1113 (numero)
Aspetto
1113 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cardinale | Millecentotredici | ||||||
Ordinale | Millecentotredicesimo, -a | ||||||
Fattori | 3 x 7 x 53 | ||||||
Numero romano | MCXIII | ||||||
Numero binario | 10001011001 | ||||||
Numero esadecimale | 459 | ||||||
Valori di funzioni aritmetiche | |||||||
|
Millecentotredici (1113) è il numero naturale dopo il 1112 e prima del 1114.
Proprietà matematiche
[modifica | modifica wikitesto]- È un numero dispari.
- È un numero composto con 8 divisori: 1, 3, 7, 21, 53, 159, 371, 1113. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 615 < 1113 è un numero difettivo.
- È un numero sfenico.
- È parte delle terne pitagoriche (588, 945,1113), (1060, 1113, 1537), (1113, 1484, 1855), (1113, 1184, 1625), (1113, 3816, 3975), (1113, 4140, 4287), (1113, 9800, 9863), (1113, 11660, 11713), (1113, 12616, 12665), (1113, 29484, 29505), (1113, 88480, 88487), (1113, 206460, 206463), (113, 619384, 619385).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1113