Émilie Frèche

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Émilie Frèche

Émilie Frèche (Parigi, 12 aprile 1976) è una regista e sceneggiatrice francese impegnata nella lotta contro il razzismo e l'antisemitismo.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Famiglia di origine[modifica | modifica wikitesto]

Émilie Frèche è nata il 12 aprile 1976 a Parigi.[1] Suo padre Patrick Frèche, ebreo sefardita originario dell'Algeria, è il creatore del marchio di abbigliamento LOFT (Là Où Frèche Travaille). Suo zio è lo stilista Daniel Hechter.

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Émilie Frèche ha studiato giurisprudenza, ha conseguito un DEA in Filosofia del diritto, poi ha trascorso un anno a New York dove ha lavorato nel dipartimento culturale dell'ambasciata francese. Fu lì che scrisse il suo primo romanzo, Les Vies denses, che fu pubblicato da Ramsay e vinse il premio coup de cœur della Forêt des livres.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Sempre ispirati alla sua vita personale, i romanzi di Émilie Frèche affrontano la questione dell'identità, dell'ebraicità, della difficoltà delle relazioni familiari e sentimentali, nonché della violenza verbale. Sviluppa a lungo nei suoi libri le difficoltà delle coppie miste sefardite-ashkenazite.

I suoi interventi mediatici sul conflitto israelo-palestinese o sul caso Ilan Halimi, temi presenti nella sua opera letteraria, la rendono una scrittrice impegnata nella lotta all'antisemitismo.

Nel 2006 ha firmato due documenti sul caso Ilan Halimi, La Mort d'un pote e 24 Jours, la vérité sur la mort d'Ilan Halimi (24 giorni: La verità sulla morte di Ilan Halimi). Questo sarebbe stato il soggetto di un film con Pascal Elbé e Zabou Breitman diretto da Alexandre Arcady, per il quale ha firmato la sceneggiatura con il regista. In questa occasione ha denunciato l'ascesa in Francia di un nuovo antisemitismo che proverrebbe dalle periferie[2].

Nel 2010 ha lanciato Éditions du Moteur con Laure Gomez Montoya[3].

Nel 2014 ha scritto un pezzo su Le Monde denunciando la condotta di Nicolas Anelka che aveva manifestato la sua simpatia nei confronti il comico Dieudonné. È stata invitata allo spettacolo Ce soir (ou jamais !) ("Stasera (o mai più!)") sul tema: "Dieudonné dovrebbe essere bandito?".

La sceneggiatura di Je suis Ilan - 24 jours di Alexandre Arcady[4] è tratta dall'omonimo libro di cui è autrice[5]. Il film, considerato un "atto repubblicano", è stato visto in anteprima all'Eliseo dal Presidente della Repubblica francese François Hollande, che si è detto molto commosso[6]. Il film è stato distribuito il 30 aprile 2014 in 124 sale, ma il pubblico e la stampa non ne sono stati convinti ed è stato ritirato dalle sale dopo tre settimane di attività e 126000 biglietti[7].

Émilie Frèche ha anche perseguito una carriera come sceneggiatrice. Nel 2014, ha co-firmato il film impegnato di Yvan Attal Sono dappertutto, distribuito l'11 giugno 2016, una commedia che denuncia i luoghi comuni legati all'antisemitismo in Francia. Nel 2015, ha scritto insieme a Marie-Castille Mention-Schaar (regista di Una volta nella vita) un dramma sulle ragazze destinate alla jihad, Le ciel attendra.

Quando è stato pubblicato il suo romanzo Vivre Ensemble, che racconta le difficoltà delle famiglie miste, Émilie Frèche è stata accusata dalla giornalista Séverine Servat, moglie di François de Rugy ed ex compagna di Jérôme Guedj con cui ha avuto un figlio, di «grave violazione della privacy». Su sua richiesta, l'autore e l'editore hanno concordato di inserire un inserto nelle copie in vendita per evitare ogni confusione[8] .

A marzo-aprile 2023 ha partecipato al Bari International Film Festival, portando fuori concorso Les engagés del 2022.[9][10]

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

È la compagna del politico socialista Jérôme Guedj. Ha tre figli, i cui nomi sono stati scelti in onore dei suoi eroi letterari preferiti.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Émilie Frèche (al centro) alla cerimonia di premiazione dell'Orange Book Prize 2013.

Libri[modifica | modifica wikitesto]

Sceneggiature[modifica | modifica wikitesto]

Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Virginie Bloch-Lainé, Emilie Frèche, être scandalisé(e), su Libération, 13 novembre 2022. URL consultato il 31 marzo 2023.
  2. ^ (FR) Emilie Frèche "La mort d'un pote", Institut national de l'audiovisuel, 24 giugno 2006. URL consultato il 25 marzo 2023.
  3. ^ Prix du Roman social, p. 2 (PDF) [collegamento interrotto], su prixduromansocial.com.
  4. ^ a b (FR) Maxime Pargaud, Ilan Halimi: deux films pour retracer la terrible affaire, su Le Figaro.
  5. ^ (FR) Patricia Jolly, "24 jours, la vérité sur la mort d'Ilan Halimi", de Ruth Halimi et Émilie Frèche : la mère d'un supplicié témoigne, su Le Monde.
  6. ^ (FR) Sophie Legras, Hollande touché par "24 jours, la vérité sur l'affaire Ilan Halimi", su Le Figaro.
  7. ^ (FR) Box Office Français du 14 au 20 mai 2014, su cine-directors.net. URL consultato il 31 marzo 2023.
  8. ^ (FR) Emma Defaud, Autofiction: la polémique De Rugy-Frèche-Guedj, in L'Express, 9 agosto 2018. URL consultato il 31 marzo 2023.
  9. ^ Les Engagés (In a Perfect World), su BIFEST, 2023. URL consultato il 26 marzo 2023.
  10. ^ PROGRAMMA DEL BIF&ST 2023, su BIFEST, 2023. URL consultato il 26 marzo 2023.
  11. ^ Le Sourire de l’ange - Émilie Frèche - Livre -, su Psychologies.com. URL consultato il 25 marzo 2023 (archiviato il 26 marzo 2014).
  12. ^ Émilie Frèche "La mort d’un pote", vidéo Ardisson Tout le monde en parle, su Ina.fr. URL consultato il 25 marzo 2023 (archiviato il 10 ottobre 2014).
  13. ^ Émilie Frèche et « Chouquette », su leparisien.fr. URL consultato il 25 marzo 2023 (archiviato il 1º aprile 2013).
  14. ^ Les Collectionneurs, Émilie Frèche, su Actualitté. URL consultato il 25 marzo 2023 (archiviato il 13 novembre 2012).
  15. ^ Marine de Tilly, "Les collectionneurs", su Le Point.fr. URL consultato il 25 marzo 2023 (archiviato il 27 gennaio 2014).
  16. ^ (FR) Émilie Frèche mérite-t-elle mieux que Besson?, su technikart.com. URL consultato il 25 marzo 2023 (archiviato il 6 ottobre 2015).
  17. ^ (FR) Cécilia Lacour e Léopoldine Leblanc, Émilie Frèche accusée d’atteinte à la privée par l’épouse de François de Rugy, su Livres Hebdo. URL consultato il 25 marzo 2023 (archiviato il 6 settembre 2018).
  18. ^ (FR) Marilou Duponchel, “Les Engagés” : les migrants ont-ils besoin de bons sentiment ?, su Les Inrockuptibles, 15 novembre 2022. URL consultato il 31 marzo 2023.
  19. ^ (FR) Caroline Pomes, Émilie Frèche, lauréate du Prix Orange du livre pour Deux étrangers, su evene.fr, 11 giugno 2013. URL consultato il 12 giugno 2013 (archiviato il 12 gennaio 2014).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN69108826 · ISNI (EN0000 0000 7838 5853 · LCCN (ENno2005016058 · GND (DE141002913 · BNF (FRcb13742348x (data) · J9U (ENHE987007297099605171 · WorldCat Identities (ENlccn-no2005016058