Ladislao de Gauss: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Bio |Nome = Ladislao |Cognome = de Gauss |Sesso = M |LuogoNascita = Budapest |GiornoMeseNascita = 6 luglio |AnnoNascita = 1901 |LuogoMorte = Trieste |GiornoMeseMorte...
(Nessuna differenza)

Versione delle 13:27, 7 giu 2018

Ladislao de Gauss (Budapest, 6 luglio 1901Trieste, 2 febbraio 1970) è stato un pittore italiano.

Biografia

Ladislao de Gauss, è un pittore ungherese, dell'avanguardia europea. Rappresentante tipico delle avanguardie del XX secolo, è membro della Scuola di Budapest. Si è laureato all'Accademia di Belle Arti di Budapest. Ha vissuto a Venezia e Trieste, dove ha lavorato per l'Università statale. Nel 1936 ha partecipato alla Biennale di Venezia come rappresentante dell'Ungheria. Dipinse anche con olio e acquerelli, i motivi della natura morta e le case e le strade della periferia di Rijeka, i paesaggi ortodossi e altri, i marinai e le vite dei pescatori, ma divennero note i suoi paesaggi marini. Crea dipinti murali, foto artistiche, grafica e illustrazioni. I mosaici delle pareti laterali della chiesa del Sacro Cuore di Rijeka e della chiesa di Ognissanti sono stati realizzati secondo i suoi piani.

Мusei

Mostre

Ladislao De Gauss ha partecipato a mostre in diversi paesi europei per più di mezzo secolo.

Note

Bibliografia

  • Anna Maria Damigella, ‎Bruno Mantura, ‎Mario Quesada, Il Patrimonio artistico del Quirinale: la quadreria e le sculture, Editorial Lavoro, 1991
  • Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti, Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti, l’avanguardia giuliana e i rapporti internazionali , Edizioni della Laguna, 2009, ISBN 8883453069
  • Emporium, Volume 82, Istituto italiano d’arti grafiche., 1935
  • Federico Zeri, ‎Narodna galerija v Ljubljani, ‎Ksenija Rozman, European Paintings: Catalogue of the Collection, Volume 1 di Catalogues / National Gallery, Ljubljana, Narodna galerija, 2000, ISBN 9616029428
  • Daina Glavočić, Ladislao de Gauss, Ed. Adamić, 2011
  • Fulvio Monai, Passato e Presente del collezionismo isontino, Studi Goriziani, XXXI, 1962, p. 135
  • Onorare con una mostra l’opera di Lao de Gauss, Il Piccolo, 3. 12. 1970
  • Anna Antoniazzo Bocchina, Arte e artisti figurativi a Fiume dal 1900 al 1945, Fiume: Rivista di studi fiumani, II, Nr. 1, Padova, May 1982, pp. 36, 38-40, 42-46, figg. 1 and 11
  • Sergeĭ Aleksandrovich Tokarev, ‎Giulio Cervani, ‎Diana De Rosa, Trieste 1946—1947: nel diario di un componente sovietico della commissione per i confini italo-jugoslavi, Volume 40 di Civiltà del Risorgimento, Ed. Del Bianco, 1995
  • Gianni Carlo Sciolla, Riviste d’arte fra Ottocento ed età contemporanea: forme, modelli e funzioni, Skira, 2003
  • L’artista moderno giornale d’arte applicata, 1939
  • Le tre Venezie rivista mensile italiana inglese edita dalla Federazione per gli interessi turistici della Venezia, 1943
  • Ervino Pocar, Mio fratello Sofronio, Cassa di risparmio, 1976
  • Isabella Reale, Le arti a Udine nel Novecento, 2001
  • Annalia Delneri, ‎Musei provinciali di Gorizia, Il Novecento a Gorizia. Ricerca di una identità: arti figurative, 2000
  • Detlef Gaastra, Ein Schloss im Meer — Gästebuch der Familie von Hütterott, 2017
Controllo di autoritàVIAF (EN28889166 · ISNI (EN0000 0000 3797 6059 · LCCN (ENn2002019184 · GND (DE1017205450 · NSK (HR000124138 · CONOR.SI (SL16112483