Glossario dei videogiochi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marcodpat (discussione | contributi)
→‎W: Contenuto proveniente da WASD, da unire a voce terminata
Marcodpat (discussione | contributi)
→‎C: Inserisco contenuto da Combo (videogiochi), da unire a voce pubblicata
Riga 22: Riga 22:


== C ==
== C ==
* Combo: abbreviazione del termine [[lingua inglese|inglese]] ''combination'', "[[combinazione]]", è una serie di azioni, tra cui pressioni di pulsanti e/o movimenti direzionali, compiute in una specifica sequenza<ref>{{cita libro|autore=David Thomas, Kyle Orland, Scott Steinberg|titolo=The videogame style guide and reference manual|anno=2007|lingua=en|editore=Power Play Publishing|isbn=978-1-4303-1305-2|url=http://www.gamestyleguide.com/VideoGameStyleGuideeBook.pdf|pagine=p.20|accesso=28 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110711072136/http://www.gamestyleguide.com/VideoGameStyleGuideeBook.pdf|dataarchivio=11 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref>, solitamente con stretti limiti di tempo, che fornisce un significativo vantaggio (o svantaggio, a seconda dei casi) al giocatore. Nel caso dei picchiaduro, "combo" indica in modo specifico una serie di mosse effettuate in breve tempo che infliggono un consistente numero di colpi all'avversario. La buona riuscita della combo e la sua lunghezza richiede l'abilità del giocatore nel premere i tasti giusti in grande velocità; in alcuni casi esistono delle "contromosse" che, se eseguite dall'avversario, interrompono la sequenza di mosse. Generalmente, nell'ambito videoludico, per combo si intende dire comunque una serie di colpi consecutivi, che riescono a causare danni non indifferenti.


== D ==
== D ==

Versione delle 23:37, 13 apr 2021

Il seguente glossario include i termini usati all'interno dei videogiochi, dall'industria videoludica o nel gergo dei videogiocatori.

0-9

  • : Bonus che regala al giocatore una vita extra nei giochi in cui il giocatore ha vite limitate a disposizione. [1]
  • 1v1
    : Abbreviazione di 1 versus 1, ovvero un duello tra due giocatori, può essere esteso anche ad un numero di giocatori superiore (2v2, 5v5, ...).
  • 2D
    : Abbreviazione di due dimensioni, riferito ad un videogioco in cui è possibile muoversi soltanto sui due assi verticale (y) ed orizzontale (x).[2]
  • : Abbreviazione di tre dimensioni, può essere interpretato all'interno di un videogioco con la possibilità di muoversi sui tre differenti assi[2] oppure sulla visione di un prodotto dove si ricerca un'immersione maggiore aumentando la profondità visiva mediante occhiali o tracciamento degli occhi.[1]
  • 480p
    : vedi Risoluzione.
  • 720p
    : vedi Risoluzione.
  • 1080p
    : vedi Risoluzione.
  • : Sottogenere dei videogiochi strategici.
  • 360
    : Termine usato solitamente negli sparatutto per descrivere l'azione di ruotare il proprio personaggio di 360° prima di sparare. Pratica utilizzata per eseguire uccisioni spettacolari.

A

  • AAA
    : Si legge tripla A, si riferisce ai videogiochi ad alto budget da cui ci si aspetta tante vendite.[2]
  • AFK
    : Per esteso away from keyboard, dall'inglese lontano dalla tastiera: termine usato per avvisare altri utenti del proprio allontanamento dalla postazione di gioco.
  • Achievement
    : Dall'inglese raggiungimento, è un termine specifico riferito a obiettivi prestabiliti all'interno del gioco. Spesso usato per valutare il livello di completamento e la conoscenza di un videogioco da parte del giocatore.[2]

B

C

  • Combo: abbreviazione del termine inglese combination, "combinazione", è una serie di azioni, tra cui pressioni di pulsanti e/o movimenti direzionali, compiute in una specifica sequenza[3], solitamente con stretti limiti di tempo, che fornisce un significativo vantaggio (o svantaggio, a seconda dei casi) al giocatore. Nel caso dei picchiaduro, "combo" indica in modo specifico una serie di mosse effettuate in breve tempo che infliggono un consistente numero di colpi all'avversario. La buona riuscita della combo e la sua lunghezza richiede l'abilità del giocatore nel premere i tasti giusti in grande velocità; in alcuni casi esistono delle "contromosse" che, se eseguite dall'avversario, interrompono la sequenza di mosse. Generalmente, nell'ambito videoludico, per combo si intende dire comunque una serie di colpi consecutivi, che riescono a causare danni non indifferenti.

D

E

F

G

H

I

J

K

L

M

N

O

P

Q

R

S

T

U

V

W

  • WASD: metodo di controllo del movimento nei videogiochi basato sul gruppo di 4 tasti della tastiera di un personal computer composto dalle quattro lettere W, A, S e D. Essi sono disposti a T invertita come i tasti freccia. Questi tasti sono spesso usati come controlli per lo spostamento (soprattutto nei generi con visuale in prima persona, come gli sparatutto in prima persona) nei videogiochi che richiedono l'uso contemporaneo del mouse e delle frecce direzionali per spostare il personaggio controllato. La disposizione, analoga ai quattro tasti freccia, rende possibile impugnare il mouse con la mano destra e spostare il personaggio con la sinistra, oltre a dare la possibilità di premere diversi altri tasti circostanti, che, come nel caso degli sparatutto in prima persona, possono avere funzioni indispensabili come la ricarica dell'arma in uso.

X

Y

Z

Note

  1. ^ a b Fabio Rossi, Dizionario dei videogame (PDF), collana Vallardi, Garzanti, 1993, ISBN 88-11-90422-6. URL consultato il 25 marzo 2021.
  2. ^ a b c d (EN) DAVID THOMAS, KYLE ORLAND e SCOTT STEINBERG, http://www.gamestyleguide.com/VideoGameStyleGuideeBook.pdf (PDF), su gamestyleguide.com, SCOTT JONES, SHANA HERTZ.
  3. ^ (EN) David Thomas, Kyle Orland, Scott Steinberg, The videogame style guide and reference manual (PDF), Power Play Publishing, 2007, p.20, ISBN 978-1-4303-1305-2. URL consultato il 28 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2011).
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi