Giovanni Ermanno Ligozzi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
DodoOwl (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 16: Riga 16:
}} Artista veronese, padre di [[Jacopo Ligozzi]].
}} Artista veronese, padre di [[Jacopo Ligozzi]].


Artista e ricamatore, discendente da una famiglia di ricamatori di origine milanese, fu attivo a Verona ma anche nel territorio di Trento, dove venne chiamato nel [[1557]] dal cardinale [[Cristoforo Madruzzo]]; lì lasciò una pala nella chiesa di San Silvestro a [[Vigo Lomaso]], ''Madonna col Bambino e i santi Silvestro e Lorenzo'' ([[1567]], in collaborazione col figlio).<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-ligozzi_(Dizionario-Biografico)|titolo=LIGOZZI, Iacopo in "Dizionario Biografico"|sito=www.treccani.it|accesso=2017-07-01}}</ref> Le opere ancora esistenti a Verona sono nella [[Chiesa dei Santi Apostoli (Verona)|chiesa dei Santi Apostoli]], ''I Santi Nicolò, Girolamo e Francesco adorano il nome di Gesù'' ([[1573]], primo altare a sinistra) e in [[Chiesa di Sant'Eufemia (Verona)|Sant'Eufemia]], ''Santissima Trinità e Santi'' (primo altare a destra).<ref>{{Cita web|url=http://guide.travelitalia.com/it/guide/verona/giovanni-ermanno-ligozzi/|titolo=Giovanni Ermanno Ligozzi - Verona|sito=guide.travelitalia.com|lingua=it|accesso=2017-07-01}}</ref>
Le opere ancora esistenti sono nella chiesa dei Nome di Gesù e Santi (primo altare a sinistra); in Sant'Eufemia, SS. Trinità e Santi (primo altare a destra).
Nella chiesa dei SS. Apostoli a [[Verona]] è esposta una sua opera ''I Santi Nicolò, Girolamo, Francesco adorano il nome di Gesù'' del [[1573]].<ref>[http://www.verona.com/it/veronesi-illustri/giovanni-ermanno-ligozzi/ Giovanni Ermanno Ligozzi]</ref>


== Note ==
== Note ==
Riga 23: Riga 22:


==Bibliografia==
==Bibliografia==
* Roberto Pancheri, ''Giovanni Ermanno Ligozzi e un'inedita raffigurazione del concilio di Trento'' (1563), p. 77.
* Luciano Rognini, ''Nota su Giovanni Ermanno Ligozzi ed alcune sue tele'', in ''Vita veronese'' 28 (1975), pp. 324- 328
* Gianfranco Benini,''Le chiese di Verona, guida storico-artistica''. Arte e Natura libri, Verona 1988.
* Gianfranco Benini, ''Le chiese di Verona. Guida storico-artistica'', Arte e Natura Libri, Firenze 1988
* Luciano Rognini, ''Nota su Giovanni Ermanno Ligozzi ed alcune sue tele''.- In Vita veronese : rivista mensile. - A. 28 (1975 novembre-dicembre), p. 324- 328
* Roberto Pancheri, ''Giovanni Ermanno Ligozzi e un'inedita raffigurazione del concilio di Trento'' ''(1563)'', in ''Studi trentini di scienze storiche. Sezione 2'' 88 (2009), pp. 77-82


{{Portale|arte|biografie}}
{{Portale|arte|biografie}}

Versione delle 13:00, 1 lug 2017

Giovanni Ermanno Ligozzi (Verona, 15251605) è stato un pittore italiano della fine del XVI secolo. Artista veronese, padre di Jacopo Ligozzi.

Artista e ricamatore, discendente da una famiglia di ricamatori di origine milanese, fu attivo a Verona ma anche nel territorio di Trento, dove venne chiamato nel 1557 dal cardinale Cristoforo Madruzzo; lì lasciò una pala nella chiesa di San Silvestro a Vigo Lomaso, Madonna col Bambino e i santi Silvestro e Lorenzo (1567, in collaborazione col figlio).[1] Le opere ancora esistenti a Verona sono nella chiesa dei Santi Apostoli, I Santi Nicolò, Girolamo e Francesco adorano il nome di Gesù (1573, primo altare a sinistra) e in Sant'Eufemia, Santissima Trinità e Santi (primo altare a destra).[2]

Note

  1. ^ LIGOZZI, Iacopo in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato il 1º luglio 2017.
  2. ^ Giovanni Ermanno Ligozzi - Verona, su guide.travelitalia.com. URL consultato il 1º luglio 2017.

Bibliografia

  • Luciano Rognini, Nota su Giovanni Ermanno Ligozzi ed alcune sue tele, in Vita veronese 28 (1975), pp. 324- 328
  • Gianfranco Benini, Le chiese di Verona. Guida storico-artistica, Arte e Natura Libri, Firenze 1988
  • Roberto Pancheri, Giovanni Ermanno Ligozzi e un'inedita raffigurazione del concilio di Trento (1563), in Studi trentini di scienze storiche. Sezione 2 88 (2009), pp. 77-82