Coordinate: 42°24′04.82″N 12°51′39.75″E

Palazzo Vecchiarelli: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Edificio civile |nome edificio = Palazzo Vecchiarelli |immagine = Palazzo Vecchiarelli, Rieti - facciata, 1.JPG |didascalia = Facciata |paese = ITA |divamm1 = {{IT-LA...
(Nessuna differenza)

Versione delle 17:31, 20 ott 2015

Palazzo Vecchiarelli
Facciata
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lazio
LocalitàRieti
IndirizzoVia Roma, 57
Coordinate42°24′04.82″N 12°51′39.75″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVI - XVII secolo[1]
StileTardo rinascimento - barocco[1]
Realizzazione
ArchitettoCarlo Maderno[1]

Il Palazzo Vecchiarelli è un palazzo di Rieti. È collocato a metà di via Roma, a fianco della ex chiesa di San Pietro. Fino a giugno 2013 è stato sede della Sabina Universitas.[2]

Storia

La loggia

La struttura originaria risale al Quattrocento.[3] Il palazzo attuale fu progettato sul finire del XVI secolo da Carlo Maderno.[1]

Descrizione

La corte interna

Il palazzo, in stile rinascimentale, mostra già dei segni del barocco.[1]

L'elegante facciata segue la pendenza di via Roma e comprende un imponente portale in bugnato, sovrastato dalla loggia con balaustra del piano nobile. La gronda è decorata da fastigi dorati.[4]

Dal portale si accede allo scenografico cortile interno, dove si trova una fontana. La parte del palazzo che si affaccia sul cortile comprende un portico ed una loggia.

Nei sotterranei del palazzo, oggi parte del percorso turistico Rieti sotterranea, sono visibili i resti del viadotto di epoca romana che, partendo dal Ponte Romano, permetteva alla Via Salaria di raggiungere la piazza principale, seguendo il percorso dell'attuale via Roma.

Note

  1. ^ a b c d e Scheda del Touring Club Italiano, accessibile su:
  2. ^ PALAZZO VECCHIARELLI ADDIO: LA SABINA UNIVERSITAS TRASLOCA A PALAZZO DOSI, in RietiLife, 17 luglio 2013. URL consultato il 20 ottobre 2015.
  3. ^ Escursione - Gioielli della Sabina - Il Castello Sforza-Cesarini di Rocca Sinibalda e il palazzo Vecchiarelli di Rieti (PDF), su Turismo Culturale Italiano. URL consultato il 20 ottobre 2015.
  4. ^ Palazzo Vecchiarelli - Rieti, su Travel Italia. URL consultato il 20 ottobre 2015.

Altri progetti