Minotaure: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Testata giornalistica |nome = Minotaure |logo= |paese = {{FRA}} |lingua = francese |periodicità = 5 numeri all'anno |genere = arte |formato = |t...
(Nessuna differenza)

Versione delle 14:12, 11 mar 2012

Minotaure
StatoBandiera della Francia Francia
Linguafrancese
Periodicità5 numeri all'anno
Generearte
Fondazione1933
Chiusura1939
EditoreAlbert Skira
DirettoreAndré Breton
ISSN0758-3001 (WC · ACNP)
Sito webgallica.bnf.fr/ark:/12148/cb343950177/date
 

La rivista Minotaure fu stampata dall'editore svizzero Albert Skira (1903-1973) in associazione con il greco Tériade (1897-1983), a Parigi dal 1933 al 1939 per 13 numeri. È stata una delle più importanti riviste d'arte contemporanea d'ispirazione surrealista, voluta da André Breton per ospitare testi teorici, poesie e immagini del movimento d'avanguardia da lui promosso.

La copertina del primo numero è stata disegnata da Pablo Picasso. Altri artisti rappresentati dalla rivista sono stati Alberto Giacometti, Hans Bellmer, Gaston-Louis Roux, Paul Delvaux, Max Ernst, Henri Matisse, Man Ray, René Magritte, Marcel Duchamp, Joan Miró, Abraham Rattner, Victor Brauner ecc. Ma oltre all'arte la rivista si è dedicata anche alla musica, allo spettacolo e all'architettura, per esempio con gli articoli di Tristan Tzara (D'un certain automatisme du goût, n° 3-4), Salvador Dali (De la beauté terrifiante et comestible de l'architecture Modern'style, n° 3-4) e Roberto Matta (Mathématiques sensibles - Architecture du temps, n° 11).

Insieme a "La révolution surréaliste" (1924-29, poi "Le Surréalisme au service de la révolution") e a "Documents" (diretta da Georges Bataille tra il 1929 e il 1930), Minotaure è una rivista[1] sintesi della poetica surrealista, incluso l'interesse per l'etnografia, l'archeologia e la psicoanalisi riuniti in una specie di visione enciclopedica che servisse a mantenere fertile e universale il terreno dell'arte.

Note

  1. ^ Possono esservi collegate anche "Littérature" (191924) di Louis Aragon, André Breton e Philippe Soupault, "Acéphale" (193639) di Georges Bataille, Pierre Klossowski e André Masson e negli Stati Uniti "View" (194047) e "VVV" (194244).

Voci correlate

Collegamenti esterni