Durlindana: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ info e ref, non ho trovato riscontro per la spada gettata nel fiume
info senza ref, la elimino
Riga 1: Riga 1:
{{nota disambigua|l'[[etichetta discografica indipendente]] di [[Fiorella Mannoia]]|[[Durlindana (etichetta discografica)|Durlindana]]}}
{{nota disambigua|l'[[etichetta discografica indipendente]] di [[Fiorella Mannoia]]|[[Durlindana (etichetta discografica)|Durlindana]]}}
[[Immagine:Rocam durandal 082005.jpg|thumb|La presunta Durlindana a [[Rocamadour]], [[Francia]].]]
[[Immagine:Rocam durandal 082005.jpg|thumb|La presunta Durlindana a [[Rocamadour]], [[Francia]].]]
'''Durlindana''', '''Durindana''', '''Durindarda''', '''Durendala''' o '''Durendal''' è, secondo la [[tradizione]] del [[ciclo carolingio]], la [[spada]] di [[Orlando (paladino)|Orlando]], [[paladino]] del [[Sovrani franchi|re dei franchi]] [[Carlo Magno]].
'''Durlindana''', '''Durindana''', '''Durindarda''', '''Durendala''', '''Durandal''' o '''Durendal''' è, secondo la [[tradizione]] del [[ciclo carolingio]], la [[spada]] di [[Orlando (paladino)|Orlando]], [[paladino]] del [[Sovrani franchi|re dei franchi]] [[Carlo Magno]].


Le origini dell'arma non sono chiare visto che il ciclo carolingio propone diverse tesi, anche se la più gettonata è che a forgiare la spada sia stato [[Weland il fabbro]].<ref>{{cita|NASP|p. 65|Numismatic and Antiquarian Society of Philadelphia 1902|harv=s}}.</ref> La ''[[Chanson de Roland]]'' vuole che la spada fosse stata donata a Orlando proprio da Carlo Magno, che l'avrebbe a sua volta ricevuta in dono da un angelo.<ref>{{cita|Brault1996|p. 443|Brault 1996|harv=s}}.</ref> Invece, nell<nowiki>'</nowiki>''[[Orlando Furioso]]'' di [[Ludovico Ariosto]] si dice che sarebbe stata data al [[Cavalleria medievale|cavaliere]] da [[Malagigi]] e che sarebbe un tempo appartenuta a [[Ettore (mitologia)|Ettore]] di [[Troia]]<ref>{{cita web|url=http://www.letteraturaitaliana.net/pdf/Volume_4/t325.pdf|autore=Ludovico Ariosto|titolo=L'Orlando Furioso|editore=letteraturaitaliana.net|pagine=p. 400 (canto XIV)|accesso=4 febbraio 2012}}.</ref> (tuttavia non c'è menzione del nome della spada nell<nowiki>'</nowiki>''[[Iliade]]'').
Le origini dell'arma non sono chiare visto che il ciclo carolingio propone diverse tesi, anche se la più gettonata è che a forgiare la spada sia stato [[Weland il fabbro]].<ref>{{cita|NASP|p. 65|Numismatic and Antiquarian Society of Philadelphia 1902|harv=s}}.</ref> La ''[[Chanson de Roland]]'' vuole che la spada fosse stata donata a Orlando proprio da Carlo Magno, che l'avrebbe a sua volta ricevuta in dono da un angelo.<ref>{{cita|Brault1996|p. 443|Brault 1996|harv=s}}.</ref> Invece, nell<nowiki>'</nowiki>''[[Orlando Furioso]]'' di [[Ludovico Ariosto]] si dice che sarebbe stata data al [[Cavalleria medievale|cavaliere]] da [[Malagigi]] e che sarebbe un tempo appartenuta a [[Ettore (mitologia)|Ettore]] di [[Troia]]<ref>{{cita web|url=http://www.letteraturaitaliana.net/pdf/Volume_4/t325.pdf|autore=Ludovico Ariosto|titolo=L'Orlando Furioso|editore=letteraturaitaliana.net|pagine=p. 400 (canto XIV)|accesso=4 febbraio 2012}}.</ref> (tuttavia non c'è menzione del nome della spada nell<nowiki>'</nowiki>''[[Iliade]]'').
Riga 10: Riga 10:


== Etimologia del termine ==
== Etimologia del termine ==
Il termine, d'[[etimologia]] sconosciuta, parrebbe derivare dal [[lingua latina|latino]] ''durus'' (duro) oppure, secondo il [[dizionario]] [[Hoepli (casa editrice)|Hoepli]] di [[Aldo Gabrielli]], essere una forma alternativa di "''d'Orlandana'', (spada) ''di Orlando''".
Il termine, d'[[etimologia]] sconosciuta, parrebbe derivare dal [[lingua latina|latino]] ''durus'' (duro, resistente).<ref>{{cita web|url=http://www.etimo.it/?term=durlindana|titolo=Etimologia : durlindana|autore=Dizionario etimologico online|opera=etimo.it|accesso=4 febbraio 2012}}.</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 11:19, 4 feb 2012

La presunta Durlindana a Rocamadour, Francia.

Durlindana, Durindana, Durindarda, Durendala, Durandal o Durendal è, secondo la tradizione del ciclo carolingio, la spada di Orlando, paladino del re dei franchi Carlo Magno.

Le origini dell'arma non sono chiare visto che il ciclo carolingio propone diverse tesi, anche se la più gettonata è che a forgiare la spada sia stato Weland il fabbro.[1] La Chanson de Roland vuole che la spada fosse stata donata a Orlando proprio da Carlo Magno, che l'avrebbe a sua volta ricevuta in dono da un angelo.[2] Invece, nell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto si dice che sarebbe stata data al cavaliere da Malagigi e che sarebbe un tempo appartenuta a Ettore di Troia[3] (tuttavia non c'è menzione del nome della spada nell'Iliade).

Nella Chanson de Roland, si narra che la spada contenesse nell'elsa dorata un dente di san Pietro, del sangue di san Basilio, alcuni capelli di san Dionigi e un lembo di veste mariana.[4] Nello stesso poema Orlando brandì l'arma nella battaglia di Roncisvalle uccidendo, prima di morire per le ferite riportate, migliaia di saraceni[5] e, quando tentò di distruggerla per evitare che cadesse in mani nemiche, l'impatto con la roccia generò la cosiddetta "breccia di Orlando", nei Pirenei;[6] Durlindana tuttavia si dimostrò infrangibile così Orlando la nascose sotto il suo corpo assieme all'olifante con cui aveva avvisato Carlo della battaglia.[7]

Secondo il folclore, la spada esisterebbe ancora e sarebbe conservata a Rocamadour (Francia) incastrata in una prete rocciosa verticale. Nel XII secolo i monaci della città affermarono che Rolando gettò la spada invece che nasconderla sotto di lui, tuttavia l'ufficio turistico di Rocamadour identifica la spada incastrata come la Durlindana.[8]

Etimologia del termine

Il termine, d'etimologia sconosciuta, parrebbe derivare dal latino durus (duro, resistente).[9]

Note

  1. ^ NASP, p. 65.
  2. ^ Brault1996, p. 443.
  3. ^ Ludovico Ariosto, L'Orlando Furioso (PDF), su letteraturaitaliana.net, p. 400 (canto XIV). URL consultato il 4 febbraio 2012..
  4. ^ Auty1980, p. 126.
  5. ^ Caro1996, p. 106.
  6. ^ Walsh1914, p. 264.
  7. ^ Cox1871, p. 340.
  8. ^ Caro1996, pp. 106-107.
  9. ^ Dizionario etimologico online, Etimologia : durlindana, in etimo.it. URL consultato il 4 febbraio 2012..

Bibliografia

  • (EN) Numismatic and Antiquarian Society of Philadelphia, Proceedings of the Numismatic and Antiquarian Society of Philadelphia, Philidelphia, Numismatic and Antiquarian Society of Philadelphia, 1902, ISBN non esistente.
  • (EN) Gerard J. Brault, The Song of Roland: An Analytical Introduction and Commentary, Pennsylvania State University, 1996, ISBN 0271024550.
  • (EN) Robert Auty, Traditions of Heroic and Epic Poetry, Londra, Modern Humanities Research Association, 1980, ISBN 0900547723.
  • (EN) Ina Caro, The Road From The Past: Traveling Through History in France, San Diego, Harcourt Brace & Co, 1996, ISBN 0156003635.
  • (EN) William Shepard Walsh, Heroes and Heroines of Fiction, Londra, J.B. Lippincott co., 1914.
  • (EN) George William Cox, Popular Romances of the Middle Ages, Londra, Longmans, Green, and co., 1871.