Generale Antonio Cantore (cacciatorpediniere): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Infobox nave |nome=''Generale Antonio Cantore'' |immagine= |dimensioni_immagine= |didascalia= |bandiera=Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg |tipo=[[cacciatorpediniere]...
(Nessuna differenza)

Versione delle 16:08, 6 mar 2011

Generale Antonio Cantore
voci di navi presenti su Wikipedia

Il Generale Antonio Cantore è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina.

Storia

Nell’agosto 1923, durante la crisi di Corfù, fu tra le navi poste a protezione del Dodecaneso da eventuali atti di ostilità da parte della Grecia[1].

Negli anni Venti e Trenta la nave prese parte a varie crociere ed ebbe notevole impiego[2].

Nel 1929 l’unità, come tutte le navi gemelle, fu declassata a torpediniera[2]. Nel 1936, in seguito a lavori di modifica, fu dotata di strumentazioni per effettuare il dragaggio di mine in corsa. I 2 cannoni da 76/40 mm furono poi rimpiazzati con altrettante mitragliere da 20/65 mm[2].

All’ingresso dell’Italia nel secondo conflitto mondiale, il 10 giugno 1940, la Cantore faceva parte della III Squadriglia Torpediniere (che formava unitamente alla gemella Prestinari), con base a Napoli.

In un primo periodo operò con funzioni di scorta nel Basso Adriatico[2].

In seguito all’invasione italo-tedesca della Jugoslavia (primavera 1941), la Cantore prese parte all’occupazione di varie isole della Dalmazia[2].

Successivamente la torpediniera venne destinata a missioni di scorta convogli lungo le rotte per la Grecia e per la Libia[2].

Assegnato alle «Forze Speciali» destinate ad un previsto sbarco a Corfù, salpò il 31 ottobre 1940 insieme al resto di tale forza (i vecchi cacciatorpediniere Mirabello e Riboty, i vecchi incrociatori leggeri Bari e Taranto, le anziane torpediniere Curtatone, Monzambano, Castelfidardo e Calatafimi, Confienza, Solferino, Prestinari, Fabrizi, Medici, Stocco, gli incrociatori ausiliari RAMB III, Capitano Cecchi, Lago Tana e Lago Zuai, 4 MAS della XIII Flottiglia e tre navi cisterna classe Sesia), ma l’indomani l’operazione fu annullata e le navi sbarcarono le truppe a Valona[3].

Dall’8 al 10 febbraio 1941 scortò, insieme al cacciatorpediniere Turbine ed alle torpediniere Orsa e Missori, il primo convoglio con truppe dell’Afrika Korps (piroscafi Ankara, Alicante, Arcturus), che dovette temporaneamente sostare a Palermo per non imbattersi nella Forza H britannica; le navi furono anche attaccate da aerei il 14, mentre rientravano dalla Libia, ma non subirono danni[4].

L’11 settembre 1941 salpò da Patrasso di scorta al piroscafo Alfredo Oriani; dopo una tappa a Brindisi il convoglio proseguì per Bengasi, ma lo stesso giorno 11, alle 13.15, il mercantile fu colpito da bombardieri britannici Bristol Blenheim in posizione 35°05’ N e 20°16’ E; immobilizzato, affondò due giorni dopo, alle 17.55, nel punto 35°05’ N e 26°30’ E[5][6].

Il 22 agosto 1942 la Cantore, in navigazione da Bengasi a Tobruk, urtò una mina – posata dal sommergibile britannico Porpoise[7] – ed affondò spezzandosi in due[2]. La maggior parte dell’equipaggio vi trovò la morte[8].

Complessivamente la torpediniera aveva svolto 210 missioni di guerra, delle quali 105 di scorta, e percorso circa 49.000 miglia nautiche.

Note

  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina