Fukuoka: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 390: Riga 390:


== Trasporti ==
== Trasporti ==
[[Immagine:Gates1to6atFukuokaAirportTerminal3Apron.JPG|250px|thumb|[http://www.fuk-ab.co.jp/english/frame_index.html Aeroporto di Fukuoka]]]
[[Immagine:Hukuoka-city_hashimoto-car-base.jpg|250px|thumb|[http://subway.city.fukuoka.jp/eng/index.html Fukuoka City Subway ''Nanakuma Line''] (Sottopassaggi pedonali di lineare-motore)]]
[[Immagine:Urban Expressway Fukuoka.JPG|250px|thumb|Vista panoramica dalla Urban Expressway di Fukuoka della zona portuale di Hakata]]
[[Immagine:Urban Expressway Fukuoka.JPG|250px|thumb|Vista panoramica dalla Urban Expressway di Fukuoka della zona portuale di Hakata]]
Muoversi a Fukuoka è possibile anche senza auto. I parcheggi in centro sono molto cari, e l'uso dell'auto è disincentivato dall'ottimo servizio dei mezzi pubblici. Ci si può spostare praticamente dovunque. Gli orari sono rispettati al minuto. È quindi possibile organizzare senza pericoli percorsi con mezzi diversi. I prezzi sono giusti. La pulizia è perfetta.
Muoversi a Fukuoka è possibile anche senza auto. I parcheggi in centro sono molto cari, e l'uso dell'auto è disincentivato dall'ottimo servizio dei mezzi pubblici. Ci si può spostare praticamente dovunque. Gli orari sono rispettati al minuto. È quindi possibile organizzare senza pericoli percorsi con mezzi diversi. I prezzi sono giusti. La pulizia è perfetta.

Versione delle 10:49, 25 mag 2009

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Fukuoka (disambigua).

Template:Città

Fukuoka (福岡市; -shi) è il capoluogo della prefettura di Fukuoka ed è situata sulla costa settentrionale dell'isola di Kyushu in Giappone. È inoltre la città più popolosa dell'isola di Kyushu (2,5 milioni di persone, secondo il censimento del 2005, includendo nell'area urbana anche le città confinanti di Saga e Kasuga), seguita da Kitakyushu. L'area metropolitana della città è la più grande che si possa trovare nella parte Ovest di Osaka. Fukuoka è anche la città natale di alcuni cantanti di grande successo, famosi in Giappone e in gran parte degli stati asiatici, tra i quali troviamo Ayumi Hamasaki, ormai meglio conosciuta come la regina del jpop (o pop Giapponese); il duo Change & Aska, autore dei testi delle proprie canzoni; Misia e Yui.

Il 20 dicembre 1994, al Fukuoka Dome, si esibì, nell'ultimo concerto della carriera il cantante Frank Sinatra.

Nel 2001 (19-29 luglio) a Fukuoka, si sono svolti i Mondiali di nuoto.

Storia della città

Le origini di Fukuoka (Età della Pietra-Periodo Kofun)

Un chiefdom chiamato Na-Koku esisteva nel Periodo Yayoi. Nella piana di Fukuoka venivano introdotti ed implementati per la prima volta in Giappone il bronzo e la coltivazione del riso. La lavorazione del bronzo, consentì a Na-Koku di commerciare con tutte le regioni del Giappone dell'Ovest guadagnando potere. Nel 57 d.C., un Sigillo d'Oro venne presentato al Re di Nakoku dall'Imperatore della dinastia orientale di Han (Cina).

La capitale dell'Ovest (Periodo Nara-Periodo Heian)

In questo periodo un'avanzata cultura proveniente dal Continente Asiatico venne introdotta dai monaci che studiavano in Cina e da Kentoshi (Un inviato giapponese in Cina durante la dinastia Tang). Il Korokan (Tsukushi-no-murotsumi), un'istituzione diplomatica di Dazaifu, fece da protagonsta per questi scambi. Questi venne costruito nella collina dove oggi si trovano le rovine del Castello di Fukuoka. In quegli anni, le ceramiche, prodotte in Cina, vennero per la prima volta importate in Giappone tramite il porto di Hakata, che all'epoca era uno dei porti di Dazaifu.

Le invasioni mongole (1274-1281)

Resti della muraglia difensiva costruita per cercare di bloccare l'invasione mongola
蒙古襲来絵詞

La Baia di Hakata è una porta aperta verso la Corea del sud e la Cina. Kublai Khan, nipote di Gengis Khan, grande capo mongolo che formò il primo Impero Cinese, dopo aver conquistato e terrorizzato il continente, venne attirato dal Giappone. A partire dal 1268 mandò un suo inviato a Kamakura per convincere lo Shogun a firmare un contratto di sottomissione, ma invano. Riprovò più volte fino a quando nel 1274 decise di invadere la regione a nord del Kyūshū con una flotta di 900 navi e 33.000 soldati, i quali includevano anche quelli di Goryeo (l'attuale penisola coreana). La notte dell'invasione, però, l'esercito, invece di continuare ad avanzare, tornò alle proprie navi le quali furono gravemente danneggiate da un violento uragano nel quale molti uomini persero la vita, riducendo l'armata di circa un terzo. Gli invasori si ritirarono quindi in Corea.

Dopo quella prima invasione, i samurai decisero di edificare una barriera di pietra di 20 chilometri di lunghezza lungo la costa della Baia di Hakata, la quale si può visitare tutt'oggi. Questo muro di 2-3 metri d'altezza, e con una base di circa 3 metri, venne costruito tra il 1276 ed il 1277.

Nel 1279, Kublai decise di mandare nuovamente un inviato per contrattare la resa giapponese. In quel momento Hojo Tokimune, del Clan Hojo (1251-1284) era l'ottavo shogun reggente. Egli, non solamente rifiuterà la resa, ma farà decapitare i 5 emissari mongoli dopo averli fatti venire a Kamakura. Questo rese furioso Kublai che nel 1281 attaccò per l'ennesima volta Fukuoka, con un esercito rinforzato (140.000 soldati e 4.000 navi). I combattenti giapponesi erano 40.000, troppo pochi per fronteggiarli, ma nonostante questo le forze mongole trovarono una resistenza impenetrabile non riuscendo così a conquistare una posizione sicura. Qualche settimana più tardi arrivarono i rinforzi dalla Cina Meridionale ma, proprio quando gli invasori stavano programmando un massiccio assalto congiunto, la maggior parte della flotta venne distrutta da un ennesimo tifone, perdendo questa volta addirittura la meta degli uomini. Quei venti provvidenziali funo battezzati shinpū o kamikaze, che letteralmente significa "vento divino": i Giapponesi credevano infatti che la propria fosse la terra degli dei e godesse della loro protezione.

Hakata città attiva (Periodo Muromachi-Epoca Sengoku)

Hakata e la provincia di Chikuzen furono zone molto attive nei commerci con i paesi asiatici. Importanti ad esempio erano le relazioni con la Dinastia cinese dei Ming e quella coreana dei Choson. Questo suscitò l'interesse dei daimyō dei regni che la circondavano. Durante il periodo Sengoku infatti Chikuzen venne occupata rispettivamente dalla famiglia Ouichi che aveva la sua base nella provincia di Suo (prefettura di Yamaguchi), e successivamente da quella degli Otomo che avevano sede nella provincia di Bungo (prefettura di Oita).

Hakata e Toyotomi Hideyoshi (1536-1598)

Dopo essere diventata nel periodo Sengoku campo di battaglia di numerosi daimyō, Hakata rifiorì con Toyotomi Hideyoshi, il quale contribuì all'unificazione del Giappone. Egli intendeva creare ad Hakata una base militare per mandare soldati da Hizen Nagoya (Prefettura di Saga) in Corea. Nel 1587 Toyotomi emise un'ordinanza che bandiva i missionari cristiani dal Kyūshū, per mantenere un maggiore controllo sui daimyō cristiani.

Fukuoka Han (Clan) (1600-1868)

Kuroda Nagamasa (1568-1623) costruì una cittadella fortificata a Chikuzen, dopo che Tokugawa Ieyasu (il quale unificò la nazione) gli consegnò la provincia. Kuroda servì sotto Ieyasu durante la Battaglia di Sekigahara oltre a comandare per lui un esercito di 6.000 uomini durante la prima campagna di Corea. Nagamasa divenne daimyō nel clan dei Fukuoka il quale governò la provincia per ben 260 anni. Il nome deriva da "Fukusaki" (attuale Osafune, Okayama-ken), dove nacque la famiglia dei Kuroda. Questa fu un'era di isolazionismo nazionale imposta da Tokugawa (Periodo Sasoku). Gli unici scambi con il resto del mondo erano consentiti a Nagasaki, la quale era collegata da un importante strada a Chikuzen. In quegli anni intorno al Castello di Fukuoka, si crearono due zone ben contraddistinte divise dal fiume Nakagawa: una, abitata dai samurai fedeli al clan dei Fukuoka, e l'altra (Hakata) situata nella vecchia area commerciale, industriale e portuale della provincia.

Formazione della città moderna (1889)

In onore di Ieyasu Tokugawa esisteva un tempio il quale venne distrutto da un incendio durante la Guerra Boshin del 1868 che diede nascita al periodo Meiji.

Il primo aprile del 1889 Hakata e Fukuoka si fusero dando vita alla città di Fukuoka. Quando si decise sull'unione, un'assemblea venne tenuta per decidere il nome della nuova città. Inizialmente venne scelto Hakata, ma un gruppo di samurai, con le maniere forti, costrinse i presenti a scegliere il nome "Fukuoka". Comunque ancor oggi la parola "Hakata" viene utilizzata in riferimento a quell'area, nella quale sorge inoltre la stazione. Il dialetto di Fukuoka inoltre è chiamato Hakata-ben.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, gli americani decisero di sganciare una delle due bombe atomiche sulla città di Kokura, situata a nord della prefettura. Quel giorno a causa del fumo e delle nubi che coprivano la zona, l'operazione venne annullata, andando poi a colpire Nagasaki.

Fukuoka nel XX secolo

Hakata Stazione (1906)
Acros Fukuoka
  • 1903: Viene fondato il Fukuoka Medical College, un campus associato con l'Università Imperiale di Kyoto. Nel 1911 il college viene rinominato Università Imperiale del Kyūshū e diventa un'entità separata.
  • 1910: Inizia is servizio Tram a Fukuoka. (Terminerà nel 1979.)
  • 1929: Cominciano voli lungo la tratta Fukuoka-Osaka-Tokyo.
  • 1945: Vivisezioni di prigionieri di guerra Americani vengono effettuate all'ospedale dell'Università Imperiale del Kyūshū.
  • 1947: Prima maratona di Fukuoka.
  • 1951: Apre l'aeroporto di Fukuoka.
  • 1953: Apre lo zoo di Fukuoka.
  • 1981: Inzia il servizio della metropolitana.
  • 1988: La squadra professionistica di Osaka, i Nankai Hawks, si spostano a Fukuoka cambiando nome in Daiei Hawks. (Nel 2004 la Softbank acquista la squadra rinominandla Fukuoka SoftBank Hawks).
  • 1995: ACROS (Asian CrossRoads Over the Sea), un centro multiservizi e culurale, viene fondato per incoraggiare l'incremento delle relazioni con gli altri paesi asiatici. È situata a Tenjin, e comprende un largo parco,un giardino terrazzato, una libreria e altri servizi per incoraggiare relazioni pacifiche con il resto dell'Asia.

Fukuoka nel XXI secolo

  • 2005: Viene iniziata la costuizione della linea metropolitana Nanakuma Line. Viene scossa da un terremoto, che uccide una persona, ferisce 1017 persone di cui 70 gravemente.

Geografia

Monte Sangun. Alla sommità si trova un centro radio per il vicino aeroporto di Fukuoka.
Vista del fiume Nakagawa, con sullo sfondo il centro commerciale di Canal City
La foce del fiume Muromigawa. Alcune persone sfruttano la bassa marea per raccogliere frutti di mare

Fukuoka è circondata in 3 lati dalle catene montuose del Sangun (三郡山 936 m.), Inunaki (犬鳴山 583.7 m.) e Sefuri (脊振山 1055 m.), ed aperta, a nord, al mare di Genkai.

La città, in questi ultimi anni si sta espandendo sempre più sulla costa andando ad interrare vaste zone marine. Ne è esempio l'isola artificiale situata nella circoscrizione di Higashi, che prende nome appunto di Island City.

Situata a 1.100 km da Tokyo, 540 km da Seoul, 870 km da Shangai e 1300 km da Taipei, Fukuoka agisce da base di interscambio culturale ed economico con il resto dell'Asia.

I fiumi

Tra i fiumi il più famoso è sicuramente il Nakagawa (那珂川) il quale divide in due la città sfociando nel mare dopo aver percorso 35 km dalla foce situata a 1055 metri d'altitudine sul monte Sefuri. Poi c'è il Mikasagawa (御笠川) lungo 24 km la cui sorgente è situata sul monte Houman chiamato anche Mikasa(宝満山) che prende nome dall'omonima contea che fa parte della prefettura di Dazaifu. Quindi il fiume Tatara (多々良川) che sfocia nel mare nei pressi di Hakozaki, nel distretto di Higashi dopo una corsa di 17,4 km. Ha due affluenti che sono l'Inogawa (猪野川) e l'Umigawa (宇美川). Il primo ha una diga, costruita nel 1994, alta 76.4 metri, la quale è famosa perché si dice sia abitata dai fantasmi. Un altro è il Muromi (室見川) che sfocia nel mare a Momochi, dove è situata la Fukuoka Tower, dopo un percorso di 15.1 km partendo da Maebaru. Altri fiumi (divisi per distretto) sono: HIGASHI

  • Suegawa
  • Hisaharagawa
  • Minatogawa
  • Nunogawa

NISHI

  • Hinatagawa
  • Imajukugawa
  • Zuibaijigawa
  • Kawaharagawa

SAWARA

  • Aburayamagawa
  • Kanazukugawa
  • Shiibagawa
  • Aratanigawa
  • Hiikawa

JONAN

  • Nanagumagawa
  • Kataegawa
  • Ipponmatsugawa
  • Dagaharagawa
  • Sanno Hosuihoro
  • Morookagawa
  • Nakafurukawa
  • Sakasegawa

CHŪŌ

  • Yakuin Shingawa

MINAMI

  • Wakahisagawa

Clima

Come la maggioranza delle prefetture, anche la città di Fukuoka ha un clima moderato con una media di temperature di 16.3 °C, e una media di umidità del 70%, 1.811 ore annuali di luce diurna e 205 cm di precipitazioni. Il 40% circa dell'anno è nuvoloso.

Le temperature invernali raramente scendono sotto i 0 °C ed in questa stagione generalmente piove, con rare nevicate. La Primavera è mite e più soleggiata, con la fioritura dei ciliegi che si verifica verso la fine di marzo, inizio aprile. La stagione delle piogge (tsuyu) dura approssimativamente sei settimane da giugno a luglio, e durante quei giorni l'umidità è molto elevata e le temperature si aggirano tra i 25 °C ed i 30 °C. Le estati sono umide e calde, con temperature che raggiungono anche i 37 °C. L'Autunno, spesso considerato come la miglior stagione a Fukuoka, è mite e secco, sebbene la stagione dei tifoni abbia luogo da agosto a settembre. Complessivamente, in Primavera ed Autunno le piogge hanno una minore intensità.

I distretti (-KU)

Fukuoka ha sette Distretti: Distretto Popolazione Superficie Densità pop.
rif. al 2004 km² per km²
Higashi-ku 275 652 66.68 4 134
Hakata-ku 190 178 31.47 6 043
Chūō-ku 163 975 15.16 10 816
Minami-ku 247 913 30.98 8 002
Jonan-ku 127 952 16.02 7 987
Sawara-ku 207 851 95.88 2 168
Nishi-ku 177 625 83.81 2 119

Demografia

Nel Maggio 2007, la città ha stimato una popolazione di 1.442.836 abitanti con una densità di 7.184,07 persone per km². L'area totale è di 340.60 km². Con una media d'età di 38,6 anni, Fukuoka è la seconda città più giovane del Giappone. Il tasso di crescita del 4,4% è inoltre il secondo più rapido del paese (basato sul censimento dell'anno 2000).

Attrazioni

Fukuoka Tower

La città di Fukuoka, nonostante sia una città completa, dove è possibile trovare qualsiasi tipo di divertimento, una storia importante, una cucina locale ottima, difficilmente è meta turistica europea. Rinomato è invece il turismo interno, nonché quello dei vicini paesi asiatici.

Divertimenti

  • La Fukuoka Tower, alta 234 metri, è il grattacielo più alto del Kyushu, la più alta torre costiera del Giappone ed il 13° edificio più alto del paese. Situata nel distretto di Sawara, è stata fatta costruire nel 1989 in occasione del Asian Pacific Expo (Yokatopia). Essa offre la possibilità di ammirare lo splendido panorama della città da una stanza posta a 123 metri d'altezza. La torre, costituita da 8000 vetri a specchio, durante il mese di dicembre viene illuminata a forma di albero di Natale.
  • Lo Sky Dream Fukuoka, situato nel distretto di Sawara, è la ruota panoramica più alta del Giappone e quinta al mondo, con i suoi 120 metri d'altezza.
  • Lo stesso Parco Ohori, è una interessante possibilità di relax e divertimento. Costruito nel 1929, è costituito da un grande specchio d'acqua volto a riprendere le forme del lago Xi Hi, un lago cinese. In quest'ottica sono presenti anche nelle isolette disposte in mezzo al lago, le quali sono raggiungibili da una serie di ponticelli in stile appunto cinese. Questi è inoltre circondato da un sentiero pedonale di ben 2.2 chilometri, il quale attira numerosi amanti dello jogging. Al suo interno è presente anche una delle gallerie d'arte più importanti di Fukuoka.
  • Il Parco Marino di Uminonakamichi, situato nel distretto di Higashi, era una base militare americana fino al 1972. Oggi invece, con i suoi 200 ettari, è la zona ricreativa più grande di Fukuoka. Vi sono un parco divertimenti, con tanto di Montagne Russe e di Ruota Panoramica, un piccolo zoo nel quale è possibile anche entrare in alcune gabbie, un immenso giardino che comprende anche aree espositive, spiagge sabbiose, hotel e un grande acquario con spettacolo dei delfini.
  • La Torre del Porto di Hakata, alta 103 metri, permette di entrare gratuitamente per ammirare il panorama della zona commerciale della Baia di Hakata. Questa è situata nella zona commerciale che prende nome di Bayside Place. Oltre che essere uno scalo portuale per varie mete, comprende anche numerosi negozi e ristoranti. Al suo interno si trova inoltre una vasca acquario che si dice immensa.
  • Il Saibu Gas Centre, è un museo un po' particolare, perché ha come tema il gas. È possibile infatti inoltrarsi scientificamente, con vari esempi interattivi, e passare così un'oretta all'insegna della scienza e della curiosità. Si trova nel distretto di Sawara e l'ingresso è gratuito.
  • Zoo di Fukuoka, situato nel distretto di Chuo, immerso nel Parco Minami offre una valida opportunità di passare una giornata alla scoperta della fauna e della flora del mondo. Il Giardino botanico è davvero ricchissimo di fiori stupendi, e anche quello zoologico merita di essere visitato. Il prezzo di ingresso è davvero irrisorio: circa 2,50 € (cambio 160 yen).
  • Il Fukuoka Yahoo! Japan Dome è lo stadio di Baseball della città. Costruito nel 1993, con una capienza di 52.000 posti, è stato il primo stadio con il tetto retrattile del Giappone. È anche sede di concerti ed eventi. Ricordiamo ad esempio il Fukuoka Auto Salon, un must per tutti gli amanti di auto. È possibile inoltre intraprendere visite guidate alcuni giorni della settimana (solo in lingua giapponese).

Interesse storico/artistico

Museo della città di Fukuoka
  • Il Castello di Fukuoka, offre una valida alternativa culturale. Situato all'interno del Parco Ohori, conserva oggi solo alcune torri fatte ricostruire intorno al 1950 - 1960 (periodo in cui vennero risistemati molti castelli danneggiati). È stato infatti distrutto durante il Rinnovamento Meiji.
  • Fortificazioni contro le invasioni Mongoliche. Coprono una lunghezza di circa 20 km. Sono aperte al pubblico a Nishijin, Ikinomatsubara, e Imazu.
  • Il Giardino Yusentei, voluto da Tsugutaaka Kuroda, sesto daimyo di Fukuoka, che costruì questa villa come seconda casa. Il Giardino è progettato in modo da circondare una fontana e la stanza per la cerimonia del tè, creando così un'atmosfera rilassante per i visitatori.
  • Museo d'Arte di Fukuoka - Situato nel Parco di Ohori; contiene una vasta seleione di are contemporanea e di altre arti provenienti dal resto del mondo.
  • Museo Storico Genko (Museo dedicato alle invasioni mongole) - Situato nel Parco Higashi; espone armi e armature giapponesi e mongole del XIII secolo, così come pitture di soggetti storici.

(Tutti i link sono di siti in lingua inglese)

Templi

Edificio principale del tempio Sumiyoshi, dedicato al Dio protettore dei marinai

I templi buddisti/scintoisti di Fukuoka, sono davvero molti. Ecco una raccolta di alcuni dei più interessanti:

  • Tempio Atago, situato in una zona panoramica di Nishi-ku, è dedicato al "Dio dei desideri". Anticamente si dice che l'acqua del mare arrivasse fino alla base del tempio. Ciò ha indotto gli abitanti ad dedicarlo anche al "Dio dei Pirati". Una volta entrati c'è un cerchio di canna. Passandoci in mezzo, si dice che porti fortuna.
  • Chouenji. Se vi capita di passare per la zona di Yakuin o Kego, andate a vederlo. Troverete una fontana che vale la pena di osservare, costituita da due draghi ornamentali davvero molto caratteristici.
  • Tempio Gokoku, situato non lontano dal castello, è situato in un luogo davvero tranquillo.
  • Tempio Hakozaki, il "Dio della Vittoria". Costruito nel 923 d.C. è considerato importante assetto culturale del paese. Un lungo viale lo collega al mare.
  • Tempio Kashii, situato nell'omonima città, parte del distretto di Higashi. Esso è dedicato al Dio Sumiyoshi ed agli imperatori Ojin e Chuai nonché all'imperatrice Jingu. Il suo stile architettonico differisce dagli altri templi di Fukuoka, perciò merita una visita se vi trovate in zona.
  • Tempio Kushida, situato nel cuore della città a Nakasu, venne fatto costruire nel 757 d.C. Al suo interno è situato il tempio che viene portato in giro per la città durante il festival di Yamakasa-gion, che parte proprio da qui. Proprio per questo viene nominato anche il "Tempio Yamagasa". Questi è dedicato inoltre alla divinità Ohata Nushina-mikoto. Nel giardino si trova una pianta di Ginko che ha più di 1.000 anni.
  • Tempio Shofukuji, fondato da Eisai, monaco che portò il Buddismo cinese in Giappone, venne costruito nel 1195. Esso è il primo tempio Zen del Giappone. Si trova nel distretto di Higashi.
  • Tempio Suikyo, situato a Tenjin. Il nome completo è "Suikyo Tenjin" o "Sugatami Tenjin", ed è da questo tempio che ha preso il nome uno dei quartieri più famosi di Fukuoka. Venne portato qui da Kuroda Nagamasa nel 1612 d.C.
  • Tempio Sumiyoshi, situato nel distretto di Hakata, si dice sia uno dei templi più vecchi del Kyushu. È dedicato al "Dio Guardiano dei marinai".
  • Tempio Tochoji, situato anch'esso ad Hakata. Fondato nel'806 d.C. da Kobo Taishi, la leggenda vuole che egli fosse appena tornato dal paese di Tang (Cina) e costruì questo tempio per perpetuare la religione buddista in Giappone. Egli fu diciamo uno dei precursori della religione nel paese del sol levante. In questo tempio è presente la statua della divinità della misericordia dalle mille armi Senju Kan'non. La seconda più grande del Giappone, con i suoi 16 metri.
  • Tempio Toka Ebisu, situato nel distretto di Hakata. Ebisu è uno dei 7 dei della fortuna, guardiano dei mercanti e dei pescatori.

Festival ed eventi

Hakata Gion Yamakasa

Hakata Gion Yamakasa

(Dal primo al 15 luglio, nel tempio Kushida e in altri luoghi della città) Per tutta la durata del festival, stupendi Kazariyama (carri decorati), coperti con bellissime bambole create da esperti artigiani di Hakata, si possono trovare in diversi luoghi della città. Dal primo giorno di festa, il livello di euforia della città comincia ad aumentare. Il punto culminante di questo evento è la gara di Oiyama. È un evento assolutamente da non perdere: il 15 luglio alle 4:59 del mattino, 7 carri, ognuno caricato sulle spalle di 26 uomini, parte dal tempio di Kushida, gareggiando per la città. L'obiettivo è percorrere più velocemente possibile la distanza di 5 chilometri. Una folla di spettatori guarnisce le strade gettando acqua sugli atleti e facendo il tifo.

Festival Asiatico e del Pacifico (Mese asiatico)

(Tardo settembre) Il mese asiatico è nato con lo scopo di aumentare gli scambi e rendere più profonda la reciproca comprensione tra la città di Fukuoka e gli altri paesi asiatici. In questo mese vengono tenuti vari eventi. Uno di essi, il Festival Asiatico e del Pacifico, è stato creato per consentire alla gente di Fukuoka di sviluppare legami di amicizia con gli studenti stranieri che partecipano a questo evento settimanale. Oltre ad esibizioni folk, è possibile assaggiare i vari cibi etnici preparati dagli studenti, e si possono acquistare prodotti provenienti da questi paesi.

Tamaseseri

(3 gennaio, Tempio Hakozaki) È un festival di inaugurazione del nuovo anno. È nato per portare buoni auspici al raccolto e alla pesca nell'anno che sta iniziando. Nel pomeriggio due gruppi di giovani in abiti tradizionali, lottano per ottenere una palla del diametro di 30 centimetri.

Hakata Dontaku Festival Portuale

(3 e 4 maggio, per la città) La notte del 2 maggio, circa 400 gruppi, per un totale di 28.000 persone, si preparano alla parata del 3 e 4 maggio. Numerosi luoghi nella città diventano sedi di vari eventi di intrattenimento. Tutta la città partecipa alla festa. La parola Dontaku, infatti, deriva dall'olandese Zondag che significa vacanza.

Hojoya

(Dal 12 al 18 settembre al tempio Hakozaki) Hojoya è un rituale Buddista nel quale gli uccelli e i pesci vengono rilasciati negli stagni, fiumi e montagne. Il 18 settembre viene tenuto un rituale simbolico nel quale viene liberato un piccione. In quel periodo la strada che conduce al tempio è piena di bancarelle.

Altri eventi durante l'anno

  • 8-11 gennaio Toka Ebisu (Tempio di Toka Ebisu)
  • Metà gennaio Festival Hoshasai (Tempio Shikaumi)
  • 3 febbraio Festival Setsubun (Tempio Kushida, Tempio Tochoji, ecc.)
  • Metà aprile Festival di aprile (Tempio Kashii)
  • Primi di Ottobre Festival di Nakasu (Nakasu)
  • Metà Ottobre Gran Festival di Autunno (Tempio Kashii)
  • 23-24 ottobre Festival Okunchi di Hakata (Tempio Kushida)
  • 31 dicembre Festival per respingere il diavolo (Tempio Waka-hachimangu)

Cucina tipica

Gli Yatai, i ristoranti effimeri di Fukuoka

Fukuoka è conosciuta in tutto il Giappone sicuramente prima di tutto per il Mentaiko: questo cibo, originario della Corea, è costituito da uova di Merluzzo marinate in sale e peperoncino. Esso può essere mangiato assieme a del riso bianco (gohan), oppure con gli spaghetti e con la carne. Ci sono inoltre diversi livelli di piccantezza.

Un altro piatto tipico di Fukuoka è il Tonkotsu Ramen. Dentro una scodella viene versato prima di tutto del brodo, fatto bollendo ossa di maiale per un lungo periodo di tempo. Poi si aggiungono gli "spaghetti" di ramen, e quindi delle fette di maiale arrosto e dell'erba cipollina spezzettata. Per chi vuole si può mettere anche dello zenzero e del sesamo.

Riguardo alla cucina vanno inoltre ricordati gli yatai. Questi sono dei ristorantini tipici di Fukuoka. Ce ne sono circa 200, la maggioranza dei quali a Tenjin e Nakasu. Servono, oltre al Tonkotsu Ramen, anche yakiniku, horumon e tempura. La caratteristica di questi luoghi, è che compaiono la sera per scomparire poi la notte, e ricomparire la sera del giorno dopo. Ogni giorno vengono cioè montati e smontati dai loro proprietari. Sono dei ristoranti effimeri davvero da provare.

Economia

Dei tre settori sicuramente il terziario è quello più sviluppato con una percentuale del 88,4%. Segue poi il secondario con il restante 11,5%. Il primario è praticamente inesistente.

Nel terziario le attività commerciali all'ingrosso e al dettaglio sono le industrie chiave di Fukuoka. Soprattutto le prime coprono il 50% del business dell'intero Kyushu, piazzandosi al quarto posto tra le 13 maggiori città giapponesi. In quest'ottica il porto e l'aeroporto sono molto importati. Fukuoka è sorpassata solo da Tokyo e Osaka come concentrazione di scambi internazionali. Dal 2000 al 2004 il valore delle esportazioni relative al porto di Hakata si è addirittura più che raddoppiato. Il 50% delle esportazioni riguarda prodotti in gomma. Ricordiamo infatti che la vicina Kurume è la sede della Bridgestone.

Per quanto riguarda il settore manifatturiero invece, le maggiori produzioni derivano dall'industria relativa alla pubblicazione e stampa con un buon 24%. Seguono le industrie di trasformazione alimentare con il 18,9%, quelle relative a prodotti metallici con il 9,1% e apparecchi tessili con il 6,4%.

Sport

Il Fukuoka Yahoo! Japan Dome
Il Fukuoka Yahoo! Japan Dome

Fukuoka è sede dei Fukuoka Softbank Hawks, quattro volte campione del Giappone, nella lega professionistica di Basaball. Nel 2004, in seguito alla bancarotta della Daiei (proprietaria di centri commerciali a Fukuoka e nel resto del paese), la squadra venne venduta a Masayoshi Son, il fondatore della Soft Bank.

Fukuoka ha anche una squadra professionistica di calcio chiamata Avispa Fukuoka.

Nel 2006, il sindaco di Fukuoka, Hirotaro Yamasaki, propose la città per ospitare i Giochi Olimpici del 2020, ma con esiti negativi.

Tra gli eventi sportivi annuali ricordiamo inoltre:

  • Il Torneo "Kyushu Grand Sumo", che si tiene a novembre, raccogliendo tifosi da tutto il Kyushu
  • Il campionato femminile internazionale di Judo di Fukuoka
  • La maratona internazionale di Fukuoka
  • La "Prince Takamatsu Cup Nishinippon Round-Kyūshū Ekiden", la più lunga staffetta al mondo. Essa inizia da Nagasaki per terminare poi a Fukuoka

I " Campionati 2006 IAAF World Cross Country" si sono tenuti a Fukuoka.

Squadre e Stadi

Club Sport Lega Sede Fondata
Fukuoka Softbank Hawks Baseball Pacific League Fukuoka Yahoo! Japan Dome 1993
Avispa Fukuoka Football J. League Division 2 Hakata no Mori Stadium 1982

Le squadre di Top League Rugby sono:

  • Coca Cola West Red Sparks
  • Fukuoka Sanix Blues
  • Kyuden Voltex

Trasporti

Aeroporto di Fukuoka
Fukuoka City Subway Nanakuma Line (Sottopassaggi pedonali di lineare-motore)
Vista panoramica dalla Urban Expressway di Fukuoka della zona portuale di Hakata

Muoversi a Fukuoka è possibile anche senza auto. I parcheggi in centro sono molto cari, e l'uso dell'auto è disincentivato dall'ottimo servizio dei mezzi pubblici. Ci si può spostare praticamente dovunque. Gli orari sono rispettati al minuto. È quindi possibile organizzare senza pericoli percorsi con mezzi diversi. I prezzi sono giusti. La pulizia è perfetta.

  • Aeroporto di Fukuoka: è costituito da un terminal per i voli nazionali ed uno per quelli internazionali (costruito nel 1999). Collega la città con gran parte degli scali giapponesi, e asiatici (Seoul, Busan, Shanghai, Pechino, Hong Kong, Ho Chi Minh, Manila, Taipei, Bangkok, Dalian, Shenyang, Canton e Siem Reap).
  • Treni: la stazione di Hakata, la principale del Kyushu, è attraversata da cinque linee
    • JR Fukuhoku-Yutaka Line
    • JR Hakata-Minami Line: lunga 8,5 km collega Hakata la stazione di Minami-Hakata a Kasuga. È operata dalla JR West.
    • JR Kagoshima Main Line: partendo da Mojikō a Kitakyūshū, termina dopo 393 km nella città di Kagoshima. È la linea principale del Kyushu. Collega Fukuoka anche con Tosu e Kumamoto.
    • JR Kyushu Shinkansen (in costruzione): Collegherà nel 2011 Fukuoka con Kagoshima (249 km), con treni alta velocità riducendo da 4 a 2 ore il tempo di percorrenza.
    • JR Sanyō Shinkansen: connette Osaka con Fukuoka (544 km) in due ore e mezzo circa (dipende dal modello del treno).

Ci sono poi altre linee ferroviarie:

    • JR Chikuhi Line (42.6 km): collega Meinohama (Distretto di Nishi) a Karatsu (Prefettura di Saga)
    • JR Kashii Line (25.4 km): collega Saitozaki (Distretto di Higashi) a Umi (Kasuya-gun, Prefettura di Fukuoka)
    • JR Sasaguri Line (25.1 km): collega Keisen (Kaho-gun, Prefettura di Fukuoka) a Yoshizuka (Distretto di Hakata)
    • Nishitetsu Tenjin Omuta Line (74.8 km): collega Tenjin (Distretto di Chūō) con Ōmuta (Prefettura di Fukuoka), passando anche per Dazaifu, Amagi e Kurume.
    • Nishitetsu Kaizuka Line (20.9km): collega Kaizuka (Distretto di Higashi) con Shingu (Kasuya-gun, Prefettura di Fukuoka)
  • La metropolitana, identificata con una "F", ha 3 linee:
    • Hakozaki Line (4.7 km): connette Nakasu (Distretto di Hakata) con Kaizuka (Ditretto di Nishi).
    • Kūkō Line (13.1 km): connette Meinohama (Distretto di Nishi) con l'aeroporto di Fukuoka, passando anche per Tenjin e per la stazione di Hakata
    • Nanakuma Line (12 km): connette Hashimoto (Distretto di Nishi) con Tenjin (Distretto di Chūō).
  • I Bus, della Nishitetsu, collegano praticamente tutta la città con moltissime corse al giorno.
  • Nave: In 2 ore e 55 minuti dal porto di Hakata si raggiunge Pusan (Corea). Ci sono inoltre collegamenti per Okinawa, Niigata, Sapporo e anche per le vicine isole di Goto, Iki e Tsushima
  • Urban Expressway: è un'autostrada urbana. La velocità consentita è di 60km/h. Connette diverse zone della città ed è collegata alle autostrade nazionali. La tariffa è di 550 yen per le auto normali; meno per le k-car. In alcuni punti si viaggia su sopraelevate parecchio alte dalle quali è possibile anche godere di un ottimo panorama costiero.

Gemellaggi

Fukuoka è gemellata con:

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Giappone geografia