Semnopithecus entellus: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marruz (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Tassobox |colore=pink |nome=Langur grigio delle pianure settentrionali<ref name=msw3><small>Hutterer, Rainer (16 November 2005). in Wilson, D. E., and Reeder, D. ...
 
fix tassobox +ampliamento stub
Riga 1: Riga 1:
{{S|primati}}
{{Tassobox
{{Tassobox
|colore=pink
|colore=pink
|nome=Entello
|nome=Langur grigio delle pianure settentrionali<ref name=msw3><small>Hutterer, Rainer ([[16 novembre|16 November]] [[2005]]). in Wilson, D. E., and Reeder, D. M. (eds): [http://www.bucknell.edu/msw3/browse.asp?s=y&id=12100696 ''Mammal Species of the World''], 3rd edition, Johns Hopkins University Press, 303. ISBN 0-801-88221-4.</small></ref>|statocons=LR/nt
|statocons=LR/nt
|statocons_versione=iucn2.3
|statocons_versione=iucn2.3
|statocons_ref=<ref name = iucn><small>{{IUCN|autore=Eudey, A. & Members of the Primate Specialist Group (2000)|summ=20104}}</small></ref>
|statocons_ref=<ref name = iucn><small>{{IUCN|autore=Eudey, A. & Members of the Primate Specialist Group (2000)|summ=20104}}</small></ref>
|immagine=[[Image:Hulman semnopithecus-entellus.png|300px]]
|immagine=[[Image:Hulman semnopithecus-entellus.png|250px]]
|didascalia=''Semnopithecus entellus''
|didascalia=''Semnopithecus entellus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 10: Riga 12:
|regno=[[Animalia]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|phylum=[[Chordata]]
Riga 21: Riga 18:
|microphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|sottoclasse=
|infraclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euarchonta]]}}
|superordine=
|ordine=[[Primates]]
|ordine=[[Primates]]
|sottordine=
|sottordine=[[Haplorrhini]]
|infraordine=[[Simiiformes]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Parvordine]]|nome=[[Catarrhini]]}}
|infraordine=
|superfamiglia=
|superfamiglia=[[Cercopithecoidea]]
|famiglia=[[Cercopithecidae]]
|famiglia=[[Cercopithecidae]]
|sottofamiglia=
|sottofamiglia=[[Colobinae]]
|tribù=
|tribù=
|sottotribù=
|sottotribù=
Riga 40: Riga 36:
|sottospecie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=(Dufresne
|biautore=[[Louis Dufresne|Dufresne]]
|binome=Semnopithecus entellus
|binome=Semnopithecus entellus
|bidata=1797)
|bidata=[[1797]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|triautore=
Riga 55: Riga 51:
}}
}}


Il '''langur grigio delle pianure settentrionali''' ('''''Semnopithecus entellus''''') è una specie di [[primate]] della famiglia [[Cercopithecidae]]. Vive in [[Bangladesh]], [[Cina]], [[India]], [[Nepal]], [[Pakistan]], [[Sri Lanka]] e, forse, in [[Bhutan]]. I suoi [[habitat]] naturali sono le [[foresta|foreste]] secche subtropicali o tropicali e le boscaglie secche subtropicali o tropicali. È minacciato dalla perdita dell'habitat.<ref name=iucn/>
L<nowiki>'</nowiki>'''entello''' o '''langur grigio delle pianure settentrionali''' (''Semnopithecus entellus'' <small>[[Louis Dufresne|Dufresne]], [[1797]]</small>) è un [[Primates|primate]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Cercopithecidae]] <ref name=msw3><small>Hutterer, Rainer in {{MSW3|pagine=p. 303}}</small></ref>.
==Descrizione==

==Abitudini==

==Diffusione e [[habitat]]==
Vive in [[Bangladesh]], [[Cina]], [[India]], [[Nepal]], [[Pakistan]], [[Sri Lanka]] e, forse, in [[Bhutan]]. I suoi [[habitat]] naturali sono le [[foresta|foreste]] secche subtropicali o tropicali e le boscaglie secche subtropicali o tropicali.

==Conservazione==
È minacciato dalla perdita dell'habitat.<ref name=iucn/>


==Bibliografia==
==Bibliografia==
<references/>
<references/>

{{interprogetto|commons}}
==Voci correlate==
*[[Classificazione dei Primati]]

==Altri progetti==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}

==Collegamenti esterni==
*[http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/pictures/Semnopithecus_entellus.html ''Semnopithecus entellus''] Animal Diversity Web


[[Categoria:Primati]]
[[Categoria:Primati]]

Versione delle 00:53, 24 dic 2007

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Entello

Semnopithecus entellus
Stato di conservazione
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordineCatarrhini
SuperfamigliaCercopithecoidea
FamigliaCercopithecidae
SottofamigliaColobinae
GenereSemnopithecus
SpecieS. entellus
Nomenclatura binomiale
Semnopithecus entellus
Dufresne, 1797

L'entello o langur grigio delle pianure settentrionali (Semnopithecus entellus Dufresne, 1797) è un primate della famiglia Cercopithecidae [2].

Descrizione

Abitudini

Diffusione e habitat

Vive in Bangladesh, Cina, India, Nepal, Pakistan, Sri Lanka e, forse, in Bhutan. I suoi habitat naturali sono le foreste secche subtropicali o tropicali e le boscaglie secche subtropicali o tropicali.

Conservazione

È minacciato dalla perdita dell'habitat.[1]

Bibliografia

  1. ^ a b (EN) Eudey, A. & Members of the Primate Specialist Group (2000), Semnopithecus entellus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Hutterer, Rainer in (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, p. 303, ISBN 0-8018-8221-4.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni