Alsophylax: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m eliminato autore e data class.binomiale (c'è già nel tassobox) - corretti autore data class. specie - ins. link esterno
Riga 13: Riga 13:
| famiglia = [[Gekkonidae]]
| famiglia = [[Gekkonidae]]
| sottofamiglia= [[Gekkoninae]]
| sottofamiglia= [[Gekkoninae]]
| genere = '''Alsophylax'''<br/>Fitzinger, [[1834]]
| genere = '''Alsophylax'''<br/>(Fitzinger, [[1834]])
| specie =
| specie =
| binome =
| binome =
Riga 28: Riga 28:
*''[[Alsophylax tokobajevi]]''
*''[[Alsophylax tokobajevi]]''
}}
}}
'''''Alsophylax''''' <small>(Fitzinger, [[1834]])</small> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di piccoli [[Sauria|sauri]] arboricoli della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Gekkonidae]], diffusi in [[Asia Centrale]]. Il nome ''Alsophylax'' deriva dal [[Lingua_greca|greco]] αλσος=legno e ψυλαξ=guardiano, ovvero "Guardiano del legno" (con riferimento alle abitudini arboricole di questi gechi).
'''''Alsophylax''''' è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di piccoli [[Sauria|sauri]] arboricoli della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Gekkonidae]] (gechi), diffusi in [[Asia Centrale]]. Il nome ''Alsophylax'' deriva dal [[Lingua_greca|greco]] αλσος=legno e ψυλαξ=guardiano, ovvero "Guardiano del legno" (con riferimento alle abitudini arboricole di questi gechi).


==Descrizione==
==Descrizione==
Riga 36: Riga 36:
Il genere ''Alsophylax'' comprende le seguenti [[specie]]:
Il genere ''Alsophylax'' comprende le seguenti [[specie]]:


*''[[Alsophylax boehmei]]'' <small>(Shcherbak, 1991)</small>
*''[[Alsophylax boehmei]]'' <small>Shcherbak, 1991</small>
*''[[Alsophylax laevis]]'' <small>(Nikolsky, 1907)</small>
*''[[Alsophylax laevis]]'' <small>(Nikolsky, 1907)</small>
*''[[Alsophylax loricatus]]'' <small>(Strauch, 1887)</small>
*''[[Alsophylax loricatus]]'' <small>Strauch, 1887</small>
*''[[Alsophylax pipiens]]'' <small>(Pallas, 1827)</small>
*''[[Alsophylax pipiens]]'' <small>(Pallas, 1827)</small>
*''[[Alsophylax przewalskii]]'' <small>(Strauch, 1887)</small>
*''[[Alsophylax przewalskii]]'' <small>Strauch, 1887</small>
*''[[Alsophylax tadjikiensis]]'' <small>(Golubev, 1979)</small>
*''[[Alsophylax tadjikiensis]]'' <small>Golubev, 1979</small>
*''[[Alsophylax tokobajevi]]'' <small>(Yeriomtschenko & Szczerbak, 1984)</small>
*''[[Alsophylax tokobajevi]]'' <small>Yeriomtschenko & Szczerbak, 1984</small>


==Bibliografia==
==Bibliografia==
Riga 49: Riga 49:
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.gekkota.com/html/alsophylax.html Fotografie] - su Gekkota.com
* [http://www.gekkota.com/html/alsophylax.html Fotografie] - su Gekkota.com
* {{en}}[http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/classification/Alsophylax.html Alsophylax] su [http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/index.html Animal Diversity Web]


[[Categoria:Sauri]]
[[Categoria:Sauri]]

Versione delle 00:05, 4 dic 2007

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Alsophylax
Immagine di Alsophylax mancante
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSauria
FamigliaGekkonidae
SottofamigliaGekkoninae
GenereAlsophylax
(Fitzinger, 1834)
Specie

Alsophylax è un genere di piccoli sauri arboricoli della famiglia dei Gekkonidae (gechi), diffusi in Asia Centrale. Il nome Alsophylax deriva dal greco αλσος=legno e ψυλαξ=guardiano, ovvero "Guardiano del legno" (con riferimento alle abitudini arboricole di questi gechi).

Descrizione

Sono gechi di piccolissima taglia, da adulti superano raramente i 4 cm di lunghezza.

Specie

Il genere Alsophylax comprende le seguenti specie:

Bibliografia

[senza fonte]

Collegamenti esterni