Discussioni utente:Ernst Junger

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Ernst Junger, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Restu20 12:12, 13 dic 2009 (CET)[rispondi]

File senza licenza

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:GIUSEPPINA GHERSI.png. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file non hai specificato la licenza d'uso utilizzando un template di licenza come richiesto dalle regole di Wikipedia. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 03:18, 7 mar 2010 (CET) Avevo risposto subito dopo questo vostro avviso dichiarando di possedere personalmente i diritti circa quella foto. Eppure l'immagine è stata cancellata lo stesso. Ho chiesto agli amministratori ma nessuno mi ha risposto, qualcuno può dirmi chi ha operato questa decisione e per quale motivo?--Ernst Junger (msg) 16:25, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ciao Ernst Junger.

Uno o più dei tuoi contributi alla voce Giuseppina Ghersi, per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.

Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.

È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:

  1. Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
  2. Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
  3. Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Giuseppina Ghersi per modificare la voce.

In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro! Soprano71 04:40, 7 mar 2010 (CET)[rispondi]

La pagina è stata cancellata per decisione della comunità, se non ci sono nuovi elemetni enciclopedici e non vengono meno i motivi espressi in procedura non può essere reinserita. Ticket_2010081310004741 (msg) 11:14, 7 mar 2010 (CET)[rispondi]
E' alquanto simile a quella cancellata ad ottobre 2009. Ticket_2010081310004741 (msg) 13:17, 7 mar 2010 (CET)[rispondi]
Purtroppo non sono così esperto di immagini per darti una mano, ho notato però che manca qualsiasi riferimento sul copyright (anche se è in pubblico dominio bisogna avere dei riferimenti certi a riguardo), prova a chiedere a qualche altro utente, mi dispiace. Restu20 13:43, 7 mar 2010 (CET)[rispondi]
Non sono amministratore e non posso procedere al recupero della voce, bisogna richiedere ad un amministratore se quello che avete chiesto è possibile. Restu20 14:47, 7 mar 2010 (CET)[rispondi]

Giuseppina Ghersi

[modifica wikitesto]
  1. La pagina è stata cancellata dopo decisione della comunità. Nessuno si è opposto.
  2. Successivamente almeno 4 admin hanno letto la voce ed hanno valutato che non ci fossero elementi che modificassero la precedente decisione di non enciclopedicità del soggetto.
  3. Gridare al complotto (questione ... discretamente pelosa se non politica), non serve a nulla.
  4. Wikipedia non è una democrazia.
  5. La comunità è l'unico soggetto che può stabilire l'enciclopedicità delle voci. "Enciclopedicità" ? Ma che baggianate scrivete ? E' cronaca di un evento, piccolo nel contesto generale, ma disgustoso e tragico evento, che rispecchia in parte il clima di quel periodo.
  6. Su wikipedia ogni voce fa storia a se. I raffronti con altre voci (Anna Frank) non sono pertinenti. Se ritieni che una voce non sia adeguata, ne puoi sempre chiedere la cancellazione.
Ciao, --Gac 18:07, 7 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ebbene le risponderò ai suoi 6 punti, che, per questione di comodità numero: 1.Si ma non pensate che se uno apre una votazione e nessuno lo sa forse è un arbitrario dire che nessuno si oppone? 2.Infatti ho chiesto che venissero rese pubbliche le 3 pagine cancellate così da vedere se davvero "non ci fossero elementi che modificassero la precedente decisione", lei li ha letti? Come fa ad esserne così certo? Posso avere dubbi circa le decisioni degli amministratori o questa enciclopedia si basa su dogmi parareligiosi? 3.Non sto affatto gridando, chiedo solo di fare chiarezza e tutti mi rispondono dicendo che ormai è stato deciso e che non si può far più nulla, che la voce non è enciclopedizzabile (mentre, come ho rilevato in precedenza, Simona Ventura lo è..) etc etc 4.Me ne sono accorto 5.Complimenti, sicuramente di comunità scientifica trattasi.. 6.Ah ecco, non posso neppure operare raffronti? Bella questa.. E' una legge di Wikipedia o me la scrive così lei perché dal confronto appare assurdo che Giuseppina Ghersi non possa avere una voce che ne tratti la tragica vicenda? Per il resto non reputo assolutamente che la voce su Anna Frank non sia pertinente anzi, credo che vada letta dal maggior numero possibile di persone perché da un'insegnamento impotante: che con l'intolleranza l'uomo non fa nulla di buono per sé e i propri simili. Peccato che la stessa lezione non possa essere impartita dalla vicenda di Giuseppina..--Ernst Junger (msg) 18:31, 16 mar 2010 (CET)[rispondi]

Giuseppina Ghersi

[modifica wikitesto]

Ciao, la comunità di Wikipedia si è già espressa in merito e ha valutato la voce non enciclopedica. La voce è stata quindi cancellata, come da Wikipedia:Cancellazioni immediate. --L736Edimmi 17:26, 16 mar 2010 (CET)[rispondi]

Sono venuto a conoscenza della storia di Giuseppina Ghersi attraverso fonti pubbliche di Radio24: "La Zanzara" e "Il falco e il gabbiano". Dubito che i giornalisti e autori di Radio24 agiscano senza possedere fonti certe e provate, se non altro perchè rispondono ad un Ordine e a diversi Comitati di vigilanza. La vicenda ha risvolti molto interessanti, esclusivamente dal punto di vista storico (per quanto mi riguarda). Certamente gli avvenimenti sono di interesse pubblico, o lo saranno a breve considerando che sono stati diffusi ad un numero molto consistente di ascoltatori. Credo che sarebbe utile mantenere la voce citando quelli che sono gli elementi provati (le date, i certificati) e mantenendo equidistanza dalle motivazioni espresse dalle parti. L'eliminazione reiterata della stessa voce (come mi pare sia successo) non si concilia con la libertà di Wikipedia di ospitare voci storiche, anche controverse, e questa, perdonatemi se sbaglio, un certo rielievo lo possiede. Cordiali saluti e buon lavoro. Marco D'Angelo

Pinuccia Ghersi

[modifica wikitesto]

Mi sembra che quanto ti è stato già detto qua sopra sia più che chiaro. La comunità si è già espressa in merito e ha stabilito che la voce in questione non è enciclopedica e quindi va rimossa da Wikipedia. Punto. Per favore non insistere oltre nel riproporla. Grazie. --L736Edimmi 17:43, 16 mar 2010 (CET) Anzitutto non accetto questo tono nei miei confronti, veda di essere cordiale se la cosa è possibile. In secundis la votazione è stata effettuata sulla voce Giuseppina Ghersi e non Pinuccia perciò protesto e chiedo che sia rimessa ai voti. In ultimo non accetto che mi sia chiesto di non insistere: quella bambina merita rispetto e un ricordo!--Ernst Junger (msg) 17:48, 16 mar 2010 (CET)[rispondi]

Non facciamo i furbi giocando sul nome Pinuccia invece che Giuseppina. Ci sono delle regole, per favore rispettale. Grazie. --L736Edimmi 17:49, 16 mar 2010 (CET)[rispondi]

Certo, invece voi amministratori non fate i furbi? Prima sostenete che la voce sia stata scritta male, poi che non rispetta i copyright (sic!), infine che non è enciclopedizzabile. Non è forse che c'è una motivazione politica dietro questo tentativo di censura? Posso sapere almeno con quali modalità e in quale giorno si è effettuata la votazione concernente l'enciclopedicizzazione della voce in quistione?--Ernst Junger (msg) 17:52, 16 mar 2010 (CET)[rispondi]

La pagina ti era già stata comunicata qualche messaggio fa (vedi sopra): è questa pagina che trovi linkata qua, se forse ti è sfuggita te la ripropongo. E non c'è alcuna motivazione di carattere politico, non tiriamo in ballo cose che non c'entrano nemmeno di striscio. Grazie. --L736Edimmi 17:55, 16 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ecco, infatti. La riportiamo qui di seguito cosicché chiunque possa legger più agevolmente la sentenza espressa in merito dagli amministratori Wikipedia: "Voce scritta male, parziale, con manipolazione delle (scarse) fonti e su personaggio non enciclopedico. Essere uccisa non dà automaticamente patente di enciclopedicità. Si consiglia l'integrazione in successiva voce più generale e la cancellazione." Ora, se mi è concesso, vorrei nuovamente porre in evidenza che la voce non è assolutamente scritta male e parzialmente (sono citate tutte le fonti, comprese opere e specifiche pagine, gli articoli di giornali, compresi i link degli articoli contenenti le dichiarazioni dei personaggi interessati. Sul fatto che "esser uccisa non dà automaticamente patente di enciclopedicità" non commento perché, umanamente, questa cattiveria mi fa star male. Per il resto al "Si consiglia l'integrazione in successiva voce più generale e la cancellazione" ho risposto rendendo la voce ancor più certosina. Perché non pubblichiamo le 4 voci cancellate su Giuseppina Ghersi? Perché non diamo alla gente la possibilità di compararle in modo tale che ciascuno possa vedere coi propri occhi di cosa stiamo parlando? Questa domanda, che ho già fatto ad altri amministratori non ha avuto (come del resto molte altre) alcuna risposta. Per quale motivo abbiamo inserito la foto di Giuseppina e ci è stato detto che non avevamo i copyright per caricarla nonostante, in tale merito, ci fossimo già chiaramente espressi dicendo che i copyright li abbiamo in quanto la foto è legalmente detenuta nelle nostre mani? In ultimo, la voce su Giuseppina Ghersi, è ritenuta, sempre a dire degli amministratori, “vuota di prova, senza senso, tautologia o stupidaggine" e “reinserita senza valido motivo" perché “essere uccisa non dà automaticamente patente di enciclopedicità". Eppure esistono voci dettagliatissime su: Pietro Taricone (http://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Taricone) nonché tutti i partecipanti di tutte le edizioni dei reality con elenchi e approfondimenti (http://it.wikipedia.org/wiki/Grande_Fratello_(programma_televisivo) oppure http://it.wikipedia.org/wiki/Isola_dei_famosi e ancora http://it.wikipedia.org/wiki/Amici_(talk_show) etc etc..), le caccole del naso (http://it.wikipedia.org/wiki/Caccola), Germano Mosconi (http://it.wikipedia.org/wiki/Germano_Mosconi), il Gabibbo (con tanto di citazione: « Ciao, besughi! » http://it.wikipedia.org/wiki/Gabibbo), le scorregge (con esplicazione del “Meccanismo d’azione” della flatulenza http://it.wikipedia.org/wiki/Scoreggia), l’espressione dialettale “Pirla” (http://it.wikipedia.org/wiki/Pirla), il programma “Bim Bum Bam” (http://it.wikipedia.org/wiki/Bim_Bum_Bam), il celeberrimo attore Maccio Capatonda (http://it.wikipedia.org/wiki/Maccio_Capatonda), Pippo, l’inseparabile amico di Topolino (http://it.wikipedia.org/wiki/Pippo), Spongebob, il beniamino dei bimbi americani (http://it.wikipedia.org/wiki/Spongebob), l’ormai decrepito metallaro Pino Scotto (http://it.wikipedia.org/wiki/Pino_Scotto), i famigerati Ufo (http://it.wikipedia.org/wiki/Ufo), I Puffi con particolareggiate disamine (http://it.wikipedia.org/wiki/Puffi), Gli Emo, e l’interessante nascita ed eterogenesi del loro movimento (http://it.wikipedia.org/wiki/Emo), I Barbapapà e le loro avventure (http://it.wikipedia.org/wiki/Barbapapà), La musica Techno e le varie correnti (http://it.wikipedia.org/wiki/Techno), L’artista di strada Piripicchio (http://it.wikipedia.org/wiki/Piripicchio), Ciccio dell’Oca, personaggio minore della Disney (http://it.wikipedia.org/wiki/Ciccio_(Disney)), Mi faccia cortesemente capire una cosa, per quale motivo una bambina di 13 anni rapita, stuprata e ammazzata non sarebbe "enciclopedizzabile" a differenza delle voci qui sopra riportate?--Ernst Junger (msg) 18:06, 16 mar 2010 (CET)[rispondi]

wikipedia funziona così: i comunisti sono brava gente, quelli di destra no. Se scrivi che i comunisti rapiscono, stuprano e uccidono una bambina la voce non è enciclopedica. Tutt'altro per qualsiasi teppista che si sia fatto un taglietto o sia morte contro le forze dell'ordine. a Carlo Giuliani è dedicata una pagina simile a quella di Padre Pio. gli admin di Wikipedia cancellano qualsiasi frase, supportata da fonti non comuniste perché ritenute "non neutrali" ma accettano tutte le fonti da "piazza Carlo Giuliani" perché quelle non sono di parte! Wikipedia è LIBERA in tutto il mondo tranne che in Italia, dove i temi politici devono essere approvati e censurati da admin sinistri che si proclamano neutrali ma non ti permettono di scrivere nulla che possa ledere alla memoria di partigiani (neanche gli omicidi), Politici della sinistra Italiana, attivisti e delinquenti vari morti mentre tentano linciaggi alle forze dell'ordine!

Ringrazio l'utente Ernst Junger, per aver provato a far questa voce enciclopedica riguardo la bambina Giuseppina Ghersi. Oggi, anno 2018, avevo letto qualcosa riguardo il comune di Noli far un monumento in onore alla Ghersi, allora ho conosciuto sua storia, e di pronto ho cercato sulla wikipedia italiana per vedere sua voce e tradurla al portoghese: per mia sorpresa, ho trovato questa discussione - discussione parziale, piena di malafede, che evidenzia uno stato culturale degradato, e un mondo privo di verità, ma alienato nella propaganda dei desumani razzisti che hanno vinto la seconda guerra, e continuano a diffondere violenza dove la sua cultura futile non regna. --Censor (msg) 10:57, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]

Voce cancellata

[modifica wikitesto]

Le regole su Wikipedia sono chiare: quando una voce viene cancellata in procedura semplificata, non può essere riproposta prima di tre mesi dal termine della procedura. La voce poi può essere riproposta purché vengano effettuate modifiche o integrazioni tali da rendere non più valido o superato il giudizio espresso dalla comunità nella procedura precedente, altrimenti la voce verrà cancellata immediatamente (vedi Wikipedia:Cancellazioni immediate al punto numero 7, cancellazione di voci già giudicate non enciclopediche). Tieni presente inoltre che "libera" non vuol dire che ognuno ci può scrivere quello che gli pare, ma solo che ognuno può contribuire nel rispetto delle regole e delle linee guida ("libertà di contribuzione" non significa "anarchia dei contributi"). In ogni caso, se la comunità si dovesse re-esprimere per la cancellazione della voce, la voce non potrebbe più essere riproposta per un periodo ben più lungo.--L736Edimmi 08:39, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]

Capisco, e che dire del fatto che è stata cancellata pure la voce che ho scritto sul Commissario Amilcare Salemi? Io, abbia pazienza, ci vedo un movente politico in tutto questo. Non sono saccente ma sentirmi dire che il "Contenuto è palesemente non enciclopedico oppure promozionale" quando assolutamente non corrisponde alla realtà mi fa venire dei dubbi. --Ernst Junger (msg) 10:08, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ciao Ernst Junger, la pagina «Famiglia Biamonti, Savona» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--L736Edimmi 12:12, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]

Salve, ho espresso le mie opinioni e pure il mio voto al riguardo ma questo è stato cancellato--Ernst Junger (msg) 16:22, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]

Leggi qui --Gac 16:28, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ho letto lì sulla pagina dell'utente/amministratore gac che qualche simpaticone, alla voce Giuseppina Ghersi, ha dichiarato di essere la piccola ragazzina ammazzata. Siete davvero simpatici. BUFFONI!--Ernst Junger (msg) 16:59, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ciao Ernst Junger, la pagina «Famiglia Turchi, Savona» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--L736Edimmi 16:52, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]

Mi pareva strano che non la voleste cancellare.. Ho solo una domanda, l'ho caricata 3 secondi prima che mi arrivasse questa info.. Ma sono bersagliato o è solo un'impressione? Potrei sapere se esistono argomenti sui quali posso scrivere qualcosina pure io in libertà? --Ernst Junger (msg) 16:54, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]

Vediamo di capirci

[modifica wikitesto]

Wikipedia ha delle regole se non le rispetti sei pregato di andare altrove. Eccone alcune

  1. appellare qualcuno come "buffoni" è un attacco personale sanzionabile con il blocco dell'utenza
  2. su wikipedia non si può mettere tutto ma solo alcune cose

Leggi e per favore cambia atteggiamento. Gli inizi in Wp non sono facili per nessuno ma alla prossima intemperanza la tua utenza sarà bloccata. Evita quindi. --ignis Fammi un fischio 17:13, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]

ho anche annullato le modifiche in Bajardo perchè prive di fonti contestualizzate saluti --ignis Fammi un fischio 17:31, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]

Senta, qui si parla di una bambina di 13 anni, rapita ai genitori, stuprata, malmenata e infine uccisa cui è stata negata la memoria per 65 anni e di cui finalmente si inizia a parlare tranne che qui su Wikipedia. Il mio Buffoni era rivolto, come ho scritto, al signore che, senza firmarsi e in modo codardo, alla voce "Giuseppina Ghersi" sulla pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Gac#Giuseppina_Ghersi dopo una mia risposta all'amministratore ha postato il seguente commento: "purtroppo non sono rimaste prove della manifestazioen. Cmq la studentessa sono io. Provvederò a creare prima una pagina a riguardo, visto che molti eventi sono causali. Ho ancora amnesie e sto curando i vari traumi che mi hanno provocato. Spero che la situazione migliori. Comunque è importante che la gente sappia la verità." Secondo lei è eccessivo dare del buffone ad uno che si finge una bambina morta 65 anni fa? Certo che è un attacco personale: quella persona è senza dignità e non ho nessun problema a scriverlo anche 100 volte! Per quel che riguarda le modifiche che lei ha provveduto a cancellare sulla storia del Comune di Bajardo perché ritenute "perchè prive di fonti contestualizzate", se gentilmente mi spiega cosa devo metterci in più (posseggo gli articoli di giornale fatti in tal merito e i link dei siti che ne parlano..) in modo tale che possano restarci me lo dica così le aggiungo e non se ne parla più.--Ernst Junger (msg) 17:41, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]

Se non mi rispondi nella mia pagina di discussione, difficilmente mi accorgerò di ciò che scrivi. A me pare che tu non abbia ben compreso cosa sia wikipedia. Wikipedia è una fonte terziaria ciò riporta ciò che altri hanno già scritto (leggi WP:NRO) quindi ciò che non è già contenuto in fonti secondarie diffuse e di rilievo difficilmente potrà stare in wikipedia --ignis Fammi un fischio 18:00, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ma scusi, che significa che deve essere contenuto in fonti secondarie? Intende altri siti? Perché se uno fa copia e incolla vi lamentate dei copyrights.. E comunque ciò che ho scritto è semplicemente il rimaneggiamento di ciò che altri hanno scritto prima di me.. Dove sta dunque il problema?--Ernst Junger (msg) 18:19, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]

Le fonti servono a documentare quanto affermato. Non debbono essere copiati i testi contenuti nelle fonti, ma inseriti link alle fonti o indicazioni precise (fonte, pagina, giorno, anno) di giornali (Corrire della sera, La Repubblica, La Stampa etc.), siti internet o libri. Spero che a questo punto sia chiaro il discorso.--Burgundo(posta) 18:43, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]
Circa l'accusa da te fatta a chi ha scritto una frase ingiuriosa ti invito a leggere quì per vedere chi è stato l'autore della frase. --Burgundo(posta) 19:00, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]

Gentile Burgundo, lei è stato chiaro ma allora non capisco per quale motivo si venga a fare questo discorso a me. Sulla voce riguardante Giuseppina Ghersi, nelle fonti, ho addirittura indicato le pagine nelle opere messe a fondo come fonti oltre che collegamenti esterni con siti di associazioni che si sono occupate di questo. Ho citato gli articoli di giornale, inserendo data e pagine degl stessi. Mi sembra che il discorso circa "cosa siano delle note" non sia proprio da fare a me. Per quel che riguarda tutte le altre voci che mi avete cancellato il discorso non cambia.--Ernst Junger (msg) 09:30, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]

Non hai capito. L'intervento che hai tanto criticato non si riferiva affatto a Giuseppina Ghersi, ma a questo episodio che con la voce della Ghersi non c'entra nulla :-) Leggere (e capire) prima di scrivere! --Gac 19:09, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]

Guardi, io so leggere l'italiano e mi sembra anche di capire.. Se si riferisse a quella questione per quale motivo il commento è finito nello spazio dedicato a Giuseppina Ghersi?--Ernst Junger (msg) 09:24, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]

1. Come ti è già stato ripetutamente detto, per rispondere a qualcuno devi scrivere nella SUA pagina di discussione, e non nella TUA; altrimenti il tuo interlocutore non vedrà mai l'avviso che gli notifica la risposta, e dovrebbe venirselo a cercare nella tua pagina ogni volta (cosa impraticabile). 2. Nella pagina di discussione di Gac, quell'altra utente (tecnicamente inesperta come te), e che non c'entra nulla con le questioni correlate alle tue voci, stava rispondendo a Gac su un argomento totalmente diverso; ha semplicemente inserito la sua risposta a Gac nel primo spazio libero sotto l'ultima conversazione in corso che ha trovato, senza preoccuparsi di mettergli un titolo diverso. Da qui la tua errata interpretazione, e confusione conseguente. Lei ha sbagliato ad inserire così il suo messaggio, così come te hai sbagliato a capire la cronologia relativa: cose che capitano, quando si è ai primi edit, visto che non hai ancora esperienza di tecnica d'uso e convenzioni di Wikipedia. Dunque, evita di interpretare tutto come se fosse una sorta di malevolo pregiudizio nei tuoi confronti: molte delle cose che "lamenti" sono in realtà derivate da una tua non corretta o completa comprensione di regole, convenzioni, e meccanismi di funzionamento di Wiki. Quindi, prenditi un pò di tempo per leggerti la sezione Aiuto, e se - essendo agli inizi -non sai/non comprendi qualcosa, prima di partire in quarta con le ipotesi di "complotto politico contro di te", semplicemente chiedi con toni normali, e ti verrà risposto con toni normali. Grazie della comprensione. Veneziano- dai, parliamone! 11:15, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]

Va bene, mi fa stare un po' meglio sapere che nessuno si è voluto prendere gioco della voce cancellata dedicata a Giuseppina Ghersi. Per quanto però riguarda il discorso sulle mie lamentele che deriverebbero da una bassa conoscenza delle regole di Wikipedia, faccio presente che le pagine che mi sono state cancellate hanno subito accuse di tutti i colori (prima mancavano le fonti, poi non erano addirittura "enciclopedizzabili" etc..). Mi sono proprio soffermato circa il principio di "enciclopedizzazione" che riguarda le voci che avrei voluto curare in libertà ed ho sottolineato diverse volte come trovi assurdo che la storia di una bambina o famiglie intere sterminate che aprono scenari fino a poco tempo fa inediti sulla storia non solo della zona dove vivo ma dell'intero Paese, siano da ritenersi "non enciclopedizzabili" mentre lo siano cose di secondo o terzo piano o, addirittura, di interesse infantile: caccole del naso, elenchi con commenti dei partecipanti a tutte le edizioni del Grande Fratello, personaggi di cartoni animati etc etc. Credo lei possa comprendere se, quantomeno e vista la situazione, non sto in silenzio ma almeno faccio presente che intendo protestare quella che a me, in piena autonomia di giudizio, pare essere alla stregua di una censura bella e buona.--Ernst Junger (msg) 12:00, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]

Info tecnica sull'uso delle pagine discussioni utente

[modifica wikitesto]

Giusto per informarti, e consentirti di discutere meglio:

quando qualcuno ti scrive nella tua pagina discussioni utente (questa pagina), devi rispondere non qui, ma nella pagina di discussioni utente dell'utente al quale vuoi scrivere (clicka sulla sua firma). --La voce di Cassandra (msg) 09:38, 18 mar 2010 (CET) Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Arthos è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) Burgundo(posta) 10:57, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]

No promozione!

[modifica wikitesto]

L736Edimmi 11:18, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]

È spiegato tutto in Wikipedia:COSA METTERE, Wikipedia:COSA NON METTERE, Wikipedia:PROMO. --L736Edimmi 11:27, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]

Continuo a non capire per quale motivo il più importante periodico di Studi Tradizionali italiano sia soggetto a questa osservazione mentre lo stesso non valga per il Corriere della Sera etc etc..--Ernst Junger (msg) 16:26, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]

Avviso vandalismo

[modifica wikitesto]

Wikipedia non è una palestra di scontri ideologici o di comportamenti di ripicca. Per favore contribuisci in modo costruttivo o altrimenti rischi una segnalazione per problematicità. Grazie. L736Edimmi 11:31, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]

Sono pienamente d'accordo e non capisco per quale motivo mi si accusi di questo. Ho agito in modo completamente speculare senza avere intenzione di provocare scontri ideologici o sciocchezze di questo tipo. --Ernst Junger (msg) 16:06, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ti informo che sei stato segnalato per comportamento problematico. La discussione procede altrove. --L736Edimmi 11:45, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]

Occorre a mio avviso che ti affacci alla pagina degli utenti problematici e scusandoti dei termini impropri con cui hai apostrofato alcuni noi qui dentro spieghi con calma che in futuro cercherai di controllarti di più. Detto ciò occorrerebbe che spieghi da dove evinci le info riportate nelle voci che vai predisponendo: è la qualità delle tue fonti che stabilisce, sempre a mio avviso, la enciclopedicità della voce. Infatti converrai che le vicende inerenti alla Seconda Guerra Mondiale sono piuttosto controverse, fonte di scontri ideologici e rischio di manipolazione politica. Elementi che non possono trovare accoglimento qui su WP. Quali sono le fonti attendibili? Sono quelle di valore accademico o che sono pubblicate sotto revisione paritaria o almeno da case editrici di livello nazionale e notorie. Converrai che la fonte "Biografia di Che Guevera" pubblicata dalla casa editrice "Proletari in rivolta" e a cura dei "Comunisti rivoluzionari" potrebbe essere ritenuta di 'parte' e non obiettiva quindi non attendibile. Stessa cosa su "I massacri dei comunisti contro la popolazione di Agrigento" pubblicata dalla casa editrice "Fascisti sempre" a cura dei "Reduci della RSI" che potrebbe seguire analogo giudizio di valutazione. Giudizio diverso se le stesse opere fossero di un accademico di Storia contemporanea oppure pubblicate dalla Laterza dalla Mulino o dalla Bompiani, etc. che hanno dei comitati appositi per valutare le stesse o da una rivista a cui collaborano continuativamente degli accademici. ciao! --Xinstalker (msg) 12:48, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]

Salve Xinstalker, non intendo assolutamente scusarmi per ciò che non ho fatto. Ho apostrofato l'utente che ha inserito erroneamente nella voce Giuseppina Ghersi un commento che appariva crudele e fuori dal contesto. Chiarito il fatto che l'utente si era sbagliato a mettere lì quel commento direi che la questione è tra me e lui, non tra me e gli amministratori che, vorrei specificare, non ho chiamato in causa. Le vicende inerenti la seconda Guerra Mondiale, così come tutte quelle che concernono la storia, possono essere o meno controverse ma le mie fonti sono le più comuni: libri, giornali, bollettini di Centri Studi, storici di professione, documenti reperiti all'Archivio di Stato o nei Comuni, altre non ne conosco e su ciò fa fede il fatto che in ciascuna voce ho sempre indicato il tutto segnatamente. Non ho mai citato libri di parte o opere faziose, qualora così fosse vorrei che il tutto mi fosse gentilmente segnalato. Cordialmente --Ernst Junger (msg) 13:51, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]

Gentilmente Junger puoi spiegare qui Wikipedia:Pagine da cancellare/Famiglia Biamonti, Savona chi sono gli autori delle fonti che hai citato e cosa riportano rispetto al testo da te elaborato? ti consiglio di inserire questo materiale in un paragrafo a parte titolandolo "commenti". Grazie se lo vorrai fare. --Xinstalker (msg) 15:18, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ho appena provveduto e, per comodità, riporto anche qui di seguito la risposta che ho inserito nella pagina indicatami: Le fonti che ho inserito sono tratte dalle seguenti opere: Massimo Numa, La stagione del Sangue, Ed. La Ricerca, 1992 (testo fondamentale che ripercorre, tra i primi, i massacri avvenuti nell'immediato dopoguerra nel savonese.) Carlo Silvestri, “Mussolini, Graziani e l'antifascismo, 1943-'45”, Longanesi, 1949 (è il primo libro in assoluto che tratta dell'argomento e denuncia la strage dei Biamonti e l'impotenza delle istituzioni al riguardo), due studi condotti da Marco Pirina che, tanto per intenderci, è il signore cui dobbiamo tutti la conoscenza delle Foibe perché tra i pochi ad occuparsene in tempi non sospetti, editi dal suo Centro studi e ricerche storiche "Silentes loquimur", accreditato presso le istituzioni e che collabora con il mondo universitario. Infine: Umberto Guglielmotti, “I Presidenti del consiglio dei ministri dall'unità d'Italia ad oggi: Dall'anno zero a oggi”, Vol. III, Centro editoriale nazionale, Roma, 1967, anche in questa opera il caso Biamonti è citato come rappresentativo dell'impotenza da parte delle istituzioni a operare nell'immediato dopoguerra vista la situazione molto precaria, e ancora: I caduti della R.S.I. Savona e provincia, Pinerolo, 2000 che rappresenta una sorta di "elenco" con nomi, cognomi e spiegazioni dei deceduti in base alle carte ricavate da archivi pubblici quali l'archivio di stato, quelli comunali etc etc. Spiace leggere il commento di uno Squittinatore che sostiene l'insufficienza e la mancanza di autorevolezza delle mie fonti.. Sicuramente chi giudica così ha già letto tutti i libri sull'argomento e saprebbe consigliarmene di migliori (i maligni sosterrebbero che questi sono giudizi faziosi provenienti da persone che hanno una visione ideologica ma io sono buono e non lo sostengo..)--Ernst Junger (msg) 15:32, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]


Ciao Ernst Junger, la pagina «Ragazzi del Manfrei» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Gregorovius (Dite pure) 14:40, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]

Mi raccomando, non è un blocco punitivo, ma di crescita. Prendi per buoni, in questa settimana, i consigli dati nell'opportuna sede da più utenti. Siamo tante teste pensanti e più pareri, quindi lo scontro è normale. Pacatezza, rispetto e l'evitare "cattivi pensieri" sono la norma. P.s. Ti consiglio, onde evitare equivoci, di cambiare nome utente. Per maggiori informazioni leggi le info di questo link. A presto! --Leoman3000 23:08, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]

Sei stato bloccato e quindi non puoi rispondere alle domande che ti sono state poste. Sono qui per dirti che non condivido questo blocco, ma sappi, e devi credermi che la persona qui sopra Leoman3000 come anche L736E sono persone molto corrette e oneste. Non è facile gestire questo strumento, è molto stressante e faticoso. Sono volontari che difendono e implementano questo strumento. Insomma sono persone meravigliose, come spero lo sia pure tu. Ora la voce che hai creato, o altre, potranno anche essere cancellate, leggiti bene ciò che è costitutivo questo strumento e torna a collaborare ma ricordati che qui non possono essere fatte prevalere le nostre convinzioni per quanto giuste possano essere. Ognuno di noi è portatore di convinzioni. Qui può essere fatto prevalre solo ciò che è basato SU FONTI ATTENDIBILI E VERIFICABILI come leggi quando apri la pagina di modifica. Quindi torna a collaborare ma munisciti sempre di FONTI ATTENDIBILI E VERIFICABILI e cerca di capire cosa la comunità di Wikipedia intende con questo. Magari presto faremo insieme con FONTI ATTENDIBILI E VERIFICABILI le stesse voci che ora ti sono state cancellate. A presto, --Xinstalker (msg) 23:50, 18 mar 2010 (CET)[rispondi]

Caro Xinstalker, le fonti le ho sempre indicate come nel caso della voce dedicata alla famiglia Biamonti di cui mi hai chiesto poco sopra e di cui ti ho dato risposta senza però avere poi cenni da parte tua. Continuo a pensare che dietro quelle cancellazioni ci sia un atteggiamento fazioso ed ideologico. Se per gli amministratori questa mia libera opinione è da intendersi come "atteggiamento" e, per giunta, "non collaborativo" cancellate nuovamente la mia utenza. Qui colgo l'occasione per far presente che non intendo assolutamente "cambiare atteggiamento" e che mi occuperò ancora di quelle voci riguardanti la storia taciuta dei luoghi in cui abito checché ne pensino i censori.--Ernst Junger (msg) 02:08, 29 mar 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Crocemanfrei.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale.

Se si tratta di un'immagine di cui non sei il detentore del copyright, devi formalizzare il permesso del detentore del copyright ottenendo il rilascio di un ticket OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.

Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Elitre 01:58, 19 mar 2010 (CET)[rispondi]

Visto che sei stato bloccato e non puoi intervenire, il file sarà cancellato ma in seguito potrà essere ricaricato (con le informazioni corrette). --Elitre 01:58, 19 mar 2010 (CET)[rispondi]


Ciao Ernst Junger, la pagina «Giuseppe Desideri» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Gregorovius (Dite pure) 00:17, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]

Bisogna inserire tutte le informazioni complete quando si carica un file: autore, fonte, data. Se le ri-carichi senza farlo è normale che ti verranno nuovamente cancellate. --Elitre 14:25, 29 mar 2010 (CEST)[rispondi]

Blocco per alterazione votazione

[modifica wikitesto]

--Abisys (msg) 21:59, 30 mar 2010 (CEST)[rispondi]

Proposta di cancellazione della voce

[modifica wikitesto]
Ciao Ernst Junger, la pagina «Eccidio di Monte Manfrei» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Salvatore Talia (msg) 14:54, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Manfrei.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 18:29, 13 dic 2019 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Ernst Junger,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:18, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]