Discussioni progetto:Biografie/Varie/Archivio10

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Discussione cancellata ma non archiviata

Segnalo che la seguente discussione,di cui riporto il contenuto per spiegarmi meglio,è stata rimossa da qui,ma non è stata archiviata:

Ciao! Grazie, avevi messo qui un cassetto. L'ho rimosso perché la discussione è stata archiviata. C'è però un po' di confusione. Il tempo di verificare lo stato delle cose e inserisco un link per raggiungere le discussioni che avevi messo nel cassetto. pequod76talk 16:30, 29 gen 2014 (CET)
L'archivio che avevi cassettato è questo: Discussioni progetto:Biografie/Varie/Archivio7. pequod76talk 16:37, 29 gen 2014 (CET)

Nadasi

È stato notato che la voce «Enrico Maria Nadasi» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--★ → Airon 90 18:14, 3 gen 2014 (CET)

FdQ gennaio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso proposta vetrina

La voce John Kirwan, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Biografia di personaggio vivente - Andrea Fontana (storytelling)

Buongiorno, vorrei pubblicare una voce che è stata cancellata con motivazione C4. Dal momento che Andrea Fontana è un autore di numerosi testi e pubblicazioni sullo storytelling, ritengo possa essere considerato un personaggio enciclopedico: ho modificato la voce Andrea Fontana per renderla ancor più enciclopedica e neutrale e l'ho pubblicata nella mia Sandbox, prima di pubblicarla definitivamente. Vi chiederei pertanto di dirmi se così com'è stata formulata è enciclopediaca e pertanto pubblicabile senza il pericolo che venga nuovamente cancellata, oppure se occorre apportare ulteriori correzioni. Grazie --Simo (msg) 13:19, 9 gen 2014 (CET)

Servono fonti di terze parti a dimostrarne la rilevanza. Giornali, siti importanti che parlano di lui e che non sono affiliati con lui. Non basta che se le canti e se le suoni da solo --Bultro (m) 22:54, 10 gen 2014 (CET)
Grazie Bultro per le indicazioni. Quindi secondo te, basta che inserisca dei link da siti che lo citano, ad esempio in eventi di particolare rilevanza, oppure università? In realtà non se la canta, nè se la suona da solo: è uno dei personaggi più importanti in italia nel campo dello storytelling, ma effettivamente il suo personaggio è ancora poco noto nel web. Se hai anche qualche esempio di ottima bio con fonti citati, indicamele per favore: sono ben accette! Grazie 1.000, --Simo (msg) 22:45, 11 gen 2014 (CET)
I criteri di enciclopedicità per gli scrittori sono riportati qui. Dati il numero e le sedi editoriali dei libri citati nella bozza, la persona soddisfa i requisiti minimi. Ovviamente però - per quel che riguarda le informazioni biografiche e giudizi sulla sua attività - è necessario fare riferimento a fonti puntuali, ad esempio prefazioni di persone autorevoli, recensioni delle pubblicazioni o simili. Per quanto riguarda il formato dei riferimenti alle pubblicazioni, ti suggerisco di seguire le indicazioni presenti qui. Ti segnalo inoltre che (almeno) uno dei titoli da te riportati risulta errato; da una ricerca sul sito dell'editore e in generale su siti commerciali, risulta che il sottotitolo del libro Diversività non è Come fanno la differenza le organizzazioni di successo, ma Come fanno la differenza le aziende di successo. --Emanzamp (msg) 16:09, 13 gen 2014 (CET)
Posso chiedervi la gentilezza di verificare se quelle che ho inserito come fonti sono appropriate, per favore? Grazie mille!--Simo (msg) 00:56, 19 gen 2014 (CET)

Categoria:Personalità legate a...

Vi segnalo questa discussione che potrebbe interessare anche il vostro progetto. --Fras.Sist. (msg) 19:58, 10 gen 2014 (CET)

Cambiare supermodel / supermodella / supermodello in top model

Come da Discussione:Top model#Supermodel?

dobbiamo "correggere" i numerosi usi di supermodel / supermodella / supermodello nel ben più utilizzato "top model"? --109.54.23.222 (msg) 07:21, 16 gen 2014 (CET)

Anche (ma non solo) nelle frasi iniziali, quindi nel template Bio (chi è più esperto, per cortesia segnali nella pagina apposita per la modifica dell' "attività"--109.53.248.210 (msg) 23:06, 23 gen 2014 (CET)

Andolina

Sulla voce «Marino Andolina» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--גמבוGambo7 07:45, 16 gen 2014 (CET)

Archiviare

Il primo che può archivi. Valutiamo anche un decron. --pequod76sock 12:07, 16 gen 2014 (CET)

Idem nella sezione richieste attività --גמבוGambo7 13:54, 16 gen 2014 (CET)
Sarò noioso, ma che senso ha tenere richieste di 3 anni fa nella pagina Richieste attività?? --גמבוGambo7 14:03, 28 feb 2014 (CET)

Avviso vaglio

Per la voce Paul Nobuo Tatsuguchi, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Categorie "Nati a..."

(Suppongo che di questa faccenda si sia già discusso più volte, ma non so con quale esito) Esitono dei criteri sulla creazione delle categorie "Nati a..." (o per la categoria superiore "Personalità legate a...")? Perché sinceramente stento a capire che senso abbia una categoria contenente un'unica sottocategoria, la quale a sua volta contiene un'unica voce, perché si riferisce a un comune (non italiano) praticamente microscopico: Categoria:Nati_a_Valle_de_Cerrato, Categoria:Nati_a_Vall_de_Cardós, giusto per fare due esempi (invito a leggere quanti abitanti hanno i due comuni). Non esiste un'idea generale per cui le categorie hanno senso solo se contengono più di una voce? --Guido (msg) 11:20, 18 gen 2014 (CET)

L'impegno che c'ha messo l'ip a creare Categoria:Personalità legate a Vall de Cardós fa tenerezza... ma è da cassare. Un po' di criteri sono scritti direttamente nel testo di Categoria:Nati per città, ma comunque riflettono nient'altro che criteri generali delle categorie --Bultro (m) 16:41, 18 gen 2014 (CET)

Segnalo questa discussione.--95.234.159.200 (msg) 20:38, 18 gen 2014 (CET)

Vaglio voce su Anna Maria Rückerschöld

Per la voce Anna Maria Rückerschöld, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Moread (msg) 21:57, 18 gen 2014 (CET)

Simone Regazzoni

vi invito a esprimere un parere sul modo migliore di concludere una edit war scoppiata sulla pagina di Simone Regazzoni. Il tema è quale contenuti sia opportuno pubblicare fra i collegamenti esterni e i dettagli sono chiariti nella pagina di discussione qui Discussione:Simone_Regazzoni --Gitz6666 (msg) 18:20, 25 gen 2014 (CET)

Cancellazione Squalo (disc jockey)

La pagina «Squalo (disc jockey)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--RrronnyDicami!Cosefatte 20:50, 25 gen 2014 (CET)

Pietro Gamba

Vorrei chiedere un parere su questa pagina da me creata sul medico Pietro Gamba, prima di poterla pubblicare definitivamente. https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ludovica_Quarta/Sandbox Grazie --Ludovica Quarta (msg) 22:41, 25 gen 2014 (CET)Ludovica Quarta

Ciao Ludovica, per quello che leggo (soprattutto le fonti indicate), l'enciclopedicità del soggetto pare non sussistere. --RrronnyDicami!Cosefatte 23:10, 25 gen 2014 (CET)

Calendario gregoriano e giuliano

Discussioni precedenti: Discussioni_progetto:Biografie/archivio_2#Date_di_nascita_con_doppio_calendario_gregoriano.2Fgiuliano, Discussioni_progetto:Biografie/archivio_3#Data_di_nascita_e_morte_e_calendario_giuliano, Discussioni progetto:Biografie/archivio 5, Discussioni_progetto:Biografie/Spiegazioni#Altri_calendari, Discussioni_progetto:Biografie/Varie/Archivio5#Dubbio sull'uso delle date (giuliano vs. gregoriano)

Ho notato che su Wikidata le date di nascita e morte possono essere visualizzate oltre che secondo il calendario gregoriano anche secondo il calendario giuliano (anche se poi sono mantenute sempre come gregoriano). La mia domanda è: come ci si è comportati finora con le date di nascita e morte? Indicando, nel caso, che si stava usando il calendario giuliano? usando sempre il gregoriano? altro? Ciao. --Rotpunkt (msg) 22:23, 26 gen 2014 (CET)

Io non ho mai sentito neanche porre il problema, si usa il calendario gregoriano... Per paesi che l'hanno avuta fino a tempi recenti, come la Russia, si può mettere in nota la data giuliana. Attraverso Speciale:PuntanoQui/Calendario_giuliano ho trovato solo queste voci che fanno esplicitamente il contrario e usano la data giuliana come primaria: Niccolò Stenone, Isaac Newton, Nicola del Giappone, Kublai Khan, Gao Zong, Maironis, Imperatrice Wu, Sava di Serbia, Jaroslaw Iwaszkiewicz, Publio Virgilio Marone, Wang Anshi, Hadji Murad, Gavriil Vasil'evic Baranovskij. Direi piuttosto di correggere queste voci (non so se siano tutte, ma non ce ne saranno molte altre). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bultro (discussioni · contributi).
Si potesse usare sempre il gregoriano sarebbe molto comodo (btw, mi sembra anche che ci siano un po' di papi), perché la conversione non era proprio banalissima. Diciamo che l'unica cosa che può succedere è che in alcuni casi (vedi en:Conversion between Julian and Gregorian calendars) può capitare che uno che la lasciato la data vuota per farla prendere da Wikidata veda una discrepanza di qualche giorno tra la data che legge su Wikidata e quella su it.wiki. Possiamo spiegare questo fatto in template:Bio/man, dove tra l'altro non si parla ancora di Wikidata. --Rotpunkt (msg) 16:33, 27 gen 2014 (CET)
Uhm, usare il calendario gregoriano per le date anteriori al 1582 non ha molto senso, soprattutto perché nessuna fonte lo fa - per quei casi in cui si conosce il giorno dell'anno, userei sempre il calendario giuliano (l'America non è stata scoperta il 20 ottobre 1492). Per quanto riguarda le date post-1582, le cose si complicano un poco. Un caso interessante è la data di morte di William Shakespeare, che morì nella stessa data di Cervantes ma non lo stesso giorno (scagionando le teorie cospiratorie). D'altra parte, nella storiografia in italiano si trova un po' ovunque che la Rivoluzione d'ottobre iniziò il 7 novembre. --Cruccone (msg) 18:33, 29 gen 2014 (CET)
Troviamo solo una scelta condivisa, io non so quali siano gli "standard" e per le date anteriori al 1582 vedo usare sia il gregoriano che il giuliano, non so in che percentuali. Intanto che ci si pensa il template bio rimane disabilitato per quanto riguarda la parte wikidata. --Rotpunkt (msg) 19:04, 29 gen 2014 (CET)
Bisognerebbe chiedere al Discussioni progetto:Storia? --109.53.244.130 (msg) 22:40, 7 feb 2014 (CET)
Ho segnalato a Discussioni progetto:Storia come suggerito. --Rotpunkt (msg) 15:13, 13 feb 2014 (CET)
Per piacere chiarifichiamo la documentazione, ce lo chiede Wikidata. ;) Dalle discussioni passate, mi pare che ci sia sempre stato approssimativo consenso a forzare il calendario gregoriano, confinando il calendario giuliano a parametri alternativi e note/avvisi vari, che però non sono mai stati creati. Da un elenco di NoteNascita, NoteMorte si trovano solo 100 voci che indichino l'uso del calendario giuliano, possiamo davvero presumere che tutte le altre usino il gregoriano? --Nemo 15:36, 27 apr 2014 (CEST)
Mi sembra che si potrebbero individuare due possiblità (aggiungetene pure altre):
  1. utilizzare sempre il gregoriano
  2. utilizzare il calendario impostato in visualizzazione su Wikidata, gregoriano se su Wikidata è impostato gregoriano, giuliano se su Wikidata è impostato giuliano. In questo modo se l'utente va sulla pagina Wikidata non trova discrepanze di data. In caso sia impostato su giuliano bisogna fare la conversione gregoriano=>giuliano (visto che Wikidata la restituisce sempre come gregoriano anche se la visualizzazione è su giuliano) che è piuttosto complessa, anche se su fr.wiki/en.wiki ci sono dei moduli che fanno la trasformazione e sembrano funzionare. --Rotpunkt (msg) 18:10, 27 apr 2014 (CEST)
A me sembra sensata la prima. Salvo obiezioni entro pochi giorni (fatte le debite notifiche), propongo di scriverlo direttamente nelle istruzioni del bio.
Quando alla seconda, eviterei di aggiungere ulteriore complessità al bio: sarebbe buona cosa importare tali moduli (anche se spero in bugzilla ci sia una richiesta che la conversione la faccia Wikidata), ma usandoli in un template separato e opzionale per chi vuole (la cui vita sarà quindi anche semplificata a dispetto di quanto sopra). --Nemo 10:55, 29 apr 2014 (CEST)

Quando sulla Treccani e altri saggi di storia troverò avvisi espliciti su che tipo di calendario sia usato per ogni data citata ci porremo il problema, fino a quel giorno continuiamo a usare il gregoriano. Tutta la questione non fa che aumentarmi i dubbi sul valore enciclopedico odierno di wikidata, non per l'idea in se, ma per il fatto che quel specifico progetto evidentemente avrebbe bisogno di una redazione fatta da persone più use a sfogliar pagine che a battere tasti.--Bramfab Discorriamo 13:30, 30 apr 2014 (CEST)

Be', Wikidata ci fornisce solo il gregoriano secondo Rotpunkt, quindi concorda con te. :) --Nemo 13:34, 30 apr 2014 (CEST)
Intanto che si decide come visualizzarle (l'importante in fondo è sapere se quello che si visualizza è gregoriano o giuliano) mi sono chiesto: ma chi ha importato le date la prima volta su Wikidata avrà tenuto conto se nella fonte erano scritte come gregoriano o giuliano? E in effetti no, ho trovato diversi errori, ne ho segnalati due nella talk di Nemo. Il problema può interessare anche ValterVB e Ricordisamoa che sono amministratori su Wikidata. --Rotpunkt (msg) 15:01, 30 apr 2014 (CEST)
La Task Force di riferimento dovrebbe essere Infoboxes/persons. Segnalo inoltre [1], [2], [3] e [4]. --Ricordisamoa 19:02, 30 apr 2014 (CEST)
@Bramfab, faccio due importanti premesse: a) I dubbi su wikidata sono tantissimi anche da parte mia perché decide di adottare una licenza CC-0, ma poi ruba i dati dalle altre wiki e perché dopo aver preso tutte le date da en.wiki contesta Nemo l'idea di prendere i dati dal nostro Template:Bio perché WP is not a source for WP; b) sulle date non sono ferrato.
Faccio quindi una considerazione da uomo della strada per mettere una pulce nell'orecchio di chi vuole e può approfondire meglio di me la questione: secondo te Cristoforo Colombo arrivò in America il 12 ottobre 1492 del calendario giuliano o gregoriano? Carlo Magno fu incoronato imperatore il 25 dicembre 800 del calendario giuliano o gregoriano? Mi pare evidente che parliamo del calendario giuliano: e sto parlando del prime due date pre-gregoriane certe che mi vengono in mente. Quindi la frase "Quando sulla Treccani e altri saggi di storia troverò avvisi espliciti su che tipo di calendario sia usato per ogni data citata ci porremo il problema, fino a quel giorno continuiamo a usare il gregoriano" mi sembra decisamente errata, non trovi? E se, come dice Rotpunkt sono tutte considerate gregoriane allora abbiamo scoperto un'altra bella fesseria di wikidata. --Cpaolo79 (msg) 20:18, 30 apr 2014 (CEST)
La realtà è che Colombo sbarcò nel nuovo continente nel giorno che nel calendario usato al suo tempo corrispondeva al 12 ottobre, che poi questo fosse gregoriano o giuliano è rilevante per il 99% delle questioni storiche legate a Colombo quanto lo è il colore dei calzini che indossava quel giorno. La prova sta nella quantità di date citate nei libri di storia senza che vi sia la minima indicazione relativa al calendario da considerare. E Carlo Magno sarebbe sempre stato incoronato il giorno di Natale dell'anno 800, qualunque calendario cristiano fosse vigente nell'anno 800 nell'Europa cristiana e se questo è diverso dall'attuale non ha senso convertire la data.--Bramfab Discorriamo 22:16, 30 apr 2014 (CEST)
@Cpaolo79 Ciao riguardo all'ultima frase non è che sono considerate tutte gregoriane, Wikidata le memorizza internamente in formato gregoriano (dopo averla oppurtnamente convertita) anche se tu la hai inserita secondo il calendario giuliano. Ma è solo una convenzione di Wikidata per avere tutte le date salvate internamente secondo lo stesso calendario. Poi su Wikidata è visualizzata secondo il giuliano se l'avevi inserita specificando giuliano. Il fatto è che anche quando la leggevo da template (via modulo) era comunque sempre gregoriana con un settaggio che mi diceva che la visualizzione su Wikidata era impostata su giuliano. Questo faceva sì che me la dovevo convertire manualmente. Da qui il fatto che se avessimo usato sempre il gregoriano era più semplice. Ma adesso ho rifatto una prova (è un po' che non lo usavo) e mi sembra che ora la data sia convertita automaticamente. Faccio sapere a breve, ma questo è un problema di conversione mio o di chi lavora con i template, non deve influire sulla discussione su che calendario e quando usare. --Rotpunkt (msg) 22:16, 30 apr 2014 (CEST)
A chi è interessato a sapere quanti giorni di differenza ci sono tra il giuliano e il gregoriano qui c'è una bella tabella: en:Conversion between Julian and Gregorian calendars. Su de.wiki invece ho scoperto che hanno IMHO un bel modo di rappresentare i calendari vedi: de:Nikolaus II. (Russland), de:Isaac Newton. --Rotpunkt (msg) 22:25, 30 apr 2014 (CEST)
@Rotpunkt: questo spiega perché la data di morte di Carlo Magno su wikidata è "sbagliata". --Cpaolo79 (msg) 11:42, 1 mag 2014 (CEST)

[ Rientro] Direi che possiamo usare il gregoriano. Il vantaggio di Wikidata è che, qualora il dato venisse inserito con il calendario giuliano, noi possiamo automaticamente convertirlo col calendario gregoriano attraverso il Modulo:Bio. Facendo una comparazione, è come se un dato fosse disponibile solo con un'unità di misura imperiale: su Wikidata si inserisce e si specifica qual è l'unità di misura, noi possiamo convertirla con il sistema metrico decimale automaticamente. --Sannita - L'admin (a piede) libero 10:57, 1 mag 2014 (CEST)

@Sannita rimarrebbe il problema che tante date "famose" dovrebbero essere cambiate, la scoperta dell'America da 12 ottobre (calendario giuliano) a 21 ottobre (calendario gregoriano). Un po' come aveva accennato Cruccone all'inizio un'altra soluzione potrebbe essere:
  1. le date antecedenti al 1582 le consideriamo sempre secondo il giuliano e quelle successive secondo il gregoriano (chiarendolo nel manuale del template bio)
  2. per i casi ambigui (Newton, Shakespeare) e nei paesi in cui anche dopo il 1582 è rimasto usato il giuliano indichiamo in NoteNascita/NoteMorte a che calendario ci stiamo riferendo
  3. quando importiamo le date da Wikidata seguiamo la regola del punto uno (convertendo ove necessario: se su Wikidata una data del 1300 è espressa secondo il gregoriano la convertiamo in giuliano, viceversa dal 1582)
--Rotpunkt (msg) 11:58, 1 mag 2014 (CEST)
Usiamo le date come sono indicate dalle fonti prevalenti, le date sono informazioni al pari delle altre, per le quali si richiedono fonti.--Bramfab Discorriamo 18:38, 1 mag 2014 (CEST)
Sicuramente ci vanno sempre le fonti su Wikipedia, ma rimane un vuoto normativo se non decidiamo come si trattano le date quando: (1) si importano da Wikidata: la mia proposta è di usare il giuliano prima del 1582 e il gregoriano dopo, come dovrebbero essere la norma, e quindi con le dovute conversioni se necessario (2) come si trattano i casi ambigui: per esempio per Newton la Treccani dice: 4 gennaio (vedi il box a destra), poi la stessa treccani in un altra pagina dice: 25 dicembre (vedi qui), qui invece dice 4 gennaio: http://www.bbc.co.uk/history/historic_figures/newton_isaac.shtml. Mi sembra che in questi aggiungere una piccola indicazione di quale calendario ci stiamo riferendo eviti la confusione. --Rotpunkt (msg) 19:03, 1 mag 2014 (CEST)
Non è un vuoto normativo, in quanto le nostre norme indicano l'uso delle fonti, per i pochi casi ibridi c' è la pagina di discussione della voce, non possono essere decisi con criteri automatici, in alcuni casi giuliano o gregoriano sono indifferenti, in altri una data ha senso, la corretta decisione può venire dalla discussione fra chi si occupa della voce.--Bramfab Discorriamo 19:20, 1 mag 2014 (CEST)
Ok, e invece nel caso di Wikidata come mi devo comportare? Se una data del 1300 è stata inserita su Wikidata secondo il gregoriano e una del 1800 con il giuliano le importo così come sono? senza conversione e senza che indichi il calendario a cui mi sto riferendo? --Rotpunkt (msg) 19:28, 1 mag 2014 (CEST)
Se per l'altezza di un monte usiamo una fonte in inglese che usa i piedi, non è che la dobbiamo riportare in piedi anche noi... A me va bene come indicato da Rotpunkt, giuliano prima e gregoriano dopo la sua introduzione papale; nei casi dubbi come la Russia si indicano entrambe, e questo già lo facciamo, però la data "primaria" (che va in GiornoMeseNascita) dovrebbe essere sempre quella stabilita. --Bultro (m) 19:59, 1 mag 2014 (CEST)
Per questo ho scritto sopra che per wikidata ci vorrebbe una redazione ad hoc, se qualcuno ha riportato una data in gregoriano per un evento del 1300, quel qualcuno, con rispetto parlando, è un emerito ca@@@one (qualche volta occorre dirlo) e quello che si deve fare è correggere wikidata non portare la c... in wikipedia, se qualcuno ha messo una data in giuliano per qualcosa del 1800 si tratta di vedere per la specifica voce il senso che può avere quella data (per esempio se si tratta di una festività e l'evento per ragioni intrinseche è avvenuto quel giorno e non avrebbe potuto accadere altrimenti), si tratta di valuatare caso per caso.--Bramfab Discorriamo 21:28, 1 mag 2014 (CEST)
Bramfab, sono d'accordo con te, ma proprio per questo ci serve chiarirci che cosa le fonti usate in it.wiki generalmente ci abbiano portato a fare. Non si tratta di cambiare chissà che, solo di codificarlo perché sia meglio visibile a noi stessi e agli altri. Piú che parlare, servirebbe fare qualche analisi a campione. :) --Nemo 00:18, 2 mag 2014 (CEST)
Nemo, possiamo anche aggiungere due note di regole, tuttavia siamo: 1) nel solito caso wikipediano in cui per il 95-99% dei casi il tutto è semplice e il problema neppure si pone, nel rimanente 5-0% dei casi sono spesso situazioni singole, che devono essere viste caso per caso, trovarne un denominatore comune per scrivere una regola che escluda un lavoro di neuroni alla specifica voce significa fornire uno strumento raffazzonato. 2) Mi sembra che si dia sempre per scontato che quello che c'è in wikidata sia corretto e e questo mi sembra pericoloso. --Bramfab Discorriamo 10:38, 3 mag 2014 (CEST)
@Bramfab, alcune precisazioni. Innanzitutto, il gregoriano è usato a partire dal 1582, quindi tutte le date precedenti non sono in discussione (credo). Secondo, su Wikidata è possibile indicare se la data (post-1582) è espressa secondo il calendario gregoriano o il calendario giuliano (col primo che viene inserito di default). Terzo, è buona norma inserire anche la fonte da cui viene tratto il dato, per cui se non c'è la fonte là sopra, si fa esattamente come si fa qua sopra: si prende il dato con le molle. Quarto, ribadisco che se il parametro è già valorizzato qui sopra, è il dato di Wikipedia che ha la precedenza su quello di Wikidata. --Sannita - L'admin (a piede) libero 13:13, 3 mag 2014 (CEST)
Dobbiamo appunto chiarirci quale calendario stiamo generalmente usando in it.wiki prima del 1582 e nella "fase di transizione" (specie per i paesi non cattolici). Un bel giocattolino da rimirare per fare un po' di verifiche a campione è [1]. --Nemo 19:48, 4 mag 2014 (CEST)
Il discorso però andrebbe esteso perché non ci sono solo le date biografiche (c'è un progetto o una pagina che se occupa più in generale? Forse Aiuto:Manuale di stile?) Farebbe un po' strano, e anzi renderebbe proprio difficoltosa la lettura, leggere in una voce biografica ad es. la data di nascita indicata in un modo e in un'altra voce o anche nella voce biografica stessa un'altra data ad es. quella della firma di un trattato o quella di un'incoronazione o quella di un arresto indicata in un altro modo.
Quanto al discorso fonti, si tratta di una conversione (se abbiamo una fonte che dice ad es. che una certa cosa doveva essere lunga tot piedi o tot pertiche non possiamo indicare quanto sono in metri?)--109.53.196.146 (msg) 00:33, 5 mag 2014 (CEST)

Biografie e opere biografiche

Segnalo alcuni edit su wData:

C'è quindi da aggiustare qualche cat da noi. Mi date una mano? Come la vedete? pequod76talk 16:53, 29 gen 2014 (CET)

Dubbio di enciclopedicità: David Kennedy

Sulla voce «David Kennedy» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--pequod76talk 03:06, 31 gen 2014 (CET)

Cancellazione

La pagina «Gerontology Research Group», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--CastaÑa 15:26, 2 feb 2014 (CET)

Pagina in cancellazione

La pagina «Chiara Maci», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Horcrux九十二 13:36, 3 feb 2014 (CET)

Avviso FdQ - febbraio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

creazione voce su Knjazhnin

Salve a tutti! Ho creato, traducendo dal russo la voce Jakov Borisovič Knjažnin. Sono ben accetti suggerimenti per migliorarla o completarla. --Moread (msg) 23:48, 4 feb 2014 (CET)

Come ho segnalato qui, la pagina in oggetto è un redirect, che punta a Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie.

Io ne farei una pagina succinta per scrivere qualche "monito presidenziale generico", inserendovi link utili alle tante pagine che uno può effettivamente può avere in testa quando digita "Wikipedia:Biografie".

Un contenuto che sarebbe certamente più comodo da raggiungere è Wikipedia:LEGATE A (senza muoverlo da dov'è).

Insomma, una piccola pagina di orientamento e smistamento. pequod76talk 11:50, 8 feb 2014 (CET)

Mi sembra sensato--Alexmar983 (msg) 12:45, 8 feb 2014 (CET)
Che dite, possiamo anche metterci qualche categoria di lavoro sporco a fondo pagina o è troppo? In fin dei conti sono pur sempre utili esempi su come NON scrivere o ampliare una voce. A alcune utenze con approccio più "montessoriano" forse sarebbe di aiuto.--Alexmar983 (msg) 12:47, 8 feb 2014 (CET)
Allora rimandiamo a Progetto:Biografie, dopo averlo aggiornato. I progetti servono a questo --Bultro (m) 12:57, 8 feb 2014 (CET)
ovvero inseriamo queste cose in home page progetto e poi redirectiamo là tutto o solo la parte sulle cat "sporche" e poi la richiamamo con un link generale a progetto? Scusa se chiedo ma "rimando" è un po' ambiguo. Non saprei, un progetto serve più a unire le forze per gestire certe voci, altra cosa è spigare come fare le voci a un singolo utente che ne ha bisogno. Se pensi che la mia idea snaturi, allora mettiamoci solo il link al progetto in fondo per approfondimenti ma la voce di raccordo di pequod la lascerei. In ogni caso molto aperto a tutti gli scenari--Alexmar983 (msg) 13:05, 8 feb 2014 (CET)
Nel senso WP:biografie redirect a progetto:biografe. Un progetto deve anche spiegare come fare le voci. Se voglio sapere come lavorare sulla musica vado in progetto:musica, mica WP:musica. --Bultro (m) 19:50, 8 feb 2014 (CET)
Un progetto cordina l'attività su certe voci e la scrittura di pagine di aiuto (e simili) relative (p.e. modelli), quindi una minima differenza concettuale la vedo con una pagina che ti orienta quando devi semplicemente scrivere una voce. Le biografie sono un'ampia fetta, critica, di voci su wikipedia quindi una necessità di non dirottare a un progetto ma dare una minima contstualizzazione segnalando anche il progetto per ulteriore domande ce la vedrei. Poi come ho detto, sono molto elastico.--Alexmar983 (msg) 20:08, 8 feb 2014 (CET)
Le biografie hanno un punto di delicatezza che la musica non ha (se non per quel che riguarda i prodotti delle persone che si occupano di musica, quindi ancora biografie). La funzione della pagina che ho suggerito di creare è specifica e annegherebbe in una home di progetto, dove ci sono altre robe. Se si vuole poi abbondare in link, per me va benissimo, ma ricordiamoci che i link non possono sostituire il discorso per spiegare le cose. Quindi ritengo necessario un testo introduttivo e, come detto, prevedo una pagina breve. In generale le home di progetto non devono contenere istruzioni, ma pratici box con collegamenti alle pagine che si è reso necessario creare per fornire istruzioni. pequod76talk 20:47, 8 feb 2014 (CET)

Voci da controllare

Mi chiedevo se è consentito l'uso del template:bio più volte in una voce. Mi riferisco per esempio a queste tre voci: Quinto Veranio, Emanuele Pessagno e Fratelli Calvi. Vi è poi la voce Slashdot da controllare, dove il template bio viene usato in una sezione e non nell'incipit. --Rotpunkt (msg) 19:52, 11 feb 2014 (CET)

Per me, almeno in quelle voci è sbagliato. Quinto Veranio è proprio da controllare, le altre se siete d'accordo creerei una disambigua e poi due voci separate. Che ne dite? --Nastoshka (msg) 01:25, 12 feb 2014 (CET)
Li trovo usi completamente errati del template, usi che tra l'altro creano vari problemi di categorizzazione delle voci. --Pil56 (msg) 08:35, 12 feb 2014 (CET)
L'uso di più Bio è permesso nella stessa frase quando si parla di gruppi che agiscono insieme, vedi ad esempio Sacco e Vanzetti, ma non è il caso delle voci citate --Bultro (m) 14:01, 12 feb 2014 (CET)

Vaglio su Brodskij

Per la voce Iosif Aleksandrovič Brodskij, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Nastoshka (msg) 15:11, 14 feb 2014 (CET)

Monitoraggio

Esistono quasi 10.000 voci con il portale:Biografie e che nella loro pagina di discussione presentano già il template {{monitoraggio}} ma senza aver compilato uno dei parametri progetto e progetto2 con "biografie". Data la mole di voci, ci sono obiezioni ad un inserimento a tappeto (esempio)? --Horcrux九十二 17:53, 16 feb 2014 (CET)

Nessuna obiezione. pequod76talk 18:51, 16 feb 2014 (CET)
Per me va benissimo l'inserimento a tappeto. Potresti comunque fornirmi, visto che non l'ho mai fatto, indicazioni su chi e come può poi compilare quelle tabelle di monitoraggio con i relativi giudizi (a,b,c,d)? Grazie! --Nastoshka (msg) 20:58, 16 feb 2014 (CET)
Può farlo chiunque. Per approfondire, vedi Aiuto:Monitoraggio. --Horcrux九十二 21:13, 16 feb 2014 (CET)
per cucina lo faccio io, ho chiesto io "monitoraggio2=" per quelle voci con gia' il "mio" monitoraggio, ma è venuto fuori che era più semplice inserirle a tutte quelle con un monitoraggio generico che calcolare un elenco specifico. Comunque le "mie" saranno certo meno dell'1%--Alexmar983 (msg) 10:02, 17 feb 2014 (CET)
In corso In corso... ho fatto partire il bot --Horcrux九十二 06:49, 18 feb 2014 (CET)
✔ Fatto --Horcrux九十二 15:34, 18 feb 2014 (CET)

Controllo voce

Salve a tutti, ho trovato questa voce su una giornalista italiana. È piena zeppa di affermazioni non verificabili o giudizi che sconfinano tra l'opinione personale dell'utente che l'ha scritta e l'introspezione psicologica. Io non so nulla della persona su cui verte la voce e mi sono limitato ad apporre i template POV e F. Qualcuno può controllare? --Nastoshka (msg) 15:21, 20 feb 2014 (CET)

Ancora sui cenni biografici

Dato che anche l'ultima discussione sulla sezione "Cenni biografici" mi sembra sia arenata senza concludere nulla, vorrei sapere se è il caso di riprenderla e valutare i pro e i contro, oppure mettere direttamente un {{non fatto}} in questa richiesta. --Horcrux九十二 10:20, 24 feb 2014 (CET)

Io sono favorevole, e più che ridire le motivazioni già dette non potrei. Se non c'era una maggioranza evidente possiamo fare un sondaggio --Bultro (m) 19:56, 24 feb 2014 (CET)

Dubbio di enciclopedicità Pedro Carlos Cipolini

Sulla voce «Pedro Carlos Cipolini» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--79.10.242.216 (msg) 22:55, 24 feb 2014 (CET)

Amber Heard

Dato che da un paio di settimane va avanti una edit war abbastanza noiosa, sottopongo la cosa al progetto. Nelle ultime settimane ho sempre annullato questo inserimento nella biografia di Amber Heard, spiegando la cosa nelle policy con vari link a supporto – in particolare, quanto scritto qui illustra abbastanza chiaramente la non correttezza dell'inserimento proposto, visto che la fonte citata usa toni come «La voce circolava da un po' [...] avrebbero deciso di sposarsi [...] l'idea sarebbe di organizzare...», ecc... (tra l'altro, reiterati pure nell'edit in questione) . danyele 23:23, 25 feb 2014 (CET)

Non viene infranta alcuna regola: non è una notizia sporadica, isolata o inventata, ma una notizia largamente diffusa e riportata da svariate testate, articoli e media e non da forum o blog non affidabili!! Basta cercare un po' su Google l'argomento e vengono fuori decine e decine di articoli che ne parlano di questa cosa!! Visto che c'è questa aspirazione a paladino dell'informazione pulita, prima di ostinarsi a cancellare un contributo, sarebbe meglio informarsi, approfondire e magari correggere ciò che non va nella forma o nella fonte!! Utente:Spearhead 00:05, 26 feb 2014 (CET)

Dubbio

Sulla voce «Shigechiyo Izumi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--79.49.95.222 (msg) 17:34, 28 feb 2014 (CET)

Gail Dines

Salve a tutti/e, volevo proporre una nuova voce biografica presente in Wikipedia in lingua inglese. Si tratta di Gail Dines. Desideravo tradurre a mie spese dall'inglese la voce, ma siccome non è molto che sono iscritto vorrei qualche consiglio. Già l'ho segnalata come voce da tradurre nell'apposita pagina traduzioni. Grazie anticipatamente. Paperoga (msg) 16:17, 3 mar 2014 (CET)

Vedendo quanti avvisi ha la voce inglese, personalmente ti sconsiglierei la traduzione della voce stessa. --Pil56 (msg) 17:44, 3 mar 2014 (CET)
Si infatti io volevo tradurre dalla voce stessa inglese, però avrei bisogno d'aiuto magari per quanto riguarda la formattazione e le questioni tecniche. Qualcuno può collaborare con me per questo lavoro? Paperoga (msg) 13:35, 8 mar 2014 (CET)
Gli avvisi presenti sulla voce inglese non sono per problemi di formattazione o per questioni "tecniche", in discussione sono proprio i contenuti, considerati inadatti. Per questo, se prorpio ci tieni a parlare di tale personaggio, ti conviene documentarti e partire da zero, senza basarti sulla wiki-en. --Pil56 (msg) 13:50, 8 mar 2014 (CET)
Lei pensa che siano tassativamente inadatti? Può darsi che possano andare bene anche per Wikipedia in italiano? Paperoga (msg) 14:01, 8 mar 2014 (CET)

Precisazione da riferire alla prima attività, non alla seconda (Leryn Franco)

Nella prima riga della voce Leryn Franco, generata dal Template:Bio, attualmente si legge "è un'atleta e modella paraguaiana, che compete nel tiro del giavellotto."

Come in altri punti della voce, che ho già sistemato, c'è un saltare da una delle due attività (atleta) all'altra (modella), per poi tornare senza specificarlo all'atleta (in un altro punto della voce si diceva che ha partecipato a Miss Bikini, per poi passare senza alcuna specificazione a dire di un suo record personale con una misura di 57,77 metri!).

Nella frase iniziale, generata dal complesso e complicato Template:Bio, però non riesco a metterlo a posto. La frase finale vedo che è nel parametro "PostNazionalità" , ma non trovo un altro parametro che possa andare bene ("PostAttività"?)--109.55.20.194 (msg) 23:00, 3 mar 2014 (CET)

Più che altro vorrei capire perché non si sono create attività come "lanciatore del giavellotto" e tutte le altre, invece di fare ogni volta l'accrocchio con "atleta", PostNazionalità e Categorie=no --Bultro (m) 00:12, 4 mar 2014 (CET)
In tal proposito ho trovato questa discussione del 2009 che non portò a nulla. Poi ci fu questa proposta. Idem questa. Io continuo a pensare che la possibilità di inserire la specialità all'interno del {{bio}} sia una cosa utile e che semplifica la scrittura delle voci (soprattutto in casi come quello riportato da 109.55.20.194). -- Yiyi 00:55, 4 mar 2014 (CET)
Si potrebbe invertire l'ordine delle attività nel tmp:bio (in modo che l'incipit sia "è una modella e atleta paraguaiana che compete nel tiro del giavellotto"), così sarebbe più comprensibile.
Detto questo, rispondendo a Bultro, c'è un motivo se non si sono create le singole attività per il bio come "lanciatore del giavellotto" ma si imposta la categorizzazione manuale. Bisogna considerare che non tutti gli atleti sono specializzati in un'unica specialità, molti sono enciclopedici in parecchie specialità (alcuni, specialmente nella prima metà del 1900, anche in 4 o 5 specialità diverse, se non di più). Prendo come esempio Fritz Hofmann, ginnasta e atleta tedesco; se si utilizzassero le singole specialità nel parametro attività del tmp:bio diventerebbe: "è un ginnasta, lanciatore del peso, saltatore in alto, triplista e velocista tedesco", con il risultato che l'incipit diventerebbe veramente poco leggibile (oltre al fatto che il bio non contiene nemmeno 5 attività diverse). --Dre Rock (msg) 02:05, 4 mar 2014 (CET)
Le attività per specialità non sarebbe obbligatorio usarle sempre (e non è comunque possibile inserire più di 3 attività). Nei casi come Hoffman va bene così com'è; ma nei casi come Franco è un po' ridicolo dire "atleta paraguaiana che compete nel tiro del giavellotto" invece che "lanciatrice del giavellotto paraguaiana", oltre che difficile da compilare. Sono tanto rari quelli con poche specialità? --Bultro (m) 17:12, 4 mar 2014 (CET)
Secondo me la si può lasciare come opzione: se l'atleta è specializzato in una o due discipline si può usare la compilazione attraverso il template:bio. Se le discipline sono di più si può fare come si fa adesso, come dice Bultro. Mi sembra una soluzione valida. -- Yiyi 20:37, 4 mar 2014 (CET)
Non sono rari i casi di atleti che gareggiano in un'unica specialità, ma non sono nemmeno la maggioranza. Ad ogni modo non sono d'accordo, a mio parere utilizzare diversi metodi di compilazione del bio a seconda del caso genera solo confusione e varie interpretazioni; continuo a pensare che, anche per uniformità, sia meglio utilizzare un'unica tipologia, come si è fatto finora. --Dre Rock (msg) 20:41, 4 mar 2014 (CET)

Avviso FdQ

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Enciclopedicità dei sopravvissuti dell'Olocausto

Un problema spinoso, difficile da affrontare con freddezza. Per farla breve: un sopravvissuto dell'Olocausto può essere considerato enciclopedico per il solo fatto di essere un sopravvissuto dell'Olocausto (escludendo quindi i casi dove il soggetto può essere considerato enciclopedico anche per altri motivi, dove ovviamente non c'é alcun problema), eventualmente aggiungendo l'"attività" di "testimone della Shoah" (quelli che, per intendersi, accompagnano i viaggi dei gruppi ad Auschwitz e/o tengono lezioni e incontri nelle scuole)? La domanda nasce dal template E apposto sulle pagine Nerina De Walderstein e Maria Rudolf, nonché da una consultazione di Categoria:Superstiti dell'Olocausto e Categoria:Superstiti italiani dell'Olocausto: non sono ovviamente in discussione un Primo Levi o un Simon Wiesenthal, ma ad esempio un Piero Terracina? Tutto, ovviamente, con rispetto parlando.

Io una qualche idea ce l'ho, ma prima di fare alcunché vorre un parere dalla comunità. --Franz van Lanzee (msg) 12:14, 7 mar 2014 (CET)

Essendo consapevole del vespaio in cui mi vado a cacciare, sarò molto netto: secondo me, l'applicazione delle nostre regole dice che chi non sia enciclopedico per altri motivi, non ha titolo di stare su Wikipedia. Questo, a meno che non sia l'UNICO sopravvissuto di un certo evento storico, e dunque la sua testimonianza sia fondamentale per la sua descrizione, come ad esempio Giovanni Martini; o vi abbia giocato un ruolo rilevantissimo, come Margaret Brown. Considerare enciclopedico un sopravvissuto che non abbia altro ruolo se non quello della testimonianza, apre la porta a considerare enciclopedico qualunque soldato, internato, superstite di qualunque tragedia, scontro bellico o campo di concentramento mai esistito...non so se mi spiego...cominciamo a considerare enciclopedici tutti i prigionieri di guerra, tutti i soldati italiani internati in Russia e via andare...Ferdinando Scala (Rubra Mater) 12:46, 7 mar 2014 (CET)
Andiamo per gradi: una persona che fosse sopravvissuta alla Shoah, e che fosse morta nel 1946, senza che il suo nome fosse pubblicamente conosciuto, è chiaramente non enciclopedica. Una persona che, da sopravvissuta, abbia avuto un ruolo attivo nella memoria storica (per aver fondato un museo, un'associazione, essere considerato un riferimento tale che viene intervistato/a dai media nazionali ogni anno, etc.), è molto probabilmente enciclopedica. Il dubbio rimane per le situazioni intermedie, persone apparse (con nome) in uno-due documentari o interviste, o conosciute solo a livello locale - in questi casi una citazione in una voce collettiva, con qualche cenno significativo, è la soluzione migliore (ammesso che la voce collettiva sia fattibile, cioè che la lista la abbia fatta una fonte diversa da noi). --Cruccone (msg) 13:03, 7 mar 2014 (CET)
(confl.) Non sono d'accordo con l'analogia con "qualunque sopravvissuto a una tragedia, scontro bellico ecc.". Qui stiamo parlando di una vicenda (la Shoah) che ha caratteristiche e rilevanza profondamente diverse da un singolo episodio bellico. La rilevanza enciclopedica, evidentemente, non può derivare semplicemente dall'essere sopravvissuti, ma piuttosto dall'attività di testimonianza e divulgazione. Non è del tutto facile valutarla, se non è consistita nella pubblicazione di libri; ma comunque deve essere valutata per la sua ampiezza e diffusione. In questo senso, accompagnare una tantum una scolaresca ad Auschwitz è una cosa, essere il/la protagonista di una vicenda descritta in libri (scritti da altri) o in trasmissioni televisive Rai è un'altra. Il criterio generale di rilevanza sta nell'essersi distinti in modo particolare nel proprio campo, in questo caso quello di testimoni di una vicenda storica di portata epocale. --Guido (msg) 13:10, 7 mar 2014 (CET)
I template sono stati inseriti in voci di persone che si sono distinte nella loro attività di testimoni attivi dell'olocausto, ossia non nel racconto delle loro avventure a parenti e amici, ma in scuole,ricorrenze pubbliche, ecc in moto attivo e continuativo nella loro vita. Sono enciclopediche e sono poche, gran parte dei sopravvissuti dell'olocausto e' stato soggetto ad una sorta di soggezione psicologica e si e' chiusa in se stessa oppure ha cercato di rifarsi una vita cercando di nascondere anche se stesso quello che aveva subito.--Bramfab Discorriamo 13:24, 7 mar 2014 (CET)
Riconoscendo la bontà e concettualmente concordando con le tesi proposte da Franz e Ferdinando, mi ritrovo con le parole di Cruccone, ossia quella di valutare caso per caso e, in caso di mancanza di una rilevanza specifica, il semplice inserimento in una voce collettiva, ovviamente proveniente da fonte terza, ma, ripeto, in mancanza di una rilevanza specifica che, secondo linee guida, non ne consenta l'inserimento come voce autonoma sono per il no. --Pèter eh, what's up doc? 13:32, 7 mar 2014 (CET)
Sono abbastanza d'accordo con Cruccone, mentre eccepisco rispetto alla tesi di Guido. Secondo il mio parere personale, la Shoah, enciclopedicamente parlando, NON è diversa da altre analoghe vicende che abbiano avuto come fine lo sterminio completo di un'etnia. Penso ad esempio a tutte le operazioni di pulizia etnica (come ad esempio quelle avvenute in tempi recenti nei Balcani) o in terra d'Africa o agli stermini pressoché completi avvenuti a danno del popolo amerindio o delle varie etnie sudamericane precolombiane. Sarei contrario a considerare enciclopedico un guerriero Sioux o un sopravvissuto degli scontri tra Utu e Toutsie; la questione è invece diversa per quanti abbiano giocato ruoli rilevanti. Senza fare casi specifici, un sopravvissuto alla Shoah che abbia scritto dei libri sull'argomento, pubblicati da editori non casalinghi, è sicuramente enciclopedico; uno che invece non abbia dato altro che testimonianza orale girando per le scuole, pur essendo importante e meritorio nell'ambito della diffusione della conoscenza sull'argomento, non è enciclopedico. Un sopravvissuto delle foibe che abbia svolto opera educativa nelle scuole, non è enciclopedico; uno che non solo sia sopravvissuto, ma abbia scritto sull'argomento, sì.Ferdinando Scala (Rubra Mater) 14:19, 7 mar 2014 (CET)
Quelle due mi sembrano enciclopediche, ma è ovvio che non si può fare un automatismo "sopravvissuto = enciclopedico". Ce ne sono migliaia, e mica di tutti ne parlano i libri o la Rai --Bultro (m) 14:56, 7 mar 2014 (CET)
@Ferdinando Scala: vista appunto la delicatezza dell'argomento (ma perché di questa questione si discute nel Progetto:Biografie/Varie? È il luogo deputato a discutere dei criteri di enciclopedicità delle persone?), cerchiamo di essere precisi nel riportare le "tesi" altrui. Quando mai ho scritto che la Shoah non è equiparabile ad altre vicende di genocidio o di "pulizia etnica"? La questione se sia equiparabile o no non è tanto semplice, ma non è questo il punto: nel tuo intervento precedente, tu hai fatto un confronto esplicito con casi di sopravvissuti, rispettivamente, alla battaglia di Little Big Horn e all'affondamento del Titanic. Io ho scritto che ritenevo fuorviante il confronto con "sopravvissuti a scontri bellici e tragedie", e mi riferivo esattamente a quei due esempi. Sul fatto che la Shoah non sia da paragonare all'affondamento del Titanic spero che non ci siano da fornire motivazioni. --Guido (msg) 15:25, 7 mar 2014 (CET)
[↓↑ fuori crono] Nel dubbio se scegliere il Progetto:Storia o il Progetto:Guerra ho scelto il Progetto:Biografie visto che di questo si tratta, lasciando rimandi nei bar degli altri due. --Franz van Lanzee (msg) 16:11, 7 mar 2014 (CET)

(rientro) @Guido, rileggendo con calma quello che hai scritto, hai ragione, ho interpretato male le tue parole, scusa. Cerco di spiegare meglio il mio punto: da un punto di vista della valutazione dell'enciclopedicità di un sopravvissuto, l'evento cui è sopravvissuto non è, a mio parere, rilevante. Altrimenti dovremmo dire, uscendo dal caso specifico della Shoah, che un genocidio ha un'enciclopedicità maggiore di una battaglia. Da un punto di vista strettamente tecnico, non è così, ovviamente. La Shoah è altrettanto enciclopedica dell'affondamento del Titanic. L'enciclopedicità di un individuo sopravvissuto sta invece nelle sue qualità intrinseche, e non sulla maggiore o minore rilevanza storica dell'evento cui è sopravvissuto. Un sopravvissuto di Auschwitz (o delle foibe, o dei gulag, o dei massacri etnici in terra d'Africa), se non ha fatto altro di enciclopedico, non è enciclopedico. Un sopravvissuto del Titanic, che abbia fatto altro di enciclopedico, a parte sopravvivere, è enciclopedico. Spero di essere stato più chiaro.Ferdinando Scala (Rubra Mater) 15:48, 7 mar 2014 (CET)

Essendo i template apposti da me, vi ringrazio per l'apertura della discussione che sarà sicuramente proficua. Mi rendo conto che siamo in un ambito spinoso ma la questione dovrebbe essere affrontata con la massima oggettività possibile. Secondo me sarebbe da tratteggiare delle linee (parametri) di enciclopedicità che al momento non abbiamo ed uscire dall'ambito Shoah per poter ragionare a freddo. Ovvero, affrontare l'argomento come se trattasse di reduci o di sopravvissuti di una qualunque altra tragedia (il massacro degli Armeni-le foibe). Per avere una enciclopedicità oggettiva secondo me dovremmo avere personaggi distintisi in altri campi: un Primo Levi o un Simon Wiesenthal come opportunamente indicati ad inizio discussione. Oppure particolarmente distintisi nel campo della specifica memoria, di nuovo un Primo Levi con Se questo è un uomo o un Wisenthal con l'omonimo Centro, ma chi nel migliore dei casi ha fatto semplicemente dei giri nelle scuole a portare la propria testimonianza orale mi sembra eccessivo.--Jose Antonio (msg) 17:11, 7 mar 2014 (CET)

La Shoa è stato un evento unico, imparagonabile a qualsiasi altro. Essa non è stata un'operazione di pulizia etnica. E nemmeno un insieme di operazioni di pulizia etnica. È stato qualche cosa di diverso e unico: la realizzazione di un piano sistematico e diretto dagli organi centrali di uno Stato per l'eliminazione fisica su base europea degli Ebrei (e io aggiungerei anche i Rom e i Sinti), in base all'assunto ideologico che alcuni gruppi etnici non erano degni di vivere la loro vita e che quindi dopo essere stati sfruttati quasi alla morte (e per molti fino alla morte) potevano tranquillamente essere uccisi, nel modo più economico e brutale.
Non solo. C'è stato qualche altro evento genocidiale di cui venga negata l'esistenza sul piano storiografico? Non mi sembra. Nessuno ha mai messo in dubbio altri accadimenti. Dalla Jugoslavia al Ruanda, dai Gulag alla Cambogia, da Timor agli Armeni o a Katyn', semmai se ne è nascosta, o mitigata, la divulgazione, o anche negata l'evidenza, ma solo su un piano politico-ideologico. Mai nessuno ha negato quelle evidenze su un piano storiografico.
Per quanto riguarda la Shoa invece sì. Esistono gruppi ben organizzati e travestiti da seri divulgatori storici il cui unico scopo è quello di convincere l'opinione pubblica che la Shoa è tutta una montatura ordita dagli Ebrei stessi (come in Germania gruppi revanscisti affermavano dopo la Prima guerra mondiale la guerra essere stata perduta per il colpo a tradimento di gruppi di potere ebraico o come, durante il Nazismo, si voleva far passare per vera la propagandistica affermazione che la Seconda querra mondiale era dovuta, nuovamente, all'azione di Sionisti e di non meglio identificati gruppi ebraici volti a controllare il mondo intero).
Ora il negazionismo, unito con l'inevitabile realtà del prossimo termine biologico di tutti i sopravvisuti, costringe, direi proprio per esigenze enciclopediche, a controbattere questa posizione fantastica, antistorica, propagandistica e manipolatoria, riportando come voce enciclopedica non uno ma tutti i sopravvissuti all'olocausto, almeno di coloro di cui si possano raccogliere generali informazioni biografiche, di modo che il lettore si possa fare un'idea di chi fosse quella persona, prima di diventare un numero: ciabattino, professore di musica, casalinga con figli, medico, studentessa, bambino che andava all'asilo....). Potrebbero essere create pagine come Sopravissuti all'Olocausto (Nome Cognome). Esse diventerebbero in pochi anni uno dei pochi memento di eventi che altri vorrebbero trasmettere alle nuove generazioni come mitiche e partigiane invenzioni.
Questo, credo sia il dovere di Wikipedia, ancor più dato che il ciarpame negazionista ha raggiunto anche le pagine di Wikipedia (Negazionismo dell'Olocausto, Robert Faurisson, David Irving), a proposito delle quali ci sarebbe molto da discutere. Carlotm (msg) 11:53, 8 mar 2014 (CET)
carlo, scusami ma credo che tu abbia le idee un pochino confuse riguardo al concetto di enciclopedicita' e NPOV. Wikipedia esiste per documentare in maniera neutrale, non per prendere posizione rispetto a "ciarpami negazionisti" o per promuovere una posizione (qualunque posizione) rispetto ad un'altra. Wikipedia non ha alcun dovere, tranne sforzarsi di rimanere neutrale e raccontare, in modo che ognuno possa farsi la sua idea.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 12:53, 8 mar 2014 (CET)
Sono pienamente d'accordo con te, Ferdinando, ma con l'esclusione di falsità, manipolazioni e propaganda politica. Carlotm (msg) 13:00, 8 mar 2014 (CET)
[× Conflitto di modifiche] @ Carlotm: un discorso assolutamente giusto e condivisibile, che io non avrei problemi a sottoscrivere e appoggiare; fuori da Wikipedia, però. Dentro a Wikipedia siamo tutti vincolati al punto di vista neutrale (NPOV) che, cito, è una regola assoluta e non discutibile: Wikipedia non sposa nessuna ideologia nè combatte alcuna battaglia né controbatte alcuna teoria, ma si "limita" a riportare fatti attestati da fonti il più possibile autorevoli narrandoli con un linguaggio e una esposizione neutrale, dando ad ogni posizione il suo giusto rilievo; le regole e i principi di Wikipedia si applicano indistintamente e senza deroghe sia alla voce su Adolf Hitler che a quella su Simon Wiesenthal, non distinguendo in base alle ideologie sostenute dai due personaggi; David Irving e Primo Levi sono considerati enciclopedici e meritevoli di una voce su Wikipedia sulla base di criteri oggettivi, che prescindono dal contenuto delle loro opere. Non è compito di Wikipedia controbattere il negazionismo dell'Olocausto: compito di Wikipedia è riportare le tesi del negazionismo presentandole per quello che sono, cioé posizioni di una minoranza (chiassosa, ma minoranza) che nega le oggettive rilevanze della storiografia consolidata e di qualità; se si mettesse in cancellazione la pagina Negazionismo dell'Olocausto con la motivazione "tesi assurde e abominevoli, totalmente fuori dal mondo", io darei tutto il mio sostegno a una simile posizione e subito dopo voterei no alla cancellazione motivando con un "procedura aperta sulla base di considerazioni ideologiche e non NPOV" (anche perché, e questa è un'opinione personale, il negazionismo non lo si combatte negandolo e facendo finta che non esista, ma mettendolo a confronto con la storiografia seria e facendolo quindi apparire agli occhi di chi legge per quello che è, cioé un assurdo niente). Quindi, ritornando in argomento: prescindendo da ogni considerazione ideologica (per quanto giusta e giustificabile sia), quando un sopravvissuto dell'Olocausto può essere considerato enciclopedico? --Franz van Lanzee (msg) 13:02, 8 mar 2014 (CET)
Sottoscrivo quanto appen detto da Franz. La mia personale risposta alla sua domanda e' "quando abbia fatto altro di enciclopedico, a parte sopravvivere". per pura curiosita', dato che non mi occupo di queste voci, sono andato leggermi quella sul Negazionismo in italiano, e poi quella in inglese. La prima mi pare un inno al POV, mentre la seconda e' fredda e neutrale"--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 13:42, 8 mar 2014 (CET)
Franz van Lanzee, mi hai completamente frainteso. Non è assolutamente mia intenzione di cancellare voci, ma di entrare nel loro merito e verificare quanto vi sta scritto, caso mai. Tu stesso citi «linguaggio e una esposizione neutrale». Cosa che manca in alcune pagine wikipediane dedicate al Negazionismo e ad alcuni dei loro interpreti.
E la cosa si ripete proprio ora in Negazionismo dell'Olocausto dove il nostro caro Ferdinando cerca di inserire un testo subdolamente filonegazionistico con la scusa del NPOV. Affermare che il negazionismo è «una corrente di pensiero» è esattamente sposare in pieno le loro tesi. Nessun altro ha mai affermato una cosa del genere. e l'alta Corte di Londra nel caso Irving vs Penguin Books and Lipstadt ha confermato le tesi negazionistiche non essere altro che manipolazione della storia a fini politici. Carlotm (msg) 21:23, 8 mar 2014 (CET)
Carlo, e' mio dovere chiarirti alla svelta un paio di punti. A) io sono un wikipediano, e come tale posso editare qualunque voce nel modo che mi pare piu' corretto, neutrale e supportato da fonti. Se uno non e' d'accordo con i miei edits, edita a sua volta; e se siamo in disaccordo ne discutiamo ed eventualmente decide la comunita'. B) considero la tua frase "il nostro caro Ferdinando cerca di inserire un testo subdolamente filonegazionistico con la scusa del NPOV" come un attacco personale in piena regola nei miei confronti. Per questa volta lo scusero' come un errore involontario, dettato dalla foga; ma se dovessi mai ridire una cosa del genere, saro' adamantino nel segnalare il tuo comportamento. Non permetto a nessuno di darmi del subdolo, e tanto meno del filonegazionista. Cio' detto, nella pagina dedicata al negazionismo ho aperto una mini-discussione per spiegare cosa secondo me non va, e mi auguro che si possa discuterne pacatamente e con correttezza. Qui, invece, atteniamoci al tema della discussione in essere.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 21:51, 8 mar 2014 (CET)
Ferdinando, mi dispiace che la metti sul piano personale. Sai benissimo che non è così. Le mie considerazioni vertevano strettamente sul significato dei testi da te editati. La tua affermazione che la tesi negazionistica è «una corrente di pensiero» è esattamente quanto affermato dalla parte interessata e non è un'affermazione neutrale. Un'affermazione neutrale dovrebbe posizionarsi al di sopra delle parti. Quindi se tu sei veramente in desiderio di NPOV avresti dovuto citare il verdetto dell'Alta Corte inglese (cosa di meglio per una fonte NPOV che una corte di giustizia di un Paese dove vigono le principali libertà?) che afferma essere la tesi negazionistica una manipolazione della storia a fini di propaganda politica, propaganda strettamente legata a gruppi antisemiti e filonazisti. Questa è un'affermazione NPOV in merito al fenomeno negazionistico. Carlotm (msg) 22:25, 8 mar 2014 (CET)

Le discussioni sul negazionismo potrebbero essere affrontate nell'apposita talk della pagina, o al più nel bar del progetto:Storia? Qui il tema è un altro. --Franz van Lanzee (msg) 23:33, 8 mar 2014 (CET)

Mammamia, quanto ho dovuto leggere! Concordo con chi dichiara che essere "superstite" (in ogni caso di eccidio, incidente, guerra, ecc) non è sufficiente per diventare enciclopedico. Nel caso opposto ci si ritroverebbe ad avere migliaia di stub recanti informazioni minime non ampliabili. (già c'è una pletora di santi, beati e venerabili, in quanto è stato deciso che sono tutti enciclopedici solo in virtù della loro beatificazione). Molto meglio nel caso di cui parliamo sarebbe creare la lista Sopravissuti all'Olocausto contenente tutti i nomi. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 15:16, 9 mar 2014 (CET)

Evitiamo le discussioni personali e andiamo al sodo. La questione del parallelismo con i sopravvissuti ad altri eventi va vista nell'ottica di cosa riteniamo enciclopedico. Se consideriamo non enciclopedica una persona che, dopo essere sopravvissuta (e non è poco) non abbia avuto un ruolo attivo nella memoria storica, questo si può estendere a qualsiasi fatto. Idem se consideriamo enciclopedico chi ha avuto un ruolo fondamentale nella memoria storica - è enciclopedico sia che si tratti della Shoah che di un altro grande evento storico. Per quanto riguarda voci con liste di sopravvissuti, è importante non cadere nella ricerca originale. Se una fonte autorevole ha compilato quelle liste, è un conto, se le liste le creiamo noi prendendo un nome qua un nome là, è un altro. --Cruccone (msg) 10:55, 10 mar 2014 (CET)

avviso cancellazione

La pagina «Pietro Leonardi (sacerdote)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Nastoshka (ufficio postale) 14:53, 13 mar 2014 (CET)


La pagina «Francesca Padula», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Nastoshka (ufficio postale) 11:25, 15 mar 2014 (CET)

Dubbio di enciclopedicità

Sulla voce «Cecilia Brusasorzi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--dega180 (msg) 19:12, 18 mar 2014 (CET)

Avviso PdC

La pagina «Cecilia Brusasorzi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Nastoshka (ufficio postale) 19:20, 18 mar 2014 (CET)

prossimo festival sul monitoraggio

A breve (si dice aprile, ma spero di no) inizierà un festival del monitoraggio di cui ho preparato una bozza.

I progetti hanno reazioni diferenti in merito, soprattutto gli utenti, quindi sto chiedendo in giro per adattarlo meglio a chi ci sta.

Voi siete un progetto abbastanza attivo, pensate che beneficiereste dal prenderne parte? Abbiamo raffinato nei mesi passati alcuni meccanismi automatici di inserimento delle tabelle (e soprattutto di due argomenti nelle varie tabelle, che per un progetto come biografie potrebbe rivelarsi fondamentale) per velocizzare alcune tappe del lavoro, fatemi sapere se siete interessati a saperne di più--Alexmar983 (msg) 09:54, 21 mar 2014 (CET)

Avviso segnalazione vetrina

La voce John Kirwan, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Enciclopedicità assistente arbitrale

Segnalo discussione --Menelik (msg) 13:00, 23 mar 2014 (CET)

Vaglio della voce Mark Knopfler

Per la voce Mark Knopfler, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

-- Étienne 21:31, 24 mar 2014 (CET)

Vaglio della voce Solomon Northup

Per la voce Solomon Northup, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Paskoda (msg)

Cancellazione

La pagina «Martha Graham (supercentenaria)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--CastaÑa 15:24, 2 apr 2014 (CEST)

Avviso FdQ - Aprile 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Proposta di cancellazione

La pagina «Carlo Nocelli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 20:36, 5 apr 2014 (CEST)

Cancellazione

La pagina «Geert Adriaans Boomgaard», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--CastaÑa 00:04, 12 apr 2014 (CEST)

Categorie per sesso di appartenenza

Ciao a tutti, recentemente mi sono avvicinato ad un range di voci nuovo per la mia solita contribuzione wikipediana, le calciatrici italiane, cosa che si dirama nel constatare che nella voce della nazionale maggiore erano presenti numerosi interlink rossi e, proseguendo di link in link, voci da aggiornare (come presumo siano una buona parte di quelle seguite dal progetto calcio che non siano le principali serie del nostro campionato). Trovandomi in difficoltà nel avere sott'occhio quel genere di voce e domandandomi quindi perché sono annegate nella sterminata macrocategoria dei giocatori di calcio mi chiedevo se fosse il caso di esaminare la possibilità di creare una categoria che, oltre semplicemente essere un contenitore omogeneo, possa dare anche una mano nella creazione e manutenzione del settore di sport femminili. Non ne faccio una questione sessistica e vi porto il caso limite, quando ebbi tempo fa la necessità di cercare un atleta paralimpico (guarda caso donna) per verificare se una foto a licenza libera trovata con CC Search fosse effettivamente colei che si dichiarava nella descrizione. Fosse stata una voce sperduta nel marasma di una macrocategoria-contenitore avrei forse perso molto più tempo nell'individuare ciò che cercavo. Morale, se fino ad ora non si è sentita l'esigenza di fare simili differenze, dato che abbiamo introdotto cat a qualsiasi livello e che, con l'introduzione di Wikidata, ho notato che nei progetti in lunga straniera alle volte esiste la cat "di genere" dite sia possibile, almeno nell'ambito sportivo, almeno discuterne? L'esperienza di questi anni mi ha fatto assistere ad alcune discussioni "al limite della encicpledicità" dove si volevano tutelare i diritti dei transgender al fine di non essere discriminati (cosa che ho visto anche nel campo della religione professata, ad esempio) e benché capisca il problema questo ha generato delle posizioni che altrove credo non possano essere messe in discussione. Per ora almeno, in campo sportivo internazionale, non mi risulta ci siano campionati ufficiali riservati a transgender (e vorrei anche ben dire, sarebbe sì quella una forma discriminatoria più che elitaria... ma questo è un mio pensiero), quindi un atleta o è considerato ed inquadrato maschio o femmina, ed esiste anche qualche casistica in cui un cambiamento di sesso ha comportato un cambio di approccio sportivo (anche se IMHO più legato al gossip che altro). Tra l'altro, non ho controllato, ma credo che nella letteratura una diversità tra scrittori e scrittrici ci sia, così come attori ed attrici, cantanti ed altre attività artistico-culturali, o mi sbaglio? Mi piacerebbe leggere dei pareri in tal senso e, scusandomi per la mia solita prolissità, vi ringrazio per l'attenzione. :-)--Threecharlie (msg) 13:54, 16 apr 2014 (CEST)

Ciao. Non ho capito bene se ne fai un discorso di principio, o semplicemente una questione relativa solo allo sport (o solo al calcio). A mio avviso, il discorso di principio non è ammissibile: come esiste una sola categoria per pittori/pittrici e attori/attrici (affollatissime), così deve essere per lo sport. Non ho ben capito poi le finalità pratiche che mi sembra tu abbia addotto. Grazie.--Croberto68 (msg) 14:30, 16 apr 2014 (CEST)
@Croberto68, no, figurati, nulla per principio, è solo una questione tecnica. Credo che rompendo le scatole a qualcuno si riesca ad estrapolare una categoria provvisoria di servizio, come quelle che si fanno per i festival di qualità tanto per intenderci, ma se ora come ora voglio andare una categoria bio per cercare una poetessa perché ricordo una poesia ma non esattamente il nome, una ricerca con il motore interno a wp è impossibile se non si ricorda bene almeno il cognome, invece una cat dedicata aiuterebbe, magari con le poetesse in genere no, ma se ci fosse poetesse britanniche del diciannovesimo secolo sarebbe già un inizio, così come saltatrici in alto in attività negli anni settanta ed ottanta... una roba così. Però la mia è solo una domanda, non è nemmeno una pretesa, come sempre il consenso è padrone e se più utenti ritengono che la cosa non ha senso mi adeguerò e pazienza...--Threecharlie (msg) 14:41, 16 apr 2014 (CEST)
Ok. Adesso ho capito il lato pratico della questione. Ma forse il problema non sono le categorie, ma il motore di ricerca di wikipedia. Sentiamo il parere di altri.--Croberto68 (msg) 15:12, 16 apr 2014 (CEST)
Le combinazioni possibili sono infinite, se Tizio sta cercando una saltatrice in alto in attività negli anni settanta non è che possiamo fargli la categoria solo per lui. Molti incroci si possono fare con CatScan, se servono per motivi pratici.
Potrei capire una divisione di base tra sportivi e sportive, visto che sono proprio mondi separati, ma sarebbe un grosso lavoro da discutere anzitutto al progetto sport --Bultro (m) 15:23, 16 apr 2014 (CEST)

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Circa un mese fa mi ero offerto di creare un tool su Tool Labs che permettesse di fare una ricerca libera su tutti i campi del template bio. Vedi dal secondo messaggio in Discussioni progetto:Biografie/Sviluppi#PersonaBot. Secondo me ci si potrebbero inoltre risparmiare le 5145 pagine in Categoria:Bio attività e Categoria:Bio nazionalità. La cosa non ebbe grande seguito ma posso riprenderla in qualunque momento. --Rotpunkt (msg) 15:27, 16 apr 2014 (CEST)

@Bultro, certo, nulla di esasperato, era solo un esempio per far capire che alle volte io mi trovo in difficoltà a trovare una voce, anche solo per vedere se già esiste o se ci sono eventuali omonimie (vedi nomi stranieri con diatrici o no), e a me "basterebbe anche una suddivisione generica tra maschi e femmine per poter navigare tra cat più agevolmente. @Rotpunkt, la cosa sembra interessante e potrebbe risolvere i miei "problemi" senza ulteriori modifiche. @Per tutti, vorrei tranquillizzare chiunque che non me ne faccio una malattia, era solo una riflessione a cui una risposta basta per rendermi conto della situazione. :-)--Threecharlie (msg) 15:45, 16 apr 2014 (CEST)
L'aspetto pratico della proposta pare utile. Non mi sembra invece una discriminazione, perché sportivi e sportive concorrono già in tornei distinti (con l'eccezione, se non sbaglio dell'equitazione e del tiro al piattello). --vadsf (msg) 21:46, 19 apr 2014 (CEST)

Francesco Petrin

Segnalo la voce Francesco Petrin. Quasi tutto quanto è stato scritto è opera di un IP. La voce presenta già due avvisi (fonti ed enciclopedicità) e ultimamente l'utente ha riempito il testo di grassetti. C'è qualcuno esperto in storia recente che possa dare una mano sia con le fonti che con la sistemazione del testo? --Nastoshka (ufficio postale) 14:00, 17 apr 2014 (CEST)

Riconoscimento di qualità per Anselmo d'Aosta

La voce Anselmo d'Aosta, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Grazie a tutti! --M.L.WattsQuaerens intellectum 21:56, 22 apr 2014 (CEST)

Data di nascita di Alan Lomax: 15 o 31 gennaio 1915?

Segnalo. pequod76talk 12:59, 23 apr 2014 (CEST)

La disambigua Christian Wolff

Segnalo. pequod76talk 17:45, 23 apr 2014 (CEST)

segnalazione vetrina

La voce Iosif Aleksandrovič Brodskij, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Nastoshka (ufficio postale) 12:14, 26 apr 2014 (CEST)

Segnalazione della voce Mark Knopfler

La voce Mark Knopfler, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

-- Étienne 09:18, 27 apr 2014 (CEST)

PdC

La pagina «Lista dei veterani più longevi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--CastaÑa 15:47, 29 apr 2014 (CEST)

Avviso FdQ - Maggio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Proposta di cancellazione

La pagina «Elena Stepanovna Apraksina», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--HYPшЯGIO(attenti all'alce) 19:22, 4 mag 2014 (CEST)

Proposta di cancellazione

La pagina «Natal'ja Ivanovna Golovina», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--HYPшЯGIO(attenti all'alce) 05:51, 5 mag 2014 (CEST)

Categorie legati a

Segnalo questa discussione trattante tematiche inerenti al campo di interesse di questo progetto. --HYPшЯGIO(attenti all'alce) 08:03, 6 mag 2014 (CEST)

PdC

La pagina «Veterani più longevi della prima guerra mondiale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--CastaÑa 00:14, 8 mag 2014 (CEST)

Proposta di cancellazione

La pagina «Dar'ja Petrovna Černyšëva», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Avdot'ja Ivanovna Rževskaja», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--HYPшЯGIO(attenti all'alce) 08:41, 8 mag 2014 (CEST)

Segnalo questa voce da me recentemente scritta non tanto per la voce in sé (una normalissima biografia) ma per il lavoro che ho fatto sulla bibliografia. Essendo Abraham Jacob van der Aa stato uno storico, biografo e geografo dei Paesi Bassi (ma anche, seppur in misura minore, di Belgio, Lussemburgo, Indonesia e Cina) della prima metà del XIX secolo dalla produzione immensa, le sue opere sono fonte inesauribile di personaggi e luoghi dei citati paesi. Purtroppo sono in olandese, lingua non troppo familiare per gli italiofoni. Sono riuscito a recuperare e linkare in bibliografia quasi tutta la sua produzione non solo da Google Books ma, nel caso delle due sue opere principali Dizionario Geografico dei Paesi Bassi (opera di 14 volumi) e del Dizionario Biografico dei Paesi Bassi (opera di 21 volumi), qualcosa di più interattivo. In particolare per quanto riguarda il Dizionario Biografico dei Paesi Bassi sono riuscito a trovarne una versione totalmente interattiva, che consente di trovare il personaggio attraverso una ricerca per nome e, solo per alcune voci addirittura col testo trascritto e semplicissimo da copincollare su Google Translator e/o funzionante anche con la traduzione automatica di Google Chrome. Il periodo coperto dal dizionario biografico è principalmente dal XVI secolo alla prima metà del XIX secolo. Spero possa risultare utile a qualcuno. --HYPшЯGIO(attenti all'alce) 08:19, 9 mag 2014 (CEST)

Complimenti, ottima iniziativa! --vadsf (msg) 00:21, 12 mag 2014 (CEST)

Guido monaco e Paolo diacono

Visto che Guido monaco è scritto così, propongo di fare lo stesso con Paolo Diacono. --Sentruper (msg) 14:19, 11 mag 2014 (CEST)

Trattandosi di personaggi antichi mi sembra necessario gestirli come "NomeCognome", quindi ribalto la proposta = Paolo Diacono e Guido Monaco. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 14:52, 11 mag 2014 (CEST)
Su Guido monaco abbiamo già discusso ed abbiamo convenuto di scrivere "monaco" in minuscolo.--Sentruper (msg) 08:34, 16 mag 2014 (CEST)
Quella discussione non mi pare esaustiva, avete deciso su Arezzo o Pomposa, mi pare, la minuscola appare come preferenza di utenti. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 11:49, 16 mag 2014 (CEST)

Cancellazione Marco Demontis

La pagina «Marco Demontis», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Vale93b Fatti sentire! 19:29, 12 mag 2014 (CEST)

IMDb e Wikidata

Segnalo (per attori, registi etc...) --ValterVB (msg) 18:21, 16 mag 2014 (CEST)

Proposta di cancellazione

La pagina «Nicola Gioitta», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--HYPшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 19:24, 18 mag 2014 (CEST)

Vincenzo Tiberio

La voce Vincenzo Tiberio, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Si tratta di una voce che scrissi tempo fa, e che è già comparsa nella rubrica "Lo sapevi che?". Penso possa avere le qualità per comparire in Vetrina, come mi suggerì uno dei giudici della Rubrica di cui sopra.Ferdinando Scala (Rubra Mater) 19:05, 19 mag 2014 (CEST)

La pagina «Lista delle 100 persone più longeve accertate», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--CastaÑa 23:48, 19 mag 2014 (CEST)

Rimozioni dalla vetrina

Segnalo che una o piú voci potenzialmente di vostro interesse necessitano di un po' di lavoro per non essere rimosse dalla vetrina:

Nemo 12:43, 24 mag 2014 (CEST)

D'Annunzio ammanettato

Dati i numerosi mini-vandalismi a cui la pagina è soggetta, perché non semi-bloccarla? Sarebbe così off limits per quei giovialoni che vogliono divertirsi a poco prezzo. Carlotm (msg) 10:28, 26 mag 2014 (CEST)

Immagine in blu

nella pagina principale del template il campo Immagine è in blu, come se fosse necessario.... siccome mettere le immagini nel bio è solo un vezzo rispetto a inserirle nella maniera classica, proporrei di lasciare il campo scritto in nero, come i vari opzionali. Obiezioni? --Sailko 16:02, 28 mag 2014 (CEST)

Veramente blu = consigliato, nero = obbligatorio, e non è un vezzo, ha dei vantaggi --Bultro (m) 16:58, 28 mag 2014 (CEST)

Cancellazione Filippo Rissotto

La pagina «Filippo Rissotto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Vale93b Fatti sentire! 16:55, 28 mag 2014 (CEST)

Altra cancellazione

La pagina «Bruno Pistidda», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Vale93b Fatti sentire! 20:14, 29 mag 2014 (CEST)

Dimensioni Immagini

Ciao a tutti, stamattina mi sono accorto che le immagini presenti nel Template:Bio vengono visualizzate con delle dimensioni decisamente ridotte rispetto al solito... Mi chiedevo se fosse un problema mio o se per caso mi sono perso qualche discussione a riguardo.--GiaKa (msg) 12:04, 30 mag 2014 (CEST)

Non è cambiato nulla sulle immagini e le vedo correttamente. Provato le solite cose: altro browser, da sloggato, ... ? --Rotpunkt (msg) 12:36, 30 mag 2014 (CEST)
Si si Rotpunkt, ho provato sia da sloggato sia con altro browser (di solito uso explorer)... Il problema, se così possiamo chiamarlo, lo rilevo solo nelle immagini del template bio, perché invece per quelle contenute negli altri template (carica pubblica, sportivo, Membro delle istituzioni italiane) visualizzo le immagini con le solite dimensioni. Siccome mi occupo prevalentemente di biografie, la differenza mi è saltata subito all'occhio e me ne sono accorto quando stamattina ho aperto la pagina di una voce che avevo creato ieri (Greta Van Susteren, nello specifico) e ho visto l'immagine molto più piccola rispetto a come l'avevo lasciata ieri ;). Volendo, il problema si può risolvere inserendo il parametro DimImmagine, ma comunque sia il primo pensiero che ho avuto è stato che fosse stata cambiata la dimensione standard delle immagini del template dato che il problema l'ho constatato anche con tutte le altre voci che ho aperto per "indagare" (Claudio Amendola, Penélope Cruz, Veronica Pivetti).--GiaKa (msg) 13:11, 30 mag 2014 (CEST)
Non ha a che vedere con il template bio, se inserisci come prima riga di Greta Van Susteren questo: [[File:Greta Van Susteren in Manchester, NH.jpg|thumb]] e poi fai "Anteprima" vedrai che le immagini sono grandi uguali. Al limite possono essere cambiati i valori di default per le immagini. Mi informo, ma visto che riguarderebbe tutte le immagini (non solo quelle del template bio) prevedo che la discussione sarà più allargata. --Rotpunkt (msg) 13:27, 30 mag 2014 (CEST)
A una prima occhiata su en.wiki il problema sembra noto, nato ieri con il passaggio del software mediawiki da 1.24wmf5 a 1.24wmf6. Appena so qualcosa di più lo riporto. --Rotpunkt (msg) 13:47, 30 mag 2014 (CEST)
Ti ringrazio :).--GiaKa (msg) 14:19, 30 mag 2014 (CEST)
Scusa a te se inizialmente non me ne sono accorto, perché guardavo immagini con le dimensioni impostate. Riporto dove ho trovato notizie: en:Wikipedia:Village pump (technical)#Infobox Image, bug 63903https://bugzilla.wikimedia.org/show_bug.cgi?id=63903#c{{{commento}}} e mw:Requests for comment/Square bounding boxes. Il template bio potremmo correggerlo aggiungendo upright, per le immagini fuori dai template invece no, vediamo se c'è a breve qualche novità. --Rotpunkt (msg) 14:52, 30 mag 2014 (CEST)
Ma scusa di che, figurati :). Si, male che vada possiamo sistemare il template bio con upright e le immagini fuori dai template aggiungendo la dimensione nella stringa... Spero comunque che si riesca a risolvere la situazione complessiva senza fare troppi casini, anche perché personalmente queste immagini così piccole le trovo fastidiose.--GiaKa (msg) 16:39, 30 mag 2014 (CEST)
E' un cambiamento importante che riguarda qualsiasi immagine thumb. Ma è definitivo o stanno facendo delle prove?
Comunque non sono immagini troppo piccole, in teoria sono della dimensione giusta... Ovvero la stessa che avrebbero se fossero immagini a orientamento orizzontale. Se per te è piccola la puoi cambiare nelle preferenze. Il nuovo sistema rende ancora meno necessaria l'impostazione manuale di upright, in quanto le immagini molto sviluppate in altezza vengono limitate automaticamente --Bultro (m) 16:29, 31 mag 2014 (CEST)

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Proseguiamo a questa nuova discussione che ho creato: Discussioni progetto:Coordinamento/Immagini#Ridimensionamento immagine con thumb visto che non riguarda un template in particolare ma tutte le immagini. --Rotpunkt (msg) 16:43, 31 mag 2014 (CEST)

Avviso FdQ - giugno 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Aiutiamo a rispettare la linea guida: Parametro specifico per il motivo d'enciclopedicità nel Template:Bio

Segnalo discussione con proposta per facilitare rispetto di Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie#Contenuto della voce :

Discussioni progetto:Biografie/Sviluppi#Aiutiamo a rispettare la linea guida: Parametro specifico per il motivo d'enciclopedicità

--109.53.199.148 (msg) 20:12, 3 giu 2014 (CEST)

Voce da aiutare da più di 10 giorni proposta per la cancellazione

La pagina «Robert Dundas il Giovane», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce 13:51, 4 giu 2014 (CEST)

Ordinamento sottocategorie Categoria:Persone per città

Segnalo discussione; sarebbe gradito un parere perché volevo chiedere l'intervento di un bot. Saluti, --Mr buick (msg) 10:14, 13 giu 2014 (CEST)

PdC Harry Patch

La pagina «Harry Patch», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--CastagNa 15:21, 13 giu 2014 (CEST)

PdC Bhante Dharmawara

La pagina «Bhante Dharmawara», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--CastagNa 15:38, 13 giu 2014 (CEST)

Quali sono i funzionari

Scusate, ma mentre aggiustavo le pagine non connesse mi è saltata fuori una situazione che vorrei chiarire:

Quali sono le categorie corrette da associare? Ci sono anche modifiche da fare nel nostro sistema di categorizzazione per queste persone? --Superchilum(scrivimi) 12:45, 14 giu 2014 (CEST)

senza entrare nel dettaglio, per me un funzionario in inglese è un "civil servants", quello è il significato a cui penserei per primo. Un "office holder" mi comunica l'idea di qualcuno che è stato nominato ma anche in "rilievo". Un provveditore agli studi più che un preside, per intenderci. Vedi anche [2] " a position of authority or service". Per dire all'Unione Europea anche un bidello è un funzionario o fonctionnaire ala franco-belga, che non mi pare proprio la stessa cosa di un "office holder".--Alexmar983 (msg) 20:59, 14 giu 2014 (CEST)
Anche perché è "Political office-holders‎", con "Political" ( = politico) davanti.
Anche civil servant / public servant, vedere en:Civil service, riguarda "una persona che è nel settore pubblico impiegata da un dipartimento governativo o un'agenzia (governativa)" , quindi anche se non ha una carica politica, lavora, per così dire, per la la politica (o meglio per la parte esecutiva/amministrativa di essa). Non c'è l'interlink a una voce italiana, ma presumo che sia quindi qualcosa di analogo a pubblico impiego e impiegato pubblico.
Tornando a Funzionario, non un qualunque impiegato pubblico è un funzionario (solo da un certo livello in su, presumo, però ben diverso da quello per essere "detentore di ufficio politico"). Inoltre essendo "funzionario" e non "funzionario pubblico" non necessariamente deve essere nel settore pubblico, giusto? (Nota: "i funzionari pubblici e i privati che esercitano pubbliche funzioni" sono detti pubblici ufficiali secondo quest'ultima voce.
p.s. Cos'è "pagine non connesse"? La descrizione dice "Pagine non collegate agli elementi", ma non è che questo sia più chiaro ... Se vuol dire che non c'è indicata nella colonna a sinistra nessun'altra versione in altra lingua (perché non ce ne sono? perché non sono connesse tramite Wikidata? Per entrambi i motivi in contemporanea?) andrebbe chiarito meglio.--109.53.209.103 (msg) 22:01, 14 giu 2014 (CEST)
altri pareri di chi bazzica su attività e su aspetti politico-funzionariosi? Tipo Jaqen, Sannita, Bultro, AttoRenato, Checco, Thern, Caarl 95, Pequod76 ecc.? --Superchilum(scrivimi) 11:27, 17 giu 2014 (CEST)
Credo che la difficoltà di abbinare le categorie interlingua sia figlia non solo della diversa concezione del diritto e della politica, ma anche della diversa impostazione "wikipediana": mi pare comunque che siamo più vicini ai cugini es. che non ai cugini en. Gli spagnoli tra i "Funcionarios administrativos" mettono pure le cariche (non le persone) di ministri vari (che per noi non sono intesi correntemente come figure amministrative bensì politiche); gli anglofoni vi annettono "tutti coloro che hanno una carica pubblica", ivi compresi i religiosi, ma contemporaneamente invertono di nuovo la nostra concezione includendo fra i "Political office-holders" anche i commissari scolastici che secondo noi sarebbero semplici amministratori... La nostra adottata classificazione di funzionario quale persona impiegata con mansioni di responsabilità in settore pubblico, ritengo dunque sia più vicina all'anglosassone civil servant (... inconcepibile qui da noi il termine servant, purtroppo...) e al tedesco Beamter. --AttoRenato le poilu 08:24, 19 giu 2014 (CEST)
Oltre al problema delle diverse concezioni, penso che l'indeterminatezza in molti casi sia già all'interno della singola lingua e ordinamento giuridico-politico. --109.53.208.170 (msg) 11:24, 2 ago 2014 (CEST)

FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Modesto Dedò

Sulla voce «Modesto Dedò» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Phyrexian ɸ 18:10, 15 giu 2014 (CEST)

Nomi cinesi e template:Bio...per la bozza aiuto:Cinese

Salve a tutti, Innanzitutto vi segnalo che è stata stilata una bozza di aiuto per la lingua cinese, contenente proposte di linee guida per la titolazione delle voci, indicazioni tecniche per la scrittura di caratteri e pronunce fonetiche, e anche un piccolo "manuale di stile" - dovrebbe aiutare a integrare pronunce e caratteri all'interno delle voci di varie categorie (ad esempio quelle biografiche). In questa fase finale di messa a punto sarebbero graditi contributi e feedback da parte dei vari progetti, dopodiché la bozza verrà presentata alla comunità.

Secondariamente (e grazie al buon rotpunkt che mi ha indirizzato sulla pagina giusta), vi segnalo un problema riguardante l'utilizzo del {{Bio}}, che non so se sia già stato discusso altrove, sarò breve, rendendomi disponibile per eventuali chiarimenti:

  1. Come forse molti di voi sapranno, i nomi di persona cinesi sono composti di Cognome + Nome, e come quelli giapponesi vengono sempre pronunciati in quest'ordine (esempio: in Deng Xiaoping, Deng è il cognome o nome di famiglia, Xiaoping è il nome). Invertire nome e cognome per i nomi cinesi non è possibile (nel senso che se scrivi Xiaoping Deng è assolutamente incomprensibile, è come se un italiano pronunciasse AERDNA invece che "Andrea". Per approfondimenti vedasi Onomastica cinese).
  2. Capita spesso di trovare errori di compilazione del {{Bio}} su voci di persone cinesi, per semplice ignoranza: quando si trovano davanti Chen Xilian, pochi sanno che Chen è il cognome e Xilian il nome e riempiono i campi in maniera "istintiva".
  3. La soluzione più pratica per casi di questo tipo mi pare quella adottata ad esempio nella categoria:Stub - calciatori cinesi: inserire Cognome+Nome nel campo "nome" del template.

Quindi la domanda conclusiva è: che raccomandazione bisogna fare per la compilazione del tmp:Bio in caso di persone cinesi? Dovremmo spingere gli utenti a scrivere cognome+nome nel campo "nome", o dovremmo promuovere la separazione corretta dei campi (ma allora bisognerebbe "istruire" la comunità a capire come gestire e comprendere i nomi cinesi)? Mi pongo la domanda in vista della presentazione della bozza Aiuto:Cinese. -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 11:02, 17 giu 2014 (CEST)

Per la voce Adrienne von Speyr, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

.-- Spinoziano (caute) 12:27, 22 giu 2014 (CEST)