Wikipedia:Vaglio/Anna Maria Rückerschöld

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho tradotto questa voce dallo svedese. In sv.wikipedia.org la voce è di qualità, mi sono sforzato di adattare il testo alla lingua italiana come meglio potevo. Avete suggerimenti? --Moread (msg) 21:50, 18 gen 2014 (CET)[rispondi]

  • ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]

Un paio di suggerimenti:

  • scrivi: Anna Maria Rückerschöld scrisse altri due libri sullo stesso argomento dei precedenti: Fattig Mans Wisthus och Kök ("Il povero Mand Wisthus e la cucina") — la traduzione del titolo è un po' strana: fattig man(d)s significa "dell'uomo povero". Qui si spiega il termine visthus: sv:Visthusbod. Non lo so come si dice in italiano. Ma fattigmans visthus och kök sarà "visthus" e cucina dell'uomo povero.
Hai ragione, ho commesso uno strafalcione. Mi spiego Wisthus significa magazzino, quindi il titolo tradotto sarebbe Il magazzino/dispensa dell'uomo povero ma essendo tutto maiuscolo e non essendo mai stato tradotto in italiano, pensavo fosse un nome fittizio di persona. Correggo subito. Grazie!! --Moread (msg) 17:04, 19 gen 2014 (CET)[rispondi]
  • la struttura: adesso abbiamo Attività pubblicistica e Opere e pensiero, ma non vedo la differenza tra i titoli, perché le opere sone quasi sempre attività pubblicistiche. Suggerisco di usare le opere come base della struttura: quel articolo anonimo è un capitolo, poi il primo libro come altro capitolo, dopo il secondo libro ecc. Bisognerebbe cambiare solo alcuni titoli di sezione e inserirne qualche altro.
Si potrebbe fare come dici tu, però tieni conto che per attività pubblicistica si intende esclusivamente la pubblicazione su riviste. Guarda qui ( Pubblicistica, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.). Per l'altro paragrafo lo divido in due sezioni con il nome delle opere. --Moread (msg) 17:04, 19 gen 2014 (CET)[rispondi]
  • ancora la struttura: mi pare che ci siano alcune ripetizioni nell'introduzione. Alcuni dettagli della vita privata si raccontano due volte.

--MaEr (msg) 12:56, 19 gen 2014 (CET)[rispondi]

Questo l'ho notato anch'io stamattina rileggendo. Eppure ho evitato ripetizioni che nella voce svedese erano molte di più. Cerco di aggiustare, però sarebbe ben accetto un aiuto ;-) --Moread (msg) 17:04, 19 gen 2014 (CET)[rispondi]
Mmh, è un po' difficile per me, scrivere voci in una lingua straniera :-( --MaEr (msg) 19:14, 19 gen 2014 (CET)[rispondi]
Du hast recht. Verzeih mich, ich hatte nicht gesehen, dass du aus Deutschland (mein lieblingsland) kommst! :-)--Moread (msg) 21:21, 20 gen 2014 (CET)[rispondi]

Ciao Moread, c'è un problemino con questa frase: L'articolo della Rückerschöld era stato sviluppato mentre era in corso un vivace dibattito pubblico; la Tryckfrihetsförordningen (corrispondente alla legge italiana sul Diritto di accesso agli atti amministrativi) emanata nel 1766 apriva e incoraggiava una discussione pubblica su come migliorare la qualità della società svedese. — la Tryckfrihetsförordningen del 1766 probabilmente non parlava delle informazioni che le autorità dovevano dare ai cittadini. Nel '700 il problema più grave era la censura dei libri e giornali. Anche in "un vivace dibattito pubblico" il diritto di accesso agli atti amministrativi non c'entra. Secondo me la Tryckfrihetsförordningen del 1766 era semplicemente una legge sulla libertà di stampa (come anche suggerisce il nome). Dunque suggerisco di omettere il testo sottolineato (sopra) e di solo tradurre o spiegare la parola Tryckfrihetsförordningen. --MaEr (msg) 19:14, 19 gen 2014 (CET)[rispondi]

Hai ragione, però se cerchi Tryckfrihetsförordningen su sv.wikipedia.org poi l'interwiki porta a quell'articolo in italiano o a questo in tedesco Informationsfreiheitsgesetz. Cmq correggo anche questo. Grazie! --Moread (msg) 21:21, 20 gen 2014 (CET)[rispondi]

Conclusione Vaglio

[modifica wikitesto]

--Nastoshka (msg) 14:49, 14 feb 2014 (CET)[rispondi]