Elezioni comunali nelle Marche del 2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elezioni comunali nelle Marche del 2009
7 comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti
Centro-sinistra
4 / 7
Centro-destra
2 / 7
Centro
1 / 7

Le elezioni comunali nelle Marche del 2009 si tennero il 7-8 giugno (con ballottaggio il 22-23 giugno).

Elezioni comunali ad Ancona
Comune  Ancona
Data7-8, 22-23 giugno
Affluenza73,19% (Aumento 4,69%)
Gramillano cut.jpg
Candidati Fiorello Gramillano Giacomo Bugaro
Partiti PD PdL
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti
I turno
23.991
40,92%
19.787
33,75%
Voti
II turno
28.579
56,76%
21.776
43,24%
Seggi
24 / 40
11 / 40
Differenza % Diminuzione 17,23% Aumento 11,09%
Differenza seggi Diminuzione 2 Aumento 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Carlo Iappelli (Commissario prefettizio)[1]
Candidati II Turno I Turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Fiorello Gramillano
Accede al ballottaggio
28.579 56,76 23.991 40,92 Partito Democratico 15.885 28,32 18
Italia dei Valori 2.534 4,52 3
Rifondazione Comunista - Comunisti Italiani 2.322 4,14 2
Partito Socialista 840 1,50 1
Movimento Repubblicani Europei 771 1,37 -
Federazione dei Verdi - Lista Civica Ancona 698 1,24 -
Giacomo Bugaro
Accede al ballottaggio
21.776 43,24 19.787 33,75 Il Popolo della Libertà 17.432 31,07 10
Lega Nord 1.110 1,98 -
Rialzati Ancona 323 0,58 -
Seggio di coalizione 1
Renato Galeazzi 4.817 8,22 Renato Galeazzi il Sindaco 4.694 8,37 1
Seggio al candidato sindaco 1
Eugenio Duca 3.455 5,89 Sinistra per Ancona 3.135 5,59 -
Seggio al candidato sindaco 1
Mauro Callegati 2.850 4,86 Lista Civica 5 Stelle 2.625 4,68 -
Seggio al candidato sindaco 1
Andrea Speciale 2.680 4,57 Unione di Centro (A) 2.683 4,78 -
Seggio al candidato sindaco 1
Fausto Giorgi 681 1,16 Noi per Ancona (B) 702 1,25 -
Elisa Gasparroni 362 0,62 Forza Nuova 344 0,61 -
Totale 58.623 100 56.098 100 40
  • Le liste contrassegnate con le lettere A e B sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Giacomo Bugaro.
Ballottaggio
Candidati Voti %
Fiorello Gramillano
✔️ Sindaco
28.579 56,76
Giacomo Bugaro 21.776 43,24
Totale 50.355 100
Elezioni comunali a Osimo
Comune  Osimo
Data7-8, 22-23 giugno
Affluenza74,37% (Diminuzione 4,28%)
Candidati Stefano Simoncini Paola Andreoni
Partiti Movimento Politico Su la Testa Partito Democratico
Coalizioni Centro Centro-sinistra
Voti
I turno
8.234
41,41%
5.795
29,15%
Voti
II turno
9.987
57,77%
7.302
42,23%
Seggi
12 / 20
6 / 20
Differenza % Diminuzione 6,14% Diminuzione 2,73%
Differenza seggi Diminuzione 3 Stabile
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Dino Latini (Movimento Politico Su la Testa)
Candidati II Turno I Turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Stefano Simoncini
Accede al ballottaggio
9.987 57,77 8.234 41,41 Movimento Politico Su la Testa 3.295 17,49 6
Liberi e Forti Forza Osimo 1.051 5,51 2
Osimo Democratica 999 5,30 1
Osimo X Osimo 976 5,18 1
Patto Sociale per Osimo 823 4,37 1
Lista della Libertà 739 3,92 1
Paola Andreoni 7.302 42,23 5.795 29,15 Partito Democratico 3.366 17,86 4
Sinistra per Osimo 862 4,57 1
Italia dei Valori 457 2,43 -
Il Nostro Centro 363 1,93 -
Osimo Anch'Io 345 1,83 -
Seggio di coalizione 1
Luciano Secchiaroli 3.073 15,46 Il Popolo della Libertà 1.764 9,36 1
Osimo Democrazia Cristiana 436 2,31 -
Grande Centro Secchiaroli Sindaco 343 1,83 -
Lega Nord 255 1,35 -
Insieme per Osimo Stazione 141 0,75 -
Seggio di coalizione 1
Antonio Osimani 877 4,41 Unione di Centro 555 2,95 -
Osimo Più 246 1,31 -
Simone Bompadre 764 3,84 Federazione della Sinistra 379 2,01 -
Osimo in Comune 356 1,89 -
Alberto Cartuccia 443 2,23 Il Calabrone 419 2,22 -
Lorenzo Giuliodori 291 2,46 La Diagonale 286 1,52 -
Alessandro Buccelli 279 1,40 La Destra 267 1,42 -
Federica Buscarini 127 0,64 Forza Nuova 118 0,63 -
Totale 19.883 100 18.843 100 20
Ballottaggio
Candidati Voti %
Stefano Simoncini
✔️ Sindaco
9.987 57,77
Paola Andreoni 7.302 42,23
Totale 17.289 100

Ascoli Piceno

[modifica | modifica wikitesto]

Ascoli Piceno

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali ad Ascoli Piceno
Comune  Ascoli Piceno
Data7-8, 22-23 giugno
Affluenza77,22% (Diminuzione 1,94%)
Guido Castelli - Festival Economia 2016.jpg
Candidati Guido Castelli Antonio Canzian
Partiti PdL PD
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti
I turno
14.253
43,29%
11.329
34,41%
Voti
II turno
14.700
50,74%
14.272
49,26%
Seggi
24 / 40
11 / 40
Differenza % Aumento 8,59% Aumento 3,00%
Differenza seggi Aumento 8 Diminuzione 1
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Piero Celani (FI)
Candidati II Turno I Turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Guido Castelli
Accede al ballottaggio
14.700 50,74 14.253 43,29 Il Popolo della Libertà 9.601 30,87 17
Castelli Sindaco 2.808 9,03 5
Lavoro Legalità 1.177 3,77 2
Lega Nord 303 0,97 -
Popolari UDEUR 236 0,76 -
Antonio Canzian
Accede al ballottaggio
14.272 49,26 11.329 34,41 Partito Democratico 5.633 18,11 6
Primavera di Ascoli 2.814 9,05 3
Italia dei Valori 833 2,68 1
Rifondazione Comunista - Comunisti Italiani 713 2,29 -
Seggio di coalizione 1
Amedeo Ciccanti 2.717 8,25 Unione di Centro 2.856 9,18 2
Seggio al candidato sindaco 1
Marco Regnicoli 1.915 5,82 L'Alveare (A) 1.529 4,92 -
Seggio al candidato sindaco 1
Walter Gibellieri 1.753 5,32 Ascoli con Gibellieri Sindaco 1.641 5,28 -
Seggio al candidato sindaco 1
Emidio Catalucci 532 1,62 Sinistra Democratica 522 1,68 -
Stefano Cannelli 293 0,89 La Destra - Fiamma Tricolore 303 0,97 -
Giuseppina Maurizi 135 0,41 Movimento Tutela Salute 135 0,43 -
Totale 32.927 100 31.104 100 40
  • La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Antonio Canzian.
Ballottaggio
Candidati Voti %
Guido Castelli
✔️ Sindaco
14.700 50,74
Antonio Canzian 14.272 49,26
Totale 28.972 100
Elezioni comunali a Recanati
Comune  Recanati
Data7-8, 22-23 giugno
Affluenza72,90% (Diminuzione 4,71%)
Candidati Francesco Fiordomo Roberto Bartomeoli
Partiti Partito Democratico Lista Civica Per Recanati
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti
I turno
4.400
33,60%
5.050
38,56%
Voti
II turno
6.377
54,24%
5.380
45,76%
Seggi
12 / 20
6 / 20
Differenza % Aumento 1,81% Diminuzione 2,25%
Differenza seggi Aumento 6 Diminuzione 2
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Fabio Corvatta (Lista Civica Per Recanati)
Candidati II Turno I Turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Francesco Fiordomo
Accede al ballottaggio
6.377 54,24 4.400 33,60 Partito Democratico 2.572 21,95 9
Comunità Democratica Marche 484 4,13 1
La Città del Sole 372 3,17 1
Recanati a Sinistra 325 2,77 1
Gruppo Civico 142 1,21 -
Federazione dei Verdi 113 0,96 -
Roberto Bartomeoli
Accede al ballottaggio
5.380 45,76 5.050 38,56 Il Popolo della Libertà 2.221 18,96 3
Lista Civica Per Recanati 1.308 11,16 1
Unione di Centro 872 7,44 1
Città Futura 315 2,69 -
Seggio di coalizione 1
Daniele Massaccesi 1.288 9,84 Recanati Democratica 625 5,33 -
Italia dei Valori 286 2,44 -
Seggio di coalizione 1
Enzo Marangoni 1.211 9,25 Lega Nord 545 4,65 -
Lista Civica Recanati 508 4,34 -
Seggio di coalizione 1
Michele Moretti 863 6,59 Su la Testa 441 3,76 -
Moretti Sindaco 327 2,79 -
Giulio Affricani 284 2,17 Partito della Rifondazione Comunista 261 2,23 -
Totale 13.096 100 11.717 100 20
Ballottaggio
Candidati Voti %
Francesco Fiordomo
✔️ Sindaco
6.377 54,24
Roberto Bartomeoli 5.380 45,76
Totale 11.757 100

Pesaro e Urbino

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Pesaro
Comune  Pesaro
Data7-8 giugno
Affluenza77,07% (Diminuzione 1,26%)
Luca Ceriscioli (crop).jpg
Candidati Luca Ceriscioli Piergiorgio Cascino
Partiti PD PdL
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti 32.886
56,13%
15.239
26,92%
Seggi
24 / 40
11 / 40
Differenza % Diminuzione 3,75% Aumento 7,21%
Differenza seggi Stabile Aumento 3
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Luca Ceriscioli (DS)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Luca Ceriscioli
✔️ Sindaco
29.654 52,38 Partito Democratico 18.157 33,53 17
Italia dei Valori 2.738 5,06 2
Vivi Pesaro 2.156 3,98 2
Uniti 1.698 3,14 1
Partito della Rifondazione Comunista 1.518 2,80 1
Liberi per Pesaro 1.442 2,66 1
Partito dei Comunisti Italiani 659 1,22 -
Federazione dei Verdi 465 0,86 -
Sinistra per Pesaro 372 0,69 -
Piergiorgio Cascino 15.239 26,92 Il Popolo della Libertà 13.120 24,23 10
Unione di Centro 1.234 2,28 -
Seggio di coalizione 1
Giuseppe Mascioni 4.181 7,39 La Rosa di Pesaro 3.721 6,87 2
Seggio al candidato sindaco 1
Dante Roscini 2.522 4,46 Lega Nord 2.336 4,31 -
Seggio al candidato sindaco 1
Mirko Ballerini 2.016 3,56 Lista Civica 5 Stelle 1.845 3,41 -
Seggio al candidato sindaco 1
Maurizio Sebastiani 1.259 2,22 Città in Comune 1.143 2,11 -
Walter Stafoggia 772 1,36 La Destra 671 1,24 -
Renato Morsiani 642 1,13 Morsiani Sindaco 576 1,06 -
Davide Margiotta 324 0,57 Partito di Alternativa Comunista 303 0,56 -
Totale 56.609 100 54.154 100 40
Elezioni comunali a Urbino
Comune  Urbino
Data7-8 giugno
Affluenza79,26% (Diminuzione 1,96%)
Candidati Franco Corbucci Alfredo Bonelli
Partiti PD PU
Coalizioni Centro-sinistra nessuna
Voti 5.184
54,29%
2.295
24,04%
Seggi
13 / 20
4 / 20
Differenza % Diminuzione 14,35% Aumento 9,73%
Differenza seggi Diminuzione 3 Aumento 1
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Franco Corbucci (DS)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Franco Corbucci
✔️ Sindaco
5.236 54,29 Partito Democratico 4.026 43,23 11
Federazione dei Verdi 493 5,29 1
Partito Socialista 376 4,04 1
Rifondazione Comunista - Comunisti Italiani 317 3,40 -
Italia dei Valori 292 3,14 -
Alfredo Bonelli 2.295 24,04 Per Urbino 1.986 21,33 3
Seggio al candidato sindaco 1
Maurizio Gambini 1.670 17,49 Liberi per Cambiare 1.482 15,91 2
Seggio al candidato sindaco 1
Domenico Campogiani 399 4,18 Unione di Centro 341 3,66 -
Totale 9.548 100 9.313 100 20
Elezioni comunali a Fano
Comune  Fano
Data7-8 giugno
Affluenza77,48% (Diminuzione 1,21%)
Candidati Stefano Aguzzi Federico Valentini
Partiti La Tua Fano PD
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 24.199
62,09%
11.543
29,62%
Seggi
19 / 30
9 / 30
Differenza % Aumento 15,22% Diminuzione 16,87%
Differenza seggi Aumento 1 Diminuzione 1
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Stefano Aguzzi (La Tua Fano)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Stefano Aguzzi
✔️ Sindaco
24.199 62,09 La Tua Fano 9.975 26,72 9
Il Popolo della Libertà 8.086 21,66 8
I Socialisti per Fano 1.629 4,36 1
Unione di Centro 1.311 3,51 1
Lega Nord 779 2,09 -
La Destra-Fiamma Tricolore 415 1,11 -
Nuovo PSI-Fanum Fortunae 349 0,93 -
La Fortuna di Fano 290 0,78 -
Partito Pensionati 258 0,69 -
Partito Repubblicano Italiano 91 0,24 -
Federico Valentini 11.543 29,62 Partito Democratico 8.347 22,36 7
Sinistra Unita (Partito della Rifondazione Comunista-Partito dei Comunisti Italiani-Federazione dei Verdi-Sinistra Democratica) 1.183 3,17 1
Italia dei Valori 801 2,15 -
La Fano dei Quartieri 438 1,17 -
Partito Socialista Italiano 388 1,04 -
Seggio di coalizione 1
Carlo De Marchi 2.893 7,42 Bene Comune 1.431 3,83 1
Fano a 5 Stelle 1.254 3,36 -
Seggio di coalizione 1
Luca Mattioli 176 0,45 Forza Nuova 169 0,45 -
Thomas Dobloni 165 0,42 Dobloni Thomas Sindaco 143 0,38 -
Totale 38.976 100 37.337 100 30
  1. ^ Commissario prefettizio dal 26 febbraio 2009 in sostituzione di Fabio Sturani (Centro-sinistra).