Elezioni comunali in Abruzzo del 2004

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elezioni comunali in Abruzzo del 2004
4 comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti
Centro-sinistra
3 / 4
Centro-destra
1 / 4

Le elezioni comunali in Abruzzo del 2004 si sono svolte il 12 e 13 giugno, con eventuale turno di ballottaggio il 26 e 27 giugno, in contemporanea con le elezioni amministrative nelle altre regioni italiane. Complessivamente, sono andati al voto 162 comuni abruzzesi, di cui 4 con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, tra cui il capoluogo provinciale Teramo.[1]

Riepilogo sindaci eletti

[modifica | modifica wikitesto]

     Coalizione di centro-destra

     Coalizione di centro-sinistra

     Commissario

Provincia Comune Popolazione legale
(censimento 2001)
Sindaco uscente Sindaco eletto Primo turno Secondo turno Seggi
Voti % Voti %
  L'Aquila Sulmona 25.304 Alessandro Colagrande (commissario prefettizio)[2] Franco La Civita (Ind.) 10.595 61,15
13 / 20
  Pescara Montesilvano 40.700 Renzo Gallerati (PPI) Enzo Cantagallo (DL) 17.175 63,70
23 / 30
  Teramo Giulianova 21.400 Salvatore Marino (commissario straordinario)[3] Claudio Ruffini (DS) 9.361 68,59
15 / 20
Teramo 51.023 Angelo Sperandio (Ind.) Giovanni Chiodi (Ind.) 19.813 52,85
24 / 40

Provincia di Chieti

[modifica | modifica wikitesto]

Canosa Sannita

[modifica | modifica wikitesto]

Carpineto Sinello

[modifica | modifica wikitesto]

Casalincontrada

[modifica | modifica wikitesto]

Castel Frentano

[modifica | modifica wikitesto]

Castelguidone

[modifica | modifica wikitesto]

Civitaluparella

[modifica | modifica wikitesto]

Civitella Messer Raimondo

[modifica | modifica wikitesto]

Fara Filiorum Petri

[modifica | modifica wikitesto]

Fresagrandinaria

[modifica | modifica wikitesto]

Montebello sul Sangro

[modifica | modifica wikitesto]

Monteferrante

[modifica | modifica wikitesto]

Montenerodomo

[modifica | modifica wikitesto]

Monteodorisio

[modifica | modifica wikitesto]

Pennapiedimonte

[modifica | modifica wikitesto]

Poggiofiorito

[modifica | modifica wikitesto]

Roccaspinalveti

[modifica | modifica wikitesto]

San Giovanni Lipioni

[modifica | modifica wikitesto]

Santa Maria Imbaro

[modifica | modifica wikitesto]

Schiavi di Abruzzo

[modifica | modifica wikitesto]

Taranta Peligna

[modifica | modifica wikitesto]

Torrevecchia Teatina

[modifica | modifica wikitesto]

Villalfonsina

[modifica | modifica wikitesto]

Provincia dell'Aquila

[modifica | modifica wikitesto]

Anversa degli Abruzzi

[modifica | modifica wikitesto]

Cagnano Amiterno

[modifica | modifica wikitesto]

Carapelle Calvisio

[modifica | modifica wikitesto]

Castel del Monte

[modifica | modifica wikitesto]

Castel di Ieri

[modifica | modifica wikitesto]

Castel di Sangro

[modifica | modifica wikitesto]

Castelvecchio Calvisio

[modifica | modifica wikitesto]

Castelvecchio Subequo

[modifica | modifica wikitesto]

Gagliano Aterno

[modifica | modifica wikitesto]

Goriano Sicoli

[modifica | modifica wikitesto]

Lecce nei Marsi

[modifica | modifica wikitesto]

Magliano de' Marsi

[modifica | modifica wikitesto]

Molina Aterno

[modifica | modifica wikitesto]

Pescocostanzo

[modifica | modifica wikitesto]

Pettorano sul Gizio

[modifica | modifica wikitesto]

Poggio Picenze

[modifica | modifica wikitesto]

Rocca di Botte

[modifica | modifica wikitesto]

Rocca di Cambio

[modifica | modifica wikitesto]

San Benedetto in Perillis

[modifica | modifica wikitesto]

San Pio delle Camere

[modifica | modifica wikitesto]

Santo Stefano di Sessanio

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Sulmona
Comune  Sulmona
Data12-13 giugno
Affluenza77,95% (Diminuzione 0,79%)
Candidati Franco La Civita Palmiero Susi
Partiti Indipendente Indipendente
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti 10.595
61,15%
4.537
26,19%
Seggi
13 / 20
6 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Alessandro Colagrande (Commissario prefettizio)[2]
Candidati Voti[4] % Liste Voti % Seggi
Franco La Civita
Eletto sindaco
10.595 61,15 Democrazia è Libertà - La Margherita 3.621 21,96 6
Democratici di Sinistra 2.272 13,78 3
Socialisti Democratici Italiani 2.073 12,57 3
Città per tutti 1.199 7,27 1
Alleanza Popolare - UDEUR 431 2,61 -
Di Pietro-Occhetto 155 0,94 -
Palmiero Susi 4.537 26,19 Forza Italia 2.000 12,13 3
Alleanza Nazionale 978 5,93 1
Lista civica 743 4,51 1
Federazione Liberale Abruzzo 634 3,84 -
Lista civica 552 3,35 -
Seggio al candidato sindaco 1
Carmine Mastrogiuseppe 1.326 7,65 Unione di Centro 991 6,01 -
Lista civica 342 2,07 -
Seggio al candidato sindaco 1
Devis Di Ciocco 358 2,07 Lista civica 189 1,15 -
Antonio Petrilli 280 1,62 Partito della Rifondazione Comunista 205 1,24 -
Anna Maria Tritapepe 230 1,33 Federazione dei Verdi-Partito dei Comunisti Italiani 107 0,65 -
Totale 17.326 100 16.492 100 20

Tione degli Abruzzi

[modifica | modifica wikitesto]

Villa Santa Lucia degli Abruzzi

[modifica | modifica wikitesto]

Villa Sant'Angelo

[modifica | modifica wikitesto]

Villetta Barrea

[modifica | modifica wikitesto]

Provincia di Pescara

[modifica | modifica wikitesto]

Cappelle sul Tavo

[modifica | modifica wikitesto]

Caramanico Terme

[modifica | modifica wikitesto]

Castiglione a Casauria

[modifica | modifica wikitesto]

Città Sant'Angelo

[modifica | modifica wikitesto]

Lettomanoppello

[modifica | modifica wikitesto]

Loreto Aprutino

[modifica | modifica wikitesto]

Montebello di Bertona

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Montesilvano
Comune  Montesilvano
Data12-13 giugno
Affluenza80,86% (Aumento 4,29%)
Candidati Enzo Cantagallo Contardo Romano
Partiti La Margherita Unione di Centro
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti 17.175
63,70%
5.664
21,01%
Seggi
23 / 30
6 / 30
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Renzo Gallerati (PPI)
Candidati Voti[5] % Liste Voti % Seggi
Enzo Cantagallo
Eletto sindaco
17.175 63,70 Democrazia è Libertà - La Margherita 5.990 22,88 9
Democratici di Sinistra 3.106 11,87 4
Lista Arcobaleno 2.919 11,15 4
Lista civica 1.919 7,33 2
Insieme 1.740 6,65 2
Civica Teodoro 1.280 4,89 1
Di Pietro-Occhetto 695 2,66 1
Socialisti Democratici Italiani 543 2,07 -
Contardo Romano 3.485 25,53 Forza Italia 2.139 8,17 3
Alleanza Nazionale 1.699 6,49 2
Unione di Centro 1.106 4,23 1
Seggio al candidato sindaco 1
Cristian Odoardi 1.908 7,08 Partito della Rifondazione Comunista 632 2,41 -
Federazione dei Verdi 314 1,20 -
Partito dei Comunisti Italiani 313 1,20 -
Seggio al candidato sindaco 1
Ferdinando Di Giacomo 694 2,57 Lista civica 438 1,67 -
Lista civica 182 0,70 -
Corrado Carbani 657 2,44 Lista civica 543 2,07 -
Franco Giansante 522 1,94 Riformisti 446 1,70 -
Valeriano Oronzo 341 1,26 Alternativa Sociale 172 0,66 -
Totale 26.961 100 26.176 100 30

Torre de' Passeri

[modifica | modifica wikitesto]

Turrivalignani

[modifica | modifica wikitesto]

Villa Celiera

[modifica | modifica wikitesto]

Provincia di Teramo

[modifica | modifica wikitesto]

Alba Adriatica

[modifica | modifica wikitesto]

Castiglione Messer Raimondo

[modifica | modifica wikitesto]

Cellino Attanasio

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Giulianova
Comune  Giulianova
Data12-13 giugno
Affluenza77,94% (Diminuzione 0,58%)
Candidati Claudio Ruffini Flaviano Montebello
Partiti Democratici di Sinistra Forza Italia
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti 9.361
68,59%
3.485
25,53%
Seggi
15 / 20
5 / 20
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Salvatore Marino (Commissario straordinario)[3]
Candidati Voti[6] % Liste Voti % Seggi
Claudio Ruffini
Eletto sindaco
9.361 68,59 Democratici di Sinistra 4.877 35,73 9
Democrazia è Libertà - La Margherita 2.078 15,23 3
Partito della Rifondazione Comunista 1.239 9,08 2
Partito dei Comunisti Italiani-Socialisti Democratici Italiani 608 4,45 1
Alleanza Popolare - UDEUR 335 2,45 -
Di Pietro-Occhetto 224 1,64 -
Flaviano Montebello 3.485 25,53 Forza Italia 1.610 11,80 2
Alleanza Nazionale 1.016 7,44 1
Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro 859 6,29 1
Seggio al candidato sindaco 1
Giuseppe Cibej 515 3,77 Lista indipendente 515 3,77 -
Antonio Montebello 287 2,10 Lista civica 287 2,10 -
Totale 13.648 100 13.648 100 20

Montorio al Vomano

[modifica | modifica wikitesto]

Mosciano Sant'Angelo

[modifica | modifica wikitesto]

Rocca Santa Maria

[modifica | modifica wikitesto]

Sant'Egidio alla Vibrata

[modifica | modifica wikitesto]
Elezioni comunali a Teramo
Comune  Teramo
Data12-13 giugno
Affluenza80,39% (Aumento 0,17%)
Candidati Giovanni Chiodi Lino Befacchia
Partiti Indipendente Indipendente
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 19.813
52,85%
17.676
47,15%
Seggi
24 / 40
16 / 40
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Angelo Sperandio (Ind.)
Candidati Voti[7] % Liste Voti % Seggi
Giovanni Chiodi
Eletto sindaco
19.813 52,85 Forza Italia 7.796 21,62 11
Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro 4.547 12,61 6
Lista civica 3.390 9,40 4
Alleanza Nazionale 2.668 7,40 3
Patto Segni-Scognamiglio 507 1,41 -
Lino Befacchia 17.676 47,15 La Margherita 6.458 17,91 7
Democratici di Sinistra 4.933 13,68 5
Nuova Città 1.490 4,13 1
Alleanza Popolare - UDEUR 1.267 3,51 1
Partito della Rifondazione Comunista 936 2,60 1
Socialisti Democratici Italiani 857 2,38 -
Partito dei Comunisti Italiani 606 1,68 -
Italia dei Valori-Federazione dei Verdi 605 1,68 -
Seggio al candidato sindaco 1
Totale 37.489 100 36.060 100 40

Torricella Sicura

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Dati elezioni Abruzzo, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 5 gennaio 2022.
  2. ^ a b Dall'11 luglio 2003 in sostituzione di Pietro Centofanti (Ind.).
  3. ^ a b Dal 20 novembre 2003 in sostituzione di Giancarlo Cameli (CDU).
  4. ^ Dati elezioni Sulmona, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 6 gennaio 2022.
  5. ^ Dati elezioni Montesilvano, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 5 gennaio 2022.
  6. ^ Dati elezioni Giulianova, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 5 gennaio 2022.
  7. ^ Dati elezioni Teramo, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 5 gennaio 2022.