Elezioni comunali in Piemonte del 2007

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elezioni comunali in Piemonte del 2007
13 Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti
Centro-destra
7 / 13
Aumento 4
Centro-sinistra
6 / 13
Diminuzione 4

Il 27 e 28 maggio 2007 (con ballottaggio il 10 e 11 giugno) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Elezioni comunali in Piemonte del 2007
340 Consiglieri eletti per partito politico
L'U
97 / 340
FI
75 / 340
AN
30 / 340
LN
20 / 340
SA
13 / 340
UDC
12 / 340

Torino[modifica | modifica wikitesto]

Alpignano[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali ad Alpignano
Comune  Alpignano
Data27-28 maggio, 11-12 giugno
Affluenza68,92% (Diminuzione 9,55%)
Candidati Sergio Andreotti Francesco Bontà
Partiti DS Forza Italia
Coalizioni L'Unione Casa delle Libertà
Voti
I turno
3.508
36,94%
2.939
30,95%
Voti
II turno
4.056
53,69%
3.498
46,31%
Seggi
12 / 20
5 / 20
Differenza % Diminuzione 9,30% Aumento 1,60%
Sindaco uscente
Gian Luca Pinzi (DS)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Sergio Andreotti
✔️ Sindaco
4 056
53,69
3 508
36,94
1 742 21,89 8
Partecipazione e Rinnovamento con Andreotti
327 4,11 1
280 3,52 1
247 3,10 1
A Sinistra di Alpignano
233 2,93 1
177 2,22
14 0,18
Francesco Bontà
3 498 46,31 2 939 30,95 1 164 14,63 3
602 7,56 1
296 3,72
Indipendenti - Alpignano per Bontà
284 3,57
117 1,47
57 0,72
51 0,64
Movimento Autonomo Agricoltori
35 0,44
32 0,40
22 0,28
Seggio di coalizione
1
Giuseppe Accalai
1 972 20,76
Alpignano Città Amica con Accalai
818 10,28 1
Alpignano Democratica
439 5,52 1
196 2,46
Seggio di coalizione
1
Giovanni Agrimano
543 5,72 420 5,28
Germana Castelli
535 5,63 405 5,09
Totale
7 554
100
9 497
100
7 958
100
20

Caselle Torinese[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Caselle Torinese
Comune  Caselle Torinese
Data27, 28 maggio
Affluenza72,50% (Diminuzione 0,60%)
Candidati Giuseppe Marsaglia Cagnola Oriano Crivellari
Partiti DL Forza Italia
Coalizioni L'Unione Casa delle Libertà
Voti 5.437
55,43%
1.766
18,01%
Seggi
13 / 20
4 / 20
Differenza % Diminuzione 5,37% Diminuzione 5,72%
Sindaco uscente
Giuseppe Marsaglia Cagnola (DL)
Candidati e Liste Voti % Seggi
Giuseppe Marsaglia Cagnola 5.437 55,43 -
Democratici di Sinistra con Marsaglia 2.787 32,15 8
Insieme per Marsaglia 1.986 22,91 5
Oriano Crivellari 1.766 18,01 1
Forza Italia 830 9,57 2
Alleanza Nazionale 434 5,01 1
Lega Nord 224 2,58 -
Democrazia Cristiana 41 0,47 -
Sergio Cretier 818 8,34 1
Partito della Rifondazione Comunista 260 3,00 -
Partito dei Comunisti Italiani 242 2,79 -
Solidarietà e Ambiente 195 2,25 -
Valter Destino 461 4,70 1
Destino Idea per Caselle e Mappano 449 5,18 -
Massimiliano Turra 386 3,94 -
Caselle Sì 348 4,01 -
Maria Vittoria Pelazza 379 3,86 1
Con Te per il Centro 231 2,66 -
Volare a Mappano 122 1,41 -
Franca Battistella 265 2,70 -
Moderati-Battistella Sindaco 248 2,86 -
Giuseppe Ciravolo 211 2,15 -
Socialisti Democratici Italiani 201 2,32 -
Pietro Pastore Benet 85 0,87 -
Italia dei Valori 71 0,82 -
Totale alle liste 8.669 100,00 16
TOTALE 9.808 100,00 20

Fonte: Ministero dell'Interno

Grugliasco[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Grugliasco
Comune  Grugliasco
Data27-28 maggio
Affluenza66,28% (Diminuzione 5,10%)
Candidati Marcello Mazzù Marco Capone
Partiti DS Forza Italia
Coalizioni L'Unione Casa delle Libertà
Voti 13.762
67,64%
2.085
10,25%
Seggi
22 / 30
3 / 30
Differenza % Diminuzione 4,81% Diminuzione 15,97%
Sindaco uscente
Marcello Mazzù (DS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Marcello Mazzù
✔️ Sindaco
13 762
67,64
6 244 33,36 12
1 463 7,82 3
1 175 6,28 2
1 004 5,36 2
968 5,17 1
908 4,85 1
642 3,43 1
282 1,51
Marco Capone
2 085 10,25 2 025 10,82 2
Seggio di coalizione
1
Iolanda Neirotti
2 001 9,84
Grugliasco Democratica
1 712 9,15 1
Seggio di coalizione
1
Donato Viscione
1 643 8,08 1 520 8,12 1
Seggio di coalizione
1
Marco Sardano
660 3,24 605 3,23
Seggio di coalizione
1
Italo Trebbi
194 0,95
Per Grugliasco con i Cittadini
170 0,91
Totale
20 345
100
18 718
100
30

Moncalieri[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Moncalieri
Comune  Moncalieri
Data27-28 maggio
Affluenza69,92% (Diminuzione 3,17%)
Candidati Angelo Ferrero Domenico Giacotto
Partiti DS Forza Italia
Coalizioni L'Unione Casa delle Libertà
Voti 15.839
51,63%
12.156
39,63%
Seggi
18 / 30
11 / 30
Differenza % Diminuzione 8,58% Diminuzione 0,26%
Sindaco uscente
Lorenzo Bonardi (DS)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Angelo Ferrero
✔️ Sindaco
15 839
51,63
8 480 29,53 12
2 901 10,10 4
1 079 3,76 1
748 2,61 1
579 2,02
545 1,90
395 1,38
207 0,72
120 0,42
Domenico Giacotto
12 156 39,63 4 881 17,00 5
4 186 14,58 4
Moncalieri che Cambia
1 339 4,66 1
765 2,66
53 0,18
Seggio di coalizione
1
Arturo Calligaro
1 468 4,79 1 142 3,98
142 0,49
Seggio di coalizione
1
Giancarlo Chiapello
687 2,24
Italia di Mezzo - Popolari
677 2,36
Giuseppe Panna
301 0,98 279 0,97
Bruno Pellitteri
225 0,73
Tutti per Moncalieri
194 0,68
Totale
30 676
100
28 712
100
30

Rivalta di Torino[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Rivalta di Torino
Comune  Rivalta di Torino
Data27-28 maggio, 11-12 giugno
Affluenza70,25% (Diminuzione 5,90%)
Candidati Amalia Neirotti Mario Emilio Calzolari
Partiti DS CdL
Coalizioni L'Unione Casa delle Libertà
Voti
I turno
4.663
45,92%
3.198
31,49%
Voti
II turno
4.506
54,24%
3.801
45,76%
Seggi
11 / 20
5 / 20
Differenza % Diminuzione 18,17% Diminuzione 0,30%
Sindaco uscente
Amalia Neirotti (DS)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Amalia Neirotti
✔️ Sindaco
4 506
54,24
4 663
45,92
1 796 20,04 6
Con Amalia per Rivalta
637 7,11 2
426 4,75 1
405 4,52 1
Insieme per Rivalta
377 4,21 1
228 2,54
120 1,34
Mario Emilio Calzolari
3 801 45,76 3 198 31,49 1 599 17,84 3
688 7,68 1
336 3,75
162 1,81
Rivaltesi Moderati per la Libertà
148 1,65
Seggio di coalizione
1
Mauro Marinari
1 890 18,61
Rivalta Sostenibile
1 687 18,82 2
Seggio di coalizione
1
Michele Colaci
404 3,98 317 3,54 1
37 0,41
Totale
8 307
100
10 155
100
8 963
100
20
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Amalia Neirotti.

Alessandria[modifica | modifica wikitesto]

Alessandria[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali ad Alessandria
Comune  Alessandria
Data27-28 maggio
Affluenza74,81% (Aumento 1,43%)
Candidati Piercarlo Fabbio Mara Scagni
Partiti Forza Italia DS
Coalizioni Casa delle Libertà L'Unione
Voti 34.204
63,01%
18.251
33,62%
Seggi
26 / 40
14 / 40
Differenza % Aumento 17,43% Diminuzione 13,23%
Sindaco uscente
Mara Scagni (DS)
Candidati e Liste Voti % Seggi
Piercarlo Fabbio 34.204 63,01 -
Forza Italia 14.206 27,83 13
Alleanza Nazionale 6.080 11,91 5
Lega Nord - Lista Civica 5.604 10,98 5
Prima Alessandria 2.189 4,29 2
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 2.018 3,95 1
Ambiente Moderati di Centro 546 1,07 -
Nuovo PSI 381 0,75 -
Democrazia Cristiana per le Autonomie 236 0,46 -
Gente Produttiva 183 0,36 -
Fiamma Tricolore 157 0,31 -
Partito Pensionati 118 0,23 -
Azione Sociale 74 0,14 -
Mara Scagni 18.251 33,62 1
Democratici di Sinistra 7.075 13,86 6
Mara per la Nostra Città 3.942 7,72 3
La Margherita 2.526 4,95 2
Socialisti Democratici Italiani 1.246 2,44 1
Rifondazione Comunista 1.148 2,25 1
Comunisti Italiani 938 1,84 -
Italia dei Valori 412 0,81 -
Federazione dei Verdi 328 0,64 -
Mauro Morando 1.128 2,08 -
Per la Nostra Città 938 1,84 -
Sebastiano Provvisiero 528 0,97 -
Udeur-Italia di Mezzo 466 0,91 -
Democrazia Cristiana 83 0,16 -
Umile Aiello 170 0,31 -
Forza Nuova 149 0,29 -
Totale alle liste 51.043 100,00 39
TOTALE 54.281 100,00 40

Fonte: Ministero dell'Interno

Acqui Terme[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Acqui Terme
Comune  Acqui Terme
Data27-28 maggio, 10-11 giugno
Affluenza75,29% (Diminuzione 4,11%)
Candidati Danilo Rapetti Gian Franco Ferraris
Partiti Acqui Nostra L'Ulivo
Coalizioni Casa delle Libertà L'Unione
Voti
I turno
5.328
42,42%
3.545
28,23%
Voti
II turno
6.644
62,37%
4.009
37,63%
Seggi
12 / 20
4 / 20
Differenza % Aumento 18,15% Diminuzione 4,40%
Sindaco uscente
Danilo Rapetti (Per la Continuità Dopo Bosio)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Danilo Rapetti
✔️ Sindaco
6 644
62,37
5 328
42,42
1 833 16,10 5
Acqui Nostra con Rapetti Sindaco
1 595 14,01 4
612 5,38 1
Acqui Bella con Rapetti
464 4,08 1
445 3,91 1
74 0,65
Gian Franco Ferraris
4 009 37,63 3 545 28,23 1 264 11,10 2
761 6,68 1
356 3,13
349 3,07
303 2,66
254 2,23
Seggio di coalizione
1
Bernardino Bosio
2 649 21,09
Bosio Sindaco
1 718 15,09 2
525 4,61
Seggio di coalizione
1
Michele Gallizzi
953 7,59
La Città ai Cittadini
765 6,72
Seggio di coalizione
1
Attilio Tagliafico
84 0,67 66 0,58
Totale
10 653
100
12 559
100
11 384
100
{{{tots}}}

Asti[modifica | modifica wikitesto]

Asti[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali ad Asti
Comune  Asti
Data27-28 maggio, 10-11 giugno
Affluenza73,73% (Aumento 1,95%)
Candidati Giorgio Galvagno Vittorio Voglino
Partiti Forza Italia DL
Coalizioni Casa delle Libertà L'Unione
Voti 23.974
56,12%
13.857
32,44%
Seggi
25 / 40
13 / 40
Differenza % Aumento 9,14% Diminuzione 12,75%
Sindaco uscente
Vittorio Voglino (DL)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Giorgio Galvagno
✔️ Sindaco
23 974
56,12
10 026 26,56 13
Per Galvagno Sindaco
4 217 11,17 5
4 027 10,67 5
1 164 3,08 1
967 2,56 1
687 1,82
328 0,87
Anziani Astigiani - L'Ambiente
212 0,56
186 0,49
158 0,42
13 857 32,44 8 090 21,43 10
998 2,64 1
Uniti per le Frazioni
796 2,11 1
490 1,30
454 1,20
436 1,16
Seggio di coalizione
1
Davide Arri
2 346 5,49 1 975 5,23 1
Seggio di coalizione
1
942 2,21
Vigna Sindaco
994 2,63
Roberto Zanna
809 1,89
La Città che Vogliamo
702 1,86
Mauro Cuniberti
790 1,85
Città Amica
838 2,22
Totale
42 718
100
37 745
100
40
Schede bianche
458
1,03
Schede nulle
1 928
4,32
Votanti
44 646
73,73
Elettori
60 554

o

Cuneo[modifica | modifica wikitesto]

Cuneo[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Cuneo
Comune  Cuneo
Data27-28 maggio
Affluenza76,23% (Diminuzione 0,53%)
Candidati Alberto Valmaggia Carlo Alberto Parola
Partiti DL Lista Parola
Coalizioni L'Unione Casa delle Libertà
Voti 16.895
50,98%
12.250
36,97%
Seggi
24 / 40
13 / 40
Differenza % Aumento 2,83% Diminuzione 6,07%
Sindaco uscente
Alberto Valmaggia (DL)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Alberto Valmaggia
✔️ Sindaco
16 895
50,98
4 643 15,54 9
Cuneo Solidale
2 533 8,48 5
Centro
2 484 8,31 4
Idee e Impegno
1 279 4,28 2
942 3,15 1
Cuneo Domani
928 3,11 1
La Città Aperta
897 3,00 1
886 2,96 1
458 1,53
Carlo Alberto Parola
12 250 36,97 4 396 14,71 5
2 533 8,48 3
Lista Parola per Cuneo
1 838 6,15 2
1 556 5,21 1
1 366 4,57 1
76 0,25
58 0,19
17 0,06
Seggio di coalizione
1
Giuseppe Lauria
2 821 8,51
Lauria Sindaco
1 067 3,57 1
Alleanza per Cuneo
504 1,69
Lega Padana
122 0,41
93 0,31
Pensionati e Invalidi
52 0,17
No Euro - Basta Tasse - UDL
37 0,12
Seggio di coalizione
1
Giuseppe Tecco
954 2,88
Cuneo Attiva
959 3,21
Seggio di coalizione
1
Enrico Pellegrino
219 0,66 160 0,54
Totale
33 139
100
29 884
100
40
Schede bianche
218
0,64
Schede nulle
990
2,90
Votanti
34 129
76,23
Elettori
44 773

Mondovì[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Mondovì
Comune  Mondovì
Data27-28 maggio, 10-11 giugno
Affluenza78,17% (Aumento 1,73%)
Candidati Stefano Viglione Enrico Ferreri
Partiti Forza Italia L'Ulivo
Coalizioni Casa delle Libertà L'Unione
Voti
I turno
5.670
42,36%
3.618
27,03%
Voti
II turno
6.250
54,55%
5.208
45,45%
Seggi
12 / 20
4 / 20
Differenza % Diminuzione 23,50% Diminuzione 7,11%
Sindaco uscente
Aldo Rabbia (Lista Vaschetti)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Stefano Viglione
✔️ Sindaco
6 250
54,55
5 670
42,36
1 421 12,40 3
Con Viglione Mondovì Attiva
1 193 10,41 3
738 6,44 2
728 6,35 2
Mondovì per Viglione
609 5,31 1
Alleanza Nazionale - Produrre il Futuro
413 3,60 1
Giovani per Viglione
347 3,03
Enrico Ferreri
5 208 45,45 3 618 27,03 1 571 13,71 2
Uniti con Ferreri
529 4,62 1
Mondovì al Centro
367 3,20
213 1,86
197 1,72
Seggio di coalizione
1
Luciano Mondino
2 729 20,39
Nuova Mondovì
688 6,00 1
Progetto Mondovì 2010-2020
634 5,53 1
GiovanIdee
362 3,16
Dolce Mondovì Ridente
207 1,81
Seggio di coalizione
1
Livio Viglietti
1 034 7,72
Lista Viglietti
471 4,11
Crescere Mondovì
304 2,65
Mondovì Oltre
188 1,64
Seggio di coalizione
1
Aldo Rabbia
335 2,50
Insieme per Mondovì
280 2,44
Totale
11 458
100
13 386
100
11 460
100
20

Novara[modifica | modifica wikitesto]

Borgomanero[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Borgomanero
Comune  Borgomanero
Data27-28 maggio
Affluenza72,32% (Diminuzione 1,86%)
Candidati Anna Tinivella Giovanni Barcellini
Partiti Forza Italia DL
Coalizioni Casa delle Libertà L'Unione
Voti 6.719
56,97%
3.641
30,87%
Seggi
12 / 20
6 / 20
Differenza % Aumento 3,20% Diminuzione 14,02%
Sindaco uscente
Pier Luigi Pastore (DL)
Candidati e Liste Voti % Seggi
Anna Tinivella 6.719 56,97 -
Forza Italia 2.238 20,78 5
Città per l'Uomo 1.111 10,31 2
Alleanza Nazionale 922 8,56 2
Lega Nord 888 8,24 1
L'Ambiente-Moderati di Centro 536 4,98 1
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro 487 4,52 1
Giovanni Barcellini 3.641 30,87 1
La Margherita-Italia di Mezzo 1.369 12,71 2
Democratici di Sinistra 917 8,51 2
Unire la Città 883 8,20 1
Italia dei Valori 64 0,59 -
Mattia Cornacchia 549 4,66 1
Borgomanero Viva 524 4,86 -
Giacomo Bucciero 540 4,58 1
Insieme per Borgomanero 516 4,79 -
Roberto Faggiano 274 2,32 -
Partito della Rifondazione Comunista-Partito dei Comunisti Italiani 250 2,32 -
Tiziana Torriani 70 0,59 -
Democrazia Cristiana 66 0,61 -
Totale alle liste 10.771 100,00 17
TOTALE 11.793 100,00 20

Fonti: Archivio Storico delle Elezioni. Ministero dell'Interno

Verbano-Cusio-Ossola[modifica | modifica wikitesto]

Domodossola[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Domodossola
Comune  Domodossola
Data27-28 maggio
Affluenza65,70% (Diminuzione 3,41%)
Candidati Michele Marinello Giovanni Bonalumi
Partiti LN DS
Coalizioni Casa delle Libertà L'Unione
Voti 6.267
59,11%
2.018
19,03%
Seggi
14 / 20
4 / 20
Differenza % Aumento 5,86% Diminuzione 13,43%
Sindaco uscente
Gian Mauro Mottini (CDL)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Michele Marinello
✔️ Sindaco
6 267
59,11
2 394 25,12 6
1 029 10,80 3
Movimento per l'Autonomia dell'Ossola
736 7,72 2
721 7,57 2
529 5,55 1
Domo Futura
255 2,68
Giovani il Tuo Futuro
169 1,77
78 0,82
Giovanni Bonalumi
2 018 19,03 1 195 12,54 3
343 3,60
286 3,00
Seggio di coalizione
1
Giuseppe Sterpone
1 012 9,55
Impegno per Domodossola
595 6,24
Domo per Voi
145 1,52
Seggio di coalizione
1
Giancarlo Lotto
578 5,45 419 4,40
Seggio di coalizione
1
Carlo Poli
477 4,50 316 3,32
99 1,04
Antonello Trapani
250 2,36
Amo Domo
221 2,32
Totale
10 602
100
9 530
100
20

Omegna[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali di Omegna
Comune  Omegna
Data27-28 maggio, 10-11 giugno
Affluenza71,59% (Diminuzione 3,94%)
Candidati Antonio Quaretta Alberto Buzio
Partiti Forza Italia DS
Coalizioni Casa delle Libertà L'Unione
Voti
I turno
4.425
49,75%
4.104
46,14%
Voti
II turno
4.670
53,51%
4.057
46,49%
Seggi
12 / 20
8 / 20
Differenza % Aumento 2,95% Diminuzione 7,06%
Sindaco uscente
Alberto Buzio (DS)
Candidati
II turno I turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Antonio Quaretta
✔️ Sindaco
4 670
53,51
4 425
49,75
1 830 22,93 6
988 12,38 3
617 7,73 2
564 7,07 1
109 1,37
Alberto Buzio
4 057 46,49 4 104 46,14 1 644 20,60 4
751 9,41 1
Omegna Cara per la Sinistra
440 5,51 1
424 5,31 1
Lista Omegna
252 3,16
71 0,89
Seggio di coalizione
1
Iuna Pizzato Gallo
365 4,10
Progetto Omegna
291 3,65
Totale
8 727
100
8 894
100
7 981
100
20