Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/I segreti di Twin Peaks

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Valutazione Voce di Qualità
Questa pagina contiene la valutazione di qualità della voce I segreti di Twin Peaks.
Per essere considerata di qualità una voce deve soddisfare i criteri per una voce di qualità:
Criteri
  1. Ben scritta
    1. la prosa è chiara e concisa; grammatica e sintassi sono corrette.
    2. l'articolo è conforme alle linee guida del Manuale di stile, in particolare per quanto riguarda le convenzioni su incipit, struttura della voce e del testo, stile della prosa e peculiarità della lingua italiana. La voce deve inoltre rispettare, se presenti, le ulteriori convenzioni di stile fissate dal o dai progetti di riferimento per quell'argomento.
  2. Attendibile e verificabile
    1. fornisce i riferimenti, nei paragrafi dedicati a questo scopo (si veda Aiuto:Cita le fonti), a tutte le fonti di informazioni usate nella sua stesura.
    2. segnala le fonti con note a piè di pagina in tutti i punti opportuni (si vedano le linee guida sull'uso delle fonti), specialmente nel caso di punti "delicati" come ad esempio citazioni, statistiche, opinioni personali, affermazioni controverse o contrarie al senso comune.
    3. non contiene ricerche originali.
  3. Sufficientemente approfondita: tocca tutti i principali aspetti dell'argomento trattato.
  4. Neutrale: rappresenta equamente e senza partigianeria tutti i punti di vista rilevanti.
  5. Stabile: non cambia radicalmente da un giorno all'altro a causa di una guerra di modifiche in corso o di aggiornamenti necessari per voci che trattano di eventi in corso (si veda anche la pagina dedicata al problema del recentismo).
  6. Arricchita, se possibile, da immagini o altri file multimediali, ciascuno corredato di una licenza accettabile.
    1. le immagini sono appropriate per l'argomento e hanno didascalie esplicative.
    2. la presenza di immagini o di altri file multimediali (come filmati e suoni) non è un requisito obbligatorio; è infatti possibile che per certe voci nessun corredo di tali contenuti sia possibile o necessario. È insomma a seconda della disponibilità di file e dell'argomento della voce che il loro inserimento può diventare necessario perché la voce sia giudicata di qualità adeguata.
Proponente: Murena97
Valutatori: Supernino

Prima di passare ad una lettura approfondita della voce, prima di tutto rilevo qualche problema "strutturale". Le ricche informazioni, ad esempio, le vedrei più ordinare se raccolte in questo modo:

Indice
  • Trama
  • Episodi
  • Personaggi e interpreti
  • Stile
  • Produzione
    • Ideazione
    • Cast ("Introduzione della Signora Ceppo" si può integrare in "cast")
      • Cameo
    • Riprese (ora chiamata "Location")
    • Montaggio
      • Sequenza di apertura
      • Sequenza finale
    • Cancellazione e seguito
    • Fuoco cammina con me, il prequel
  • Colonna sonora
  • Distribuzione (Tabella episodi a parte, la tabella "Date di uscita e titoli internazionali" e le info su trasmissione americana e italiana forse andrebbero spostate qui)
    • Diritti di proprietà e distribuzione
    • Censura
  • Accoglienza
    • Critica
      • Critica internazionale
      • Critica italiana
    • Pubblico
  • Successo e impatto culturale
  • Premi e candidature
    • Home Video
  • Citazioni e riferimenti
    • Citazioni di altre opere
    • Citazioni e parodie
      • Televisione
      • Cinema
      • Musica
      • Fumetti
      • Videogiochi
  • Altri media

--Supernino 11:24, 2 feb 2013 (CET)[rispondi]

Fatto, manca solo la tabella sulle date di uscita--Murena97 (msg) 21:57, 3 feb 2013 (CET)[rispondi]
L'ho spostata io. Dalla sezione "Pubblico" ho aggiornato i dati relativi ai voti su IMDB e tolto quelli su Metacritic, visto che derivavano da poche decine di utenti (rispetto agli oltre 50.000 dell'IMDB). Ho poi quindi aggiornato la sezione Distribuzione, ora c'è una sezione home video, eventualmente da migliorare. C'erano info po confusionarie, alla fine si concludeva con l'anno di pubblicazione della seconda stagione in DVD senza accenni al cofanetto della prima. Ho scritto velocemente qualcosa leggendo la sezione su en.wiki (anche lì si è un po' ripetitivi), in caso vedi se aggiungere qualcosa. --Supernino 11:33, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]
PS Comunque c'è da controllare l'uniformità dei tempi verbali; tra presente storico, passato remoto e passato prossimo ne andrebbe generalmente usato solo uno (a parte eventuali casi dove è giustificato un passaggio da un tempo all'altro)--Supernino 11:49, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]

Mi scuso per il ritardo nella risposta. Considerando che la maggior parte del materiale è stato aggiunto da me sarebbe illogico dare l'obbligatorio parere secondario sulla voce, perciò mi associo al proponente nel migliorare ulteriormente la voce secondo le richieste del valutatore. Mi scuso anche per i tempi verbali; in realtà come si può leggere sopra avevo abbandonato la titanica ricerca per mancanza di tempo. Posso assicurare però che ogni informazione è attendibile e verificabile. Perciò la voce soddisfa appieno il criterio n°2. 1) La bibliografia strutturata in questo modo va bene o è fuori standard? Quando la compilai non sapevo come renderla fruibile. 2) La tabella cassettata non è obsoleta? L'avevo ripresa dalla voce in vetrina di Heroes. Non importa se alcune informazioni per certi paesi sono mancanti?--SunѲfErat 16:42, 8 feb 2013 (CET)[rispondi]

Si, generalmente alla tabella viene preferito un elenco per inserire quelle info (o può andare bene anche normalmente in prosa a seconda dei casi). Un esempio: Alcune delle date di debutto televisivo internazionale furono:
  • in Italia su Canale 5 il 9 gennaio 1991 (I segreti di Twin Peaks);
  • ecc...
Non ci sono linee guida precise da seguire, un esempio accettabile lo trovi anche qui.
Per quanto riguarda la bibliografia, alcuni appunti: "Altro" meglio che sia l'ultimo elenco; l'ordine delle opere deve essere alfabetico per cognome dell'autore; il parametro lingua del template usato va riempito con "inglese" e non "en".
Comunque si, per i criteri 2, 4, 5 e 6 mi pare che più o meno ci siamo. Sul tre mi riservo prima di completare la lettura approfondita della voce (anche se essendo la segnalazione non per la vetrina l'eventale mancanza di alcune info non di primaria importanza - e tra queste ad esempio le info attualmente mancanti dalla tabella da "convertire" vi rientrano sicuramente - non pregiudica il buon esito della segnalazione); per il primo invece c'è sicuramente qualcosa da aggiustare tra punteggiatura, tempi verbali (remoto o presente storico, credo meglio il primo; p. prossimo solo se e quando giustificato) ed eventuali passaggi da approfondire/snellire/rendere più scorrevoli.
Non abbiamo fretta comunque ;) --Supernino 17:34, 8 feb 2013 (CET)[rispondi]
Chi propone una voce come di qualità o per la vetrina, dovrebbe seguire attentamente la valutazione per apportare i miglioramenti necessari alla voce (fine principale che queste procedure dovrebbero avere). Se non si ha disponibilità/tempo/voglia/competenza/ecc. in futuro meglio astenersi (ovviamente mi rivolgo al proponente Murena97). Comunque, terminata un'attenta lettura della voce, pare evidente che alcune parti non sono completamente "ben scritte". In particolare la sezione "Accoglienza". Altre probabilmente da riorganizzare un po'. Nella voce sono presenti inoltre forse troppe citazioni virgolettate, alcune riportate solo in lingua inglese. Tra le fonti, sono presenti link a YouTube, che sono ammessi su wikipedia solo se provengono da canali ufficiali. Non vanno assolutamente bene link a video caricati da "utenti comuni", come sembra essere DigitalManOfAction. Visto che dall'apertura è passato un bel po di tempo, chiudo con esito negativo questa prematura candidatura. Si lavori con calma, secondo (ovviamente) le proprie disponibilità, si risolvano i problemi emersi, si controlli nuovamente se tutti le parti della voce sono ben scritte, scorrevoli, ecc... e poi eventualmente si riproponga. --Supernino 11:54, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]
Risultato della valutazione di Qualità
La valutazione della voce ha dato esito negativo.
Commenti: La voce, come già detto, è ricca di contenuti e di fonti. Ma, complice anche la non molta disponibilità del proponente, non ritengo che (citando le linee guida) in tempi "relativamente brevi" la voce possa ricevere i perfezionamenti necessari per poter essere giudicata "di qualità".
Valutatori: Supernino 11:54, 12 mar 2013 (CET)[rispondi]

Del video avevo trovato una trascrizione. Potrei sostituire i link al video su Youtube con la trascrizione usando il Template:Cita TV. Che ne dici? E poi, come poter rendere omogenea la sezione accoglienza? Sono consapevole che è un semplice elenco. E in merito ai virgolettati, a quali frasi ti riferisci in particolare? Quale pensi che siano poco necessarie?--SunѲfErat 03:33, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]

Si, penso possa essere una soluzione. Per la sezione accoglienza, sarà praticamente da riscrivere, in prosa. Questo è un esempio di critica trattata nella voce di un film in vetrina; bisognerebbe cercare di renderla un po' in quel modo, eliminando parti non necessarie (quelle classifiche di UGO.com, è necessario tenerle tutte?) e senza tutti quei virgolettati (riportare a parole proprie cosa i vari critici hanno detto/apprezzato/criticato; qualche citazione diretta si, ma non per ogni caso). Tra l'altro non sarebbe male trovare altri commenti degli anni 90/91. Qualche citazione di troppo potrebbe esserci anche nel resto della voce, un esempio il commento di Tarantino (solo in inglese), oppure nella sezione Stile "L'intento del co-creatore Mark Frost era infatti quello di «avvolgere il mistero dell'omicidio intorno [alla soap opera], per creare un genere ibrido»". Sarebbe meglio in tal caso eliminare le virgolette e rendere più scorrevole la stessa frase.
Fatto questo, successivamente si potrà ritoccare anche l'organizzazione di alcune informazioni a cui ho fatto breve accenno. Spiego anche questo punto. La sezione "Stile" è una sezione un po' "anomala" messa lì autonomamente, probabilmente sarebbe meglio rinominarla in "Sceneggiatura" e metterla dopo la sottosezione "Ideazione". --Supernino 10:30, 13 mar 2013 (CET)[rispondi]
PS I link delle note verso archiviolastampa.it e lastampa.it sembrano non funzionare.
✔ Fatto tutto eccetto la sezione accoglienza (per ora) e la traduzione della citazione di Tarantino (ne colgo il senso generale ma non so come tradurla). Per quanto riguarda i link non funzionanti ci avevo già fatto caso da tempo. L'archivio de La Stampa a quanto pare utilizza dei link temporanei mentre per lastampa.it bisogna aspettare che lo ripristino loro. Un mese fa ho mandato una mail per chiedere di ripristinarlo, ma non l'hanno ancora fatto...In ogni caso i link verso archiviolastampa.it sono facoltativi: le news cartacee non devono necessariamente essere reperibili online, l'url è facoltativo se disponibile. Al contrario quando si cita qualcosa pubblicato solo su web l'url funzionante è obbligatorio, ovviamente. Quindi le soluzioni per i link verso archiviolastampa.it sono due: o si eliminano del tutto gli url (a discrezione del lettore andarsi a cercare la versione digitalizzata tramite la ricerca nel sito del periodico) oppure sostituire l'url ogni volta. Quale delle due soluzioni è la migliore secondo te?--SunѲfErat 09:26, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]
Quanto dici è corretto; i link che non funzionano vanno tolti, lasciando i riferimenti cartacei. --Supernino 10:42, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]
E ora funzionano! Prima no e ora sì! Perché?! (non è la prima volta che capita, anche per altre voci) Dato che vanno a intermittenza li lascio?--SunѲfErat 11:24, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]
A me continuano a non funzionare (esempio), quindi li leverei. --Supernino 11:43, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]
Lo stesso link io ora stranamente lo posso leggere. A questo punto cancellare i link non penalizza chi può leggerne il contenuto?--SunѲfErat 11:50, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]
A me quel link punta a una pagina semi-vuota. Se a te funzionano e gli articolo vengono mostrati, lasciali, vorrà dire che si ricontrolleranno in futuro... --Supernino 12:00, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]
Ho provato ad archiviare l'url con WebCitation ma quando finisce il processo la pagina risulta priva del testo mentre l'intestazione con "La Stampa" e tutto il resto sono presenti. Bah, lascio così com'è.--SunѲfErat 12:13, 18 mar 2013 (CET)[rispondi]