Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Scavi archeologici di Stabia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Scavi archeologici di Stabia (inserimento)

(Autosegnalazione). Motivazione: Dopo aver creato e lavorato per diversi mesi a questa pagina credo che sia pronta per entrare in vetrina. La voce è correlata di una buona biblografia e note, oltre ad immagini di buona qualità. Sia nel vaglia che nel monitoraggio non sono stati riscontrati difetti. --Mentnafunangann 10:15, 19 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
Ho appena iniziato a leggere, per i nomi IMO mi atterrei a quelli ufficiali attribuiti dalle varie Soprintendenze archeologiche. In questo caso è Stabia (A volte mantengono il latino a volte no). La voce sin dall'inizio è veramente bella, poi dico--Delasale (msg) 10:29, 22 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Il problema è proprio questo che anche il sito della soprintenda di Pompei dice sia Stabia che Stabiae, mentre il sito ufficiale del sito parla esclusivamente di Stabiae cosi come sul sito del comune di Castellammare di Stabia. Il problema è questo: mentre Pompei e Ercolano sono città tutt'oggi esistenti e che quindi hanno avuto la loro corretta traduzione in italiano, Stabiae oggi non è più esistente o meglio compresa nel comune di Castellammare di Stabia. Stesso discorso vale per Oplontis, oggi Torre Annunziata, chiamata erroneamente Oplonti. Mentnafunangann 11:26, 22 ott 2009 (CEST).[rispondi]
Il link che citi riguarda una collaborazione fra Italia e U.S.A. ed è para ufficiale. Anche il comune, volendo, può valutare secondo il suo intendimento, ma per il nome converrebbe attenersi a quelli attribuiti dal Ministero dei beni culturali e ambientali a cui spetta, tramite le soprintendenze, la competenza finale. Anche per avere un'unica fonte ufficiale di riferimento, quella più accreditata.--Delasale (msg) 11:59, 22 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Pure Giacomo Devoto scrive "Stabia". E' scorretto anche il nome della voce sulla città. Questa è la wikipedia in italiano, ricordiamocelo. L'italiano "Stabia" esiste, è attestato ("Castellammare di Stabia", non "di Stabiae"... e poi c'è Devoto), ergo va usato quello. Esattamente come vanno usati "Cartagine" e non "Karthago", "Micene" e non "Mycenae", eccetera.--93.38.175.81 (msg) 13:14, 22 ott 2009 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Ho per ora creato una voce redirect a Scavi archeologici di Stabia, ma poi mi si annullerebbe tutta procedura in vetrina, quindi è meglio aspettare la fine della votazione. Mentnafunangann 13:36, 22 ott 2009 (CEST).[rispondi]
Basta chiedere l'inversione di redirect, o - meglio ancora, dato che l'inversione non serve dal momento che la cronologia del redirect è vuota ad eccezione dell'edit con cui è stato creato - mettere il redirect in cancellazione immediata e spostare poi direttamente la voce. A quel punto non bisogna fare altro che correggere il titolo di questa pagina e di quella del vaglio, assieme ai link in entrata (può anche occuparsene un bot, se sono molti). Meglio provvedere subito piuttosto che rimandare!Glauco (συμπόσιον) 16:52, 22 ott 2009 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ora è tutto corretto. Mentnafunangann 17:26, 22 ott 2009 (CEST).[rispondi]
  • Favorevole Pagina molto ben strutturata, corredata da molte immagini e da riquadri che rendono molto piacevoli la lettura. Inoltre è corredata da note precise e da una ricca bibliografia. La questione del nome può essere facilmente risolta. --CristianNX 20:00, 20 ott 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento Bene il cambiamento del titolo, nell'incipit dovresti cambiare da Stabiae a Stabia, che giustamente dici fa riferimento all'antica città di Stabiae. Intanto continuo a leggere piacevolmente la voce.--Delasale (msg) 18:02, 22 ott 2009 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Mentnafunangann 18:43, 22 ott 2009 (CEST).[rispondi]
  • Favorevole (Ho terminato d'un fiato la lettura col risultato che mi sto riappassionando all'archeologia, ora rientro in topic) Voce con ampie descrizioni dei vari ambiti di scavo. Esaustiva e, da non sottovalutare, con immagini pertinenti e belle! Complimenti--Delasale (msg) 20:19, 22 ott 2009 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Voce ben articolata e ricca di bellissime immagini. Ottimo lavoro. FSosio - MSG 09:50, 25 ott 2009 (CET)[rispondi]
  • Commento In "I Borboni: l'inizio degli scavi", c'è un errore alla fine di questa frase: La prima sessione di scavi terminò nel 1762 quando le attenzioni si spostarono sugli scavi di Pompei che offrivano maggiori interessi: la maggior parte dei reperti e degli affreschi ritrovati nelle ville stabiane vennero portati alla Real Reggia di Portici, anche se tra il 1806 ed il 1834 Carlo III o/vnd.ms-powerpoint, application/o trasferite al Real museo di Napoli.--Demiurgo (msg) 18:44, 25 ott 2009 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Ho corretto la frase. Mentnafunangann 19:10, 25 ott 2009 (CEST).[rispondi]
C'è ancora un errore allora, ma stavolta di contenuto. Carlo III era morto da un pezzo tra il 1806 ed il 1834.--Demiurgo (msg) 19:18, 25 ott 2009 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Esatto ho controllato, è stato un mio errore, era Carlo IV, che ha iniziato l'opera di spostamente dei reperti e che poi è continuata anche dopo la sua morte. Mentnafunangann 19:52, 25 ott 2009 (CEST).[rispondi]
Scusa ma non mi trovo. Carlo IV era re di Spagna, non può essere stato lui a volere lo spostamento. Forse si tratta di Ferdinando IV, suo fratello, ma nel 1806 a Napoli regnava Giuseppe Bonaparte. Il sito linkato non dice niente in proposito, io direi che è meglio non menzionare nessun sovrano in assenza di fonti.--Demiurgo (msg) 20:05, 25 ott 2009 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Seguo il tuo consiglio Mentnafunangann 20:25, 25 ott 2009 (CEST).[rispondi]
Qua dicono che lo spostamento avvenne a partire dal 1805. Vedi tu --Delasale (msg) 10:00, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]
Sul sito indicato da te si fa riferimento a tutti e tre i siti di scavo, dalle mie fonti dice 1806: probabilemente Pompei ed Ercolano vennero anticipate prima di Stabiae. Comunque si tratta di un solo anno. Mentnafunangann 11:57, 26 ott 2009 (CEST).[rispondi]
  • Favorevole Bella voce, anche se credo che Stabiae sia il nome più corretto (così come abbiamo Bovillae, per la quale non sono mai stati eseguiti degli scavi archeologici globali paragonabili a quelli, ad esempio, di Pompei, ma che comunque esiste). Per Ercolano e Pompei è ovvio che ci sia la necessità di distinguere tra gli scavi e l'abitato moderno, anche se le voci si potrebbero rinominare Ercolano Scavi (o Scavi di Ercolano) e Pompei Scavi (o Scavi di Pompei). In caso rinomino anche Bovillae, se già la comunità ha espresso un parere incontrovertibile --Gigi er Gigliola 15:57, 28 ott 2009 (CET)[rispondi]
IL problema IMO è, quando possibile, ovvero quando la Soprintendenza archeologica ha "nominato" un sito, di adeguarsi. Certo i comuni, le Regioni, e qualsiasi altro ente amministrativo a volte fanno come li pare. Era per uniformarci alla fonte più accreditata e competente per legge. Per Boville, purtroppo, pare che alla Sopr. non gliene cale un bel niente. Esiste il Parco Regionale dell'Appia antica .. e viene citata in tutti e due i modi .. ergo siamo liberi di fare come ci pare. IMHO (per quel che vale, e propendendo per Boville) finché non sarà costituito ufficialmente (non ne ho notizia .. se ne hai meglio) il sito archeologico di Boville o Bovillae lascerei stare .. Del resto c'è ufficialmente Oplontis e tanti altri in latino.--Delasale (msg) 10:41, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]
Ok, ci sto --Gigi er Gigliola 15:13, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Mentnafunangann 8:50, 3 nov 2009 (CET).
Vedo che hai risolto (scusa se non ho risposto prima al tuo messaggio ma non ero in linea. L'ho visto solo ora!).--Franx2552 qualcosa non va? 12:04, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]
Scusa e perchè non andrebbe bene? Mentnafunangann 12:34, 4 nov 2009 (CET).[rispondi]
perchè non è un sito ufficiale, vale quanto un blog (e i blog non vanno bene, c'è scritto nelle linee guida). da cosa deriva l'autorevolezza di quel sito? chi ha scritto quelle cose? p.s. complimenti per le foto.
✔ Fatto Non ci avevo proprio fatto caso che era un blog. Comunque nessun problema ho sostituito la nota. Grazie per il complimento. Mentnafunangann 13:34, 4 nov 2009 (CET).[rispondi]
prego. in bocca al lupo! :)

Si può chiudere. Non sono emersi grossi problemi durante la segnalazione, è inutile aspettare oltre. Restu20 00:11, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]

Siamo a 5 pareri favorevoli. E' proprio il minimo sindacale (e forse anche un po' di meno). Non era il caso di aspettare un altro po'? --Er Cicero 14:08, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]
Mi sono basato soprattutto sul fatto che non sono stati fatti rilievi importa soprintenda di Pompei dice sia aspettare tolgo il template e aspettiamo un altro po'. Restu20 14:56, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]
La tua considerazione è corretta, il fatto è che non si è mai stabilito con chiarezza se c'è o meno un "minimo sindacale" al di sotto del quale comunque il consenso emerso va considerato non evidente. Anche per Non è la RAI non erano stati fatti rilievi importanti, quindi da solo questo fatto forse non è sufficiente. --Er Cicero 15:20, 6 nov 2009 (CET) P.S.: sia chiaro che non sto obiettando alcunché sulla qualità della voce,[rispondi]
Sull'ultimo punto non dubitavo assolutamente. In effetti bisogna aprire una discussione a riguardo. Diciamo che i due casi sono differenti ed effettivamente questa discussione ha avuto molti più partecipanti e si capisce molto più chiaramente se la voce è di ottima qualità oppure no. In ogni caso, per evitare di creare inutili precedenti, tolgo il template {{VV+}} e aspetto qualche altro giorno. Restu20 15:31, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]
Perché non decidiamo una volta per tutte qual è il numero minimo di pareri per un chiaro consenso? Franz Liszt 17:22, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]
Non si tratta di numero minimo, il consenso non si misura con un numero. Bisogna vedere da caso a caso, creare una regola fissa e rigida che afferma che servono come minimo X utenti favorevoli per affermare che c'è un chiaro consenso credo vada contro qualsiasi regola di Wikipedia. La discussione che voglio aprire io è quella che riguarda le discussioni poco partecipate, dove ci sono veramente pochi utenti intervenuti (come nel caso riportato da Er Cicero). In quei casi bisogna decidere cosa fare. Ovviamente esprimerò in quella discussione il mio parere, non qua dove bisogna discutere della voce. Restu20 18:45, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]
...anche perché chiaro consenso e numero minimo di pareri favorevoli sono come il giorno e la notte. Di numero minimo si parla nelle votazioni, non nelle discussioni che, come questa, servono a far emergere un consenso in positivo o in negativo. Whattynun c'è probblema 18:57, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]
Ho scelto male le parole, scusate. Comunque sostanzialmente intendevo dire "cosa facciamo nelle discussioni poco partecipate?" (tipo Non è la RAI). Bisognerebbe discuterne, anche se non in questa sede. Franz Liszt 19:02, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]
Chi apre la discussione? --Er Cicero 10:35, 10 nov 2009 (CET)[rispondi]

(rientro) Ormai siamo troppo off-topic, è meglio che apra la discussione nella sede opportuna. Restu20 16:39, 10 nov 2009 (CET)[rispondi]

E' proprio quello che intendevo. :-) --Er Cicero 18:18, 10 nov 2009 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Sistemato tutte le disambigue Mentnafunangann 18:41, 10 nov 2009 (CET).[rispondi]
  • Commento: Ho letto alcuni paragrafetti scelti a caso e in ognuno ho trovato qualche refuso (che ho corretto). Sarebbe il caso di rileggere la voce con più attenzione perché evidentemente non lo si è fatto. Le parole come tepidarium, opus incertum, impluvium vanno formattate in italico come dice Franz (tepidarium, opus incertum, impluvium, ma anche ergastula, diaetae etc, ce ne sono parecchie). Poi cosa sono le cubicole citate in Villa Casa dei Miri? Ma non si dice cubicula? --Er Cicero 23:22, 12 nov 2009 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Ho riletto interamente la voce, corretto i piccoli errori, messo in corsivo i nomi in latino e sistemato il singolare e plurale di cubicolo. Mentnafunangann 13:26, 13 nov 2009 (CET).[rispondi]
  • Commento: rileggendo la voce mi sono convinto che meriti sicuramente la vetrina. Permangono alcune imprecisioni che sto correggendo mano mano che la leggo. Per coerenza, apporrò il parere solo al termine della rilettura. Segnalo intento alcune cosette che non ho sistemato:
  • Sicuro che il liberto di Villa San Marco si chiamasse Narcissun (forse è Narcissum o, meglio, Narcissus)?
  • nella voce usi più volte il termine "tablinio", ma a me risulta "tablino" (o tablinum). E' un refuso o è realmente un nome usato in alternativa?
  • Con la frase: "A seguito di ulteriori scavi parte nella piscina, parte del fondo è stato asportato [...]" intendevi "A seguito di ulteriori scavi, parte del fondo della piscina è stato asportato [...]"? --Er Cicero 09:25, 18 nov 2009 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Si scusa hai ragione, sono errori che mi sono sfuggiti, anche se l'ho riletta un bel pò di volte: ora ho sistemato tutto. Per quanto riguarda il tablinum in italiano si può dire sia "tablino" che "tablinio", come dice qui, oppure leggendo altre descrizioni di ville romane come qui o qui. Mentnafunangann 10:35, 18 nov 2009 (CET).[rispondi]
La discussione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.

Restu20 16:41, 18 nov 2009 (CET)[rispondi]

  • Favorevole In piena zona Cesarini (anzi proprio a tempo scaduto) aggiungo solo ora il mio parere, ma mi ci è voluta tutta la serata a correggere i tanti, tantissimi erroretti della voce. Segnalo qualche sbavatura ancora da sistemare, un +cn già comunicato in talk all'autore, la mancanza di un ordine (alfabetico o cronologico) nella Biblio e infine la tendenza dell'autore a replicare i link allo stesso sito intitolandoli diversamente. Ne ho sistemati alcuni, poi quando mi sono accorto che era una modalità piuttosto diffusa mi sono fermato e lo segnalo. Vedasi le note 93 e 94, la 95 e la 96, la 97 e la 98, la 108 e la 109 (ma ce ne sono anche altre). --Er Cicero 01:29, 19 nov 2009 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Ho sistemato le note dove erano i link replicati e ho messo la bibliografia in ordine cronologico. Mentnafunangann 10:02, 19 nov 2009 (CET).[rispondi]