Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Incidenti di Spalato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Incidenti di Spalato (inserimento)

(Autosegnalazione). Novant'anni fa la stampa italiana era carica di notizie, appelli, lamenti e riflessioni varie, relativamente ad un tema che oggi a noi appare assolutamente lontano: la cosiddetta "questione adriatica". La voce che ho creato si riferisce ad uno dei mille luoghi contesi in quegli anni, e precisamente alla città di Spalato. E' una storia apparentemente minore, eppure le premesse e le conseguenze di tali fatti furono di grande portata per la collocazione geopolitica dell'Italia nel teatro dei Balcani. Per quanto riguarda l'esaustività della voce, ho cercato di consultare tutte le (rare) fonti disponibili, in tutte le lingue, privilegiando le testimonianze dirette. L'attendibilità è data - a mio parere - dal fatto che sono state riportate tutte le contrastanti versioni degli accadimenti, cercando di inquadrarli nel contesto più ampio delle trattative di pace di Parigi e nella guerra diplomatica fra l'Italia e il neonato Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. Credo e spero di aver utilizzato una prosa adeguata, eliminando la retorica delle fonti. La staticità della voce è data dal fatto che - pur essendo recente - è stata modificata solo dal sottoscritto (anche perché mi rendo conto si tratti di un argomento molto "per iniziati"). Ritengo che la lunghezza della voce sia adeguata. Mi permetto infine di segnalare che per la creazione della voce ho utilizzato praticamente tutte le immagini presenti nel mio archivio, creando alla fine un inedito assoluto (a mia conoscenza), e cioè una breve galleria fotografica delle insegne in lingua italiana dei negozi o degli uffici spalatini. Grazie per la vostra attenzione.--Presbite (msg) 09:26, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Questa voce ha subito un vaglio

Suggerimenti e obiezioni
  • Favorevole Tutto perfetto. Complimenti! --Vajo (msg) 09:39, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole. Ottima voce, con belle immagini. Complimenti! -- Franz Liszt Frédéric Chopin 13:50, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento Ottima voce. Mi permetto di segnalare che alcune cose andrebbero riviste secondo quanto previsto dal MdS. In particolare l'uso del trattino e della linetta. Segnalo inoltre la necessità di riformattare le note (sempre secondo il MdS), e in particolare mi riferisco sia all'uso scorretto dell'ibidem nelle citazioni, che all'uso del cit. Sempre nelle note: la fine di una nota vuole il punto. Parimenti anche la bibliografia andrebbe rivista (il nome dell'autore va per esteso, la città dell'editore va prima del nome della casa editrice, l'ordinamento deve essere cronologico e non per autore e alla fine ci vuole il punto). Suggerisco anche, visto che ci sono gli estremi, di riformattare i collegamenti esterni utilizzando il TMP Cita Web. --Janus (msg) 14:01, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Argh! Tutti lavori che odio, anche perché non so farli! Tu mi devi scusare, ma se è vero che è da un annetto che bazzico in WP, certe cose mi risultano proprio oscure. In particolare, ti faccio un po' di domande per capire meglio:
Che significa MdS?
WP:MDS, Manuale di stile;
In che cosa devo modificare l'uso del trattino e della lineetta (scusami, ma non riesco nemmeno a capire la differenza fra trattino e lineetta)?
trattino: - ; lineetta: – (se entri in modifica vedi i diversi codici che li generano);
Io uso ibidem e il cit. esattamente come quando devo scrivere un saggio per una pubblicazione cartacea. Chi mi sa dire invece come si fa qui?
L'ibidem si fa con i <refname>; qui le istruzioni. I cit., invece, possono benissimo rimanere, sono uno dei tanti modi di citare le opere accettati anche qui;
Il modo di scrivere la bibliografia varia da scuola a scuola, e da tematica a tematica. Esempio: le pubblicazioni medico-scientifiche citano in modo completamente diverso rispetto a quelle storiche. Io seguo in generale gli insegnamenti di Gnoli (vedi qui), con qualche piccola variante derivante da un vecchio corso di archivistica che frequentai anni annorum fa. Mi rendo però conto che WP possa avere dei diversi standard. Chi mi sa indicare dove posso trovarli? Mi permetto però di dissentire in maniera assoluta sulla questione dell'ordine - alfabetico o per data - dei saggi in bibliografia. Nei saggi storici di scuola europea la bibliografia è sempre in ordine alfabetico per autore, salvo rarissime eccezioni. Ho appena acquistato un libro sul Confine Orientale fra Italia e Jugoslavia dal 1915 al 1955 (editrice Il Mulino) di uno studioso tedesco, e te lo posso confermare "in diretta" (fra parentesi: l'autore usa ibidem e cit. esattamente nello stesso mio modo).
Per ottenere una bibliografia standard, la cosa più semplice (e consigliata) è compilare i {{cita libro}}, che genera corsivi e ordine delle informazioni in modo corretto. L'ordine di elencazione, invece, può benissimo essere alfabetico
Dove trovo il TMP Cita Web?
{{cita web}}
Grazie per l'aiuto.--Presbite (msg) 16:34, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Prego :-) --CastaÑa 18:55, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Allora: ho messo a posto col TMP Cita Web le varie citazioni Web. Ho cercato di correggere la questione dei trattini e delle lineette, ma onestamente non ci sono riuscito. Il fatto è che ho scritto la prima stesura dell'articolo in Word e poi l'ho copiata/incollata qui. Evidentemente le modifiche successive le ho fatte direttamente nell'articolo, e quindi i trattini e le lineette sono diverse. Al di là del fatto che quando ho iniziato l'operazione di modifica (tentata prima col segno che sta nella tastiera in basso a destra, e poi col segno meno del blocco numerico) mi sono sentito un po' un idiota che decide di auto-vessarsi, a questo punto sono costretto a chiedere aiuto a qualche anima pia: c'è qualcuno che amorevolmente cerca di inserire i trattini al posto dei trattini, e le lineette al posto delle lineette? Ho dato un'occhiata al template cita libro, che però non soddisferebbe in pieno certuni tecnici del settore. Comunque sia, ubi Wikipedia major...--Presbite (msg) 19:29, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Addendum. Ho provato a modificare la bibliografia secondo il template "cita libro". Già al primo libro della mia bibliografia - che presenta due autori e non uno solo - mi sono incartato. Poi ho visto che l'uso del template non è obbligatorio, ho anche visto che la bibliografia presente nella voce è in linea con quanto consigliato, con l'eccezione dell'indicazione del nome di battesimo completo dell'autore. A questo punto ho semplicemente inserito i nomi di battesimo e credo di essere a posto. Per quanto riguarda il cit., vedo scritto qui che è consigliato l'uso di questo template per evitare di ripetere sempre il parametro <ref>. Ebbene: io ho fatto la fatica maggiore, scrivendo sempre <ref>. A questo punto però non vorrei rifare la fatica per ottenere di fatto lo stesso identico risultato, per cui chiedo: è proprio necessario ripassare l'intera voce per fare queste modifiche che sinceramente non cambiano nulla, tranne che invece di cit. viene fuori op.cit.? Adesso cambio a mano il cit. con op.cit., e ibidem con ibid., come suggerisce il massimo conoscitore italiano della faccenda, e cioè Claudio Gnoli. Infine, pur leggendo il MdS non sono riuscito proprio a capire se sia vietato l'uso di ibidem (o ibid. come adesso andrò a scrivere).--Presbite (msg) 19:52, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Come ti era già stato spiegato:
le convenzioni tipografiche vanno bene, per l'appunto, per testi a stampa, che una volta impressi non sono più soggetti a modifica; non vanno bene per ipertesti a modifica continua, come quelli di Wikipedia. In particolare, gli Ivi e gli ibidem "saltano" appena qualcuno aggiunge qualcosa: per questo vanno adottati altri formati di note, secondo Aiuto:Note;
"Ibidem p. 1234" è comunque sbagliato anche nei testi a stampa: o è "Ibidem" (cioè stessa opera, stessa pagina), o è "Ivi, p. 1234" (cioè stessa opera, pagina 1234);
gli "op. cit." possono benissimo rimanere, come qualunque altra forma corretta di indicazione bibliografica;
il {{cita libro}} consente agevolmente di indicare i coautori, come la pagina stessa del template spiega chiaramente.
Comunque, credo di aver corretto il tutto, lineette incluse.--CastaÑa 23:56, 13 giu 2009 (CEST)[rispondi]
In primo luogo, ti ringrazio per le tue correzioni. Sei stato molto gentile. Sulla questione più generale, mi trovo in disaccordo, e spiego perché. Una citazione "op.cit." significa che il testo di cui si parla è stato citato in una nota precedente (ma non quella immediatamente precedente). In tal caso si tronca il titolo mettendone fra parentesi una parte, si scrive "op.cit." e poi si indica il numero di pagina. La locuzione "ibidem" o in alternativa "ibid." o ancora "ivi" sta a significare invece che la nota si riferisce allo stesso identico testo segnalato nella nota precedente. In tal caso, si scrive appunto ibidem, aggiungendo il numero di pagina nel caso in cui questo numero di pagina sia diverso, oppure nulla se invece il numero è esattamente lo stesso. Fra i testi che ho consultato per scrivere questo articolo sui fatti di Spalato, esattamente così fanno Margaret MacMillan (Parigi 1919. Sei mesi che cambiarono il mondo, Mondadori), tutti e tre libri di Monzali che ho citato nel testo, Raoul Pupo (Il lungo esodo, Rizzoli). Il criterio generale è il seguente: ogni singola nota dovrebbe dare la possibilità di verifica diretta ed immediata. Vediamo adesso che cosa succede con le voci indicate per entrare in vetrina assieme a questa curata dal sottoscritto: in Ganimede (astronomia) - che ha ricevuto giustamente solo commenti positivi - le note libresche sono praticamente inutilizzabili se non a costo di alcune peregrinazioni, giacché il criterio seguito non è stato quello di citare puntualmente, ma di citare interi articoli con range di varie pagine. Esempio: la nota 26 è richiamata in tre luoghi diversi e recita così: "a b c McCord, T.B., Hansen, G.V.; Clark, R.N. et al. (1998). Non-water-ice constituents in the surface material of the icy Galilelean satellites from Galileo near-infrared mapping spectrometer investigation . J. of Geophys. Res. 103 (E4): 8.603–8.626". In pratica, io per verificare i punti a, b e c devo sfogliarmi ventitre pagine. Eppure questa voce - se non erro - segue esattamente la convenzione da te indicata (anche se devo dire che mettere un punto e virgola fra i nomi di due autori non è ortodosso, così come non è ortodosso mettere i punti invece delle virgole fra il titolo e il nome della rivista. Allo stesso modo non è ortodosso indicare il titolo della rivista senza farlo precedere dalla parola "in", e parimenti non è ortodosso l'uso dei due punti prima del numero di pagina; infine non è ortodosso indicare i numeri delle pagine senza farli precedere dalle lettere "pp."). La mia domanda comunque è: è immediatamente verificabile questa nota da me citata? Ti pubblicherebbero una cosa di questo genere o il proto correggerebbe tutto quanto? Lascio a te la risposta. Invece nella voce proposta per la vetrina dal titolo Data Encryption Standard ci sono alcune note - fra quelle "libresche" - senza indicazione del numero di pagina. Praticamente non verificabili, quindi. E non parliamo delle voci già in vetrina, che oltre a presentare le "consuete" differenze nel modo di citare fra "storici" e "scienziati" sono stracariche di questi piccole sfumature. Ad ogni modo - e comunque la pensi tu, che mi sembri animato da forte spirito classificatorio (lo dico in senso positivo) - ancora grazie per il tuo lavoro, che mi ha tolto dai piedi una "rogna" dalla quale non sarei uscito se non con vari smadonnamenti.--Presbite (msg) 14:45, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Ti ho già chiesto una volta di risparmiarmi le lezioncine bibliografiche: ti assicuro che sono totalmente inutili - tanto più che continui a scrivere cose scorrette in un luogo scorretto, ove non posso rispondere in quanto sarebbe OT. Anche Aiuto:Note ha una pagina di discussione, cui rimando per eventuali rimostranze sul tema. Se poi noti sbavature in altre voci proposte per la vetrina, dovresti segnalarlo in quelle procedure, non in questa; in questa, al contario direi che la questione note/bibliografia è esaurita, almeno dal punto di vista formale, e non vale più la pena di perderci tempo. Spero di aver presto tempo di leggerla e di commentarla.--CastaÑa 16:41, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Caro Cast., io credo che al mattino, a mezzodì, al pomeriggio, alla sera e pure prima di coricarti potresti andar giù di camomilla. Dosi elefantiache, direi...--Presbite (msg) 21:03, 14 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Voce decisamente di qualità, che avevo già visto nel vaglio e che è migliorata, molto significtiva anche per il pezzo di storia che va a coprire. Bravo Presbite! --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 20:35, 15 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole i commenti di Castana paiono sofismi non troppo costruttivi.--Barba Nane (msg) 23:56, 15 giu 2009 (CEST)[rispondi]
    E il tuo un attacco totalmente fuori luogo, tanto più che non ho manco commentato la voce, ma solo risposto a una richiesta d'aiuto del proponente. Prima di tranciar giudizi, forse leggere aiuterebbe. Se poi il proponente medesimo ha piacere ad andare OT, io gli rispondo spiegandogli che è OT; se insiste - come ha fatto -, scadendo nell'attacco, lascio perdere. E lavoro sulla voce. --CastaÑa 00:19, 16 giu 2009 (CEST)[rispondi]
    Scusate, se permettete un commento. vero che Castagna ha dato una mano sulle note, e infatti Presbite lo ha ringraziato. Ora, poichè non è la prima volta che si discute sugli standard delle note in modo critico, e fermo restando che effettivamente la pagina dove discutere sarebbe quella suggerita da Castagna, direi che è anche il caso di cominciare a tenere in conto le considerazioni dei molti utenti in merito, in modo da favorire la crescita delle voci di alta qualità in modo uniforme, invece che bacchettare chi fa le obiezioni. Quindi, per favore, non diamoci addosso, altrimenti si alza solo inutilmente la tensione. Capisco che chi parla ha a cuore innanzitutto l'enciclopedia e sono convinto della buonafede di tutti, ma a cominciare da me immedesimiamoci di più nell'interlocutore e pensiamo che abbiamo sempre da imparare. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 01:53, 16 giu 2009 (CEST)[rispondi]
    Va bene tutto. Però dire che si deve usare "Ibidem p.1234" non è una critica: è un errore. A parte questo, non ho modificato nulla delle scelte bibliografiche del primo estensore della voce, nemmeno le più discutibili (per esempio, non mettere gli spazi tra "p." e il numero), salvo quelle oggettivamente sbagliate e incompatibili con Wikipedia (gli ibidem - e gli ivi, eventualmente -, appunto, che vanno bene per un testo a stampa immutabile, ma non per un ipertesto a modifica aperta). Semplice, no?--CastaÑa 18:09, 16 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento Tendenzialmente favorevole: completa, sostanzialmente ben sorretta da fonti, rispettosa delle convenzioni di it.Wiki (ora), ricca di ottime immagini. C'è tuttavia qualche lacuna nelle fonti nella prima parte (credo che il tutto sia presente nella bibliografia indicata, ma non totalmente contestualizzata) che ho segnalato con i {{cn}}: andrebbero sanate. A seguire, naturalmente, rettificherò il mio commento.--CastaÑa 01:34, 16 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie per le considerazioni generali sulla voce. Adesso ho inserito tutte le note al posto dei {{cn}}, che ho conseguentemente eliminato. Attualmente la voce presenta 67 note su 5.437 parole (sono escluse dal conteggio le parole contenute nelle note), con un rapporto di una nota ogni 81,1 parole. Ho riletto nuovamente il tutto, e facendo mente locale credo di poter arrivare ad inserire una nota per ogni singolo periodo: più o meno 300 note in tutto. A richiesta posso anche aumentare la bibliografia fino ad un numero di circa 40 fra libri ed articoli.--Presbite (msg) 10:50, 16 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Ma accidenti, perchè continuare? Le citazioni erano effettivamente necessarie, me le sono controllate una alla volta, però la voce è molto bella. Presbite ha fatto un lavoraccio e non credo scherzi riguardo al materiale a sua disposizione. Lasciamo perdere sarcasmo e risposte seccate, non servono a nessuno, tranne a chi ci ricama sopra alle nostre spalle ("The big brother is watching you!") --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 00:13, 17 giu 2009 (CEST)[rispondi]
La discussione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.

I problemi maggiori sono stati risolti, credo si possa vetrinare se non ci sono obiezioni. Restu20 13:36, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]