Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Data Encryption Standard

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Data Encryption Standard (inserimento)

(Autosegnalazione). La voce è a uno stadio di completezza molto elevato tradotta e aggiornata più volte dalla voce su en che è in vetrina. Penso possa essere inserita in vetrina anche su it.wiki --Abisys (msg) 09:42, 13 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Questa voce ha subito un vaglio

Suggerimenti e obiezioni
✔ Fatto Ho provveduto ad inserire alcuni ISBN in più, attivare i link che avevamo già disponibili e rimuovere quelli in rosso che comunque penso di fare nei prossimi giorni. --Abisys (msg) 10:52, 16 giu 2009 (CEST)[rispondi]

"questo schema implica l'applicazione del DES 3 volte, con 2 (2TDES) o 3 (3TDES) chiavi diverse. Il 3DES è considerato adeguatamente sicuro, anche se abbastanza lento"

cos'è 3DES? Non si spiega come funziona il TDES, è vero che c'è la voce apposita, però si potrebbe sottolineare l'ordine in cui i tre DES vengono ripetuti. Non mi piace la voce Informazioni aggiuntive su DES separata. Abbiamo paura di avere voci troppo lunghe?. La descrizione del funzionamento è troppo sintetica, servirebbe anche un esempio passo passo (lo so che è un casino, ma stiamo discutendo della vetrina). Mancano un sacco di note, guardate la voce Giove (astronomia), quasi ad ogni frase c'è una nota (citazione). Ne ho segnate un po' solo come esempio, ma è tutta la voce che è mancante. --wiso (msg) 12:49, 20 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Si può sempre fare di meglio anche nell'esposizione delle proprie osservazioni
    • questo schema implica l'applicazione del DES 3 volte, con 2 (2TDES) o 3 (3TDES) chiavi diverse. Il 3DES è considerato adeguatamente sicuro, anche se abbastanza lento
cos'è 3DES?
✔ Fatto
    • Non si spiega come funziona il TDES, è vero che c'è la voce apposita, però si potrebbe sottolineare l'ordine in cui i tre DES vengono ripetuti.
✘ Non fatto. No direi di no, non è lo scopo di questa voce, si creerebbe solo un doppione con Triple DES
    • Non mi piace la voce Informazioni aggiuntive su DES separata. Abbiamo paura di avere voci troppo lunghe?. La descrizione del funzionamento è troppo sintetica, servirebbe anche un esempio passo passo (lo so che è un casino, ma stiamo discutendo della vetrina).
✘ Non fatto Cambiare la struttura di una voce che è presente in varie lingue in vetrina è pericoloso perché impedirebbe alla voce di essere aggiornata con semplicità seguendo l'evoluzione delle altre lingue. In ogni modo trovo corretta l'impostazione adottata su en perché inserire qui tutto il contenuto dei grafici di Informazioni aggiuntive su DES peggiorerebbe notevolmente la leggibilità della voce in quanto gli schemi riportano solo le tabelle di permutazione che di per se sarebbero più da Wikibooks. L'esempio passo passo è sicuramente invece da escludere come più volte discusso al BarCode questa è l'ultima che mi viene in mente, perché sarebbe da spostare immediatamente si wikibooks. In ogni modo le fasi dell'algoritmo sono descritte Data Encryption Standard#Descrizione con sufficiente dettaglio mentre in Informazioni aggiuntive su DES si possono trovare i dettagli dei singoli bit di permutazione.
    • Mancano un sacco di note, guardate la voce Giove (astronomia), quasi ad ogni frase c'è una nota (citazione).
Parliamo di due cose completamente diverse, come puoi paragonare un pianeta con un algoritmo. Su DES sarebbe difficile trovare il materiale per confezionare un libro monotematico, pensa quanti su diversi argomenti se ne potrebbero scrivere su Giove.
    • Ne ho segnate un po' solo come esempio, ma è tutta la voce che è mancante.
✔ Fatto anche se sono poco convinto dell'utilità. Che senso ha ripetere la citazione dell'unico documento che ha tracciato la storia del DES ad ogni frase? La cronologia è presa fedelmente dal libro di Tuchman che comunque non dedica all'argomento più di due pagine qui riportate con precisione. Ho inserito le note, invece, alle voci in tabella o nel testo che non sono coperte da questa cronistoria perché successive o perché OT, qui mi riferisco al progetto DESCHALL, per quella pubblicazione. Note ce ne sono poche nella descrizione dell'algoritmo perché i documenti ufficiali pubblicati sono tre tutti citati. La voce è strutturata in modo analogo a questi documenti non so se avrebbe senso citarli ad ogni riga, io l'ho fatto in testa ai paragrafi ma nella descrizione dell'algoritmo mi sembra francamente inutile.
--Abisys (msg) 17:04, 20 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Riguardo le citazioni, che è la questione più importante. Non credo che citare un libro che parla del DES sia sufficiente, quello che dovremmo fare è citare le fonti primarie. Voglio dire, per esempio una frase del genere: "Il 17 marzo 1975 il DES proposto fu pubblicato nel Federal Register" implica l'esistenza di una pubblicazione. Dov'è? È proprio questa che va citata, la pubblicazione originale in cui il DES è stato sottoposto al Federal Register. "l'anno seguente si tennero 2 congressi pubblici": ci saranno dei documenti in cui vengono indetti i congressi, sono questi che vanno citatati. "Pervennero critiche da varie parti": ci saranno delle pubblicazioni in cui queste critiche sono state esposte. Eccetera, eccetera. Fare il riassunto di un libro non è il nostro obiettivo. --wiso (msg) 20:58, 20 giu 2009 (CEST)[rispondi]
I documenti del Federal Register non sono facili da reperire in internet. Sul sito ufficiale americano le pubblicazioni online partono solo dal 1995. Anche nella voce inglese si citano i libri che riportano tali pubblicazioni, ma mai le pubblicazioni stesse. Credo che più di così non si possa fare. --Leo72 (msg) 23:56, 20 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Se il problema è la validità del testo di Tuchman direi che allora non ci sono problemi perché è un componente del gruppo di lavoro dell'IBM che ha sviluppato il DES (più fonte primaria di così). Il documento a cui tu fai riferimento non mi risulta che sia stato declassificato, quindi è un segreto militare. Anzi a mio avviso non lo sarà mai perché dimostrerebbe i condizionamenti che furono imposti al progetto per evitare che si creasse un algoritmo troppo sicuro che poi non sarebbe stato violabile dai sistemi federali. Tieni presente, comunque, che ad esempio il gruppo diretto da Horst Feistel, di cui Tuchman faceva parte, aveva delle conoscenze crittanalitiche che poi sono state (ri)scoperte dalla comunità scientifica solo 18 anni dopo, quindi penso che proprio avere accesso a tutti i segreti militari non sia così scontato. tutti gli altri documenti declassificati sono citati nelle referenze e nella bibliografia. --Abisys (msg) 15:59, 21 giu 2009 (CEST)[rispondi]
e invece di più si può fare: [1] --wiso (msg) 20:27, 21 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Lo standard fu pubblicato dal FIPS che lo riconfermò in diversi anni e con alcune varianti. Il documento originale, il FIPS PUB 46, è stato modificato nel 1995 divenendo FIPS PUB 46-2 e nel 1999 divenendo FIPS PUB 46-3. In entrambi i casi è stato integrato ed aggiornato il documento originale, cioè il FIPS PUB 46-1. In sintesi, il FIPS PUB 46-3, che si può leggere qui, è l'originale ampliato, come spiegato. Credo _veramente_ che più di così non si possa fare. Ripeto: il FIPS PUB 46-1 è introvabile in rete, tant'è che nessuna delle pagine dedicate al DES sulle wikipedie estere ne riporta il link. Inoltre, mi pare che stiamo un po' facendo gli occhi alle pulci... Ci stiamo attaccando ad un cavillo quando sulla wikipedia inglese la pagina del DES è in vetrina con un sacco di collegamenti a pagine inesistenti. La nostra non ha un collegamento mancante. E' per alcune cose ancor più completa: il collegamento a COPACOBANA ad esempio, la cui scheda l'ho creata io, è _unico_. Non esiste su nessun'altra wikipedia, per fare un caso. --Leo72 (msg) 23:18, 21 giu 2009 (CEST)[rispondi]
@ wiso: Non voglio trollare ma la citazione che hai linkato è l'annuncio della pubblicazione, non la pubblicazione mentre il documento 50FR12607 è una simpatica analisi del 77 sulla crittografia che si basa su conoscenze ormai superate e in parte errate che potrebbe essere utile nella storia della crittanalisi. --Abisys (msg) 00:07, 22 giu 2009 (CEST)[rispondi]

(rientro)Il documento segnalato da wiso sul sito dell'IEEE Xplore non è neanche disponibile in abstract, ed è consultabile solo a pagamento, quindi non può essere considerato fonte. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 21:33, 22 giu 2009 (CEST)[rispondi]

@Abisys: la nota è giusta. Nella voce si dice che il DES proposto è stato pubblicato il 17 marzo 77. Bene l'articolo che ho citato è pubblicato dal Federal Register, il 17 marzo 1977 e tratta del DES. Non credo che esistano due articoli sulla stessa rivista e sullo stesso giorno che parlano entrambi del DES proposto. @Pigr8: tutte le pubblicazioni accademiche, tranne qualche preprint, sono a pagamento, non vedo il problema, una citazione è una citazione, io ho citato l'articolo di cui si parla nella voce, si chiama: citare le fonti. Se uno si chiede: ma davvero è stato pubblicato tale articolo? Legge la nota, ed è in grado di verificare di prima mano che l'articolo esiste. Poi, il fatto che per fare questo debba pagare o andare in una biblioteca apposita è un altro discorso. E comunque l'articolo che hai citato tu qui non è quello che ho citato nella voce (quello che hai linkato è di novembre 77, e infatti essendo successivo cita nella bibliografia (nota numero 6 nel pdf) l'articolo che ho citato io nella voce)--wiso (msg) 22:27, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]
@Wiso: completamente falso. Non tutte le pubblicazioni scientifiche sono a pagamento. Se poi uno va a cercare nella banca dati dell'IEEE Xplore, si, ed anche in altre banche dati, ma molti pubblicano gratuitamente su siti di università, istituti di ricerca ed enti pubblici, per cui a questo punto ti ricordo anche Wikipedia:Non giocare con le regole. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 22:58, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Faccio il punto della situazione, Wiso si riferiva alla cronologia di pubblicazioni, io e Leo72 alla cronologia dello sviluppo. Ho rimosso il link inserito da Wiso perché errato nel riferimento in quanto 50FR12607 fa riferimento a questo documento che ho scaricato ma non cita la data di pubblicazione perché è un documento tecnico. Ho inserito comunque diverse altre note anche riprendendo in parte la bibliografia che ho controllato personalmente verificando tutti i riferimenti e nella voce ne ho inseriti per 7k. Ho via via allegato tutte le voci alla bibliografia e alle note che ho trovato nei libri citati pertinenti con questa voce, più di così non saprei cosa fare. --Abisys (msg) 01:42, 27 giu 2009 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho inserito tutti i {{cita libro}} con i vari link. Per i nomi ho inserito esattamente quelli che appaiono sui libri e dove ho trovato solo l'iniziale per il primo nome l'ho inserito per esteso ricercandolo sul web. Si sono creati però dei doppioni con le citazioni, spero vada bene così altrimenti se mi dite come agire lo sistemo. --Abisys (msg) 19:49, 26 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Non ho capito in che senso "doppioni con le citazioni". La bibliografia mi sembra a posto--CastaÑa 23:41, 26 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Nel senso che lo stesso cita libro si trova sia nelle note che nella bibliografia. --Abisys (msg) 00:00, 27 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Ah, capito. Beh, quello dipende dallo stile che hai scelto per le note; non ce n'è uno prescritto, purché si capisca va bene un po' di tutto, da quel che ne so. Io per esempio ne uso un altro. Molti usano il {{Cita}}, che però non me la sento né di consigliare né di sconsigliare, perché non ho ancora ben capito come funziona :-) Magari qualcun altro ti può venire in aiuto; in ogni caso, attualmente la formattazione della voce è corretta secondo WP:MDS--CastaÑa 00:11, 27 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento In altre discussioni è stato fatto notare ad utenti che non si possono mettere a confronto voci diverse, sia pure in contemporanea procedura di vetrinazione. Poichè in questo caso:

«Mancano un sacco di note, guardate la voce Giove (astronomia), quasi ad ogni frase c'è una nota (citazione). Ne ho segnate un po' solo come esempio, ma è tutta la voce che è mancante. --wiso (msg) 12:49, 20 giu 2009 (CEST)»[rispondi]

è successo senza che nessuno lo abbia fatto, lo faccio io. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 22:38, 25 giu 2009 (CEST)[rispondi]

@Abisys: non capisco cosa c'era di male nella mia nota. L'articolo che tu hai linkato non è quello che io avevo segnalato nella nota, anzi, l'articolo che avevo messo nella nota è citato nella bibliografia dell'articolo che hai linkato. Se apri il pdf e vai alla nota 6 nell'ultima pagina lo puoi vedere e c'è scritto: "National Bureau of Standards Announcement of Proposed Federal Data Encryption Standard, Federal R e g i s t e r , March 1975 , (50FR12607)." che è proprio l'articolo che ci serve. Probabilmente hai fatto confusione perché al posto di cercare l'articolo in questione hai cercato gli articoli che citano l'articolo. --wiso (msg) 12:24, 27 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Perché mi sono scaricato il documento, anche se è a pagamento, e non ho trovato il riferimento alla data all'interno di quel documento, se mi sono sbagliato dimmi a che pagina l'hai trovata, in ogni modo la data è, invece, riportata negli altri 2 documenti. Ritengo comunque marginali questi articoli rispetto a quelli che trattano direttamente le specifiche dell'algoritmo. Mi piacerebbe ovviamente avere accesso ai documenti di specifica inviati ad IBM, quelli si che sarebbero interessanti, perché ci permetterebbero di capire i vari condizionamenti. Grazie comunque del contributo. --Abisys (msg) 14:19, 27 giu 2009 (CEST)[rispondi]
pagina 486 del pdf che hai linkato, sezione references, nota numero 6. --wiso (msg) 01:57, 28 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Sicuramente adatta alla vetrina. --Vajo (msg) 10:48, 28 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole E' senz'altro un'ottima voce. Nonostante il tema trattato non sia certo leggero mi pare che sia stato trattato in maniera molto semplice, capibile anche a chi di informatica e crittografia ne sa poco. E' completa, forse anche più delle corrispondenti voci presenti su altre Wiki. --Leo72 (msg) 23:10, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
La discussione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.

Salvo obiezioni, entro domani archivio.--Whattynun c'è probblema 9:38, 3 luglio 2009 (CEST)