Wikipedia:Vaglio/Archivio/Maggio 2022

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

-- voce interamente rifatta ed ampliata, invito commenti e riscontri per validarla e migliorarla. Tytire (msg) 22:47, 12 mar 2022 (CET)[rispondi]

  • ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Intanto, grazie Tytire per tutto il lavoro di miglioramento che hai fatto su questa voce.

Mi vengono in mente due cose:

1) Mi sembra giusto mettere un collegamento alle voci "Storia dell'ambientalismo in Italia dalle origini all'epoca fascista" e "Storia dell'ambientalismo in Italia dal dopoguerra ad oggi", ma credo sarebbe più corretto fornire il collegamento con la frase "Per l'Italia, vedi anche..." Non è in dettaglio la storia dell'ambientalismo in quegli anni, ma la storia dell'ambientalismo in Italia in quegli anni. Anche per quelle due voci comunque i miei complimenti.
2) Nella primo paragrafo di "Sviluppi del XXI Secolo" ritengo utile e pertinente inserire l'esempio della Bolivia, con queste fonti: [1] e [2], oltre a dare conto della recentissima modifica costituzionale italiana, con fonte questo articolo: [3] o questo comunicato istituzionale: [4].

Saluti, --Tormund99 (msg) 16:55, 14 mar 2022 (CET)[rispondi]

ciao @Tormund99 grazie mille !
  • sono d'accordo sarebbe meglio come dici tu, ma ahimè quella frase "Lo stesso argomento in dettaglio:" viene introdotta automaticamente dal template - in WP:EN c'è una scelta tra almeno 2 template per una cosa de genere ma qui non conosco altri template.
  • ho aggiunto quei due fatti di riforme costituzionali come hai proposto - un paio di osservazioni:
- per l'Italia sono riuscito a trovare sia una fonte governativa, sia una fonte accademica (nonostante il fatto recente!) - aggiungo per inciso in riferimento alla nostra precedente discussione su fonti accademiche vs. fonti giornalistiche: io preferisco le prime ove possibile non perché siano sempre "migliori", ma perché a parte attribuire un fatto ad una fonte (criterio essenziale richiesto dalle policies )le fonti in una enciclopedia servono anche a permettere approfondimenti a chi lo desideri, e difficilmente un articolo di giornale sarà una cosa di interesse a questo scopo fra anni, mentre un articolo accademico, oltre ad essere solitamente più circostanziato, ha anche un sistema di valutazione e riscontri futuri grazie alle sue future citazioni (riscontro accessibile a tutti con google scholar e simili).
- vedo che l'argomento di diritti costituzionali ti interessa: ti segnalo questo articolo interessante che argomenta il fatto che i principi costituzionali non è detto siano sempre fondamentali rispetto alla giustizia procedurale.
--Tytire (msg) 20:40, 14 mar 2022 (CET)[rispondi]
CiaoTytire, figurati! Grazie per l'articolo segnalato, in effetti è un argomento che mi interessa!
  • Ah, il dubbio ce l'avevo che fosse una questione di template irrisolvibile...va bene anche così comunque, cambia poco.
  • Ho visto, bene; mi sono permesso di riformulare la parte sull'Italia, giusto per essere il più preciso possibile. Capisco il discorso sulle fonti accademiche, in effetti ove possibile sarebbero la cosa migliore; d'altra parte sono anche meno immediate da trovare e un utente che non vuole scavare troppo a fondo si troverà meglio a consultare un articolo di giornale piuttosto che fonti accademiche. Poi rimane il fatto che per alcune categorie di voci, per esempio biografie di personaggi viventi o di attualità, di fonti giornalistiche non si possa fare a meno. L'articolo accademico sulla riforma italiana comunque sembra essere stato scritto prima della sua approvazione (si parla di "proposta"), anche se mantiene la sua utilità come fonte. P.S. Il Post lo reputo un'ottima fonte giornalistica, molto interessante quell'articolo che hai condiviso su "L'assiepamento sui social". --Tormund99 (msg) 00:46, 15 mar 2022 (CET)[rispondi]
  • Ciao [@ Tytire], grazie per il gran lavoro sulla voce, che è sicuramente molto dettagliata. Una cosa che ho notato è l'uso molto netto in certi contesti del termine ideologia. Faccio qualche esempio:
    • "L'ideologia neoliberista prevaleva nel mondo occidentale, ispirando riforme delle politiche ambientali basate su strumenti di mercato." la frase mi sembra molto forte, nel senso che esclude altre possibili motivazioni per l'introduzione di una carbon tax e sembra suggerire che tali spinte non esistano più, quando esistono esempi molto recenti di strumenti di mercato introdotti in campo ambientale (es. in Canada). Esiste un consenso su questa affermazione?
    • "Si fecero strada studi e proposte di conversioni complessive dell'economia in senso ambientale, non più su base ideologica ma anche tecnica ed economica", non è chiara la fonte dell'affermazione, come non è chiaro cosa dicano i due studi citati successivamente e sul perché siano così importanti (la fonte citata, Piccioni 2017, li menziona ma non è evidente la loro importanza nel dibattito di quel periodo). Forse servierebbero più fonti che ne confermassero l'importanza, se ne sei a conoscenza.
    • "La presenza relativamente costante di partiti ambientalisti in questi paesi può essere spiegata dall'avvento di generazioni ispirate a valori post-materialistici, più istruite e meno influenzate dagli schemi ideologici delle epoche precedenti. Questa spiegazione è diffusa tra gli studiosi, ma non universalmente accettata." questa affermazione molto netta viene da Carter 2018? Sarebbe utile menzionare almeno come fonte chi non accetta questa spiegazione, se ne sei a conoscenza.

Grazie, ciao! --GeneraleAutunno (msg) 17:52, 17 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Grazie per il riscontro. I tuoi punti meritano riflessione. Provo a rispondere.
  • Generale: tocchi su tre argomenti ovviamente complessi, di cui la voce fa una presentazione per sommi capi. La complessità e mie letture mi suggeriscono anche che non siano argomenti facilmente riducibili a discorsi binari (chi è favorevole e chi dissente).  Per farne giustizia occorrerebbe forse un maggiore approfondimento (sottovoci?). La letteratura in tema è sterminata. cerco di elaborare qualche commento. Vediamo come possiamo migliorare, vorrei assicurarmi prima di capire bene le domande che sollevi.
  • La tua prima domanda non mi è chiarissima. Forse potrebbe essere espressa anche così: l’introduzione di strumenti di mercato può essere ricondotta anche a basi ideologiche diverse dal neoliberismo? Se quindi ho capito bene, posso commentare:
- Piccioni 2017, che ho usato estesamente, lega in maniera molto netta l’introduzione di strumenti di mercato dagli anni 1990 alla prevalenza dell’ideologica neoliberista nello stesso periodo (la fonte è disponibile online, linkata nella voce, vedi pagina 99 e seguenti). Del resto la sua è una cronologia e non un trattato sulle politiche ambientali. Al di là di questa fonte, per quanto mi risulta mi sembra un dato abbastanza acquisito che (1) nei paesi e nelle istituzioni internazionali maggiormente responsabili di innovazione delle politiche ambientali in quel periodo, prevalesse una ideologia neoliberista (2) usare strumenti di mercato è alla radice stessa del neoliberismo. Una utile discussione storica di questi due fatti più dettagliata della cronologia di Piccioni mi sembra questa, tra le infinite disponibili, che mi sembra faccia lo stesso punto storico.
- Quella parte della voce tratta l'origine delle politiche ispirate al mercato, come evoluzione dalle politiche di stile "command and control" prevalenti fino ad allora. Che poi strumenti di mercato siano poi divenuti diffusi ed accettati oltre il milieu culturale e politico di origine degli anni 1990, mi sembra pure acquisito.
  • la seconda frase è sempre fontata a Piccioni 2017. L'intenzione della frase e della fonte era sottolineare che in quel periodo si fecero strada approcci tecnici ed economici alle politiche ambientali superando le basi movimentistiche ed ideologiche che erano alla base dell'ambientalismo precedente. I due studi sono stati citati dalla fonte e riportati qui non perché siano stati rivoluzionari, ma perché, nei due paesi portati ad esempio, sono stati tra i primi studi del genere (oggi studi del genere sono pane quotidiano). Come sicuramente avrai notato, nella parte storica della voce ho cercato di citare dettagliatamente i (tanti) studi che le fonti secondarie e terziarie usate hanno identificato come pietre miliari.
  • la terza frase che sollevi: citi solo una parte del periodo, che letto nel suo insieme voleva dare una impressione di spiegazione assolutamente non tassativa: nella seconda metà del periodo ho elencato gli altri fattori causali che sono stati proposti in maniera complementare. Quel periodo è una brevissima sintesi di un intero capitolo di Carter 2018, che presenta in maniera molto dettagliata la spiegazione classica (post-materialista) dell'ascesa dell'ambientalismo e poi le analisi multi-fattoriali (secondo l'approccio di political opportunity structure) che più recentemente sono usate soprattutto per spiegare la variazione di risultati elettorali da paese a paese. La spiegazione post-materialista mi sembra molto diffusa, anche se contestata, non su un piano astratto, ma anche empirico, con risultati credo misti. Non mi è sembrato il caso di andare in tanto dettaglio, ma volendo ci si può riflettere meglio. Spero che questi commenti possano chiarire meglio i punti che hai sollevato, resto ovviamente disponibile a ulteriore dialogo per migliorare la voce.
--Tytire (msg) 22:06, 17 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Conclusione vaglio

[modifica wikitesto]

Vaglio aperto da 2,5 mesi, assenti altri commenti intenderei chiuderlo, grazie a Tormund99 e GeneraleAutunno.Tytire (msg) 17:49, 29 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Grazie a te Tytire, anche a me sembra il caso di chiuderlo.--Tormund99 (msg) 19:32, 29 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Commento del proponente il vaglio --Vides Ut Alta (msg) 17:26, 13 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Argomento molto interessante.. vedo però subito un overlinking sulle date e le immagini un po' troppo grandi e alcune fuori standard. Piuttosto ho notato che vengono tolti link potenzialmente utili perché rossi (nomi di alcuni autori, nomi di musei che non hanno ancora voce): si tratta di un "aggiustamento" scorretto, perché dà una falsa impressione e scoraggia la creazione di nuove voci, o comunque ne rende difficile e laborioso il collegamento nel futuro, quando venissero realizzate. Per il resto, lo sviluppo degli argomenti mi sembra ottimale: un paio di paragrafi che ho letto mi sono sembrati scritti in maniera molto buona, senza fronzoli e lungaggini.--Sailko 18:48, 13 apr 2022 (CEST)[rispondi]
    Ciao! Ho seguito i tuoi consigli, eliminando i link agli anni, effettivamente superflui; ne ho lasciati alcuni solo sulle date che mi sembravano più importanti per l'argomento (es l'anno dell'inventario Sannesio) o per la storia della critica (es il 1968). Ho aggiunto i collegamenti in rosso alle uniche cose a cui si possono fare (ossia le voci sui pittori come Guy François e i fiamminghi nominati); per il resto non ho "tolto i link" come dici, ma semplicemente non ne ho messi perché non ci sono argomenti di cui tratto su cui mancano le pagine, mi pare. In generale, devo dire che non sono un grande fan dei collegamenti in rosso perché c'è il rischio che la pagina mancante venga creata con un altro nome e il collegamento in automatico non funzioni. Infine ho rimpicciolito la foto di Longhi che effettivamente era molto grande, mentre essendo una voce sull'arte ne ho ingrandite un po' alcune su quadri troppo piccole, che non permettevano di vedere bene dettagli o stile. Grazie per i suggerimenti! --Vides Ut Alta (msg) 17:24, 2 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Commento del proponente il vaglio --Munifico (msg) 00:50, 29 apr 2022 (CEST) Ritengo che questa voce rispetti i criteri richiesti per entrare in vetrina. E' esaustiva in quanto copre l'argomento trattato nella sua interezza. E' accurata e correlata di note. E' stabile in quanto gli unici aggiornamenti sono rifiniture di stile e impaginazione. La prosa è articolata bene e ne garantisce la leggibilità. Vorrei però richiedere l'opinione paritaria per eventuali migliorie se e dove necessarie.[rispondi]

  • Ciao! Ho letto la pagina e fatto qualche modifica nell'introduzione (un dipinto uguale ad un altro fatto dallo stesso autore del primo si chiama versione e non copia), corretto un errore di battitura (funebe-funebre) e aggiunto un po' di voci correlate, oltre a mettere l'elenco puntato a queste ultime. La voce è esaustiva e mi sembra abbastanza buona, ma se vuoi che vada in vetrina devi sicuramente aggiungere molte più note! Non solo una è poca per la vetrina, ma anzi rende non affidabile una voce che, come la tua, sicuramente lo è. Devi fare in modo che tutte le affermazioni importanti siano corredate da una nota a conferma; questo vale soprattutto soprattutto per quelle che, non sostenute da bibliografia, potrebbero sembrare inventate, come: "Cederström era determinato a rendere il quadro il più realistico possibile", o la questione del sale per la neve, o ancora "molti connazionali di Cederström si indignarono alla notizia che il quadro fosse stato comprato da un russo". Mi sembra di aver fatto abbastanza esempi. Aggiungi note, continua a lavorarci e vedrai che avrai i riconoscimenti che meriti! --Vides Ut Alta (msg) 16:57, 2 mag 2022 (CEST)[rispondi]
    Grazie per i consigli!
    Ho aggiunto ulteriori informazioni e le ho consolidate con le note. Fammi sapere se posso fare altro per migliorare la voce. --Munifico (msg) 02:32, 3 mag 2022 (CEST)[rispondi]
  • ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Perdona la schiettezza ma con una sola nota a supporto non solo in vetrina non ci arriverà mai ma nemmeno è buona, in queste condizioni, nemmeno per essere voce di qualità. Non metto assolutamente in dubbio il lavoro di ricerca, la voce è piacevole e IMO, per quanto non sia il mio settore, esaustiva per il lettore medio wikipediano, ma le note devono assolutamente aumentare di numero, e se i testi citati in bibliografia sono consultabili dall'estensore (o da più estensori) non dovrebbe essere che un esercizio, magari lungo, di rilettura e trascrizione.--Threecharlie (msg) 13:08, 30 apr 2022 (CEST)[rispondi]
    Grazie per i consigli!
    Ho aggiunto ulteriori informazioni e le ho consolidate con le note. Fammi sapere se posso fare altro per migliorare la voce. --Munifico (msg) 02:32, 3 mag 2022 (CEST)[rispondi]
  • ...

A marzo 2021 ho iniziato una profonda revisione della voce, inizialmente basata sulle numerosissime informazioni presenti sul sito di VeronaFortificata, che a suo tempo aveva donato i testi (vedi ticket OTRS). In seguito ho aggiunto ulteriori informazioni da pubblicazioni cartacee (Conforti Calcagni, Ferrari, Marinelli) e a breve dovrei terminare di implementare le informazioni dal corposo e approfondito testo di Jacobacci, dopodiché dovrei aggiungere poco altro da quello di Bozzetto e Perbellini. --Lo Scaligero 12:11, 27 dic 2021 (CET)[rispondi]

  • ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Mi segno qualche appunto sulle cose da fare:
  • Terminare di aggiunere le informazioni nei capitoli "Articolazione degli edifici e stabilimenti militari" e "Caserme" dal testo di Jacobacci. ✔ Fatto
  • Aggiungere informazioni e note dal testo di Bozzetto e Perbellini. ✔ Fatto
  • Creare la voce su caserma Catena, Chiesa di San Pietro in Castello e Daniel von Salis-Soglio ([5]), e valutare la creazione di quella relativa Carlo Pellegrini (1720-1796, su cui non riesco a trovare info, forse va eliminato il wikilink). ✔ Fatto (tranne il Pellegrini, su cui le informazioni sono scarsissime)
  • Trovare il modo di trasferire le immagini d'epoca da it.wiki a commons (cancellando la versione locale per evitare duplicati). ✔ Fatto (solo quelle pre-1976)
  • Terminare di inserire il template {{M}}. ✔ Fatto (spero che non me ne sia sfuggito nessuno)
Al momento non mi viene in mente altro. --Lo Scaligero 12:19, 27 dic 2021 (CET)[rispondi]
  • Ciao Scaligero! Dell'argomento non so nulla ma, pensavo, potrei dedicarmi a rimuovere i link ripetuti, ai refusi e così via.--Elechim (msg) 14:25, 12 gen 2022 (CET)[rispondi]
    Grazie mille @Elechim, ogni modifica migliorativa è assolutamente gradita! Ormai la voce è piuttosto stabile, forse aggiungerò qualche informazione e/o nota dal testo di Bozzetto e Perbellini, ma si tratta di poca roba. Se noti frasi un po' troppo lunghe (ho questa tendenza), modifica pure o segnalamele nel vaglio ;-) --Lo Scaligero 15:29, 12 gen 2022 (CET)[rispondi]
Prego; allora inizio.--Elechim (msg) 20:01, 12 gen 2022 (CET)[rispondi]
Ho notato che hai modificato "icnografia" in "iconografia"...in realtà è corretta la prima :-P Si tratta di un termine tecnico, in sostanza è una proiezione ortogonale. In effetti è un termine desueto, forse potremmo sostituire con "planimetria". --Lo Scaligero 14:04, 13 gen 2022 (CET)[rispondi]
Ah! Scusa, credevo fosse un refuso (interessante però). Se non toglie nulla alla voce, vada per sostituire planimetria a icnografia.--Elechim (msg) 15:31, 13 gen 2022 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Lo Scaligero 17:32, 13 gen 2022 (CET)[rispondi]
@Elechim, intanto ti ringrazio per la revisione :-) In effetti mi capita di vedere spostati i titoli "Costruzione del primo campo trincerato di pianura" e "Conseguenze sull'economia locale", ma personalmente la cosa non mi da fastidio. Dici sia preferibile evitare questa interferenza? Comunque potrei provare a vedere se utilizzando la {{Doppia immagine}} si riesce a limitare. Tu immaginavi di utilizzare il template in quei casi in cui attualmente ci sono le doppie immagini "verticali"? Magari faccio prima a fare un test per vedere cosa può venirne fuori :) --Lo Scaligero 08:30, 18 gen 2022 (CET)[rispondi]
Iniziata la revisione, cercando di evitare le interferenze con i titoli. Ho aggiunto qualche immagine e sto utilizzando il doppia immagine verticale (con il template orizzontale le immagini diventano troppo piccole). --Lo Scaligero 12:55, 18 gen 2022 (CET)[rispondi]
Ciao Scaligero: prego, l'argomento mi era sconosciuto però ha stuzziato la mia curiosità. Per le foto, la mia proposta punterebbe più a variare la distribuzione delle immagini; se poi spostano i titoli, non succede nulla (sono solamente malato di ordine). Avevo pensato di usare un doppia-immagine orizzontale per von Scholl e Radetzky, data la collaborazione tra i due e dato che le foto sono "lunghe", da inserire in Destabilizzazione del quadro politico ... . Potrebbe andare?--Elechim (msg) 15:05, 18 gen 2022 (CET)[rispondi]
@Elechim mi sembra una buona idea! Così al posto del ritratto di con Scholl in "Costruzione dei forti collinari e avanzati di pianura", inserisco la planimetria del non più esistente forte San Leonardo. --Lo Scaligero 07:26, 19 gen 2022 (CET)[rispondi]
Ho fatto le modifiche alle immagini, aggiungendone qualcuna e controllando che non vi fossero interferenze con i titoli. Dal mio computer la voce graficamente funziona, tenendo conto che utilizzo il "nuovo" tema Vector (che mi sembra di aver capito che con il tempo diventerà quello standard). --Lo Scaligero 10:47, 19 gen 2022 (CET)[rispondi]
Sì, per Radetzky e von Scholl era proprio quello che intendevo. Sulle immagini in generale, mi sono spiegato male: forse ce ne sono un po' troppe. Ad esempio, l'immagine del ponte lapideo della ferrovia e quella delle officine ferroviarie veronesi (entrambe in fondo alla voce) a me dicono poco: in particolare la seconda la rimpiazzerei con quella del disegno dei soldati austriaci al caffè. D'altro canto, sono quando utili quando belle e decidere, mi rendo conto, non è facile!--Elechim (msg) 13:17, 19 gen 2022 (CET)[rispondi]
@Elechim pensa che avevo capito praticamente il contrario :-) Allora, ho fatto una revisione generale dell'apparato iconografico. Ho eliminato molte immagini ripetitive o che erano poco attinenti o superflue, comprese quelle che hai consigliato (officine ferroviarie, ponte della ferrovia, incontro tra Napoleone e Francesco Giuseppe). Effettivamente l'aspetto finale è un po' più ordinato, meno pesante, e comunque ci sono decine di voci elencate a fine pagina per approfondire e vedere l'aspetto di ogni elemento del sistema difensivo, oltre che la categoria su commons. Come ti sembra? --Lo Scaligero 15:40, 19 gen 2022 (CET)[rispondi]
Domando scusa per l'incomprensione! Capita, con la comunicazione via computer ... sì, apprezzo assai la nuova sistemazione: grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Elechim (discussioni · contributi) 15:47, 19 gen 2022 (CET).[rispondi]
  • ...