Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Basilica di Santa Anastasia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Basilica di Santa Anastasia (inserimento)

Autosegnalazione. Motivazione: Buongiorno. Finalmente, dopo un lungo vaglio, eccomi a proporvi una nuova voce su di un'importante chiesa di Verona. Per costruirla sono stati usati moltissimi testi, che comprendo quasi tutte le monografie al riguardo, che sono citati puntualmente nelle note. Le numerose fotografie credo che aiutino a comprendere la descrizione oltre che fungere da abbellimento del testo. Forse la parte di descrizione di ogni singolo altare potrebbe, per qualcuno, risultare noiosa, ma non era pensabile non lasciare spazio ad ognuno di essi, quantunque si è preferito non dilungarsi troppo nei dettagli ma dare un'inquadratura di massima dell'impianto architettonico del manufatto e della storia della sua edificazione. Non posso esimermi da riconoscere il preziosissimo lavoro di revisione e ampliamento effettuato da Lo Scaligero, senza il suo intervento la voce sarebbe molto lontana dalla qualità con cui ve la sottopongo. Auguro a tutti una buona lettura! --Adert (msg) 19:59, 30 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Favorevole all'inserimento in vetrina. La voce era già lodevole, ma dopo questo lungo e fruttuoso vaglio non ho dubbi sul fatto che meriti un riconoscimento. Dal punto di vista dell'accuratezza direi che è impeccabile, ogni parte è ben "fontata", con rimando mediante nota ad una corposa bibliografia, la cui dimensione è anche testimonianza di una certa completezza dei temi trattati. Il testo è naturalmente stabile e, mi sembra, anche neutrale...per quanto riguarda la prosa, dopo diverse revisioni dovrebbe essere ormai piacevole (e corretta, spero non sia sfuggito nulla). L'apparato grafico poi è altrettanto di qualità, anzi credo che diversi immagini siano state proprio riconosciute "di qualità" in commons (se ricordo bene). Lo Scaligero 11:16, 31 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina. Voce ottimamente descritta e fontata data l'importanza storico artistica della basilica, che merita senz'altro il giusto riconoscimento. --Teseo () 16:37, 31 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina. Veramente ottima. Segnalo solo una criticità imho, l'utilizzo del termine "offersione" nel paragrafo sulle origini: mi pare di ricordare che si tratti di un latinismo di raro uso, e forse dal significato giuridico specifico relativo al mondo medioevale. Dico "mi pare di ricordare" appunto perché quando ho voluto conferma di questo mio ricordo ho avuto forti difficoltà a trovare spiegazioni su internet, né sono riuscito a trovarne nei dizionari comuni. Non sarebbe il caso di sostituire il termine o, se come ricordo è un termine specifico, eventualmente spiegarne il significato in qualche modo? Beren94 (msg) 17:07, 3 ago 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto ho cambiato in "donazione", che mi sembra possa avere significato sostanzialmente equivalente. --Lo Scaligero 18:05, 15 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • Commento: La chiesa mi è particolarmente cara, e non ho potuto sottrarmi a dare un'occhiata alla voce. Dopo una prima lettura fino alla sezione del campanile riscontro queste piccoli buchi:
    1. La frase in introduzione La chiesa costituì per Verona l'episodio gotico di maggiore portata, mi suona strana se si pensa alla natura molto più gotico-internazionale della vicina chiesa di San Fermo Maggiore. Ho capito male io la parola episodio, si tratta di un'affermazione fontata o dell'impressione di qualche utente?
    2. Probabilmente la memoria mi gioca qualche scherzo, ma il Giubileo del 2000 non aveva portato qualche ventata di restauro e rinnovo, quantomento nell'illuminazione interna, anche a S. Anastasia e non solo al Duomo di Verona?
    3. La facciata, appare incompiuta e prevalentemente in laterizio.... mi sono sempre chiesto le cause dell'incompiutezza ma non ho trovato una risposta chiara nella voce: la bibliografia si esprime al riguardo o devo accontentarmi delle mezze frasi accennate di striscissimo nelle sezioni storiche? Sono certo di non essere l'unico a porsi questa domanda.
    4. in È stata avanza l'ipotesi che... abbiamo un tipico caso di forma passiva che eclissa l'agente: subito dopo si legge A supporto di ciò, Alessandro Da Lisca... e la nota rimanda al saggio di Cipolla: insomma, chi ha formulato tale ipotesi? Cipolla, Da Lisca o Adam Kadmon?

Faccio notare che la voce è veramente molto documentata e chiarisce moltissimi aspetti anche tutt'altro che banali, per cui è mia intenzione approvarne la vetrinazione una volta discusse le minuzie che ho elencato. - OrbiliusMagister - εΔω 21:46, 5 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio per le modifiche che hai apportato! Passo a rispondere:
  1. Quella frase è tratta (opportunamente rivisitata) da un bel volume edito dalla Banca Popolare di Verona e curato da Giorgio Borelli, Chiese e monasteri di Verona (è stato utilissimo anche come base per scrivere la voce Chiese di Verona, se ti interessa una lettura estiva :). Si tratta di un'opera molto complessa, cui ne seguì una sulla provincia, che ritengo veramente molto valida in quanto scritta da importanti studiosi veronesi e non. In fondo alla frase trovi nota e pagina cui si fa riferimento. In realtà per molti motivi, spiegati subito dopo quella frase, è un'affermazione corretta. San Fermo dall'esterno appare più goticheggiante nella parte delle absidi, ma come impianto non lo è molto, in quanto impostato sulla precedente chiesa romanica.
  2. Sinceramente non saprei ma non credo nulla di importante perché non mi pare di averne letto notizie, magari Adert sa essere più preciso visto che si è spulciato tutta la bibliografia. Immagino che fossero per lo più opere di manutenzione straordinaria che forse non vale la pena citare, per non cadere nel recentismo. Opere più importanti vi furono intorno al 2010, anche se furono per lo più opere di consolidamento e miglioramento sismico, di cui si parla tra l'altro in La Basilica di Santa Anastasia a Verona. Storia e restauro del Banco Popolare (che finanziò l'intervento)...forse si potrebbe accennare a quest'ultimo con mezza riga, come fatto per i restauri precedenti?
  3. Qui ti rimando a [@ Adert] (spero veda il ping) che ha letto tutti i testi esistenti sulla basilica! Comunque non credo ci sia una risposta documentata. Molto probabilmente finirono i finanziamenti e si chiuse il cantiere in attesa di tempi migliori, come accadde a Bologna e Firenze, dove ci sono esempi più famosi, ma in generale in tanti casi di chiese italiane e non.
  4. Su questo non so proprio aiutare, Adert ti risponderà!

--Lo Scaligero 09:21, 6 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Scusate, so di essere sempre un ritardatario nelle risposte... Per quello che posso confermo quello detto da Scaligero, ricordo che anch'io mi ero posto la domanda riguarda all'incompiutezza della facciata, ma non ricordo di averne trovato risposta. Credo anch'io che al 99% si sarà trattato di una difficoltà economica, altrimenti le fonti o gli studi ne avrebbero parlato, ma vedo se trovo un'affermazione al riguardo da riportare, altrimenti le nostre considerazioni nulla valgono. Per gli interventi del giubileo e per Da Lisca/Cipolla nei prossimi giorni (credo martedì) passerò in biblioteca e verificherò. A presto e grazie a tutti dei suggerimenti! --Adert (msg) 14:10, 7 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Credo di aver ✔ Fatto tutto. Ho trovato qualche dettaglio in più sulla incompiutezza della facciata e l'ho riportato in nota (come pensavamo noi, mancanza di fondi e burocrazia); sul testo della Marini dove si citano tutti gli interventi sulla basilica non vi è traccia di lavori eseguiti durante il Giubileo; ho inserito una breve frase sui lavori conclusi nel 2010; E' di Alessandro Da Lisca la teoria, Carlo Cipolla la riporta nel suo saggio, in altre parole: il concetto è "Da Lisca osserva che..." mentre Cipolla è la fonte. Spero che adesso vada tutte bene. Grazie per i suggerimenti! --Adert (msg) 12:47, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina per via dell'impostazione della pagina tra contenuti, fonti e immagini. Valentinenba97 (msg) 9:08, 18 ago 2020 (CEST)
  • Favorevole all'inserimento in vetrina indubbiamente la voce merita il massimo riconoscimento. Se proprio vogliamo pettinare le bambole si potrebbero risolvere alcuni link a redirect, ma appunto sono minuzie. Chiedo invece ai principali revisori di dare un'occhiata alla mia ultima modifica: ho aggiunto la disposizione fonica dell'organo di Santa Anastasia, intabellata e fontata, ma dal punto di vista grafico l'aggiunta di una tabella complessa e dell'immagine in più sulla destra potrebbe creare disagi. - OrbiliusMagister - εΔω 20:32, 18 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Sono sicuro di aver letto una discussione (purtroppo non ricordo dove) in cui si era scelto di spostare tutte le disposizioni foniche degli organi dalle voci di wikipedia nei wikibooks. Come detto però non ricordo dove avevo letto di questa scelta, ne se si riferisse a tutte le voci o solo a quelle più brevi, né le motivazioni di quella scelta. Per me comunque non fa grande differenza! --Lo Scaligero 09:51, 19 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Credo che fosse questa --Adert (msg) 10:16, 19 ago 2020 (CEST)[rispondi]

pagina fatta molto bene: lessico ampio e prolisso, grammatica ed ortografia corrette, grande quantità d'informazioni e rilevante numero di collegamenti, non vi è alcuna mancanza di note e fonti verificabili, bibliografia ampia e varia, grande abbondanza di immagini acccurate e di alta qualità, ottimo uso dei template. Favorevole all'inserimento in vetrina --Woiehfweufh (msg) 19:36, 20 ago 2020 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce è da vetrina
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: valanga di pareri favorevoli alla vetrina, possiamo anche chiudere qui
Archiviatore: --Mauro Tozzi (msg) 08:20, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]