Wikipedia:Modello di voce/Pista sciistica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa pagina fa parte del Progetto Sport invernali e si propone quale modello generale di stile per compilare una voce relativa a una pista sciistica (generalmente di sci alpino). Si prega di proporre eventuali variazioni nella pagina di discussione prima di modificare questa pagina. Esempio di voce compilata secondo questo modello: Birds of Prey (pista sciistica)

Il titolo della voce deve essere il nome della pista, senza altre specificazioni (esempio: Birds of Prey (pista sciistica), non "Pista Birds of Prey" o simili); in caso di ambiguità, il disambiguante deve essere "pista sciistica".

Lo stesso argomento in dettaglio: Template:Pista sciistica/man.

Descrizione della pista, con i dati fondamentali (localizzazione, utilizzo, caratteristiche salienti) in forma discorsiva.

Succinta descrizione della storia della pista: costruzione, progettista, competizioni maggiori ospitate. Fonti generalmente desumibili dal sito della pista/stazione sciistica e da siti specializzati, da indicare con apposite note.

Descrizione del tracciato, facendo attenzione a mantenere un stile enciclopedico (evitare in particolare enfasi o tecnicismi specialistici); dovrebbero essere presenti i dati relativi ad altitudine, lunghezza, pendenza (da riportare anche nell'infobox), una descrizione dei vari settori di pista (citando eventuali salti e/o passaggi significativi, generalmente identificati attraverso nomi specifici). Fonti generalmente desumibili dal sito della pista/stazione sciistica, da siti specializzati e dai referti delle gare presenti sul sito della Federazione internazionale sci e snowboard da indicare con apposite note.

Albo d'oro

[modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Tabelle.

Riportare i podi delle gare maggiori (Coppa del Mondo, Mondiali, Olimpiadi) che si sono disputate disputate sulla pista, ripartiti per disciplina (in appositi sottoparagrafi); utilizzare una tabella standard ("wikitable") per indicare, nell'ordine: data, competizione, primo, secondo e terzo classificato. L'ordine è quello tradizionale delle varie discipline (prima le gare individuali, poi quelle a squadre); vengono presentate prima le gare maschili poi, se presenti, le femminili e le miste. Generalmente non è necessario indicare fonti puntuali attraverso note giacché si tratta di «fatti non controversi e generalmente condivisi, per i quali avrebbe poco senso indicare una fonte specifica perché tutte o quasi si equivalgono nel trattarli», purché sia presente, nella sezione "Collegamenti esterni", almeno un collegamento ai risultati della gare (tipicamente attraverso il sito della Federazione internazionale sci e snowboard).

Accorgimenti particolari nella compilazione della tabella
  • le date non devono contenere wikilink;
  • i nomi delle competizioni vanno scritti in forma sintetica, con wikilink (esempi: [[Coppa del Mondo di sci alpino 1998|Coppa del Mondo 1998]]; [[Campionati mondiali di sci alpino 1999|Mondiali 1999]]);
  • i nomi degli atleti vanno scritti per esteso e devono essere wikilink;
  • le nazioni vanno indicate con gli appositi codici ISO 3166-1 alpha-3 tra parentesi graffe;
  • non vanno utilizzati grassetti, corsivi o altre formattazioni, in osservanza di Aiuto:Manuale di stile.

Alla tabella può essere affiancata un'immagine dello sciatore che detiene il primato di vittorie sulla pista, se significativo.

Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Note.
  • Usare il tag <references/>. Titolo della sezione: == Note ==

Bibliografia

[modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Bibliografia.

Titolo della sezione: == Bibliografia ==

Altri progetti

[modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Interprogetto.

Titolo della sezione: == Altri progetti ==

Collegamenti esterni

[modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Collegamenti esterni.
  • Titolo della sezione: == Collegamenti esterni ==. Indicare, nell'ordine e con l'apposito {{lingue}} ove necessario:
    • se esistente, il link al sito della pista/stazione sciistica (usare {{cita web}})
    • se esistente, il link alla pagina del sito della Federazione internazionale sci e snowboard che riporta i risultati della gare svolte sulla pista (usare {{cita web}}). Nb: il sito FIS riporta i risultati per località, non per pista.

Template di navigazione

[modifica wikitesto]

Non sono previsti template di navigazione specifici relativi alle piste sciistiche.

Lo stesso argomento in dettaglio: Template:Portale.
  • Di norma, riportare {{portale|sport invernali}}.
Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Categorie.
  • Riportare le categorie necessarie, tipicamente: [[Categoria:Piste sciistiche Aggettivo Nazione]], [[Categoria:Piste della Coppa del Mondo di sci alpino]], [[Categoria:Sport a Nome Località]].
Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Interlink.

Non riportare interlink direttamente, ma compilare l'apposita scheda Wikidata.