Wikipedia:Bar/Discussioni/proposta per migliorare la qualità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
proposta per migliorare la qualità NAVIGAZIONE


ciao! Io sono uno studente dell'università di biologia ed uso molto wikipedia perchè è sempre ricca di fonti molto aggiornate, cosa che per lo studio di materie nuove quali la biologia è fondamentale.

Ho letto le FAQ sulla qualità degli articoli e sono d'accordo sul fatto che ogni voce viene visitata da centinaia di persone, quindi è statisticamente verosimile pensare che ci sarà una persona esperta che migliorerà ogni articolo.

Secondo me però sarebbe opportuno sapere chi ha migliorato una voce in particolare. Non intendo dire che gli articoli vanno firmati! Mi spiego meglio: potrebbe essere utile, magari in fondo alla pagina, vedere una finestra dove compare la qualifica di chi ha rivisto la pagina. Magari si potrebbe assegnare un diverso simbolo ad ogni utente in base alla qualifica da lui posseduta (liceo, laurea, lauera magistrale,...) e, accanto al titolo dell'articolo, mettere il simbolo della qualifica del wiki-supervisore che ha controllato l'articolo.

In questo modo, a mio parere, non sarebbe intaccata l'idea di fondo di wikipedia, il principio secondo il quale la conoscenza deve essere accessibile al più alto numero di persone possibile (cosa su cui sono in pieno accordo), ma ci sarebbe una sorta di garanzia di qualità per gli utenti che effettuano ricerche su wikipedia.

Fatemi sapere cosa ne pensate. Francesco86 Sistemato da Paolo · riferiscimi

Quanto alla prima parte del messaggio, è possibile sapere chi ha fatto cosa su una voce cliccando sul tasto Cronologia che appare in alto ad ogni pagina, a destra del taso modifica. Per la seconda parte, su wikipedia non esistono né "supervisori" né "esperti" né "laureati in" e, credimi, è proprio per questo che è così bella :) <spam>Se vuoi collaborare, vieni a fare un salto al Progetto:Bio :D:D</spam> --Sogeking un, deux, trois... 12:39, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Esiste un progetto simile, si chiama Citizendium, Wikipedia non ha mai richiesto qualifiche o altro per contribuire anche perché controllare le qualifiche sarebbe difficile se non impossibile. Hellis 12:50, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Sta cosa inizia a puzzarmi: diverse persone che fanno la stessa richiesta nello stesso periodo... :Pbs (talk) 13:03, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Quoto Sogeking ed Hellisp. --Davide21casella postale 13:07, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Quoto Sogeking soprattutto nell'invito a passare dal Progetto:Bio... :-) -- G·83  13:28, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]


inoltre non solo questo: pur ammettendo che fosse possibile un misto fra wikipedia e Citizendium, come fai a controllare l'effettività del titolo? PersOnLine 15:08, 30 apr 2007 (CET)[rispondi]

Magari cerchiamo di non porci nemmeno queste domande, visto che sarebbe l'inizio dello snaturamento totale del progetto. Faccio altresì notare, per chi si poneva dubbi sul recente picco di proposte in tal senso, che università di biologia è un'espressione che suona strana dalla tastiera uno studente universitario, anche fosse una matricola. --Brownout(dimmi tutto) 15:19, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Credo che sia errato decidere che per avere conoscenze valide su un determinato argomento un utente debba possedere una laurea in quell'ambito; inoltre procedendo in questo modo si creano diversi problemi:

  1. i titoli di studio non sono facilmente verificabili su 160000 utenti (come già detto da PersOnLine)
  2. in voci di argomenti non propriamente universitari come la musica quale contributo è più affidabile?

Per verificare l'attendibilità di voci uno strumento valido da non dimenticare sono le fonti indicate negli articoli. --Giorgio Leone 17:52, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

P.S.: la maggioranza di chi scrive cose errate su wiki aggiunge apposta stupidaggini a scopo di danneggiare l'enciclopedia, non sbaglia inconsapevolmente per ignoranza; questo genere di vandalismi non verrebbe certo risolto con la proposta odierna. --Giorgio Leone 17:57, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]


forse non mi sono spiegato bene: l'inserimento di una qualifica non impedirebbe mica a nessuno di modificare l'articolo! Semplicemente darebbe un'indicazione sul livello dell'articolo. chiaramente i titoli di studio non sono facilmente verificabili, quindi anche l'indicazione sul livello di qualita' non sara' sicura al 100%, ma penso che una misura approssimativa sia meglio di niente.

e poi, come avevo gia specificato nel messaggio iniziale, non si tratta di firmare l'articolo, visto che esiste gia' la cronologia (come ha detto giustamente Sogekin), ma di dare un livello di qualita' alle voci. il titolo di studi va all'articolo in base alla persona col titolo di studi piu' alto tra quelle che ci hanno lavorato, ma poi alla persona in se' non si fa piu' riferimento se non nnella cronologia. Non c'e' un collegamento diretto tra persona e qualifica nella mia idea.

da quello che mi avete risposto ora sembra che questa mia proposta (che da quello che ho capito non e' solo una mia proposta) venga rifiutata esclusivamente per motivi ideologici. Se ci sono altri motivi per favore fatemeli notare.

P.S. non conoscevo il progetto citizendum, grazie per avermelo presentato.--Francesco86 13:34, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]