Wikipedia:Bar/Discussioni/Stemmi dei comuni italiani in cancellazione su Commons

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stemmi dei comuni italiani in cancellazione su Commons NAVIGAZIONE


Un utente di Commons è intervenuto nel nostro canale irc segnalando che ci sono molti stemmi di comuni italiani che rischiano di essere cancellati per problemi di copyright e/o di autorizzazione, chiunque sia interessato o coinvolto nei progetti dedicati farebbe meglio ad andare a dare un'occhiata a questa pagina. --Vipera 13:07, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Quei famosi da non trasferire...Turgon The Trooper 18:50, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]
la questione è pendente dal 2008; le immagini verranno cancellate (come furono cancellate altre immagini dello stesso tipo in precedenza) in quanto questa autorizzazione non è ritenuta valida e/o sufficiente per rilasciare tali immagini sotto GFDL (e quindi liberamente utilizzabili in commons) per vari motivi tra cui quello che parte di quelle immagini non sono state create dagli autori del sito che ha rilasciato l'autorizzazione (vedi post di Trixt all'inizio della discussione). Tali immagini tuttavia sono trasferibili in locale in it.wiki e utilizzabili in fair use in conformità all'EDP (vedi Template:StemmiComunaliItaliani). La questione non è se cancellare o meno le immagini su commons (non sembrano esserci argomenti validi da opporre alla cancellazione, a mio avviso), ma trasferirle in locale prima della cancellazione.--Nanae (msg) 15:00, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]
A dire il vero, non ci sarebbe bisogno nemmeno di ricaricarle: la maggior parte fu cancellata dopo il trasferimento su Commons, quindi si potrebbe effettuare anche un semplice ripristino, ma non so se esista un modo per effettuarlo in blocco anziché un file alla volta. -- Mess-Age 15:09, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]
la possibilità di ripristino potrebbe dipendere dalla data di cancellazione: le immagini cancellate dispongono (o disponevano almeno fino ad 1 anno fa [1]) di uno spazio di memorizzazione limitato (a differenza dei testi cancellati che sono memorizzati permanentemente e per cui, di conseguenza, viene previsto uno spazio sul server virtualmente illimitato) per cui giocoforza dopo alcuni mesi le immagini cancellate più vecchie vengono sovrascritte dalle più recenti. --Nanae (msg) 17:39, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Credo che si stia di nuovo ponendo il problema della scorretta interpretazione, da parte di qualcuno, delle norme araldiche. In Italia lo stemma di un comune (o di altro ente o unità abilitato ad averne uno) viene autorizzato dalla Presidenza del Consiglio sulla base di una richiesta presentata dall'ente stesso. La richiesta comprende, oltre la motivazione della richiesta, anche la descrizione (blasonatura) dello stemma e una sua rappresentazione fatta da un disegnatore all'uopo incaricato dall'Ente richiedente. La Presidenza del Consiglio, così come prima di lei gli altri organismi a ciò deputati, autorizza lo stemma e lo fa pubblicare depositando poi la documentazione all'Archivio Centrale. Si deve notare, però, che l'elemento autorizzato e depositato non è il disegno (che infatti non viene esibito in caso di ricerche presso l'Archivio Centrale) ma solo la blasonatura che, figurando su un atto ufficiale dello stato può e deve essere a conoscenza di chiunque e non è soggetta a copyright. L'unico copyright che l'Ente, il comune in questi casi, può vantare è quello sul disegno effettivamente realizzato da un suo disegnatore appositamente incaricato e presumibilmente pagato, ma non può avanzare diritti di copyright sulla blasonatura, e quindi non può accampare diritti su altri disegni realizzati da altri disegnatori e conformi alla blasonatura. Il fatto che sul sito della Presidenza della Repubblica compaiano anche le immagini degli stemmi, presumibilmente quelli inoltrati dai richiedenti, non dovrebbe comportare nulla circa il diritto di qualunque altro disegnatore di comporre un disegno conforme alla blasonatura e divulgarlo al solo scopo di far meglio comprendere il significato di un atto ufficiale dello stato. Ho però l'impressione che molti vogliano applicare agli stemmi le stesse regole che si applicano ai loghi commerciali, il che è, a mio parere, assolutamente scorretto e non supportato da documentazione probante. Massimop (msg) 22:32, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]
E non è quello che viene detto in sede di cancellazione? Su Commons si cancellano i disegni degli stemmi, non gli stemmi in sè (vedi Commons:Coat of arms, dice la stessa cosa che hai scritto qui, correggimi se sbaglio). Se lo disegni tu, lo stemma nessuno lo tocca; si stanno cancellando gli stemmi disegnati da araldicacivica.it per due motivi 1) su araldicacivica non ci sono solo stemmi disegnati da loro; molti erano presi in giro per la Rete perché lo scopo del sito era non commerciale. Ora molti li stanno ridisegnando, ma molti sono stati uploadati su Commons in versione non disegnata da loro. Inoltre, diversi stemmi glieli mandano direttamente le amministrazioni (li considerano "ufficiali", e su quelli non hanno diritti, vengono ceduti a loro e basta, noi non possiamo ripubblicarli qui 2) hanno ceduto i disegni sotto GFDL, ma secondo me non hanno bene inteso che la GFDL consente a chiunque, non solo a Wikipedia, di usare i loro stemmi, anche a scopi commerciali; potremmo anche sbattercene, ma non sarebbe moralmente corretto. Tra l'altro, questo è un problema di Commons ma a noi interessa relativamente: noi abbiamo bisogno comunque di copie in locale per applicare {{StemmiComunaliItaliani}}, e abbiamo deciso di usare il fair use.--Trixt (msg) 20:36, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]

io lo dico sempre, di non spostare immagini su commons :-P -- .mau. ✉ 09:50, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Però fanno comodo le immagini di Commons, eh? ;) --Trixt (msg) 20:36, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]
per le voci dove lavoro io, no. -- .mau. ✉ 21:10, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]