Wikipedia:Bar/Discussioni/STUDI ORIGINALI

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
STUDI ORIGINALI NAVIGAZIONE


Nelle istruzioni è stato scritto che non bisogna inserire studi originali, ma studi condivisi. Mi spiace dirlo, ma su questa modalità non sono pienamente d'accordo. Mi puzza troppo di controriforma. Il sapere umano è fatto sempre di cose acquisite, vagliate e accertate scientificamente, ma anche di nuove scoperte, che dal momento che sono nuove, sono solo nella mente e nella ricerca di una o poche più persone. La scienza non è come la democrazia, in cui la maggioranza vince. Può darsi che qualcuno sappia qualcosa, ma non riesca a diffondere le sue idee. Siccome la scienza, comunque la si consideri, è la ricerca della verità sull'oggetto della ricerca, non è detto che coincida sempre con la maggioranza dei consensi. A mio parere sarebbe il caso di riconsiderare questa norma, perché è troppo restrittiva. Se poi risulterà che le nuove idee diffuse sono sono castelli d icerta si potrà confutarle, ma con metodo scientifico e non con opinioni. Per il momento mi fermo qui. Saluti Dario Bazec

Chi vuole proporre nuove teorie ha quintali di siti che danno spazio gratuito. Non puo' certo farlo su un'enciclopedia. Jalo 19:46, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Al limite puoi proporli su Wikinotizie, non su Wikipedia. --Toocome ti chiami? 20:07, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]

La stessa tesi non comprovata scientificamente è considerabile come un'opinione e non un fatto. Vedi quindi che non ha senso inserire qualcosa non ancora comprovato, che poi toccherebbe ricordarsi di rimuovere, in caso di verifica negativa. Questo poi vale sopratutto per le nuove idee.--Geminiano onainimeG 20:57, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Wikipedia non è una rivista scientifica che garantisce un confronto tra pari è un'enciclopedia. Per le ricerche originali ci sono riviste e siti internet appositi che garantiscono (più o meno) un confronto tra pari. Hellis 21:16, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]


«A mio parere sarebbe il caso di riconsiderare questa norma, perché è troppo restrittiva. Se poi risulterà che le nuove idee diffuse sono sono castelli d icerta si potrà confutarle, ma con metodo scientifico e non con opinioni. Per il momento mi fermo qui.»

cioè prima ci becchiamo tutte le scemenze e le strampalerie che il primo squilibralo, alzandosi la mattina, decide di inserire, e poi aspettiamo che qualcun altro le confuti? direi che con questa idea, chiudiamo wikipedia e apriamo indymedia2 ... PersOnLine 21:30, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Esiste già Wikinotizie. Perché rimandare ad altri siti quando la cosa può essere risolta in famiglia? :( --Toocome ti chiami? 22:39, 13 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Wikipedia non e' uno strumento per far conoscere sapere nuovo, ma per raccogliere quello che gia' si conosce. Se le teorie di cui parli hanno basi solite, sara' facile farle pubblicare su Wikinotizie o qualche rivista scientifica. Poi wikipedia sara' felice di fornir loro tutto spazio che meritano.--Hal8999 04:26, 14 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Anche le teorie false e il sapere nuovo vanno trattate, ovviamente specificandole come tali, solo che devono perlomeno avere determinati requisiti: avere rilevanza storica, trovare appoggi autorevoli e no solo dell'uomo della strada, aver contribuito a un dibattito su di loro; insomma ci vuole un qualcosa che giustifichi la loro presenza, per questo abbiamo voci su astrologia, parapsicologia ecc... ovviamente devono essere trattate non come scienze ma come tradizione o credenze.PersOnLine 12:51, 14 ott 2007 (CEST)[rispondi]