Discussioni aiuto:Note/Chiarezza in note e riferimenti: una volta per tutte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Chiarezza in note e riferimenti: una volta per tutte[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Chiarezza in note e riferimenti: una volta per tutte.
– Il cambusiere Nemo 16:31, 3 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Forse sono io che non ho ben chiare le cose, ma credo ci sia un po' di confusione "tecnica" su cosa fare con le note e i riferimenti:

  • In Odino#Note_e_riferimenti tutto ciò che è dentro <ref> è una nota, (a parte la 5 che è un vero e proprio riferimento al traduttore), che serve a spiegare meglio un particolare aspetto

con <ref></ref> cosa si devono usare? le note e i riferimenti vanno mischiati?

Scusate i dubbi Helios 11:28, 19 feb 2008 (CET) ho riscritto perché faceva pena il mio italiano Helios 11:39, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]

In generale le note a piè di pagina possono essere usate per entrambe le cose, ma dipende dallo stile che si usa. Ad esempio nell'Harvard system non si usano le note per citare le fonti, mettendo invece tra parentesi autore, anno e pagina, rimandando per la citazione completa alle References. Qualcuno sconsiglia di dilungarsi troppo nelle note, ma anche qui dipende dallo stile: ci sono testi accademici con singole note lunghe pagine e pagine.
In pratica credo che entrambe le voci vadano bene, a parte che secondo me nella voce Odino i collegamenti esterni all'interno del corpo del testo (nei quote) andrebbero spostati in nota. --Jaqen l'inquisitore 12:17, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]

Sulle nostre pagine non vedo necessità tali per distinguere tra note e riferimenti, anche le linee guida infatti indicano soltanto il titolo "nota". PersOnLine 12:45, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]

Sono del parere che entrambe vadano bene, a patto che, se si tratta di un passo tratto da un testo, non diventi eccessivamente grande. In generale, io (ma dipende anche dalla natura delle voci che tratto) uso i vari template "Cita..." per riportare i dati dell'opera a cui faccio riferimento, e magari indicando, se si tratta di un libro, la pagina da cui ho tratto la notizia. --Roberto Segnali all'Indiano 12:57, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]

«I margini inferiori delle pagine esercitano su molti eruditi un'attrattiva che rasenta la vertigine. È certamente assurdo affollare gli spazi bianchi, come essi fanno, con riferimenti bibliografici, che un elenco a inizio volume avrebbe, per la maggior parte, risparmiato, o, peggio ancora, relegarvi, per pura pigrizia, lunghi sviluppi il cui vero posto sarebbe stato nel corpo stesso del testo.»

--SailKoFECIT 13:03, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]

A quanto ne so io l'unico metodo previsto dal software (per di più tramite un'estensione) è quella del ref e references, non esistono altri metodi diretti per inserire note e simili (ho visto, non mi ricordo più se qui o su en, strani template per generare note, ma lo fanno in modo molto artificioso, al punto tale che non ho mai capito come funzionino). A questo punto abbiamo solo un metodo per inserire rimandi di qualsiasi tipo. Ora non mi ricordo a fondo i dettagli del funzionamento dell'estensione per fare i riferimenti, ma non credo sia possibile in modo relativamente semplice, distinguere tra diversi tipi di riferimenti (forse si potrebe fare qualcosa andando a giocare con gli id di riferimento, ma la cosa arriverebbe ben presto ad una situazione di complessità da diventare difficile da gestire). Escluderei anche la possibilità di inserire a mano numeri di note o rimandi, perché altrimenti si rischia che non vengano più ordinati e altri pastrocchi simili. Pertanto a quanto ne so io non vi è modo per non mischiare i vari riamndi (note, riferimenti biografici, ecc.). D'altra parte, mi pare, MediaWiki, non ha di suo un sistema per gestire la biografia, né le note a piè di pagina (anche quelle inserite con references, non sono di fatto note a piè di pagina, visto che finiscono dove si scrive il comando references). Per me fino a che ogni singolo rimando non diventa troppo lungo, non vedo particolari problemi a mischiare i vari tipi di rimandi (anche perché non vedo alternative) -- AnyFile 16:45, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]
Aggiungo (come se il mio intervento precedente non fosse già abbastanza lungo) che, sempre a mio parere, le note a piè di pagina andrebbero usate solo per delle informazioni che si ritiene che chi legge normalmente può anche non leggerle. Se non è così allora tanto meglio metterle nel testo, e se non si vuole mettrle direttamente nel testo perché riguardano un altro argomento, a differenza dei libri stampati abbaimo il vantaggio di poter usare i collegamenti. -- AnyFile 16:56, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]
Continuo a pensare che entrambi gli usi siano bene o male "consentibili". Anzi, in alcuni casi, ritengo sia meglio usare le note per individuare la fonte da cui sono tratte le citazioni o i dati che riportiamo. Poi ovviamente, ci sono casi e casi. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 17:05, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]
personalmente le preferisco come fonte (sia con un link sia con riferimenti cartacei a libro/giornale/altro). non nego che, soprattutto in caso d'informazioni ripetute più volte, possano contenere informazioni sia del tipo "legenda della tabella: in rosso..." che piccole curiosità oramai deprecate se inserite in una sezione a parte e spesso difficilmente inseribili nel corpo del testo senza renderlo eccessivamente prolisso. --valepert 17:57, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]

Si era già discusso in passato di questo problema e si era detto che nelle note si possono mettere indistintamente sia le vere note che i riferimenti ai testi, tanto che in molti libri queste due cose vengono mischiate come accade qui su Wikipedia. Marko86 18:09, 19 feb 2008 (CET)[rispondi]

Noi utilizziamo la sezione ==Note== quasi solo per indicare e, soprattutto, linkare le fonti e molto poco per delle note vere e proprie (salvo casi abbastanza rari come quello di Odino). Credo che un primo passo potrebbe essere quello di cambiare il titolo alla sezione in ==Riferimenti e note== (un po' come negli esempi citati che però sono casi rari e non previsti dalle nostre pagine di aiuto). In tal modo sia le vere note al testo, sia i riferimenti bibliografici (fonti, citazioni, ecc.) potrebbero convivere tranquillamente senza ambiguità.
[OT] Altro problema che vedo è quello dei link esterni nelle note. Ci sono due casi: 1) la fonte è la pagina linkata (es. sito ufficiale, sito specializzato, ecc.); 2) la fonte è un testo (cartaceo probabilmente) e il link esterno è solo un modo per poterselo leggere (es. legge dello stato con link ad un sito istituzionale, articolo di giornale o citazione di un libro il cui testo è reperibile in un determinato sito web, come Google Books o altri). Nel primo caso il riferimento è "diretto", nel secondo "indiretto", cioè la fonte non è il sito linkato, ma esiste indipendentemente dal fatto che esista un sito esterno in cui è reperibile. In questo ci aiuta il fatto che la versione stampabile delle voci mette l'URL tra parentesi dopo il testo della nota, ma vedo che spesso le due tipologie vengono mescolate. In particolare i riferimenti indiretti mancano spesso di completezza e vengono trattati come diretti. Ad esempio in Vittorio_Messori#Note la prima nota è un riferimento indiretto a un articolo di giornale citato (quasi) correttamente (anche se il link è a un sito che lo riporta indirettamente): se salta il link, perché il sito, ad esempio, è off-line, la fonte rimane citata; la terza nota è un riferimento diretto (sito autorizato?) citato in modo non del tutto corretto (chi l'ha scritto e quando?). In Arrigo Levi#Note l'unica nota è indiretta, ma non comprensibile: dovrebbe trattarsi di una citazione tratta da un testo di Levi (La vecchiaia può attendere), ma non si capisce se non seguendo il link (non la correggo così si capisce quello che intendo :-) ), se si interrompe il link, il riferimento bibliografico è perso. Insomma, fermo restando il fatto, più volte ripetuto, che i link alle fonti dovrebbero essere le più "autorevoli" possibile (senza troppe "tappe" per arrivare alla fonte diretta), si dovrebbe fare un po' d'ordine nella questione. --Amarvudol (¿Por qué no te callas?)
Come dice Pol noi usiamo Note. Abbiamo deciso di usare note (fortunatamente per quanto mi riguarda): è proprio necessario tornare sui nostri passi per adottare soluzioni che non sono nemmeno un miglioramento in direzione del rigore e della chiarezza? Oltretutto in voci in vetrina. Mi rendo conto sia solo (?) una questione di nomenclatura ma il manuale di stile è un optional fino a un certo punto. E "riferimenti" è un <sarcasmo>fottuto</sarcasmo> barbarismo non necessario per references, che è l'equivalente semmai del nostro "fonti".
Quanto alla più importante questione sul come usare il paragrafo (o sezione che dir si voglia): non vedo il problema a usarlo sia per le fonti sia per annotazioni come quelle di Odino. Si fa normalmente in moltissima letteratura, anche accademica, non vedo perché noi dobbiamo distinguerci.
Kal - El 00:19, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]
Mi associo a tutti coloro che ritengono che la sezione "note" possa essere usata sia per indicare le fonti che per inserirvi annotazioni che sarebbero marginali o di scomoda lettura nel corpo principale della voce. Aggiungo che questo e' quello che normalmente accade in tutti i testi con note a pie' di pagina o fine capitolo. Il termine "riferimento" non e' ancora fortunatamente entrato nell' uso corrente, solitamente si trova "testi consultati", "fonti" al piu' "letteratura di riferimento" o similia.--Bramfab Discorriamo 09:34, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]

Premesso che questo è il posto più erroneo per parlare di questo (vanno usate le pagine di discussione delle policy o delle pagine di aiuto), la prassi consolidata è quella di usare lo strumento sia per inserire fonti che note didascaliche, con la sezione intitolata Note. Mi ero interessato, molto tempo fa, al problema di poter creare degli insiemi di note distinti, e avevo trovato una richiesta aperta su bugzilla che non ho sottomano ora (ma a partire dalla pagina di en.wiki sulle note o comunque con una ricerca su bugzilla dovreste trovarlo), ma che dovrebbe esser ferma da un pezzo. Attualmente quindi il mezzo tecnico per creare insiemi di note distinti non c'è. --Aeternus 19:42, 20 feb 2008 (CET)[rispondi]