Wikipedia:Bar/Discussioni/Architetture ambigue

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Architetture ambigue NAVIGAZIONE


I titoli delle voci di architetture quali monumenti, palazzi, chiese non sempre sembrano seguire uno standard, soprattutto alla luce di probabili ambiguità. Faccio qualche esempio:

  • Castello Aragonese di Taranto
  • Palazzo di Città (Torino)
  • Palazzo Reale di Napoli
  • Palazzo San Giorgio (Reggio Calabria)
  • Palazzo Ducale di Venezia
  • Palazzo Monte di Pietà (Padova)
  • Palazzo di Giustizia di Catania
  • Chiesa di San Domenico Maggiore (Napoli)
  • Duomo di Reggio Calabria
  • Stadio Comunale di Torino

Inoltre in molti casi la pagina "disambigua" non esiste. Forse è già stato argomento di discussione altre volte, ma cosa si è deciso? Se la prassi è quella del nome della località tra parentesi, perchè non viene utilizzata? --Maximix (Fammi un fischio!) 16:06, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]

credo che prima di tutto bisogni creare le disambigue poi per quanto riguarda i nomi delle pagina bisogna vedere se il "di Napoli", "di Catania", ecc fa parte del nome vero è proprio del monumento o meno, perché senno andrebbe messo tra parentesi fra l'altro il mettere tra parentesi aiuta anche nel creare i wikilink in quanto non c'è più bisogno di mettere il testo da visualizzare dopo la barra perché le parentesi sono direttamente occultate dal Software.PersOnLine - (Aiutatemi) 16:13, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]
conflittatoNon so se esiste uno standard definito da un progetto in merito. Comunque, la lista di voci che indichi sopra è coerente con le convenzioni generali di wikipedia sulla Disambigua. Viceversa, mettere sempre il nome della località tra parentesi, come sembri suggerire (tipo Colosseo (Roma)) sarebbe teoricamente meno corretto (sempre secondo le regole generali sulla disambiguazione), essendo "Colosseo" nome riferito solo (o soprattutto) al coso che si trova a Roma. Moongateclimber 16:17, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]
Per Personline: anche tu stai sostenendo una cosa non proprio corretta; quanto al fatto che le parentesi siano occultate dal software, dal mio esempio sul Colosseo non si direbbe. (Per fortuna, aggiungerei) Moongateclimber 16:21, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]
@Moongateclimber, errore mio, ma solo di imprecisione; ho dimenticato, infatti, di dire che il software omette le parentesi se viene inserita la barra verticale nel seguente modo [[Colosseo (roma)|]] che difatti da questo esito Colosseo. controlla!!PersOnLine - (Aiutatemi) 17:25, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]
Conflittato - Solo per precisare: io sono contrario a scrivere le località tra parentesi per le architetture, infatti nei miei contributi ho sempre esplicitato la località, proprio a causa della mancanza di una policy specifica. --Maximix (Fammi un fischio!) 16:22, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]
Meglio che chiarisca anch'io: una policy servirebbe, e penso se ne dovrebbe parlare, se non è stato ancora fatto, al Progetto:Architettura rosso? Orpo.... Il tuo approccio di scrivere "di ..." va bene ma a essere pignoli non è correttissimo neanche lui. Semplificando un po': 1) il lettore non ha modo di sapere se quel "di ..." fa parte del nome ufficiale dell'edificio o no; 2) chi scrive altre voci deve conoscere la tua convenzione per riuscire a wikilinkarti. Moongateclimber 16:29, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]
IMHO il caso più "drammatico" è costituito dalle chiese dedicate ai santi, con tutte le potenziali ambiguità che ne derivano. In attesa dell'orpo, corriamo ai ripari. --Maximix (Fammi un fischio!) 16:42, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]
P.S. non è sempre facile sapere se la particella 'di' fa parte del nome ufficiale dell'edificio. --Maximix (Fammi un fischio!) 16:44, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]
Giusto quello che dici. Avanti così in assenza del progetto; cura il fatto che esista sempre una pagina disambigua o un redirect dal nome "semplice" dell'edificio, in modo che la tua voce sia reperibile anche da chi non conosce la tua convenzione. Moongateclimber 16:52, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]

IMHO deve esserci sempre una disambigua se si sospettano eventuali voci omonime: per Palazzo Monte di Pietà (Padova) ci deve essere la disambigua Palazzo Monte di Pietà e così via. Altrimenti non ha senso specificare la città nel titolo, magari si può fare un redirect.--Romero 17:19, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ribadisco (ma solo perché secondo me è poco letta) che la pagina sulla disambiguazione dice molte cose e vale la pena leggerla con attenzione. In ogni caso parla di come si risolve un caso di omonimia, non di come lo si previene (e c'è una certa differenza). Moongateclimber 17:32, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]
<perplessità>Scusa Moon, secondo te questa disambigua è ben fatta per quel che concerne la presentazione poco omogenea dei titoli in elenco?</perplessità> --Maximix (Fammi un fischio!) 08:41, 9 gen 2007 (CET)[rispondi]
Dico come mi regolo io. Se devo fare una voce che ancora non esiste, la faccio titolandola sul nome base (es. Palazzo del Pinco Palla). Se dai puntatori o dal motore di ricerca vedo che esistono più Palazzi del Pinco Palla in località differenti, sposto il titolo disambiguandolo (es. Palazzo del Pinco Palla (Xxx)), creando così automaticamente un redirect che può essere poi agevolmente trasformato in disambigua. Ovviamente, poi, occorre ricordarsi di correggere i link in entrata. --Twice25 (disc.) 11:35, 9 gen 2007 (CET)[rispondi]
(Due risposte al prezzo di una)
@Twice: Anch'io mi regolo come te, e credo che sia il "modo giusto" nel senso di quello che, alla lunga, ho valutato come più efficace. Penso che non sarebbe male mettere giù un "procedimento" di gestione di questi temi, che complementi da un punto di vista pratico la pagina di Aiuto (ci sono la "regolina" che indichi e un altro paio che trovo molto utili).
@Maximix: non so bene cosa intendi; la pagina di disambigua in sé mi sembra corretta, se vado col cursore e guardo i wikilink molti mi sembrano così-così (ci sono, per esempio, indicazioni di località dove non servirebbero). Moongateclimber 12:16, 9 gen 2007 (CET)[rispondi]
Mi riferisco a questo: chiesa del Carmine più che una voce per il chiarimento delle ambiguità, sembra una raccolta di voci attinenti le chiese del Carmine, ma i cui titoli in realtà generano tutt'altro che ambiguità. Per esempio la voce Chiesa di Nostra Signora del Carmine e Sant'Agnese (Genova) non è confondibile con nessun'altra voce (lo sarebbe se il titolo fosse Chiesa del Carmine (Genova)). Diverso è il discorso per quanto riguarda per esempio Chiesa di San Domenico Maggiore di Napoli e Chiesa di San Domenico Maggiore di Taranto. Del resto (cit.) "Disambiguare è un termine tutto interno al mondo Wikipediano, che significa distinguere fra voci omonime". Spero di essermi spiegato. --Maximix (Fammi un fischio!) 12:39, 9 gen 2007 (CET)[rispondi]
La tua osservazione, Maximix, è corretta, e il caso da te citato riguardo le chiese del Carmine è, sebbene sia un caso un po' atipico, sufficientemente esplicativo in questo senso (anche se a Genova - stando al riferimento da te riportato - la Chiesa del Carmine viene spesso chiamata appunto così :)). Si potrebbe pretendere di avere pagine di disambigua maggiormente mirate a disambiguare casi di omonimia, anche se, tutto sommato, una raccolta di lemmi che abbiano in comune il termine guida male potrebbe non fare; rispondendo a Moongateclimber, invece, dico che sì: le pagine di aiuto possono sempre essere migliorate, in quanto costanti work in progress, e quindi anche quella relativa all'argomento di cui stiamo parlando. Per restare, infine, ancora on topic, penso che, come ha suggerito qualcuno più sopra, la disambigua andrebbe preferibilmente fatta indicando fra parentesi - nascondibile dal software - la località cui la voce si riferisce.--Twice25 (disc.) 13:22, 9 gen 2007 (CET)[rispondi]