Wikipedia:Bar/2011 05 24

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

24 maggio



Salve, volevo fare semplicemente una segnalazione, nell'inserto giornaliero sportivo del Corriere dell'Umbria nell'ultima pagina vengono messi sempre Lo sportivo del giorno e Accadde oggi. Praticamente sono voci di Wikipedia copiate sul giornale. Niente, ci tenevo semplicemente a segnalarvelo qualora voleste agire in qualche modo. Ovviamente non c'è scritto da nessuna parte che sono voci prese pari pari da wiki! --Alexxander3000 (msg) 11:24, 24 mag 2011 (CEST)[rispondi]

qualcuno dovrebbe dire ai giornalisti che un comportamento del genere è un bel po' masochistico.. loro hanno a disposizione degli archivi che non toccano mai, se qualche lettore nota che invece di cercare queste notizie dagli archivi i giornalisti del quotidiano appena comprato copiano da noi non è che stappa una bottiglia di spumante, imvho.. non lo so, sarebbe il caso di inviare una circolare ai vari quotidiani per spiegare un po' di cose per migliorare i rapporti tra stampa e wikipedia, così come sono le cose adesso ci si fa solo del male.. 93.56.63.39 (msg) 12:41, 24 mag 2011 (CEST)[rispondi]
vedi Utente:Alcuni Wikipediani. --valepert 13:49, 24 mag 2011 (CEST)[rispondi]
oppure anche questa pagina, che però andrebbe ampliata non guardate me, sarò logorroico e spammone ma con i discorsini non ci so' fare, bisognerebbe spiegare ai giornalisti per esempio come collaborare in prima persone (per esempio perchè non bisogna registrarsi come "Redazione [nome della testata]"), i notevoli benefici che i quotidiani locali avrebbero a collaborare (insomma, ci sono quotidiani con cent'anni d'archivio che vendono diecimila copie, farsi conoscere di più sarebbe un giochino da bambini) eccetera.. 93.56.63.39 (msg) 14:02, 24 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Ma WMF (e WMI) non possono fare niente? --79.20.147.79 (msg) 18:36, 24 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Che la gente riutilizzi i nostri materiali è solo un bene, facciamo un'enciclopedia libera apposta. Poi, se la gente facesse il piccolo sforzo di riconoscere le fonti sarebbe ancora meglio. --Cruccone (msg) 19:36, 24 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Beh no, la facciamo perché il materiale informativo sia libero, il che prevede l'obbligo di lasciare tale materiale con quella licenza, se uno lo ripubblica senza attribuzione e all'interno di un giornale o altra opera protetta da copyright con licenza non libera, non è quello che vogliamo. Proprio perché facciamo un'enciclopedia libera apposta.--79.20.147.79 (msg) 19:39, 24 mag 2011 (CEST)[rispondi]
poi qua si parla anche che il giornale fa solo un copincolla, per cui non solo c'è il rischio che causa vandalismo sulla nostra voce il quotidiano riporti una notizia non vera, tipo per esempio (esagerato) che Eros Ramazzotti è il presidente della repubblica, ma anche che tale falsità acquisisca forza.. qui il quotidiano può prendere i nostri contributi, ma deve anche darci l'attribuzione dei meriti, verificare quello che diciamo, nel caso correggere e soprattutto in qualche modo rielaborare, altrimenti il lettore pensa che comprare il giornale è stato inutile, che gli conveniva vedere la nostra voce direttamente.. insomma, è così difficile per 'sti quotidiani parlare con noi, con tutte le volte che ci cercano per interviste?? Possibile che siano solo loro a trovare difficoltà ad interagire con noi?? Ci riesce un criaturo di 14 anni, perchè uno con tanto di iscrizione all'albo non ci riesce?? 93.56.37.52 (msg) 21:40, 24 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Lo fanno perché sanno benissimo che nessuno farà mai nulla per far rispettare la licenza, se anche lo si facesse i danni sarebbero minimi e quindi se ne fregano altamente, risparmiando tempo e denaro nella ricerca di informazioni e cestinando l'inutile mail che si consiglia di inviare, se invece la mail si inviasse a wikimedia italia e come associazione cominciasse a muoversi per conto dei contributori allora forse la cosa cambierebbe 87.20.187.240 (msg) 19:30, 25 mag 2011 (CEST)[rispondi]

la faccenda che risparmiano tempo e denaro nella ricerca d'informazioni è tutta da vedere, ci sono voci sullo sport che se non sono incomplete magari hanno errori o vandalismi o non sono aggiornate, quindi fare il becero copincolla e non collaborare con wikipedia per esempio editando le voci o mettendo online la propria emeroteca (come ha fatto la Stampa) significa solo esagerare alla grande nel tafazzismo.. 93.56.20.219 (msg) 22:18, 25 mag 2011 (CEST)[rispondi]
senza contare che poi la gente se ne accorge, se un quotidiano fa copincolla da wikipedia, con il risultato che quel quotidiano non ci fa la migliore figura del mondo.. 93.56.20.219 (msg) 23:01, 25 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Rendiamo più fruibili le ultime notizie

=> La discussione prosegue in Discussioni template:Pagina principale/Notizie#Elenco puntato.

Segnalazione di LikeLifer

.


Si discute se i beati siano automaticamente enciclopedici: come va interpretato il criterio 11 tra quelli generali per le biografie?

=> La discussione prosegue in Discussioni progetto:Santi#Enciclopedicità automatica dei beati.

Segnalazione di Pequod76

.