Matematica giapponese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Wasan)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il soroban in Jinkōki di Yoshida Koyu (edizione del 1641)

La matematica giapponese (和算?, wasan) indica una particolare tradizione matematica che è stata sviluppata in Giappone durante il periodo Edo (1603 – 1867). Il termine wasan, da wa ("Giapponese") e san ("calcolo"), è stato coniato negli anni 1870[1] per distinguere la teoria matematica originaria del Giappone da quella della tradizione occidentale (洋算 yōsan)[2].

Nella storia della matematica, la wasan si è sviluppata estraneamente al lavoro degli studiosi europei. All'inizio del periodo Meiji (1868 – 1912), Il Giappone e la sua gente si sono aperti all'occidente, gli studiosi giapponesi adottarono la tecnica matematica occidentale e questo portò a una diminuzione di interesse per le idee utilizzate nella wasan.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Ristampa di Katsuyo Sampo di Seki Takakazu. Pagina riguardante i numeri di Bernoulli e i coefficienti binomiali.

Questo modello si è sviluppato durante un periodo in cui il popolo giapponese era isolato dalle influenze europee. Kambei Mori è il primo matematico giapponese che si conosca nella storia[3]. Kambei era un insegnante di matematica giapponese, e tra i suoi più importanti studenti ci furono Yoshida Shichibei Kōyū, Imamura Chishō, e Takahara Kisshu. Questi studenti divennero noti tra i loro contemporanei come "i tre aritmetici"[4].

Yoshida fu nel 1627 l'autore di Jinkōki. L'opera tratta l'aritmetica con il soroban, comprese operazioni con quadrati e cubi[5]. Il libro di Yoshida ispirò significativamente la seguente generazione di matematici[6].

Seki Takakazu creò enri (円理: principio del cerchio), un sistema matematico finalizzato al calcolo infinitesimale, contemporaneamente e indipendentemente dal suo sviluppo in Europa. Inoltre la ricerca di Seki non partì da basi teoriche comunemente condivise[7].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Helaine Selin, Encyclopaedia of the History of Science, Technology, and Medicine in Non-Western Cultures, 1997, p. 641.
  2. ^ Smith, A History of Japanese Mathematics, p. 1.
  3. ^ Campbell, Douglas et al. (1984). Mathematics: People, Problems, Results, p. 48.
  4. ^ Smith, A History of Japanese Mathematics, p. 35.
  5. ^ Sal P. Restivo, Mathematics in Society and History, 1984, p. 56.
  6. ^ Robert Strayer, Bedford/st. Martins, 2000, p. 7.
  7. ^ Smith, A History of Japanese Mathematics, pp. 91-127.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàNDL (ENJA00574158
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica