Utente:Pgava/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Teatro a l'Avogaria

Teatro a l'Avogaria
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàVenezia
IndirizzoDorsoduro, 1617
Dati tecnici
TipoSala unica
Capienza100 posti circa posti
Realizzazione
Costruzione1969
Inaugurazionemaggio 1969
ProprietarioAssociazione privata

«...[Venezia] che nei secoli d'oro era tutta un palcoscenico e adesso ha messo quinte e scenari in cantina e buttato in laguna una tradizione più che illustre...»

Il Teatro a l'Avogaria[1] è un piccolo teatro di Venezia conosciuto però anche all'estero per le sue numerose partecipazioni (soprattutto nel passato) a eventi e manifestazioni internazionali.

È ubicato nel sestiere di Dorsoduro, nel posto in cui un tempo erano soliti vivere coloro che lavoravano in "avogadoria di Comun" che dovevano cioè difendere i diritti dello Stato. L'Avogaria si incontra giungendo da Campo san Barnaba per andare alla chiesa di San Sebastiano, a Venezia.

Il locale prende il posto di un'officina di motori marini chiusa per cessazione di attività e certo non adatta (almeno in origine) ad ospitare un teatro.

Il Teatro a l'Avogaria nasce per la passione e la testardaggine di un uomo di teatro, Giovanni Poli, che aveva iniziato la sua attività fondando nel 1949 il teatro universitario di Ca' Foscari. Nel 1969 dopo un restauro il teatro può aprire con la prima rappresentazione di Rhodiana di Andrea Calmo per la Biennale di Venezia del 1969

Il teatro a l'Avogaria fin dall'inizio affianca alla sua attività di produzione una vera e propria scuola per attori, il cosiddetto Seminario per la preparazione dell'attore ancora oggi attivo.[2]

Il teatro a l'Avogaria ha pubblicato nel corso della sua storia, alcuni testi della sua numerosa drammaturgia[3]

Principali Produzioni[modifica | modifica wikitesto]

Jacques Callot, Zanni, 1618-1620, NGA 51201
Corte Zappa, Venezia. Entrata esterna Teatro a l'Avogaria
Calle a l'Avogaria
  • La Commedia degli Zanni, da documenti rinascimentali della commedia dell'arte, regia di G. Poli
  • Rhodiana di A. Calmo, regia di G. Poli
  • L'alfabeto dei Villani, da Ruzante e documenti dell'epoca, regia di G. Poli
  • Gli ultimi carnevali di Venezia, da documenti e reperti dell'Archivio di Stato di Venezia, C. Goldoni e altri, regia di G.Poli
  • Anconitana, di Ruzante, regia di Bepi Morassi
  • ... Cussì, strenzemose insieme, femo un bel quadro..., da Giacinto Gallina, regia di G. Perelda
  • La finta ammalata, di C.Goldoni, Regia di Bepi Morassi

Principali tournées all'estero[modifica | modifica wikitesto]

  • 1970 - Praga con La commedia degli Zanni
  • 1970 - Helsinki, Stoccolma, Copenaghen, con Cronache Veneziane
  • 1972 - Ankara e Istanbul con l'Alfabeto dei villani
  • 1976 - Il Cairo, Alessandria d'Egitto, Teheran con Gli ultimi Carnovali di Venezia e La commedia degli Zanni
  • 1978 - Leiden, l'Aja, Harlem, Groningen, Emmen, Arnhem con La Commedia degli Zanni
  • 1981 - Algeri, Annaba, Skikda con Sù l'agiare del flon
  • 1981 - Dublino con La commedia degli Zanni e Sù l'agiare del flon
  • 1982 - Landshut, Augsburg con La scala dei buffoni
  • 1983 Villejuif, Gentilly, Maisons-Alfort con La finta ammalata, o sia lo speziale
  • 1984 Fiume, Zagabria, Belgrado con I Nobili ragusei

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Teatro a l'Avogaria, su www.beniculturalionline.it. URL consultato il 13 aprile 2021.
  2. ^ Giulia Filacanapa e Giovanni Poli, Alla ricerca di un teatro perduto : Giovanni Poli e la neo-Commedia dell'arte, 2019, ISBN 978-88-7218-450-9, OCLC 1154404309. URL consultato il 13 aprile 2021.
  3. ^ drammaturgia, su biblio.units.it.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giulia Filacanapa, Alla ricerca di un teatro perduto. Giovanni Poli e la neo-Commedia dell'Arte, Titivillus 2020, EAN: 9788872184509
  • Il teatro della commedia dell'Arte a l'Avogaria, Edizioni del teatro a l'Avogaria, Venezia 1984 (non in commercio)

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]