Utente:PacoSoares/Daniele Billitteri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Daniele Billitteri (Palermo, 9 dicembre 1951) è un giornalista, scrittore e docente italiano. Capo servizio del Giornale di Sicilia e presidente dell'Assostampa Sicilia dal 2004, negli anni '80 è stato corrispendente Sicilia del New York Times.

Nasce a Palermo nel 1951, inizia a frequentare la facoltà di giurisprudenza presso l'Università di Palermo. Nel 1970 all'età di diciannove anni inizia a lavorare per lo storico giornale cittadino L'Ora come cronista.[1] Rimarrà presso la testata giornalistica fino al 1979 quando passa al Giornale di Sicilia dove attualmente ricopre il ruolo di capo servizio, nel 1982 per una sua inchiesta sulla mafia ottiene il premio cronista dell'anno. Negli anni '80 diventa corrispondente per la Sicilia per il New York Times e per la rivista Life, per loro segue il Maxiprocesso di Palermo.[2] Tra il 1992 ed il 1996 lavora presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università di Palermo come docente di comunicazione e responsabile del Laboratorio di Giornalismo.[2] Dal 2007 collabora anche come redattore di rubrica presso la rivista I love Sicilia per la quale scrive la rubrica Carissimo fratello Salvatore....[3] A partire dal 2004 è stato eletto presidente dell'Assostampa Sicilia,[4] carica che ricopre ancora oggi.[5]

Carriera come scrittore

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2002 pubblica il suo primo libro, Homo Panormitanus con il quale vende circa 60.000 copie, mentre il suo secondo libro Femina Panormitana l'anno successivo vende circa 26.000 copie.[2]
Del 2006 è il suo primo romanzo dal titolo FBAI La collana di corallo, romanzo giallo che è il primo di una serie tutti con lo stesso protagonista, Franco Butera Amato, della stessa serie ritroviamo FBAI Domando scusi, pubblicato l'anno seguente e FBAI Valdesi blues, pubblicato nel 2010.[6][7] Si tratta di gialli ambientati a Palermo dove però il tema della mafia è solo marginale rispetto alla storia raccontata.[8] Dello stesso genere ma non direttamente collegato alla collana FBAI troviamo il libro Solo a Palermo, una raccolta di storie, inventate ma verosimili, ambientante a Palermo. Oltre a questi pubblica Boris Giuliano e la squadra dei giusti dove racconta la storia di Boris Giuliano poliziotto ucciso dalla mafia nel 1979; Ognuno con la vernice sua ci scrive quel che gli pare, del 2009, dove troviamo anche una raccolta fotografica di Geraldina Piazza; Carissimo Fratello Salvatore, una raccolta delle sue rubriche presenti su I love Sicilia, con il quale vince il premio letteraio Torre dell'Orologio.

Nel 2010 scrive anche la sua prima opera teatrale firmando tre dei quattro atti del Trittico della legalità, scritto a due mani con il comico Giacomo Civiletti e rappresentato per la prima volta al Teatro Nuovo Montevergini di Palermo.[9]

  • Homo Panormitanus, 2002
  • Femina Panormitana, 2003
  • FBAI La collana di corallo, 2006
  • FBAI Domando Scusi, 2007
  • Boris Giuliano e la squadra dei giusti, 2008
  • Solo a Palermo, 2008
  • Ognuno con la vernice sua ci scrive quel che gli pare, 2009
  • Carissimo Fratello Salvatore, 2010
  • FBAI Valdesi Blues, 2010

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1982 Cronista dell'anno per un'inchiesta sulla mafia[2]
  • 2006 Premio nazionale Oxè award per il miglior racconto erotico per il racconto Provvidenza[10]
  • 2010 premio letterario Torre dell'Orologio per il volume Carissimo fratello Salvatore...[11]
  1. ^ Scheda Daniele Billitteri rosalio.it
  2. ^ a b c d Oggi in libreria incontro con Daniele Billitteri, in riviera24.it, 22 gennaio 2010. URL consultato il 14-03-2011.
  3. ^ I love Sicilia banco di prova rosalio.it
  4. ^ Cariche Assostampa assostampa.it
  5. ^ Assostampa, Daniele Billitteri confermato presidente informazione.it
  6. ^ Tano Gullo, Palermitudine in giallo, in repubblica.it, 22 dicembre 2010, p. 16. URL consultato il 14-03-2011.
  7. ^ 'Valdesi blues' al Kalhesa musica dal vivo per un giallo, in repubblica.it, 20 ottobre 2010. URL consultato il 14-03-2011.
  8. ^ Daniele Billitteri al Casajanca seranews.it
  9. ^ Le cose nostre le cose giuste nuovomontevergini.it
  10. ^ Daniele Billitteri cabaretbisanzio.com
  11. ^ Premio letterario Torre dell'Orologio fattitaliani.it