Utente:Colpam/Vitae Fratrum Ordinis Praedicatorum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le Vitae Fratrum è una raccolta di vite e legende dei primi frati dell'Ordine dei Predicatori, noti anche come Domenicani.

Storia del testo

[modifica | modifica wikitesto]

Le Vitae Fratrum furono scritte tra il 1255 e il 1260 circa da Geraldo di Frachet.

Geraldo (o Gerardo) nacque a Chalus, presso Limoges (Haute Vienne) nel 1195, entrò a far parte dell'Ordine dei Predicatori nel convento di S. Giacomo di Parigi l'11 novembre del 1225, e vi fece la professione nelle mani del beato Giordano di Sassonia il 25 marzo dell'anno seguente. Nel 1233 fu eletto priore a Limoges. Morì a Limoges tra il 1271 e il 1281.[1]

Il libro è stato scritto a seguito di una richiesta del Capitolo Generale nel 1256, per raccogliere resoconti di testimoni oculari delle azioni e dei detti dei primi frati prima che venisse meno la prima generazione dell'Ordine. Il testo della Vitae Fratrum si basa in gran parte sulle osservazioni fatte dai frati e su scritti separati di Bartolomeo da Trento e Giordano di Sassonia, che coprono tutto il periodo dal 1206 al 1260 circa.

Il testo critico latino è stato curato e pubblicato come Vitae fratrum ordinis praedicatorum, (B.M. Reichert, MOPH I, Louvain 1896).

In lingua italiana, il testo è stato tradotto e curato da p. Pietro Lippini O.P.

Indice del testo dell'ed. italiana

[modifica | modifica wikitesto]

Parte prima

EPISODI SULL'ORIGINE DELL'ORDINE DEI PREDICATORI


Capitolo Primo

L'ORDINE IMPETRATO DALLA MADONNA

  1. La mediazione di Maria
  2. La visione di un monaco
  3. Il racconto di un risuscitato da morte
  4. La Madonna presenta a suo figlio S. Domenico e S. Francesco per la salvezza del mondo
    Capitolo Secondo L'ORDINE PREVISTO PRIMA DEL SUO SORGERE
  5. La previsione di un certosino
  6. La previsione di un vescovo
  7. La predizione della Beata Maria di Oignes
  8. La predizione di santa Bona
  9. Le profezie dell'abate Gioacchino
  10. Anche la sibilla lo presagì
  11. La profezia di Santa Ildegarda


Capitolo Terzo

Capitolo Quarto

Capitolo Quinto

Capitolo Sesto

Capitolo Settimo


Parte seconda

EPISODI DELLA VITA DEL FONDATORE DELL'ORDINE DEI FRATI PREDICATORI, S. DOMENICO


Parte terza

EPISODI DELLA VITA DEL BEATO GIORDANO DI SASSONIA, 2° MAESTRO GENERALE DELL'ORDINE


Parte quarta

LA VITA VIRTUOSA ED OPEROSA DEI PRIMI FRATI PREDICATORI





  1. ^ Gérard : de Frachet e Lippini, Pietro O.P. (traduzione e note di), Storie e leggende medievali : le Vitæ fratrum di Geraldo di Frachet O.P., collana Attendite ad petram ; 2, Bologna, Studio domenicano, 1988, p. VII, ISBN 8870940012, SBN CFI0146717 Controllare il valore del parametro sbn (aiuto).