Utente:Arcadia85/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le imprese di Alessandro Magno ebbero fin da subito una vasta eco. Numerosi furono gli autori greci e latini che trattarono delle imprese del sovrano macedone. Non tutte le opere ci sono pervenute, e alcune sono arrivate fino a noi solo in forma frammentaria.

Le fonti sulle imprese di Alessandro si possono suddividere in:

  • fonti contemporanee (i cosiddetti "storici di Alessandro"): autori che parteciparono direttamente alla spedizione di Alessandro, e che scrissero le loro opere o durante il viaggio o poco dopo la morte di Alessandro. Tutte queste opere sono perdute, e si possono parzialmente ricostruire solo attraverso le citazioni di autori successivi;
  • autori che scrissero le loro opere in periodi successivi, attingendo alle fonti contemporanee o ad altri resoconti.

Le fonti contemporanee (i cosiddetti Storici di Alessandro)

[modifica | modifica wikitesto]

Le altre fonti

[modifica | modifica wikitesto]

Diodoro Siculo dedica l'intero XVII libro della sua Biblioteca storica alle imprese di Alessandro. Si tratta della fonte più antica tra quelle che ci sono pervenute. Il racconto di Diodoro segue l'intero corso della spedizione, ma lo storico non dichiara quali siano le fonti da lui utilizzate per la ricostruzione storica. Inoltre, una lacuna ci priva di una parte della sezione finale del libro.

Tra le opere di Plutarco di Cheronea (seconda metà del I secolo d.C. - prima metà del II secolo d.C.), due sono quelle dedicate ad Alessandro:

  • Vita di Alessandro
  • Due orazioni De fortuna aut virtute Alexandri ("Sulla fortuna o la virtù di Alessandro")

Due sono le opere di Arriano di Nicomedia dedicate ad Alessandro:

Curzio Rufo (storico romano di cui si sa pochissimo) scrisse le Historiae Alexandri Magni, una biografia di Alessandro in dieci libri, di cui ci sono pervenuti solo gli ultimi otto. Anche per quel che riguarda l'opera di Curzio, è difficile risalire alle fonti, perché lo storico cita solo Timagene, Clitarco e Tolomeo.

Giustino compose un'epitome delle Storie filippiche di Pompeo Trogo (opera che non ci è pervenuta). Nel suo riassunto, egli include anche gli eventi che riguardano la vita di Alessandro.

Epitome di Metz

[modifica | modifica wikitesto]

Liber de morte Alexandri

[modifica | modifica wikitesto]

Iscrizioni greche

[modifica | modifica wikitesto]