Utente:Alessandra Lucianer/Sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

BIBLIOGRAFIA

(rif. https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Note​)​

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

​​== Collegamenti esterni ==​


TEMPLATE PER LE NOTE Il testo della nota va inserito subito dopo la frase che si desidera annotare, non in fondo alla voce. Può essere infatti inserito in qualunque parte della pagina (tipicamente nel corpo della Voce), purché prima del tag , potendosi usare tutti gli stili previsti da Wikipedia.

Per essere riconosciuto come nota, però, il testo deve essere inserito fra due tag [1](vedi stile di inserimento delle note), nel seguente modo: [2]

Nella sezione "Note" si deve scrivere solo:

  1. ^ ...
  2. ^ Testo della nota.

Ogni nota, all'interno dei [1] deve aprirsi con una maiuscola e chiudersi con un punto, senza spazi: Il (ref) di apertura deve seguire immediatamente la parola cui si riferisce la nota: Tutti i nomi dei campi devono essere minuscoli. Copia una versione vuota per iniziare. Ricorda che il carattere "|" deve separare ogni campo. Cancella i campi inutilizzati,


p. 125.

per cita sito vedere: https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Cita_sito


ESEMPI PER ANNA 1. Dal 2007 è gestito, insieme al Giardino d'Europa Alcide De Gasperi e al Museo Per Via, dalla Fondazione trentina Alcide De Gasperi[2].

2. il direttore è Marco Odorizzi[3]. (NB tratta da voce presente in wikipedia)

3. ... intraprendere numerosi viaggi, ma anche la storia delle genti del Tesino[4][5] una popolazione dedita principalmente alla pastorizia transumante e al commercio ambulante di pietre focaie, stampe e fotografie, attività per la quale divennero famosi nel nord Italia, in tutta Europa e fino in America.[6]

  1. ^ ...
  2. ^ Fondazione Alcide De Gasperi, su degasperitn.it. URL consultato il URL consultato il 12 aprile 2017.
  3. ^ degasperitn.it, http://www.degasperitn.it/it/fondazione/37.
  4. ^ Charles W Moore (et al.), Poetica dei giardini, Padova, Muzzio, 1991, ISBN 8870215717.
  5. ^ URL consultato il 12 aprile 2017, su cultura.trentino.it.
  6. ^ Bruno Passamani (a cura di), Stampe per via: l'incisione dei secoli 17.-19. nel commercio ambulante dei tesini, Calliano (TN), Manfrini, 1972. pp.31-42

  • Susanna Tavallini, Peonie, Bologna, Il sole 24 ore Edagricole, 2001, IX,86, ISBN 8850660197.
  • Gian Lupo Osti, Il libro delle peonie: le peonie arboree, Torino, Allemandi, 1997, p. 125, ISBN 8842207209.
  • (pieghevole), Museo Casa De Gasperi, Pieve Tesino (TN), Fondazione trentina Alcide De Gasperi, 2010?.
  • Giuseppe Sangiorgi, De Gasperi uno studio: la politica, la fede, gli affetti familiari, Rubbettino, 2014, ISBN 9788849839586.
  • Alcide De Gasperi, Lettere dalla prigione (1927-1928), 5ª ed., Genova-Milano, Marietti, 2003, ISBN 8821158012.
  • Piero Craveri, De Gasperi, Bologna, Il Mulino, 2015, ISBN 9788815259462.
  • Günther Schefbeck (et al.), Il giovane De Gasperi: Alcide De Gasperi come membro della Camera dei deputati austriaca: mostra... / Der junge De Gasperi: Alcide De Gasperi als Mitglied des österreichischen Abgeordnetenhauses: Ausstellung..., Trento, Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige, 2004.
  • Trattati di Roma, su agensir.it. URL consultato il 12 aprile 2017.

Franz Freiherr von Hausmann, Flora von Tirol: ein Verzeichniss der in Tirol und Vorarlberg wild wachsenden und häsfiger gebauten Gefässpflanzen ..., Innsbruck, Wagner (libr.), 1851-1854. URL consultato il 12 aprile 2017.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

(NB tratta da voce presente in wikipedia)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]