Template:Gironi competizioni EPCR

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Info Istruzioni per l'uso
Le istruzioni che seguono sono contenute nella sottopagina Template:Gironi competizioni EPCR/man (modifica · cronologia)
Sandbox: Template:Gironi competizioni EPCR/Sandbox (modifica · cronologia) · TemplateStyles: Template:Gironi competizioni EPCR/styles.css (modifica · cronologia) · Tutte le sottopagine: lista

Il template oggetto del presente manuale ha lo scopo, in ogni voce riguardante un'edizione di European Rugby Champions Cup e di European Rugby Challenge Cup organizzate dall'European Professional Club Rugby (quindi dalla stagione 2014-15 in avanti), di creare una tabella che riporti le 20 squadre che partecipano a quella data edizione ripartite secondo i 5 gironi e le 4 fasce di merito.

Uso

Il template va inserito nella sezione "Composizione dei gironi" e va compilato secondo i campi che seguono, tutti obbligatori. Si precisa che due squadre nella stessa colonna appartengono allo stesso girone, nella stessa riga alla stessa fascia di merito.

Valori ammessi

Il nome della squadra può essere immesso in due modi, in ordine crescente di preferenza:

  • tramite il template apposito (consigliato solo in casi eccezionali): per esempio quando si tratti di una squadra che al momento della competizione aveva un'altra denominazione (si consideri la squadra del Dragons che, nel 2014, si chiamava Newport G.D.: in entrambi i casi il template è {{Rugby Dragons}} ma nel secondo caso sarà parametrizzato con l'anno di riferimento, {{Rugby Dragons|N|2014}});
  • tramite il suffisso del template stemmino (caso di default): se il template di un club è {{Rugby Harlequins}}, inserire solo Harlequins e basta. Questo è il caso regolare e, salvo le eccezioni summenzionate, dovrebbe essere sempre compilato in questo modo (vedasi esempio sottostante).

Parametri

(legenda colori)

{{Gironi competizioni EPCR
<!-- GIRONE 1 -->
|G1F1 = <!-- Girone 1, fascia 1 -->
|G1F2 = <!-- Girone 1, fascia 2 -->
|G1F3 = <!-- Girone 1, fascia 3 -->
|G1F4 = <!-- Girone 1, fascia 4 -->
<!-- GIRONE 2 -->
|G2F1 = <!-- Girone 2, fascia 1 -->
|G2F2 = <!-- Girone 2, fascia 2 -->
|G2F3 = <!-- Girone 2, fascia 3 -->
|G2F4 = <!-- Girone 2, fascia 4 -->
<!-- GIRONE 3 -->
|G3F1 = <!-- Girone 3, fascia 1 -->
|G3F2 = <!-- Girone 3, fascia 2 -->
|G3F3 = <!-- Girone 3, fascia 3 -->
|G3F4 = <!-- Girone 3, fascia 4 -->
<!-- GIRONE 4 -->
|G4F1 = <!-- Girone 4, fascia 1 -->
|G4F2 = <!-- Girone 4, fascia 2 -->
|G4F3 = <!-- Girone 4, fascia 3 -->
|G4F4 = <!-- Girone 4, fascia 4 -->
<!-- GIRONE 5 -->
|G5F1 = <!-- Girone 5, fascia 1 -->
|G5F2 = <!-- Girone 5, fascia 2 -->
|G5F3 = <!-- Girone 5, fascia 3 -->
|G5F4 = <!-- Girone 5, fascia 4 -->
}}

Esempi d'uso

Il codice per la composizione dei gironi dell'European Rugby Champions Cup 2017-2018

{{Gironi competizioni EPCR
<!-- GIRONE 1 -->
| G1F1 = Exeter
| G1F2 = Tolone
| G1F3 = Leicester
| G1F4 = Harlequins
<!-- GIRONE 2 -->
| G2F1 = Scarlets
| G2F2 = Saracens
| G2F3 = Ospreys
| G2F4 = Glasgow
<!-- GIRONE 3 -->
| G3F1 = Clermont
| G3F2 = Leinster
| G3F3 = Bath
| G3F4 = Castres
<!-- GIRONE 4 -->
| G4F1 = {{Rugby London Wasps||2017}}
| G4F2 = La Rochelle
| G4F3 = Ulster
| G4F4 = Treviso
<!-- GIRONE 5 -->
| G5F1 = Munster
| G5F2 = Racing 92
| G5F3 = Montpellier
| G5F4 = Northampton
}}

restituisce la seguente tabella:

Fascia Girone 1 Girone 2 Girone 3 Girone 4 Girone 5
1 Exeter Scarlets Clermont Wasps Munster
2 Tolone Saracens Leinster La Rochelle Racing 92
3 Leicester Ospreys Bath Ulster Montpellier
4 Harlequins Glasgow Warriors Castres Benetton Northampton