Teishebaini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Teishebaini
Cronologia
Fondazione VII secolo a.C.
Localizzazione
Stato attuale Bandiera dell'Armenia Armenia
Coordinate 40°09′14″N 44°27′04″E / 40.153889°N 44.451111°E40.153889; 44.451111
Cartografia
Mappa di localizzazione: Armenia
Teishebaini
Teishebaini

Teishebaini era la capitale delle province transcaucasiche dell'antico regno di Urartu.[1] Si trova vicino alla moderna città di Erevan in Armenia e corrisponde all'attuale sito di Karmir-Blour. Il sito era un tempo una fortezza e un centro governativo con mura perimetrali con torri e contrafforti, porte massicce, con una piazza d'armi all'interno delle sue mura e magazzini. Il sito della città, del palazzo e della cittadella insieme misurano oltre 0,45 km 2 (110 acri).[2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La città di Teishebaini fu costruita da Rusa II a metà del VII secolo a.C. per proteggere i confini orientali di Urartu dai barbari Cimmeri e Sciti. All'interno della città c'era un palazzo del governatore che conteneva centoventi stanze che si estendevano su più di 40.000 m 2 (10 acri) e la cittadella di Theispas dal nome del dio della guerra urartiano.

Il sito è stato scoperto nel 1939 dopo essere stato sepolto per più di due millenni e mezzo. Tre anni prima era stata trovata un'iscrizione cuneiforme che ha portato alla scoperta dell'antica città. Le prove archeologiche mostrano che la città di Teishebaini fu distrutta da un incendio intorno all'inizio del VI secolo a. C. che distrusse le strutture provvisorie e le coperture della fortezza.

Il rossore dei mattoni che ha acquisito con il fuoco ha dato origine al nome Karmir-Blour (armeno: ԿԿԀրԀԀԫր ԲԲɬԸւր (Collina Rossa).[3]

Frammento di un elmo in bronzo scoperto durante gli scavi a Karmir- Blour raffigurante "l'albero della vita"

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Mirjo Salvini, Geschichte und Kultur der Urartäer, Wiss. Buchges, 1995, ISBN 978-3-534-01870-3.
  2. ^ (EN) Teishebaini | Armenia | Britannica, su britannica.com. URL consultato il 26 maggio 2023.
  3. ^ Rediscoverig Armenia (PDF), su web.archive.org, 3 maggio 2006. URL consultato il 26 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2006).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Piotrovskii, Boris (1969), The Ancient Civilization of Urartu, London, England: Cowles Book Co., ISBN 0-402-10171-5
  • Diakonoff, Igor (1988), The Pre-History of the Armenian People, New York, New York: Caravan Books, ISBN 0-88206-039-2
  • Chahin, Mack (2001), The Kingdom of Armenia: New Edition (Caucasus World) , Richmond, Inghilterra : Curzon Press , ISBN 0-7007-1452-9

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2011003980 · J9U (ENHE987007568243505171