Villa romana del Varignano: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonti presenti
Riga 29: Riga 29:
* [[Varignano]]
* [[Varignano]]


== Collegamenti etserni ==
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.prolocoportovenere.it/index.php?option=com_content&view=article&id=58&Itemid=69 Approfondimenti sulla villa romana]
* [http://www.prolocoportovenere.it/index.php?option=com_content&view=article&id=58&Itemid=69 Approfondimenti sulla villa romana]



Versione delle 12:41, 20 gen 2012

Coordinate: 44°03′53.48″N 9°50′25″E / 44.064856°N 9.840278°E44.064856; 9.840278
Villa romana del Varignano
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàPortovenere
IndirizzoVia Varignano Vecchio, Porto Venere
Coordinate44°03′49.68″N 9°50′28.03″E / 44.0638°N 9.84112°E44.0638; 9.84112{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
Caratteristiche
TipoArcheologia
GestioneSoprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
Visitatori2 880 (2022)
Sito web

La villa romana del Varignano è un stata una residenza padronale e residenziale dell'epoca romana presso la zona del Varignano Vecchio, nella frazione delle Grazie a Porto Venere, nel Golfo dei Poeti in provincia della Spezia.

Il sito è sede dell'omonimo museo archeologico.

Cenni storici e descrizione

La prima fase di costruzione della villa è datata al I secolo a.C.[1] ed è costituita principalmente da un complesso residenziale rustico e da una area produttiva ad uso agricolo, prettamente legata alla lavorazione e produzione dell'olio di oliva[1]. Il sito è ubicato presso il Seno del Varignano Vecchio, affacciato sul mare, tra la zona del santuario delle Grazie e, a nordest, del forte militare omonimo[1].

Il quartiere padronale - pars urbana - e la zona produttiva - pars fructuaria - sono separate da una corte che fungeva a luogo delle lavorazioni del torcularium (frantoio per olio). Gli appartamenti del dominus furono concepiti per uno sviluppo orizzontale, con atri pavimentati a mosaico e stanze per il riposo giornaliero e notturno. L'impianto per la lavorazione dell'olio - erano presenti due torchi per la spremitura e una cella olearia a cielo aperto - rimase attivo fino al I secolo d.C.[1].

È in questo periodo storico che l'area del fattore (vilicus) subì una significativa trasformazione architettonica - chiamata per l'appunto "seconda fase" - con la costruzione di un impianto termale privato con locali riscaldati e vasche per i bagni freddi. Per lo scopo fu realizzata una cisterna voltata, considerata pressoché unica[1] nel suo genere rispetto ad analoghi edifici romani dell'Italia settentrionale.

Cessata l'attività legata all'olio di oliva, la stessa residenza romana fu frequentata fino al VI secolo[1].

Note

  1. ^ a b c d e f Fonte dal sito turistico della Provincia della Spezia, su turismoprovincia.laspezia.it. URL consultato il 15-11-2011.

Voci correlate

Collegamenti esterni