Luca Matranga: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lloreu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Lloreu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 15: Riga 15:
|Epoca2 = 1600
|Epoca2 = 1600
|Nazionalità = italiano
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =  di origini [[Albania|albanesi]]
}}
}}


Alunno del Collegio di San Atanasio in Roma e papas di [[rito greco|rito bizantino greco]] dell'[[Eparchia di Piana degli Albanesi]], fondò nel suo paese natale la prima vera scuola. È noto soprattutto per prima creazione in [[lingua albanese]] tosco della ''Dottrina Cristiana'' ('''''E mbësuame e krështerë'''''), dedicata all'arcivescovo diocesano di Monreale, mons. Ludovico Torres II, ed edita nel [[1592]], con i necessari adattamenti, alle esigenze del rito locale. Matranga utilizzò per il suo testo la parlata greco-albanese di Piana degli Albanesi emendandola di qualche peculiarità fonetica allo scopo di farsi intendere anche dagli albanesi delle altre colonie. Dopo il [[Meshari|Mesharit]] di [[Gjon Buzuku]], il suo libro (''E mbësuame e krështerë''), di cui ne esistono due copie, è in assoluto una delle prime espressioni filologiche e documentate di lingua albanese arbëreshë.
Nato nella più grande colonia arbëreshë di Sicilia, Piana degli Albanesi, frequentò il Collegio di San Atanasio in Roma e fondò nel suo paese natale la prima vera e propria scuola. Scrittore di nobile personalità, e papàs di [[rito greco|rito bizantino greco]] dell'[[Eparchia di Piana degli Albanesi]], é noto soprattutto per prima creazione in [[lingua albanese]] tosco della ''Dottrina Cristiana'' ('''''E mbësuame e krështerë'''''), dedicata all'arcivescovo diocesano di Monreale, mons. Ludovico Torres II, ed edita nel [[1592]], con i necessari adattamenti, alle esigenze del rito locale. Matranga utilizzò per il suo testo la parlata greco-albanese di Piana degli Albanesi emendandola di qualche peculiarità fonetica allo scopo di farsi intendere anche dagli albanesi delle altre colonie. Dopo il [[Meshari|Mesharit]] di [[Gjon Buzuku]], il suo libro (''E mbësuame e krështerë''), di cui ne esistono due copie, è in assoluto una delle prime espressioni filologiche e documentate di lingua albanese arbëreshë.

==Biblografia==
*[http://books.google.it/books?id=OdK9icaL8S4C&pg=PA3&dq=luca+matranga&as_brr=3&cd=1 Aspetti della cultura bizantina ed albanese in Sicilia]

== Voci correlate ==
* [[Storia della letteratura albanese]]
* [[Arbëreshë|Cultura albanese]]


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==

Versione delle 15:08, 5 giu 2010

Luca Matranga (in albanese Lekë Matrënga; Piana degli Albanesi, 15671619) è stato uno scrittore italiano di origini albanesi.

Nato nella più grande colonia arbëreshë di Sicilia, Piana degli Albanesi, frequentò il Collegio di San Atanasio in Roma e fondò nel suo paese natale la prima vera e propria scuola. Scrittore di nobile personalità, e papàs di rito bizantino greco dell'Eparchia di Piana degli Albanesi, é noto soprattutto per prima creazione in lingua albanese tosco della Dottrina Cristiana (E mbësuame e krështerë), dedicata all'arcivescovo diocesano di Monreale, mons. Ludovico Torres II, ed edita nel 1592, con i necessari adattamenti, alle esigenze del rito locale. Matranga utilizzò per il suo testo la parlata greco-albanese di Piana degli Albanesi emendandola di qualche peculiarità fonetica allo scopo di farsi intendere anche dagli albanesi delle altre colonie. Dopo il Mesharit di Gjon Buzuku, il suo libro (E mbësuame e krështerë), di cui ne esistono due copie, è in assoluto una delle prime espressioni filologiche e documentate di lingua albanese arbëreshë.

Biblografia

Voci correlate

Collegamenti esterni