Lissy Lind: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AndaPik (discussione | contributi)
Creata dalla traduzione della pagina "Lissy Lind"
Etichette: Link a pagina di disambiguazione TraduzioneContenuti [[1]]
 
AndaPik (discussione | contributi)
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 46: Riga 46:
** [[Il mulino di San Souci]] , regia di Siegfried Philippi e [[Frederic Zelnik]] (1926)
** [[Il mulino di San Souci]] , regia di Siegfried Philippi e [[Frederic Zelnik]] (1926)
</div>
</div>

== Note ==
<references />


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
Riga 54: Riga 57:
** ''Kinobriefe.'' Jahrgang 3, Heft 56, 1921, p. 3–5.
** ''Kinobriefe.'' Jahrgang 3, Heft 56, 1921, p. 3–5.


<nowiki>
[[Categoria:Morti nel 1936]]
[[Categoria:Morti nel 1936]]
[[Categoria:Nati nel 1884]]
[[Categoria:Nati nel 1884]]
[[Categoria:Tedeschi]]
[[Categoria:Tedeschi]]
[[Categoria:Attori teatrali]]</nowiki>
[[Categoria:Attori teatrali]]

Versione delle 09:53, 14 mag 2024

Lissy Lind in una fotografia di Nicola Perscheid

Lissy Lind (Dresda, 3 ottobre 1884 - Berlino, trovata morta il 31 agosto 1936), nota anche come Lissi, Lizzy e Lia Lind, è stata un'attrice tedesca teatrale e del cinema muto.

Vita e opere

Nacque nel 1884 come Elisabeth Flach, figlia illegittima di Anna Marie Emilie Flach. [1] Nel 1885 la madre sposò l'architetto e ispettore edile George Gottfried Krüger, [2] che nello stesso anno riconobbe Lissy come sua figlia, dandole anche il proprio cognome.

Debuttò come attrice teatrale con il nome di Lissy Krüger nel 1908 al Teatro di Gera. Lavorò anche a Dresda, Stettino e Königsberg per poi arrivare a Berlino nel 1911.

Nel 1912 iniziò la sua carriera nel mondo del cinema con il nome "Lia Lind", datole da Oskar Messter. L'attrice dovette poi cambiarlo in "Lissy Lind" per motivi legali. Nel 1914 sposò l'attore e regista Siegfried Philippi, più vecchio di lei di tredici anni. [3]

Lind recitò in ruoli da protagonista in 30 film muti, collaborando più volte con il marito in veste di regista. Dal 1921 circa tornò a lavorare per lo più nel teatro. In seguito alla salita al potere dei nazionalsocialisti nel gennaio 1933, i coniugi incontrarono sempre più difficoltà per via delle origini ebraiche di Siegfried Philippi e Lind non poté più lavorare come attrice.

Visse gli ultimi anni della sua vita in povertà e dimenticata dal pubblico. Fu trovata morta nel suo appartamento a Berlino all'età di 51 anni il 31 agosto 1936, appena sei mesi dopo la morte del marito. [4] Non si conosce la data esatta della sua morte, né si può escludere il suicidio.

Filmografia

    • Die Hohe Schule (1912)
    • Der Schatten des Meeres, regia di Curt A. Stark (1912)
    • Gequälte Herzen, regia di Hans Oberländer (1912)
    • Flüchtiges Glück (1912)
    • Statistinnen des Lebens, regia di Hans Oberländer (1913)
    • Der Theaterbrand (1913)
    • Zurückerobert, regia di Hans Oberländer(1913)
    • Tangofieber, regia di Carl Wilhelm (1913)
    • Narren der Liebe (1913)
    • Ein seltsames Gemälde, regia di Franz Hofer (1914)
    • Die Rache der Thora West (1915)
    • Kapital und Liebe (1915)
    • Der Schmuck der Herzogin, regia di Siegfried Philippi (1916)
    • Das Abenteuer einer Sängerin (1916)
    • Ein Tropfen Gift, regia di Adolf Gärtner (1917)
    • Das Gesicht am Fenster, regia di Rudolf Meinert (1917)
    • Das Kreuz am See (1919)
    • Sinnesrausch (1919)
    • Tänzerin Tod, regia di Siegfried Philippi (1919)
    • Zwischen Nacht und Morgen, regia di Siegfried Philippi (1920)
    • Die Frau in den Wolken (1920)
    • Im Banne der Suggestion (1920)
    • Mord … die Tragödie des Hauses Garrick (1920)
    • Das schleichende Gift (1920)
    • Der Herr aus dem Zuchthaus (1921)
    • Die schwarze Spinne, regia di Siegfried Philippi (1921)
    • Aus dem Schwarzbuche eines Polizeikommissars III / Betrogene Betrüger (1922)
    • Gobseck, regia di Preben J. Rist (1923)
    • Esterella (1923)
    • Il mulino di San Souci , regia di Siegfried Philippi e Frederic Zelnik (1926)

Note

  1. ^ Stadtarchiv Dresden, Geburtsregister Standesamt Dresden I, Nr. 1782/1884 (online auf Ancestry, kostenpflichtig).
  2. ^ Stadtarchiv Dresden, Heiratsregister Standesamt Dresden I, Nr. 147/1885 (online auf Ancestry, kostenpflichtig).
  3. ^ Landesarchiv Berlin, Heiratsregister Standesamt Charlottenburg II, Nr. 423/1914 (online auf Ancestry, kostenpflichtig).
  4. ^ Landesarchiv Berlin, Sterberegister Standesamt Berlin-Charlottenburg I, Nr. 504/1936 (online auf Ancestry, kostenpflichtig).

Bibliografia

    • Kay Weniger, Das große Personenlexikon des Films. Die Schauspieler, Regisseure, Kameraleute, Produzenten, Komponisten, Drehbuchautoren, Filmarchitekten, Ausstatter, Kostümbildner, Cutter, Tontechniker, Maskenbildner und Special Effects Designer des 20. Jahrhunderts. Band 5: L – N. Rudolf Lettinger – Lloyd Nolan. Schwarzkopf & Schwarzkopf, Berlin 2001, ISBN 3-89602-340-3, p. 38 f.
    • Kurt Mühsam, Egon Jacobsohn: Wie ich zum Film kam. Lexikon des Films. Verlag der Lichtbildbühne, Berlin 1926, p. 110.
    • Hans Richter (Hrsg.), Filmstern. Richters Handbuch der Schauspieler, Regisseure und Schriftsteller des Films (= Kinojahrbuch. Band 4). Hans Hermann Richter Verlag, Berlin-Wilmersdorf 1921/1922, ZDB-ID 1342234-0, p. 54.
    • Kinobriefe. Jahrgang 3, Heft 56, 1921, p. 3–5.