Telepass (azienda): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuovo CEO e presidente
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 19: Riga 19:
|settore =
|settore =
|prodotti = [[Telepass]]
|prodotti = [[Telepass]]
|fatturato = 268 milioni<ref>https://bebeez.it/private-equity/telepass-compra-da-abertis-atlantia-la-francese-eurotoll-leader-nei-pedaggi-autostradali-dei-mezzi-pesanti-altro-step-in-vista-dellipo-a-piazza-affari-nel-2024/#:~:text=Nel%202021%20il%20gruppo%20Telepass,con%20un%20aumento%20di%2034</ref>
|fatturato = 380 milioni<ref>https://www.corriere.it/economia/aziende/24_aprile_16/telepass-il-canone-sale-a-3-90-euro-pay-per-use-a-un-euro-al-giorno-investimenti-di-500-milioni-in-50-citta-6dadbbae-a3ba-42e5-b73a-9dcd6a844xlk.shtml
|anno fatturato = 2021
|anno fatturato = 2023
|utile netto =
|utile netto =
|anno utile netto =
|anno utile netto =

Versione delle 14:44, 27 apr 2024

{{Azienda |nome = Telepass |logo = |immagine = |didascalia = |forma societaria = Società per azioni |data fondazione = 2008 |forza cat anno = |luogo fondazione = |fondatori = |data chiusura = |causa chiusura = |nazione = ITA |sede = Via Laurentina 449, Roma |gruppo = Mundys |controllate = |persone chiave = * Andrea Mangoni (Presidente)

|settore = |prodotti = Telepass |fatturato = 380 milioni €Errore nelle note: </ref> di chiusura mancante per il marcatore <ref> la controlla al 100%[1].

Fino al 16 febbraio 2011 la società ha gestito Telepass Mobile, un operatore virtuale (ESP MVNO) basato su servizi collegati agli utilizzatori di Telepass che si appoggiava alla rete Wind; dopo tale data i clienti che non rescissero dal contratto divennero utenti Wind[2].

Dal 2006 al 2015 l'offerta si è ampliata ad altri servizi quali pagamento parcheggi, ZTL, strisce blu e traghetti aggiungendo poi la possibilità di pagare anche taxi e treni.

A fine 2016, nell’ambito del piano di riorganizzazione societaria in seno alla controllante Mundys, è stata perfezionata l’operazione di acquisto infragruppo della partecipazione in Telepass S.p.A. per cui Mundys è passata a detenere il 100% delle azioni.

A dicembre 2016 è stata sviluppata Telepass Pay, circuito per il pagamento di tutti i servizi legati alla mobilità personale, da Giugno 2017 iscritta all’albo degli Intermediari di Moneta Elettronica. Nel 2017 è nato il Gruppo Telepass.

Nel 2021, Mundys ha perfezionato la cessione del 49% del capitale di Telepass al gestore globale di private equity Partners Group, per conto dei propri fondi in gestione.

In aprile 2018 è stata lanciata la piattaforma proprietaria che offre assicurazioni sulla mobilità. Alla fine dello stesso anno sono stati attivati servizi di pagamento dello Skipass.

A inizio 2019 sono state attivate le prime partnership con operatori specializzati per noleggiare e pagare i monopattini elettrici, gli scooter elettrici e le e-bike con Telepass. Tra gli altri servizi lanciati la possibilità di acquistare biglietti aerei nazionali e internazionali (2023) e il city pass di Venezia che comprende parcheggi, biglietti del vaporetto, transfer da e per gli aeroporti Marco Polo e di Treviso, ingressi in chiese e musei della città.

Il gruppo Telepass è composto dalle seguenti società:

  • 100% di Telepass S.p.A.
  • 100% di Telepass Broker
  • 70% di Urbi
  • 100% di Infoblu
  • 69,97% di Wash Out
  • 100% di KMaster.

Azionariato

Fonte: telepass.it[3]

Note

  1. ^ Dal 2021 il nome di Autostrade Tech muta in MovyOn, la quale marchia anche i dispositivi forniti come in passato veniva fatto da Autostrade Tech. Sia gli apparati forniti agli utenti sia l'azienda sono di proprietà e sotto controllo di Autostrade per l'Italia
  2. ^ I clienti Telepass Mobile diventano Wind, su mondomobileweb.it, 25 febbraio 2011. URL consultato il 25 aprile 2018.
  3. ^ telepass.it > Chi Siamo, su telepass.com. URL consultato il 13 Dicembre 2023.

Collegamenti esterni

  Portale Aziende: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aziende