Giovanni da Cascina della Rosta: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m →‎top: smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1: Riga 1:
{{F|militari italiani|arg2=nobili italiani|luglio 2009}}
{{F|militari italiani|arg2=nobili italiani|luglio 2009}}
{{S|militari italiani|nobili italiani}}
{{S|militari italiani|nobili italiani}}
{{Tmp|Militare}}
{{militare}}
{{Bio
{{Bio
|Titolo = Il conte
|Titolo = Il conte
Riga 13: Riga 13:
|LuogoMorte =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = 1300
|Epoca = 1300
|Epoca2 = 1400
|Epoca2 = 1400

Versione delle 17:22, 21 ago 2022

Giovanni da Cascina della Rosta
voci di militari presenti su Wikipedia

Il conte Giovanni da Cascina della Rosta (... – ...; fl. XIV-XV secolo) fu un patrizio pisano molto importante all'interno della vita politica della Repubblica Pisana.

Vissuto a cavallo tra il XIV e il XV secolo.

Fu podestà dell'Isola del Giglio nel 1385, anziano di Pisa nel 1392 e priore degli Anziani di Pisa nel 1402.

Ricoprì anche cariche militari, fu comandante delle armate di fanterie dell'esercito pisano e fu capitano di ventura.

Bibliografia

  • Enciclopedia Storico Nobiliare Marchese V.Spreti; p. 317.
  • Centro Italiano Ricerca Araldica, ricerca storico - araldica. (rami Adornetto ed Adorni Braccesi).
  • Consiglio Araldico Italiano, ricerca storico - araldica. (rami Adornetto ed Adorni Braccesi)
  • Il Priorista e i Libri d'Ora del Comune di Pisa, di Casini Bruno, anno 1986.
  • Adorno: Adornes, Di Elena Chiavari Cattaneo Della Volta, Andrea Lercari pubblicato dalla Delegazione Gran Priorale ligure del Sovrano militare Ordine di Malta, anno 2002; pag. 57, .
  • Annali Pisani di Paolo Tronci, anno 1385.