Device (gruppo musicale anni 2010): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 109904886 di Dennis Radaelli (discussione)
Etichetta: Annulla
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
Annullata la modifica 109905616 di Mauro Tozzi (discussione) album dello stesso artista
Etichetta: Annulla
Riga 1: Riga 1:
{{nota disambigua|l'album omonimo|Device (album)}}
{{Artista musicale
{{Artista musicale
|nome = Device
|nome = Device

Versione delle 21:02, 8 gen 2020

Device
Paese d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereIndustrial metal
Industrial rock
Periodo di attività musicale2012 – 2015
EtichettaWarner Bros.
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale

I Device sono stati un progetto parallelo statunitense industrial metal fondato nel 2012 da David Draiman, frontman dei Disturbed.[1]

Storia del gruppo

Draiman è stato avvicinato da Geno Lenardo, ex chitarrista dei Filter, ed insieme iniziarono a lavorare sul nuovo materiale.[2] I due iniziarono a lavorare sull'album di debutto nel giugno 2012. Il risultato è stato il primo album omonimo, Device, pubblicato il 9 aprile 2013. Il primo singolo, Vilify, venne invece distribuito alle radio prima dell'uscita dell'album il 19 febbraio 2013.

In un'intervista nel 2015 Draiman ha dichiarato di non avere intenzione di scrivere un altro album per i Device.[3]

Formazione

Ultima
Turnisti

Discografia

Note

  1. ^ (EN) Amy Sciarretto, Disturbed Singer David Draiman Reveals Side Project Name, su loudwire.com, Loudwire, 2 giugno 2012. URL consultato il 4 giugno 2014.
  2. ^ (EN) DEVICE: Five Songs Recorded So Far, su blabbermouth.net, Blabbermouth.net, 6 giugno 2012. URL consultato il 4 giugno 2014.
  3. ^ (EN) DISTURBED's DAVID DRAIMAN Has No Intentions Of Making Another DEVICE Album, su blabbermouth.net, Blabbermouth.net, 11 settembre 2015. URL consultato il 12 febbraio 2016.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal