Pietro Frattini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pietro Domenico Frattini (Vigo di Legnago, 1 dicembre 1821Belfiore (Mantova), 19 marzo 1853) è stato un patriota italiano , uno dei "Martiri di Belfiore".

Trasferitosi quindicenne a Mantova, si avvicinò all' idea repubblicana mazziniana con i moti del 1848 e fu tra i primi ad aderire alla Guardia Civica istituita nella provincia virgiliana.

Nel corso della prima guerra d'indipendenza partecipò alla prima battaglia di Governolo e, dopo la sconfitta di Novara, seguì Giuseppe Garibaldi alla difesa della Repubblica Romana. Fu gravemente ferito durante gli scontri a Villa Doria Pamphilj.

In seguito all'amnistia dell'imperatore austriaco nell'ottobre 1849, Frattini rientrò a Mantova. Aderì subito al Comitato insurrezionale mantovano, per conto del quale nascose nella propria abitazione la stamperia clandestina e vi ospitò patrioti di altre città. Come per altri dei "Martiri di Belfiore" gli fu fatale la confessione di Luigi Castellazzo. Ne conseguì l'arresto la sera del 26 ottobre 1852 e la condanna al patibolo per alto tradimento.

L'esecuzione avvenne il 19 marzo 1853 poche ore prima che fosse notificata la promulgazione di un'amnistia in occasione del compleanno dell'Imperatore.

Bibliografia

  • Luigi Martini, Il confortatorio di Mantova negli anni 1851, 52, 53 e 55, Mantova, 1867
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie