Olbia Challenger 2003 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Olbia Challenger 2003
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Italia Alessio Di Mauro
Bandiera dell'Italia Vincenzo Santopadre
FinalistiBandiera della Francia Julien Jeanpierre
Bandiera del Lussemburgo Mike Scheidweiler
Punteggio2-6, 6-4, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Olbia Challenger 2003.

Il doppio del torneo di tennis Olbia Challenger 2003, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Alessio Di Mauro e Vincenzo Santopadre che hanno battuto in finale Julien Jeanpierre e Mike Scheidweiler 2-6, 6-4, 6-2.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Italia Enzo Artoni / Bandiera dell'Argentina Martín Vassallo Argüello (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Italia Manuel Jorquera / Bandiera dell'Italia Tomas Tenconi (quarti di finale)
  1. Bandiera dell'Argentina Ignacio Hirigoyen / Bandiera dell'Argentina Nicolás Todero (semifinali)
  2. Bandiera dell'Italia Flavio Cipolla / Bandiera dell'Italia Federico Luzzi (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Italia Enzo Artoni
 Bandiera dell'Argentina M Vassallo Argüello
6 6
 Bandiera dell'Italia Fabio Docche
 Bandiera dell'Argentina Leonardo Olguín
3 0 1  Bandiera dell'Italia Enzo Artoni
 Bandiera dell'Argentina M Vassallo Argüello
3 2
 Bandiera dell'Italia Alessio Di Mauro
 Bandiera dell'Italia V Santopadre
6 6  Bandiera dell'Italia Alessio Di Mauro
 Bandiera dell'Italia V Santopadre
6 6
 Bandiera dell'Italia Andrea Frasconi
 Bandiera dell'Italia Simone Muresu
0 2  Bandiera dell'Italia Alessio Di Mauro
 Bandiera dell'Italia V Santopadre
4 6 6
3  Bandiera dell'Argentina I Hirigoyen
 Bandiera dell'Argentina Nicolás Todero
3 6 6 3  Bandiera dell'Argentina I Hirigoyen
 Bandiera dell'Argentina Nicolás Todero
6 1 3
 Bandiera della Spagna F Fogues-Domenech
 Bandiera della Spagna D Perez-Minarro
6 3 4 3  Bandiera dell'Argentina I Hirigoyen
 Bandiera dell'Argentina Nicolás Todero
6 6
 Bandiera della Svizzera Stéphane Bohli
 Bandiera della Svizzera Michael Lammer
6 6  Bandiera della Svizzera Stéphane Bohli
 Bandiera della Svizzera Michael Lammer
2 4
 Bandiera dell'Italia Matteo Colla
 Bandiera dell'Argentina C Fernández
2 4  Bandiera dell'Italia Alessio Di Mauro
 Bandiera dell'Italia V Santopadre
2 6 6
 Bandiera della Francia J Jeanpierre
 Bandiera del Lussemburgo M Scheidweiler
6 6  Bandiera della Francia J Jeanpierre
 Bandiera del Lussemburgo M Scheidweiler
6 4 2
 Bandiera della Germania C Radecke
 Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin
0 3  Bandiera della Francia J Jeanpierre
 Bandiera del Lussemburgo M Scheidweiler
6 6
4  Bandiera dell'Italia Flavio Cipolla
 Bandiera dell'Italia Federico Luzzi
7 1 6 4  Bandiera dell'Italia Flavio Cipolla
 Bandiera dell'Italia Federico Luzzi
2 4
 Bandiera della Francia Maxime Boye
 Bandiera della Francia S de Chaunac
63 6 3  Bandiera della Francia J Jeanpierre
 Bandiera del Lussemburgo M Scheidweiler
2
 Bandiera della Spagna Nicolás Almagro
 Bandiera della Spagna R Menendez Ferre
6 7  Bandiera della Spagna Nicolás Almagro
 Bandiera della Spagna R Menendez Ferre
0r
 Bandiera dell'Argentina Leonardo Prieto
 Bandiera dell'Argentina Sebastián Prieto
0 5  Bandiera della Spagna Nicolás Almagro
 Bandiera della Spagna R Menendez Ferre
6 6
2  Bandiera dell'Italia Manuel Jorquera
 Bandiera dell'Italia Tomas Tenconi
6 0 6 2  Bandiera dell'Italia Manuel Jorquera
 Bandiera dell'Italia Tomas Tenconi
1 4
 Bandiera dell'Argentina A Pastorino
 Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen
4 6 2

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis