Nevo di Spitz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Nevo di Spitz
Nevo di Spitz
Specialitàoncologia e dermatologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-O8770/0
ICD-10D22
eMedicine1059623
Eponimi
Sophie Spitz

Il nevo di Spitz, precedentemente definito come melanoma giovanile, è un nevo che si riscontra principalmente in soggetti giovani.[1][2] Presenta un colore rossastro ed è caratterizzato da una crescita rapida limitata nel tempo.[3]

Risulta essere costituito da cellule giganti con scarso pigmento, fusate e/o epitelioidi con nucleo grande ed evidenti nucleoli, estese fino al derma reticolare. La diagnosi differenziale con il melanoma è spesso difficile: utile è l'utilizzo di indagini immunoistochimiche alla ricerca di marcatori quali HMB45.[4][5]

Eponimo[modifica | modifica wikitesto]

La condizione prende il nome da Sophie Spitz, medico patologo che la descrisse nel 1948.[6]

Epidemiologia[modifica | modifica wikitesto]

I nevi di Spitz sono rari. La loro incidenza annuale è stata stimata in una popolazione costiera subtropicale di Queensland in 1,4 casi per 100.000 persone. Per confronto, l'incidenza annuale del melanoma nella stessa popolazione è di 25,4 casi per 100.000 persone.[7]

Sebbene si riscontri più comunemente nelle persone nei primi due decenni di vita,[8] la fascia di età per le persone con nevi di Spitz è da 6 mesi a 71 anni, con un'età media di 22 anni e una mediana di 19 anni.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ James, William D. e Berger, Timothy G., Andrews' Diseases of the Skin: clinical Dermatology, Saunders Elsevier, 2006, p. 691, ISBN 0-7216-2921-0.
  2. ^ a b Crotty, K. Spitz Naevus: Histological features and distinction from malignant melanoma. Australasian Journal of Dermatology. 38 (suppl): S49-S53. 1997.
  3. ^ Busam KJ, Kutzner H, Cerroni L, Wiesner T, Clinical and pathologic findings of Spitz nevi and atypical Spitz tumors with ALK fusions, in Am. J. Surg. Pathol., vol. 38, n. 7, 2014, pp. 925–33, DOI:10.1097/PAS.0000000000000187, PMC 5042334, PMID 24698967.
  4. ^ Bergman R, Dromi R, Trau H, Cohen I, Lichtig C, The pattern of HMB-45 antibody staining in compound Spitz nevi, in Am J Dermatopathol, vol. 17, n. 6, 1995, pp. 542–6, PMID 8599465.
  5. ^ Lyon VB, The spitz nevus: review and update, in Clin Plast Surg, vol. 37, n. 1, 2010, pp. 21–33, DOI:10.1016/j.cps.2009.08.003, PMID 19914455.
  6. ^ Spitz S. Melanomas of childhood. Am. J. Pathol.1948;24:591-609.
  7. ^ Ries LAG, et al., eds. SEER Cancer Statistics Review, 1975–2000. Bethesda, MD: National Cancer Institute; 2003: Tables XVI-1-9.
  8. ^ LeBoit, PE, Burg G, Weedon D, Sarasin A. (Eds) World Health Organization Classification of Tumours: Pathology and Genetics of Skin Tumours. Lyon: IARCPress. 2006.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • James, William D. e Berger, Timothy G., Andrews' Diseases of the Skin: clinical Dermatology, Saunders Elsevier, 2006, ISBN 0-7216-2921-0.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina