Museo di san Massimiliano Kolbe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo di san Massimiliano Kolbe
Muzeum św. Maksymiliana "Był Człowiek"
Ubicazione
StatoBandiera della Polonia Polonia
LocalitàNiepokalanów
Coordinate52°12′15.84″N 20°25′14.88″E / 52.2044°N 20.4208°E52.2044; 20.4208
Caratteristiche
TipoMuseo biografico
Istituzioneagosto 1998

Il museo di San Massimiliano Kolbe (Fu l'Uomo) (in polacco: muzeum św. Maksymiliana "Był Człowiek") è situato all'interno del convento polacco di Niepokalanów. Inaugurato nell'agosto del 1998, il museo è dedicato alla vita e all'opera di san Massimiliano Kolbe, alla storia del monastero di Niepokalanów (fondato nel 1927) e alle attività missionarie francescane in tutto il mondo[1].

Fondazione[modifica | modifica wikitesto]

Il museo è ubicato in uno dei vecchi edifici di Niepokalanów, dove in passato si trovavano una lavanderia e una falegnameria[2]. L'esposizione (in tre reparti) è stata realizzata da personale del museo della città di Pabianice. Le fotografie con didascalie e altri cimeli raccontano la vita e l'opera del fondatore del monastero e lo sviluppo di Niepokalanów stesso[3].

Il 6 agosto 1998, due primi sezioni del museo (reparto storico e quello kolbiano) vennero aperte al pubblico dal cardinale Józef Glemp[2]. Poco dopo, il 20 settembre 1998, il museo è stato ampliato con una terza sezione, quella missionaria, inaugurata da Jan Wilk, vescovo francescano missionario in Brasile. Attualmente il museo è aperto al pubblico tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:00.

Esposizioni[modifica | modifica wikitesto]

La statua di bronzo di s. Massimiliano, realizzata da Roberto Joppolo

Nella prima sala, i visitatori vengono accolti dalla statua di san Massimiliano, realizzata in bronzo dallo scultore italiano Roberto Joppolo[4] di Viterbo. Questa statua venne benedetta da papa Giovanni Paolo II nell'ottobre del 1982 durante la cerimonia di canonizzazione di Massimiliano Kolbe. Più tardi la statua viene riprodotta in 4 esemplari (per Polonia, Giappone e America).

Nella seconda sezione si può conoscere la vita di Massimiliano Kolbe[5], dall'infanzia alla giovinezza e agli studi, fino all'attività in Polonia e in Giappone in ambito editoriale e missionario. Le riproduzioni di fotografie d'epoca con didascalie illustrano anche come si è sviluppato e ha funzionato il grande monastero-casa editrice noto come Niepokalanów. È presente anche una replica del suo secondo appartamento[3] all'interno del monastero, dove visse dal meta 1936 (dopo il ritorno dal Giappone) fino al febbraio 1941 (quando venne arrestato)[1].

La terza sezione espone una collezione proveniente dalle missioni francescane nel mondo, donata principalmente dai missionari che operano in Giappone, Brasile, Zambia, Perù, Kenya o Tanzania. Tra gli oggetti peculiari di questa collezione troviamo: un'immagine della Madonna intessuta con chicchi di grano, piranha essiccate e pelle di serpente esotico, un ritratto di san Massimiliano realizzato con francobolli[3]. Sono presenti anche cimeli che raccontano la fama postuma e la canonizzazione del Martire di Auschwitz.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (PL) Muzeum św. Maksymiliana (Museo di san Massimiliano Kolbe), su niepokalanow.pl. URL consultato il 27 aprile 2024.
  2. ^ a b Grzegorz Gałązka, o. Roman Soczewka, Con l'Immacolata verso il terzo millennio. Niepokalanów ieri e oggi, Niepokalanów (Teresin), Casa editrice Niepokalanów OFMConv, 1999, pp. 76-77.
  3. ^ a b c a cura di fr. Roman Soczewka OFMConv., Niepokalanów. Guida religioso-turistica, Wrocław, Wydawnictwo ZET, 2004 (versione italiana), pp. 8-9, 43-45.
  4. ^ Viterbo – E’ morto il grande artista e scultore Roberto Joppolo, su etrurianews.it, (Nel 1983 riceve l’incarico di realizzare la statua in bronzo di S. Massimiliano M. Kolbe). URL consultato il 25 aprile 2024.
  5. ^ La vita di san Massimiliano Maria (Rajmund) Kolbe, sacerdote francescano, martire, su santiebeati.it. URL consultato il 1º maggio 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]