Meditazione autunnale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Meditazione autunnale
AutoreGiorgio de Chirico
Data1912
Tecnicaolio su tela
Dimensioni54×69,8 cm
UbicazioneCollezione privata[1], Milano

Meditazione autunnale è un dipinto a olio su tela (54x69,8 cm) di Giorgio de Chirico realizzato nel 1912 e conservato in collezione privata a Milano.

Descrizione e stile[modifica | modifica wikitesto]

L'opera, il cui stile è riconducibile alla pittura metafisica tipica di de Chirico, venne dipinto a Firenze, anche se datato a Parigi;[2] questo è il primo di una serie di quadri dedicati alla meditazione, insieme a La meditazione del mattino e a due diverse opere intitolate La meditazione del pomeriggio. In tutti questi dipinti sono presenti delle statue viste di spalle, che guardano il mare, percepito e non visto attraverso alcuni elementi.[3]

La meditazione autunnale rappresenta una scena architettonica senza elementi umani o viventi.[4] Come in altri due quadri dello stesso periodo, due palazzi delineati semplicemente nella loro muratura fanno da cornice alla statua; l'edificio a sinistra è illuminato dalla luce, mentre l'altro è immerso nell'ombra.[5] Vicino ai piedi della statua vi è un basamento estremamente basso, al quale non è possibile appoggiarsi; a differenza delle altre meditazioni, che erano maggiormente malinconiche in quanto prive di qualsiasi elemento umano e incentrate sull'unica figura della scultura, nel dipinto vi è un bastone da passeggio appoggiato sul muro illuminato, segno del passaggio o della presenza di qualcuno.[3] Lo stesso bastone tornerà in un'opera intitolata Il figliol prodigo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Claudio D'Amato Guerrieri, Città di pietra, vol. 1, Marsilio, 2006, p. 24, ISBN non esistente.
  2. ^ (EN) Emily Braun, Alberto Asor Rosa (a cura di), Art in the Twentieth Century Series, Volume 3 - Italian art in the 20th century: painting and sculpture, 1900-1988, Prestel, 1989, p. 62, ISBN non esistente.
  3. ^ a b La meditazione e il pensiero filosofico in De Chirico, su paolofabbri.it (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^ Vincenzo, Cocozza, Il cantafavole concettuale, Alinea Editrice, 2004, ISBN 88-8125-845-5.
  5. ^ A.A.V.V., Critica d'arte, Sansoni, 1996, p. 40, ISBN 88-383-1914-6.